Arnold Gehlen (1904-1976) – Gli strumenti, già all’epoca paleolitica, possono essere considerati come “concetti di pietra”, essi collegano i bisogni e i pensieri degli uomini al livello di realtà delle cose.


«Gli strumenti, già all’epoca paleolitica,
possono essere considerati come “concetti di pietra”,
essi collegano i bisogni e i pensieri degli uomini al livello di realtà delle cose».
Arnold Gehlen, Urmensch und Spiitkultur. Philosophische Ergebnisse und Aussagen (1975); tr. it. Le origini dell’uomo e la tarda cultura, il Saggiatore, Milano 1994, pp. 17-18.
