Franco Farinelli – Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo

Franco Farinelli_Geografia

Geografia

«La geografia è la descrizione della Terra. Così da secoli si ripete. Ma non è cosi, perché nel frattempo ci si è dimenticati della cosa piu importante: che proprio attraverso questa descrizione il mondo viene ridotto alla Terra, la Terra alla sua superficie e quest’ultima a una tavola. Tale definizione implica dunque una triplice trasformazione, che se all’inizio passa inavvertita diventa incontrollabile.
Il mondo è il complesso delle relazioni (sociali, economiche, politiche, culturali) al cui interno si svolge la vita umana. Esso resta quello che già era per gli antichi greci […]. Più discutibile è stabilire che cosa sia la Terra, perché ogni definizione sottintende un personale punto di vista. All’inizio dell’era volgare Strabone rimproverò a Eratostene (che tre secoli avanti era stato il primo a intitolare Geografia un’ opera) di aver concepito la Terra non come un geografo ma come un astronomo, preoccupato anzitutto di prenderne le misure come fosse un qualsiasi corpo celeste. […]
Per Carl Ritter, all’inizio dell’Ottocento, la Terra era invece “la casa dell’educazione dell’umanità”. Nella sua visione, cioè, le forme della superficie terrestre (le acque, i monti, i deserti) rappresentano un vero e proprio progetto […]. Egli chiama la geografia Erdkunde, termine che si può tradurre come “conoscenza storico-critica della Terra”[…]. Nel libro che qui comincia si intende per Terra la base materiale, e perciò visibile, del mondo».

Franco Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, 2003, pp. 6-7.

Intervista a Franco Farinelli: l’invenzione della terra.

L’Autore

Franco Farinelli. Professore ordinario. Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Settore scientifico. Direttore Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

***

Quarta di copertina

Kant diventa filosofo quando si accorge che non si tratta di fare la geografia di quel che vediamo, bensí dello spazio buio della nostra mente: ma sempre geografo resta. D'altronde Strabone, all'inizio dell'era volgare, era stato chiaro: la prima forma del pensiero occidentale si chiamava geografia, la stessa che a scuola abbiamo appreso come filosofia presocratica e si è soliti definire «sapienza greca». Quel che da Anassimandro a Kant a Pierce a Wittgenstein si trasmette è la natura cartografica dei sensi del mondo, la riduzione della conoscenza alla descrizione della rappresentazione geografica, della carta. Al punto che ancora si crede che la mappa sia la copia della Terra senza accorgersi che è vero il contrario: è la Terra che fin dall'inizio ha assunto, per la nostra cultura, la forma di una mappa, e perciò spazio e tempo hanno guidato il nostro rapporto con essa. Oggi tuttavia tali coordinate, che per tutta la modernità hanno costruito il mondo, si rivelano incapaci di spiegarne il funzionamento. La globalizzazione, qualsiasi cosa con tale processo si intenda, implica comunque una comprensione letterale del termine, e significa, prima d'altro che non è piú possibile contare, nel rapporto con la realtà, sulla potentissima mediazione cartografica che, riducendo a un piano la sfera terrestre, ha fin qui permesso di evitare di fare i conti con la Terra cosí come davvero essa è, con il globo. Perciò, secondo la lezione della grande geografia critica tedesca del secolo scorso, questo è un manuale di geografia privo di qualsiasi carta, perché indicare dove le cose sono significa già rispondere, in forma implicita e irriflessa, alla preliminare questione della loro natura. In esso non soltanto si dà conto dello stato presente della Terra, della geografia umana di oggi, ma si ridefinisce la natura dei principali modelli di descrizione del mondo in nostro possesso: la mappa anzitutto, e poi il paesaggio, il soggetto, il luogo, la città, lo spazio.

***

In questo studio dei modelli del mondo elaborati nel tempo, greci soprattutto, ma anche indù, romani, medievali, Farinelli, uno dei maggiori geografi italiani, offre una ricca e sistematica disamina di quella che è la tendenza all’organizzazione del territorio da sempre propria dell’essere umano. Se infatti è vero che la cartografia serve “a trasformare l’invisibile nel visibile, il software nell’hardware”, non fa meraviglia che essa abbia radici antiche. Ecco allora la figura di Ulisse, che percorre in lungo e in largo il libro come perfetto archetipo del viaggiatore, fondersi con la rilettura in chiave geografica di alcuni celebri miti della grecità, come quelli di Dioniso, Apollo e Teseo. Il respiro della trattazione è ampio, le sponde toccate variegatissime, le digressioni di estremo interesse. L’autore non esita a trascinare nel discorso le voci di Tasso, Heidegger, Kant o MacLuhan, all’insegna di un approccio, per molti versi, sostanzialmente filosofico e semiologico. Al centro si colloca in effetti la storia dell’organizzazione del territorio, per esempio con la messa in rilievo del passaggio dal decentrato modello urbano babilonese, o fenicio, a quello greco della città dotata di agorà, fino alla città “fordista”, “keynesiana”, e, infine, “globale”. È però sempre costante la riflessione sul rapporto fra rappresentazione e realtà. Da qui il coinvolgimento nell’analisi di quella che è la dimensione ontologica della materia. Troppo a lungo infatti, afferma l’autore, “si è creduto che la geografia fosse il sapere relativo a dove le cose fossero, senza accorgersi che in realtà, nell’indicare questo, la geografia decideva che cosa le cose erano”.

Daniele Rocca

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 12-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************