Paola Manuli – «Medicina, medico, malattia. L’antropologia medica nella tradizione antica». In memoriam.


Paola Manuli, Medicina, medico, malattia. L’antropologia medica nella tradizione antica.

ISBN 978-88-7588-306-5, 2023, pp. 104, formato 140×210 mm., Euro 13 – Collana “il giogo” [176].

In copertina: Mosaico raffigurante Ippocrate (a sinistra)
ed Asclepio (al centro, nell’atto di discendere dalla nave). II-III sec. d.C., Cos, Museo Archeologico.





M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Arianna Fermani – Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele.

 

Arianna Fermani, Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele.

ISBN 978-88-7588-310-2, 2023, pp. 104, formato 140×210 mm., Euro 13 – Collana “il giogo” [178].

In copertina: Al centro: Locri Epizephyrii, Statere corinzio, Testa di Atena con elmo corinzio; in alto a dx: Statere corinzio, Pegaso in volo. In quarta: Busto di Aristotele.

 

indicepresentazioneautoresintesi



Sommario

 

Nota preliminare

 

La χρηματιστική nella Politica di Aristotele:

articolazioni concettuali e ricadute etico-antropologiche

  1. Riflessioni introduttive
  2. Esame dei rapporti tra chrematistiké e oikonomia
  3. Crematistica naturale e crematistica innaturale
  4. Ricchezza e virtù
  5. Riflessioni conclusive

 

 

 

Ricchezza, economia e vita buona in Aristotele

  1. Esame dei rapporti tra chrematistiké e oikonomia
  2. Qual è la differenza fra l’arricchirsi in modo “naturale” e in modo “innaturale”?
  3. Che cosa fa della ricchezza, una ricchezza “vera” e “virtuosa”
  4. Riflessioni conclusive: come la ricchezza può renderci felici

 

 

 

At the Origin of the Art of Money-Making.

Conversation With Aristotle About Wealth and the Good Life

  1. Introductory Remarks
  2. Natural and Unnatural Arts of Money-Making
  3. The Art of Money Making Inside the Horizon of the Good Life
  4. “True Wealth” and Virtue
  5. Arts of Money-Making and Psychological Attitudes
  6. Richness and Happiness: Final Remarks on the “Good Pursuit” of Wealth



M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Fernanda Mazzoli – Le traversie degli Armeni del Nagorno Karabakh, in fuga dalle terre in cui vivono da più di duemila anni, non sembrano suscitare un’eco particolare né da parte del sistema mediatico, né da parte degli organismi internazionali deputati alla regolamentazione delle situazioni di conflitto.




M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Paolo Jedlowski – Nell’orizzonte di senso della mia generazione c’era anche il senso della critica, il non adattarsi alle cose come stanno. L’atteggiamento critico si ibridava con il pensiero utopico che è pensiero e slancio e funziona come funziona la speranza.



M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Ernst Bloch – La speranza non si lascia liquidare, non si lascia sopprimere, non si lascia banalizzare e ancor meno teologicizzare, ma appartiene all’immanenza del nostro esistere, al «trascendere senza trascendenza»: la filosofia è tenuta a riflettere su questo trascendere, che mette in gioco le domande centrali relative al non-ancora, all’utopia reale, all’utopia concreta.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Mauro Armanino – Dare il nome giusto alle cose. Istruzioni per l’uso nel Sahel.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Il 19 Ottobre 2023, Francesca Eustacchi parlerà al XIV° Simposio Platonico di Praga su l’«approccio multifocale» della Scuola di Macerata, e degli studi del Prof. Maurizio Migliori sull’anima platonica.




M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Barbara Rossi, «Anna Magnani. Un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood». Presentazione del libro il 10 ottobre 2023 presso la Biblioteca civica “Francesca Calvo” di Alessandria.

indicepresentazioneautoresintesi

 

Barbara Rossi, Anna Magnani. Un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood. Contributi di Nuccio Lodato (Magnanima Magnani), di Michele Maranzana (Anna: l’eclisse della persona e la verità della maschera), Enrico Cerasuolo (La passione di Anna Magnani). In Appendice: Pasolini e Mamma Roma – Anna Magnani: un difficile incontro / Mia madre Anna Magnani: dialogo con Luca Magnani.

ISBN 978–88–7588-363-8, 2022, pp. 520, formato 140×210 mm, Euro 30 – Collana “Il pensiero e il suo schermo” [8].

In copertina: Anna Magnani.





M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

1 7 8 9 10 11 240