Giorgio Riolo – Leonardo Sciascia e la letteratura come smascheramento del mondo e delle trame del potere

Leonardo Sciascia - Giorgio Riolo
Giorgio Riolo

Leonardo Sciascia e la letteratura
come smascheramento del mondo
e delle trame del potere

Non è solo un anniversario (essendo nato a Racalmuto il 8 gennaio 1921) a muoverci e a ricordare Leonardo Sciascia. Ci sono letterati e intellettuali che hanno una presenza permanente, che ci accompagnano e ci aiutano a decifrare la nostra Italia, e, in senso lato, il mondo, in ogni dimensione, politica, culturale e antropologica. Ricordo qui solo Sciascia e Pasolini, soprattutto anche per il loro piglio profetico. Ma molti altri e molte altre potremmo ricordare.
La letteratura nella concezione di questi intellettuali possiede una carica totalizzante, conoscitiva e oppositiva, critica e costruttiva al medesimo tempo, che, più passa il tempo e più la realtà contemporanea diventa così degenerata, così povera di figure intellettuali di tal fatta, più ne sentiamo il bisogno, più emerge la sua importanza.
Qui, in questo breve intervento, si indicano alcuni punti, alcuni passaggi, e alcune opere sue, solo come esempi da cui poter trarre l’importanza di questa letteratura e di questo genere di intellettuali, veri, autentici.

I.

Le parrocchie di Regalpetra è il luogo d’origine di tutti i temi, di tutti i contenuti di pensiero e narrativi di Sciascia. Sono i temi che egli svilupperà e articolerà in varie opere fino alla morte avvenuta nel 1989.

Apparsa nel 1956, a partire dal primo nucleo delle Cronache scolastiche scritte nel 1954, in essa si concentrano le grandi questioni che contrassegnano la “eterna sconfitta della ragione” e quindi la scaturigine del necessario nuovo illuminismo, della chiamata civile e d’impegno dello scrittore, quale novello philosophe della grande tradizione illuministica. Il potere e le sue trame, le imposture e le congiure ordite da esso, la mafia, il rapporto organico, consunstanziale, di mafia e politica, la Democrazia cristiana, l’uso delle istituzioni e dell’apparato pubblico ai fini clientelari, mafiosi e politici. La Chiesa, gerarchie in primo luogo, ma anche i preti tipici del Sud e della Sicilia, collusa con il potere, mafioso e politico. L’Italia come luogo d’elezione dello “spagnolismo” (Sciascia e prima l’amato Manzoni, come fustigatori di questa modalità di servilismo, di esibizione barocca e teatrale del potere, dell’essere “forti con i deboli e deboli con i forti” ecc.), della doppiezza e dell’ipocrisia, in politica e nella vita sociale, della mancata Riforma protestante, del mancato 1789 ecc.

Nella bella e densa Prefazione della riedizione del 1967 presso Laterza (assieme a Morte dell’Inquisitore) l’autore spiega bene il retroterra culturale di tutto ciò e la sua visione della missione del letterato. Esplicita bene l’origine dell’opera, dalle Cronache scolastiche, appunto, ai vari capitoli che compongono questa preziosa e concentrata antologia, a mo’ di requisitoria critica, storica, sociologica, politica, antropologica.
Ma esplicita bene anche la sua professione di fede nella forma stilistica di questo impegno. L’inconfondibile stile sciasciano, la sua prosa secca, concisa, scarna, profondamente antiretorica, fatta di frasi brevi, con il sapiente e proprio uso delle parole. Mai ridondante, aderente alla “cosa”, ai fatti, ma che risulta nondimeno di grande godimento estetico. Il suo non preoccuparsi del “corso delle teorie estetiche”, ma di “seguire piuttosto l’evoluzione del romanzo poliziesco”. E molti suoi celebri romanzi, di forte e denso contenuto storico, politico, sociologico, culturale ecc. sono, formalmente, esemplati sul romanzo poliziesco, Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Il Consiglio d’Egitto, Il contesto, Todo modo, ecc.

Le parrocchie sono composte di vari capitoli e costituiscono un documento di prim’ordine per conoscere la realtà meridionale, nello specifico, siciliana. La composizione sociale e le culture e le subculture delle feroci e incolte classi possidenti, nel capitolo Il Circolo della Concordia, il ruolo dei partiti e del clientelismo politico, il voto di scambio e le relative truffe elettorali nel capitolo Diario elettorale.
Il capitolo centrale delle Cronache scolastiche (Sciascia era maestro di scuola elementare a Racalmuto, Regalpetra nel titolo) costituisce un documento sociologico importante della condizione della scuola, della povertà e del lavoro minorile, della scuola cosiddetta di classe, del bisogno di un’altra didattica e di un altro sapere che veramente potessero contribuire all’emancipazione di quei ragazzi poveri, affamati, subalterni. Tutto ciò detto dieci anni prima del documento del rivolgimento copernicano della concezione della scuola e del sapere, la fondamentale Lettera a una professoressa di Don Milani e della Scuola di Barbiana del 1967.

È l’opera che mostra la stupefacente continuità della storia italiana, il passaggio, quasi indolore al Sud (ma anche nel resto d’Italia) dal fascismo al cosiddetto antifascismo, il trasformismo molecolare e politico (i tanti fascisti, monarchici, liberali ecc. poi confluiti nel vero attrattore di tutto ciò, luogo della confluenza, la Democrazia Cristiana, vero Moloch onnicomprensivo, onnivoro). E quindi il ruolo della Chiesa e dei preti, collusi con la mafia, con il potere, con la Dc ecc. Chiesa e preti di allora, oggi al Sud e in Sicilia spesso in prima fila contro mafia, ‘ndrangheta, camorra ecc.
E poi, a mo’ di pionieristica inchiesta e denuncia della condizione dei lavoratori, la descrizione della vita dei salinari, operai delle miniere di salgemma, degli zolfatari, dei braccianti agricoli, delle malattie cosiddette “professionali”, dei salari da fame. Insomma le Parrocchie costituiscono il compendio enciclopedico delle malefatte del potere al Sud e nella Sicilia, dello Stato e della Chiesa collusi, della condizione e della rassegnazione e del fatalismo delle classi subalterne, della insipienza e della ferocia delle classi dominanti.

II.

Seguendo e denunciando l’eterna “sconfitta della ragione” (e relativa sconfitta della giustizia sociale e politica), nel 1971 Sciascia sentì il bisogno di imprimere una svolta alla sua attività di scrittore, di intellettuale, di polemista. La parabola della sconfitta della ragione parte dalle Parrocchie del 1956 fino alla Recitazione della controversia liparitana, dedicata a A.D. (Alexander Dubček) del 1969, attraverso, tra gli altri, i notissimi romanzi polizieschi Il giorno della civetta e A ciascuno il suo, sulle condizioni sociali e politiche della Sicilia, sul rapporto mafia e politica, sul malgoverno Dc ecc. Il discorso ruotava sì attorno alla Sicilia, ma ormai occorreva un discorso universale, sull’Italia e sul mondo. Poiché la Sicilia era, ed è, metafora dell’Italia e del mondo.

Le imposture e le trame del potere occorreva descriverle e smascherarle nei suoi luoghi d’elezione. Ed è la politica nazionale, anche se la finzione letteraria ci porta a un paese apparentemente latinoamericano. Un paese “dove non avevano più corso le idee, dove i principi – ancora proclamati e conclamati – venivano quotidianamente irrisi, dove le ideologie si riducevano in politica a pure denominazioni nel giuoco delle parti che il potere si assegnava, dove soltanto il potere per il potere contava”.

È Il contesto, uscito alla fine del 1971. “Una parodia”, come recita il titolo. Ma in realtà “un apologo sul potere nel mondo”. Potere e politica che sempre più vengono a configurarsi come “mafiosi”, oscuri, apparentemente indecifrabili. Una dinamica autonoma di varie uccisioni di magistrati a opera dell’ex farmacista Cres intercetta un’altra dinamica parallela di complotto vero e proprio, una vera e propria “strategia della tensione”, a opera del partito al governo e dei suoi apparati per perpetuare e consolidare vieppiù il proprio potere. Senonché il diligente ispettore Rogas che ha scoperto il complotto e che vuole rivelarlo ad Amar, segretario del partito d’opposizione, il Partito Rivoluzionario Internazionale, viene ucciso assieme ad Amar. L’intellettuale Cusan, al quale Rogas aveva rivelato tutto e che aveva consigliato all’ispettore di riferire al segretario del suo partito, scopre con orrore, parlando con il vicesegretario del PRI, che questo epilogo è quello voluto anche dal partito di opposizione, sedicente “rivoluzionario”. “- Siamo realisti, signor Cusan. Non potevamo correre il rischio che scoppiasse una rivoluzione -. E aggiunse – Non in questo momento”.
Nel racconto, a un certo punto, ci si imbatte nella aperta confessione del Ministro dell’Interno secondo il quale il proprio partito ha malgovernato per trent’anni il paese e che si malgovernerebbe meglio, assieme, se a sedere nella propria poltrona ci fosse il segretario del partito di opposizione.
La polemica divampò subito. Venendo all’Italia, e con qualche forzatura da parte di Sciascia, ma le forzature servono in letteratura e nel pensiero a meglio intendere l’assunto che si vuole far valere. L’apologo mostrava chiaramente come Dc e Pci tendessero, nell’apparente e/o reale scontro, a essere collusi. Partito al governo e partito all’opposizione che svolgono un gioco delle parti. E la sinistra extraparlamentare variamente utilizzata dai servizi e dalle forze repressive per i propri fini, sempre al fine del consolidamento del potere. Intellettuali ed esponenti del Pci reagirono e attaccarono frontalmente Sciascia e così Giovanni Raboni sui Quaderni piacentini, diciamo dal versante extraparlamentare.

Profeticamente Sciascia anticipava i tempi e i dilemmi del compromesso storico, dove il dialogo comunisti-cattolici non solo avveniva al vertice, tra partiti, Pci-Dc, e non alla base, ma dove in realtà non esisteva la base dal lato Dc poiché “non esistevano le masse cattoliche”. Anticipava i tempi e i dilemmi dei posteriori governi di unità nazionale, dell’uso eterodiretto dei gruppi clandestini, sempre soggetti a essere infiltrati e in qualche modo manovrati dai servizi e dagli apparati dello Stato.
Il lato della Democrazia Cristiana e del suo retroterra profondo, l’eterna ipocrisia, l’eterno “spagnolismo” e l’eterna doppiezza della Chiesa cattolica, in un paese dove occorreva parlare piuttosto di “cattolici” e non di “cristiani”, Sciascia lo affrontò con il romanzo Todo Modo, apparso alla fine del 1974. È la resa dei conti finale con il sistema di potere democristiano. “Giallo metafisico”, “sottile metafora degli ultimi trent’anni di potere democristiano” lo definì acutamente Pasolini nella sua recensione del romanzo. È un giallo senza soluzione. “Giallo metafisico” poiché dei tre omicidi commessi in quel albergo, durante il soggiorno per gli esercizi spirituali, solo quello di don Gaetano si potrebbe ascrivere al pittore.
Un famoso e ricco pittore laico si trova a pernottare in un albergo dove annualmente si ritrovano i classici notabili democristiani per compiervi gli “esercizi spirituali”. Ministri, deputati, amministratori di aziende di stato, direttori di giornali ecc., con tanto di mogli e di amanti al seguito, compiono questo dovere formale sotto la guida di don Gaetano, prete colto, intelligente, sottile, luciferino. Un prete esplicito nei serrati e acuti colloqui con il pittore nel mostrare l’arcano della Chiesa, e quindi della Democrazia Cristiana. Il titolo “Todo modo” viene da un precetto di Ignazio di Loyola. “Con ogni mezzo, per cercare la volontà divina”. Con ogni mezzo, anche l’assassinio. Così come intimamente hanno pensato e giustificato il loro operato molti alti dirigenti Dc nella reale storia italiana del secondo dopoguerra.

Il romanzo offre il retroterra per comprendere ancor più l’altra opera di Sciascia del 1978. L’affaire Moro dimostrò definitivamente come un letterato della finezza intellettuale del nostro possa comprendere immediatamente quale dramma celasse la vicenda di Moro. Vittima egli stesso del sistema di potere del quale fu uno dei maggiori artefici. Anche con l’uso di un linguaggio alieno rispetto ai canoni della ragione e della verità, ma ampiamente comprensibile entro la visione barocca della doppiezza, dell’allusione, del dire e non dire, del linguaggio del potere fine a se stesso.
Sciascia aveva replicato, negli interventi polemici dopo l’uscita de Il contesto, a un furioso Scalfari che egli non aveva il dono della prudenza e dell’opportunità. Nel paese per eccellenza del trasformismo e dell’opportunismo. Così come dimostrò nei fatti quando si provò a svolgere attività politica diretta, sempre come indipendente, prima al Consiglio Comunale di Palermo e poi alla Camera dei deputati. Nei due casi Sciascia denunciò come il vero potere non risiedesse nei luoghi deputati, appunto i consigli e i parlamenti. Come disse allora “il potere è sempre altrove”.
Oltre il teatrino della democrazia rappresentativa, della competizione elettorale, dell’attività pubblica e palese, del visibile. Il “segreto”, l’invisibile essendo la vera chiave per capire come si svolge la politica, come si esercita il potere. La mafia, la politica svolgono la loro attività vera dietro le quinte, nei gruppi ristretti, nelle massonerie, nelle consorterie, nelle combutte, nei salotti, nei circoli ecc. E lì si compie il misfatto. Il potere per il potere. Esponenti di governo ed esponenti di opposizione. Destra, sinistra, centro oggi nel grande frullatore della “circolazione delle élite”, nell’epoca del trionfo del neoliberismo e della degenerazione finale del senso della politica e del fare politica.
Oggi questo è chiaramente visibile, a una mente lucida e non obnubilata da pregiudizi di parte. Allora, in Sciascia, era visione profetica. Proprio perché “scrittore di cose” e non “scrittore di parole”. Proprio perché “scrittore di opposizione”, come fu Pasolini. E dobbiamo alla sua mente lucida e alla sua prosa tersa, affilata, essenziale, insomma alla “letteratura come verità”, da lui tenacemente perseguita, questa visione, questo dono prezioso per noi, ancora oggi.

III.

Sciascia non è stato un semplice letterato, è stata una delle poche coscienze critiche che la storia italiana abbia avuto (nel dopoguerra, assieme a Pasolini, come si diceva sopra) e come tale ha svolto il suo dovere civile e politico. I suoi romanzi, i suoi scritti su vari argomenti storici, letterari, culturali rappresentano le pietre miliari di questo impegno. Ma il suo acume critico, investigativo quasi, di reperimento e di inchiesta, a partire da pochi dati, da pochi documenti, mostrano come spesso un letterato veda più in là dello storico (Morte dell’Inquisitore, per fare un solo esempio). Veda più in là del filosofo e dello storico della scienza (La scomparsa di Majorana). Veda più in là del critico e dello storico della letteratura (le varie raccolte di saggi La corda pazza, Fatti diversi di storia letteraria e civile, Pirandello e la Sicilia, per non elencare altro). Veda più in là di giornalisti, politici, storici (L’affaire Moro).
A ogni pie’ sospinto Sciascia ha onorato il suo assunto iniziale. Il suo voler essere erede, e quale erede!, della battaglia culturale illuministica di emancipazione umana. Buon epigono di Voltaire, di Diderot. La penna dello scrittore può essere un’arma, se usata bene, una spada al servizio della ragione e quindi lo scrivere non è ornamento, orpello culturalistico, buono per i salotti e per le amene conversazioni dei suoi frequentatori. La battaglia culturale è cosa seria, al pari della battaglia sociale e politica. Nessuna gerarchia è tollerata (e ricordiamoci in tal senso le vicende di Vittorini, Pavese, Calvino ecc.). E se la ragione è eternamente sconfitta, tuttavia è possibile contrastare le trame e le congiure del potere. E le collusioni di chi dovrebbe opporsi fieramente a ciò, e da qui i suoi molti dissapori, e financo scontri, anche violenti da ambo le parti, con il Pci, per esempio.

In Nero su nero, sorta di diario intellettuale, a un certo punto Sciascia cerca una definizione di letteratura e non trova di meglio che la lapidaria definizione: la letteratura è verità.

E Sciascia, come il Calvino delle Lezioni americane, si ritrova a concepire la letteratura come luogo del potenziamento delle capacità conoscitive, del “sistema di sistemi”, della possibile visione di una totalità, aperta, mai conchiusa, sempre multilaterale e multidimensionale, che nessuna scienza o arte particolare possiede o può dare.

Ripeto, tutto ciò entro una concezione formale e stilistica che personalmente considero tra le più efficaci e affascinanti, che ci aiuta a riconciliarci con il mondo. Anche se “molto offeso” è questo mondo. Mondo che Sciascia ci ha aiutati a decifrare, a cogliere, a smascherare. Ripeto, senza veli, senza orpelli, nella sua nuda e impietosa crudezza. Soprattutto per le tante vittime del potere, dell’arroganza, dell’ingiustizia.

Giorgio Riolo

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

 

Adonis, Alī Ahmad Sa’īd Isbir – L’uomo è conoscenza e “conoscenza reciproca”. L’io, in quanto conoscenza, non si può comprendere se non a partire dall’esplorazione dell’altro in quanto conoscenza.

Adonis, Alī Ahmad Sa'īd Isbir 01

Se la conoscenza in generale richiede una sorta di distacco, la conoscenza dell’altro richiede invece che ci si ponga in comunicazione con lui, cioè che si stabilisca una reciproca e profonda empatia. Perché l’uomo, su questo piano, è conoscenza e “conoscenza reciproca”. Mi riferisco ad un verso del Corano che, nonostante sia così antico, arriva a far luce sulla modernità. La conoscenza è un’azione di distacco e comunicazione al tempo stesso; significa vedere l’io al di fuori delle correnti, soprattutto di quelle ideologiche, convivere con l’altro all’interno del suo stesso percorso mentale: la lingua, la creatività, e la sua vita quotidiana. L’io in quanto conoscenza, non si può comprendere se non a partire dall’esplorazione dell’altro in quanto conoscenza. In tal senso, l’altro è uno dei volti dell’io, una sua possibilità ancora inespressa, una forma della sua entità.

Adonis, La musica della balena azzurra. La cultura araba, l’Islam, l’Occidente, traduzione di Fawzi Al Delmi, Guanda, 2005.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Madame de Staël (1766-1817) – Non c’è nulla di più dolente che l’istante che succede all’emozione; il vuoto ch’essa lascia dietro di sé è sofferenza più grande ancora che la privazione stessa dell’oggetto la cui attesa vi teneva in tensione.

Madame de Staël 01
Manuscrits déguisés. Dix années d’exil, Portaparole, 2017

«Non c’è nulla di più dolente che l’istante che succede all’emozione; il vuoto ch’essa lascia dietro di sé è sofferenza più grande ancora che la privazione stessa dell’oggetto la cui attesa vi teneva in tensione».

Madame de Staël (Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein, meglio nota con il nome di Madame de Staël), Manuscrits déguisés. Dix années d’exil, Portaparole, 2017.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Roberto Andreotti – Esiste un altro modello di rappresentazione nel quale la memoria è concepita come corredo funzionale in grado di interferire nel profondo con il nostro vissuto, con il nostro modo di concepire e organizzare il mondo hic et nunc.

Roberto Andreotti 01

«Esiste un altro modello di rappresentazione, assai più articolato e prospettico, nel quale la memoria è concepita come corredo funzionale in grado di interferire nel profondo con il nostro vissuto, con il nostro modo di concepire e organizzare il mondo hic et nunc. In questa seconda cornice gli antichi paiono balzare fuori dalla vetrina delle cose morte e sepolte per diventare di fatto nostri contemporanei. Saperi, testi, immagini, istituti, comportamenti – ma anche il lunghissimo dossier delle loro edizioni, cioè delle loro successive interpretazioni – configurano una sorta di codice antropologico, la cui formulazione non è mai definitiva e il cui significato dipende anche dal modo in cui esso viene riorganizzato, interattivamente, all’interno delle reti contemporanee: codice aperto, quasi in divenire. (Resta esemplare, in questo senso, l’insegnamento di Eric R. Dodds, la cui ricerca dell’«irrazionale greco», alla fine degli anni Quaranta, nacque sotto la spinta di una forte motivazione contemporanea: un approccio che definiremmo appunto antropologico, non necessariamente paradigmatico, o agonistico – come anni dopo ricorderà anche l’allievo Bernard Williams, opponendosi con tutte le sue forze al luogo comune dei greci come stadio primitivo dell’evoluzionismo occidentale.)».

Roberto Andreotti, Ritorni di Fiamma. Augusto, Virgilio, Ovidio e altri classici, Rizzoli, 2009.

Roberto Andreotti

Nato a La Spezia nel 1959, vive e lavora a Roma. Studioso di letteratura latina e greca, è stato allievo di Maurizio Bettini. È uno degli editor di “Alias”, il supplemento culturale de “Il manifesto”.  Ha scritto Classici elettrici. Da Omero al tardo-antico (Rizzoli 2006), Resistenza del classico (BUR Rizzoli 2009) e Ritorni di fiamma. Augusto, Virgilio, Ovidio e altri classici (BUR Rizzoli 2009).

Classici elettrici. Da Omero al tardoantico, Rizzoli, 2006
Almanacco Bur 2010. Resistenza del classico, Rizzoli, 2009

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Josè Saramago (1922-2010) – Marx ed Engels hanno scritto nella “Sacra famiglia”: «Se l’uomo è formato dalle circostanze, allora bisogna formare le circostanze umanamente». Il comunismo è per me uno stato dello spirito.

José Saramago comunista

Josè Saramago

Di come il personaggio fu maestro e l’autore suo apprendista.
Discorsi di Stoccolma – 7 e 10 dicembre 1998.
Testo portoghese a fronte. Traduzione e cura di Simonetta Masin.
indicepresentazioneautoresintesi

Marx ed Engels hanno scritto nella Sacra famiglia: «Se l’uomo è formato dalle circostanze, allora bisogna formare le circostanze umanamente». Niente di più chiaro, niente di più eloquente, niente di più ricco di senso. Non avevo ancora trent’anni quando, per la prima volta, lessi quelle parole. Furono, per così dire, la mia via di Damasco. Capii che mi sarebbe stato impossibile tracciare una rotta per la mia vita al di fuori di quel principio e che solo un socialismo integralmente inteso (dunque, il comunismo) avrebbe potuto soddisfare i miei aneliti di giustizia sociale.

Molti anni più tardi, in una intervista con Bernard Pivot, che voleva sapere perché continuassi a essere comunista dopo gli errori, i disastri e i crimini del sistema sovietico, risposi che, essendo un comunista «ormonale», mi era impossibile avere delle idee diverse: gli ormoni avevano deciso.

La spiegazione è più seria di quanto sembri: e forse si capisce meglio se dico che, in qualche modo, ha un equivalente nel «non possumus» biblico.

Recentemente, suscitando lo scandalo di certi compagni dediti alla più canonica ortodossia, ho osato scrivere che il socialismo – e a maggior ragione il comunismo – è uno stato dello spirito. Continuo a pensarlo. E la realtà si incarica giorno dopo giorno di darmi ragione.

José Saramago, da «Comunista a chi?», numero speciale il manifesto, 17 dicembre 2009.

Logo Adobe Acrobat

Josè Saramago

Di come il personaggio fu maestro e l’autore suo apprendista.

Testo già edito da Editorial Caminho, nel 1999; si ringrazia la Fondazione José Saramago per averne autorizzato la pubblicazione; traduzione e cura di Simonetta Masin, pp. 40.

Josè Saramago (1922-2010) – Mi lascia indifferente il concetto di felicità, ritengo più importanti la serenità e l’armonia
José Saramago (1922-2010) – Quanti anni ho, io? Ho l’età in cui le cose si osservano con più calma, ma con l’intento di continuare a crescere. Ho gli anni che servono per abbandonare la paura e fare ciò che voglio e sento. Per continuare senza timore il mio cammino, perché porto con me l’esperienza acquisita e la forza dei miei sogni.
Josè Saramago (1922-2010) – Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Italo Calvino (1923-1985) – Classici sono quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati. Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.

Italo Calvino - i classici

«Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati».

«Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire».

Italio Calvino, Perché leggere i classici, 1991

Italo Calvino (1923-1985) – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n’è uno è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiano stando insieme.
Italo Calvino (1923-1985) – La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso.
Italo Calvino (1923-1985) – Cavalcanti si libera d’un salto “sì come colui che leggerissimo era”. L’agile salto improvviso del poeta-filosofo che si solleva sulla pesantezza del mondo, dimostra che la sua gravità contiene il segreto della leggerezza, mentre quella che molti credono essere la vitalità dei tempi appartiene al regno della morte.
Italo Calvino (1923-1985) – Leggere significa affrontare qualcosa che sta proprio cominciando a esistere.
Italo Calvino (1923-1985) – … il massimo del tempo della mia vita l’ho dedicato ai libri degli altri, non ai miei. E ne sono contento …
Italo Calvino (1923-1985) – Questo è il significato vero della lotta: Una spinta di riscatto umano da tutte le nostre umiliazioni. Questo il nostro lavoro politico: utilizzare anche la nostra miseria umana per la nostra redenzione, così come i fascisti utilizzano la miseria per perpetuare la miseria, e l’uomo contro l’uomo.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Ivan Sergeevič Turgenev (1818-1883) – Don Chisciotte esprime l’ideale della verità, vive per estirpare le forze del male.

van Sergeevič Turgenev 01

«Che cosa esprime Don Chisciotte? Considerandolo non con lo sguardo frettoloso che si ferma alla superficie delle cose, che tien conto delle minuzie; vedremo in Don Chisciotte non solo il cavaliere dalla triste figura, creato per deridere i vecchi romanzi cavallereschi; è noto che il significato di questo personaggio si è allargato sotto la mano del suo immortale creatore, e che il Don Chisciotte della seconda parte, cortese interlocutore di duchi e di duchesse, saggio consigliere di un governatore armato, non è lo stesso Don Chisciotte che ci appare nella prima parte del romanzo, specialmente all’inizio, non è quello strano e ridicolo originale sul quale si abbattono così abbondantemente i colpi della sorte; per questo, cerchiamo di penetrare bene in fondo.
Ripetiamo: che cosa esprime Don Chisciotte?
Prima di tutto la fede; la fede in qualche cosa di eterno e incrollabile: nella verità insomma, nella verità che si trova al di fuori del singolo uomo, che non gli si dà facilmente, che chiede di essere servita che chiede vittime, ma che è accessibile a colui che la serve fedelmente, e che si sacrifica. Don Chisciotte è tutto compenetrato della devozione all’ideale per il quale è pronto a sottoporsi a tutte le possibili privazioni; e la sua stessa vita egli apprezza e valuta solo in quanto può essere un mezzo per incarnare l‘ideale, perché regni la verità e la giustizia sulla terra. Ci diranno che la sua eccitata e guasta immaginazione attinge questo ideale al mondo fantastico degli ideali cavallereschi; siamo d’accordo; e l’aspetto comico di Don Chisciotte consiste in questo; ma l’ideale rimane in tutta la sua intangibile purezza. Don Chisciotte avrebbe ritenuto vergognoso vivere solo per se stesso, preoccuparsi solo di sé. Egli vive completamente, se così si può dire, fuori di sé, per gli altri, per i suo fratelli, per estirpare il male, per contrapporsi alle forze ostili all’uomo, ai maghi, ai mostri, cioè agi oppressori. In lui non c’è nemmeno un’ombra di egoismo; egli n pensa mai a sé; è l’assoluto sacrificio di se stesso – valutate bene queste parole! Egli crede, crede fortemente senza tentennamenti! […] Don Chisciotte può sembrare un perfetto folle, perché persino la più indubitabile materialità sparisce davanti ai suoi occhi, si fonde come cera al fuoco del suo entusiasmo; ed egli effettivamente nelle marionette di legno vede degli autentici mori, e scambia i montoni per cavalieri; può sembrare limitato perché non sa facilmente comprendere né rallegrarsi; ma, come un albero secolare, ha affondato le sue radici nella terra, e non può in nessun modo mutare le sue convinzioni, né passare da un oggetto all’altro; il vigore della sua struttura morale (osservate che questo folle cavaliere errante è l’essere più morale del mondo) conferisce e una particolare forza e maestosità a tutti i suoi giudizi e discorsi, a tutta la sua figura, non tenendo conto delle situazioni comiche o umilianti o nelle quali continuamente cade… Don Chisciotte è un entusiasta, devoto al’idea, per questo circondato dal suo splendore».

Ivan Sergeevič Turgenev, Amleto e Don Chisciotte, in I. S. Turgenev, Tutte le opere, vol. IV, pp. 720-23, Mursia Editore, Milano, 1964; traduzione di Eridano Bazzarelli.

Alonso Quixano (non ancora Don Chisciotte) nella sua biblioteca, tra i romanzi cavallereschi.
Don Chisciotte e Sancho Panza in un ritratto di Gustave Doré
Don Chisciotte e Ronzinante, dipinto di Honoré Daumier
El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, Copertina della prima edizione (1605)
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Maria Corti (1915-2002) – L’avvicinare degli spiriti che hanno vissuto solo per un ideale, per un mondo di ricerche che non ha bisogno del riconoscimento umano, è una cosa che dà tanto coraggio.

Maria Corti 01
«L’avvicinare degli spiriti
che hanno vissuto solo per un ideale,
per un mondo di ricerche che non ha bisogno del riconoscimento umano
anzi che si fa un paradiso della propria solutudine,
è una cosa che dà tanto coraggio».
Maria Corti, Lettera a Eva Terracini del 1938, in MF. Caputo – A. Longoni, Quasi un autoritratto, postfazione a: Maria  Corti, I vuoti del tempo, a cura di Francesca Caputo e Anna Longoni, Bompiani, Milano 2003.

Maria Corti (Milano, 1915-2002) è stata una filologa, critica letteraria, scrittrice, semiologa e ha insegnato Storia della lingua italiana all’Università di Pavia. Ha curato importanti edizioni critiche (Leopardi, Vittorini, Fenoglio) e ha promosso la creazione a Pavia del Fondo manoscritti di autori contemporanei. Ha scritto vari romanzi, tra cui: L’ora di tutti (1962), Il ballo dei sapienti (1966), Cantare nel buio (1981), Voci dal Nord-Est (1986), Il canto delle sirene (1989), Catasto magico (1999), Storie (2000), La leggenda di domani (2007). Numerosi i saggi, tra cui: Metodi e fantasmi (Feltrinelli, 1969; 2001), Principi della comunicazione letteraria (1976), Il viaggio testuale (1978), La felicità mentale (1983), Percorsi dell’invenzione (1993), Ombre dal fondo (1997). Per i “Classici” Feltrinelli ha introdotto Vita Nuova di Dante Alighieri (1993; 2008).

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Rainer M. Rilke (1875-1926) – On voudrait avoir les yeux toujours ouverts, pour avoir vu, avant le terme, tout ce que l’on perd.

Rainer Maria Rilke11
«On voudrait avoir les yeux toujours ouverts,
pour avoir vu, avant le terme,
tout ce que l’on perd».

Rainer Maria Rilke, Verzieri, Le poesie francesi. Introduzione e traduzione di Pierangela Rossi, Biblioteca dei Leoni, Castelfranco veneto (TV), 2018.

Rainer M. Rilke (1875-1926) – Non dimenticare mai di formulare un desiderio: i desideri durano a lungo, tutta la vita, tanto che non potremmo aspettarne l’adempimento.
Rainer Maria Rilke (1875 – 1926) – La pazienza è tutto
Rainer Maria Rilke (1875-1926) – E queste cose, che passano ma ci credono capaci di salvarle, noi che passiamo più di tutto, vogliono essere trasmutate, entro il nostro invisibile cuore in – oh Infinito – in noi! Quale che sia quel che siamo alla fine.
Rainer Maria Rilke (1875-1926) – Occorre raccogliere senso e dolcezza per tutta una vita. Anche i ricordi di per se stessi ancora “non sono”. Solo quando divengono in noi sangue, sguardo e gesto, non più scindibili da noi, solo allora può darsi che in una rarissima ora sorga nel loro centro e ne esca la prima parola di un verso.
Rainer M. Rilke (1875-1926) – Sicurezza significa non sospettare di nulla, non tenere nulla a distanza, non considerare nulla come un Altro irriducibile, significa spingersi oltre ogni concetto di proprietà e vivere di acquisizioni spirituali e mai di possessi reali.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Gianni Rodari (1920-1980) – Una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni.

Gianni Rodari 01

«Una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere, collegare e censurare, costruire e distruggere”,

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Einaudi, Torino 2010.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

1 11 12 13 14 15 37