Nichilismo e Umanesimo. La cecità relazionale insita nell’assolutizzare l’utile economico è ormai dilagante nel suo volersi imporre come norma indefettibile dei rapporti sociali e interpersonali. Bisogna allora ricostruire l’umanesimo e opporsi alla guerra che è in atto contro l’essere umano. Il mero utile economico è soltanto calcolo nel quale l’altro muore, ma così ognuno di noi muore al mondo e alla comunità. L’umanesimo è rischio che deve essere affrontato (un rischio che già Platone invitava ad accettare se realmente desiderosi del bene e del bello). E così Pasolini diceva: «Solo l’amare, solo il conoscere conta […]».




M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.