Daniele Orlandi – Scrivere il risentimento. Su Jean Améry


Daniele Orlandi
Scrivere il risentimento. Su Jean Améry
ISBN 978-88-7588-259-4, 2020, pp. 112, Euro 12.
indice – presentazione – autore – sintesi
I libri non hanno solo un proprio destino:
talvolta possono essere destino.
Jean Améry
Come vive un intellettuale la propria condizione di uomo dello spirito nel luogo dell’anti-spirito per eccellenza che fu il Lager? Con uno stile a metà tra il saggio e la narrazione, Daniele Orlandi ripercorre la vicenda umana e culturale di Jean Améry, filosofo e scrittore, fra i più alti testimoni dello sterminio nazista, morto suicida nel 1978.
Daniele Orlandi è nato a Roma, dove vive, nel 1977. È dottore di ricerca in “Cultura e territorio”. Con Petite Plaisance ha pubblicato: Matricola 76613. Il Mauthausen dimenticato di Aldo Valcarenghi (2015). Ha curato i volumi La Farfalla, versi rubati a Sante Notarnicola (2015) e B. Guidetti Serra, Primo Levi, l’amico, (2016). Nel 2017 esce la sua prima opera narrativa: T. Lettera a una madre sul primo amore.
Daniele Orlandi – Costanzo Preve sulla «zona grigia» di Primo Levi
Daniele Orlandi – Nostalgie semiserie di un medievista senza Eco
Daniele Orlandi – Quell’amore di Dino Buzzati
Daniele Orlandi – Attraverso il prisma dostoevskijano, Camilla Migliori ci invita a considerare l’espressione artistica come un mezzo d’elevazione dell’uomo al di sopra dei suoi limiti.
Daniele Orlandi – Il Medioevo di Camilla Migliori. Invito alla lettura di «Un mondo di cronisti, inquisitori, castrati, sante».
Daniele Orlandi – Scrivere il risentimento. Su Jean Améry
