Cristina Campo (1923-1977) – Il mio pensiero non vi lascia. Lettere a Gianfranco Draghi e ad altri amici del periodo fiorentino, Adelphi, 2011.
Cristina Campo
Il mio pensiero non vi lascia
«Vivere, certo, mio caro amico. Non c’è nulla di più – nulla di meno – da fare. Quanto ad esser felici, questo è il terribilmente difficile, estenuante. Come portare in bilico sulla testa una preziosa pagoda, tutta di vetro soffiato, adorna di campanelli e di fragili fiamme accese; e continuare a compiere ora per ora i mille oscuri e pesanti movimenti della giornata senza che un lumicino si spenga, che un campanello dia una nota turbata».
Le lettere contenute in questo volume coprono un arco temporale che va dal 1952 al 1965. Di Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini, 1923-1977) sono apparsi presso Adelphi Gli imperdonabili (1987), La Tigre Assenza (1991), Sotto falso nome (1998), Lettere a Mita (1999) e Caro Bul (2007).
Risvolto di copertina
Ci sono prosatori che proprio nelle lettere raggiungono una sorta di perfezione assoluta: riuscendo, nel breve volgere di una frase, a toccare vertici di bellezza e di intensità. Che la Campo sia uno di essi lo hanno dimostrato le Lettere a Mita e Caro Bul: e questo terzo pannello dell’epistolario, che raccoglie le lettere scritte agli amici del periodo fiorentino, ne è una conferma. Nel 1956 Cristina è costretta ad abbandonare Firenze per Roma; e gli anni romani saranno costantemente pervasi dal ricordo struggente di quel giardino incantato che era la cerchia degli «amici d’infanzia»: Piero Draghi, Mario Luzi, Anna Bonetti, Venturino Venturi, Giorgio Orelli. A tutti loro scrive dal suo «esilio» parole di nostalgico affetto («C’è con voialtri, nell’aria, gusto di latte»); ma il più rimpianto è senza dubbio Gianfranco Draghi, quel Gian che guarda ai suoi stessi «fari» (i più luminosi: Hofmannsthal e Simone Weil), lo scrittore e poeta di cui ammira la personalità e l’opera, l’amico che «conosce sempre, sottilmente, il disegno del tempo, e trova la parola magica da incidervi». A lui una Cristina ancora dolente per una pena d’amore chiede di assicurarle «che la felicità esiste», ma anche di impegnarsi a favore di Danilo Dolci (come sta facendo lei stessa); con lui parla di Roma, che va scoprendo con meraviglia, delle sue letture (Montaigne, Lawrence, l’amatissimo Auden, ma anche Pasternak, e Il Gattopardo), dei suoi momenti bui e dell’importanza della loro amicizia nella sua vita. Per ogni corrispondente la Campo trova un’intonazione diversa, quella che ritiene la più opportuna, la più esatta – ma sempre (che assuma il timbro argentino della Pisana o quello più cupo della Donatrice Portinari) la sua voce suona alle nostre orecchie con una giustezza e una limpidezza incomparabili.
Postfazione di
Margherita Pieracci Harvell
«Quando vedrai cielo e terra oscurarsi,
tuffa le mani nell’acqua»
Certes ... en ceste amytié ... an négocie du fin fond de san courage. Montaigne su Étienne De La Boétie
Questo volume della corrispondenza di Cristina Campo è il canto della giovinezza e insieme il canto dell’addio alla giovinezza, ove si nomina per l’ultima volta il mondo magico della giovinezza. L’«esilio» da quel mondo è segnato dalla partenza da Firenze per Roma (1956) – i primi anni romani sono costellati dal ricordo, struggente e lancinante, della «patria». Cristina ha ormai passato i trent’anni, ma «ingenuo dev’essere ogni genio, o non è un genio […]. Il carattere infantile che il genio imprime nelle sue opere» insegna Schiller in Sulla poesia ingenua e sentimentale «il genio lo rivela altresì nella sua vita privata e nei suoi costumi».
Il «genio», il «poeta» non oblitera mai la condizione infantile, ma una crepa si apre che gli divarica l’anima: il tenersi attaccato insieme ai due lembi che progressivamente si allontanano è uno dei suoi tormenti. Presto, infatti, Roma esercita su Cristina il suo potente incanto: basta leggere altre lettere del 1956, a Mita, a Traverso, per trovarne testimonianza, ad esempio, nella splendida narrazione della sua scoperta di San Clemente – e colpisce che nulla qui ne traspaia, se non nel commovente desiderio impossibile di trasferire nella già amata Veio il suo Decamerone. È perché, appunto, le lettere raccolte in questo libro rappresentano l’addio alla giovinezza, un addio che è espressione di un rimpianto che «non vuole essere consolato», della lacerante coscienza di non potere mai più essere tutta felicemente immersa nelle acque prenatali. Col ricordo dell’«eden» si identifica nella memoria di Cristina il tempo delle prime amicizie fiorentine, pur devastato dall’irruzione della morte (quella dell’amica Anna Cavalletti nel bombardamento di Firenze, del 1943, cui allude la lettera al padre che abbiamo posto sulla soglia del libro) e dalla delusione che dissecca quella prima incarnazione dell’amore che fu, a partire dagli anni Quaranta, l’incontro con Leone Traverso. Ma i profumi, i colori, l’atmosfera del «giardino» in cui la prima felicità era stata rivelata e annullata sono in tatti nella memoria – le strade «di cristallo lastricate», le ville medicee belle della semplicità dei gigli del campo, il cerchio degli «amici d’infanzia» che ha odore di latte. Tutto questo evocano nella soledad dei primi anni romani gli «amici del periodo fiorentino», e il paradigma del canto dell’addio sono in primo luogo le lettere a Gianfranco Draghi, …[continua a leggere cliccando qui]
Apri e stampa le sei pagine in formato PDF
Margherita Pieracci Harvell
«Quando vedrai cielo e terra oscurarsi, tuffa le mani nell’acqua»
Vedi anche:
Margherita Pieracci Harwell
In lode della lettura: si legge per veder meglio in sé, riflessi in un altro.
***********************************************
Seguici sul sito web