Augusto Cavadi – Ideologia “gender” e dintorni. Qualche chiarimento lessicale.
		
			
		Secondo Confucio gli imperi crollano quando i cittadini smettono di capirsi e i cittadini smettono di capirsi quando usano le parole senza precisarne il significato. Il dibattitto sulla “ideologia gender” – che sta occupando l’opinione pubblica italiana – non è, almeno ai miei occhi, di facile soluzione: già l’esistenza dell’oggetto stesso del contendere (una “ideologia gender”) è messa in discussione. Né la questione diventa più chiara se si usa la formula (meno aggressiva) di “teoria del genere”: si tratta infatti di una cattiva traduzione dall’inglese (“gender theory”) dove significa semplicemente “l’insieme degli studi teorici sulla questione del genere”… [continua a leggere cliccando qui].
Visiona e scarica il testo integrale in PDF:
Augusto Cavadi, Ideologia gender e dintorni.
Qualche chiarimento lessicale
Alcuni riferimenti per Augusto Cavadi
Opere
- Filosofia come servizio sociale
 
- Jacques Maritain fra moderno e post-moderno, Edisco, Torino, 1998
 - Quando ha problemi chi è sano di mente. Un’introduzione al philosophical counseling, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003
 - E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze, Di Girolamo, Trapani, 2006
 - Chiedete e non vi sarà dato. Per una filosofia (pratica) dell’amore, Petite Plaisance, Pistoia, 2009
 - Filosofare dal quotidiano. Consulenza a mezzo stampa, Roma, 2009
 - L’amore è cieco ma la mafia ci vede benissimo, Coppola, Trapani, 2010
 - La filosofia vi farà liberi. Un’interpretazione delle pratiche filosofiche, BBN editrice, Torino, 2012
 
- Pedagogia e prassi educative
 
- Volontariato in crisi? Diagnosi e terapia, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2003
 - A scuola di antimafia, Di Girolamo, Trapani, 2004
 - Gente bella. Volti e storie da non dimenticare, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2004
 - Strappare una generazione alla mafia. Lineamenti di pedagogia alternativa, Di Girolamo, Trapani, 2005
 - Come posso fare di mio figlio un uomo d’onore?, Coppola, Trapani, 2009
 
- Politica, con particolare riferimento agli intrecci mafiosi
 
- Il vangelo e la lupara. Materiali su chiese e mafia, 2 voll., Dehoniane, Bologna, 1994
 - Ripartire dalle radici. Naufragio della politica e indicazioni dall’etica, Cittadella, Assisi, 2000
 - Le ideologie del Novecento. Cosa sono state, come possono rifondarsi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001
 - Liberarsi dal dominio mafioso. Che cosa può fare ciascuno di noi qui e subito, Dehoniane, Bologna, 2003, 2ª ed.
 - La mafia spiegata ai turisti, Di Girolamo, Trapani, 2007
 - I siciliani spiegati ai turisti, Di Girolamo, Trapani, 2011
 - Centouno storie di mafia che non ti hanno mai raccontato, Newton Compton, Roma, 2011
 - La bellezza della politica. Attraverso e oltre le ideologie del Novecento, Di Girolamo, Trapani, 2011
 
- Vita spirituale in senso ampio e problematiche teologiche
 
- Pregare senza confini. Preghiere di tutti i tempi e paesi per gruppi giovanili, Paoline, Milano, 1990
 - Ciascuno nella sua lingua. Tracce per un’altra preghiera, Augustinus, Palermo, 1991
 - Le nuove frontiere dell’impegno sociale, politico, ecclesiale, Paoline, Milano, 1992
 - Pregare con il cosmo. Tracce di preghiera per gruppi interconfessionali, Paoline, Milano, 1992
 - Essere profeti oggi. La dimensione profetica dell’esperienza cristiana, Dehoniane, Bologna 1997
 - In verità ci disse altro. Oltre i fondamentalismi cristiani, Falzea, Reggio Calabria, 2008
 - Il Dio dei mafiosi, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2009
 - Non lasciate che i bambini vadano a loro. Chiesa cattolica e abusi sessuali, Falzea, Reggio Calabria, 2010
 - Il Dio dei leghisti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2012
 
Ha contribuito con la voce Pedagogia, al cd-rom La Mafia. 150 anni di storia e storie, Cliomedia Officina (distribuito da La Repubblica), Torino 1998.
Chiedete e non vi sarà dato indice - presentazione - autore - sintesi
***********************************************
Seguici sul sito web 
				
			




