Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) – Ciò che è l’educazione per il singolo uomo, è la rivelazione per l’intero genere umano. A costituire il valore dell’uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo, bensì l’impegno sincero che l’uomo ha profuso per scoprirla. È attraverso la ricerca della verità, e non col possesso di essa, che le sue forze si fanno più grandi.


Ciò che è l’educazione per il singolo uomo,
è la rivelazione per l’intero genere umano.
Gotthold E. Lessing, L’educazione del genere umano, a cura di Luciano Canfora, Postfazione di Angelo Semeraro, Sellerio, Palermo 1997.
***
«A costituire il valore dell’uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo, bensì l’impegno sincero che l’uomo ha profuso per scoprirla. È attraverso la ricerca della verità, e non col possesso di essa, che le sue forze si fanno più grandi, e solo in questo consiste la sua sempre progrediente perfezione».
Gotthold E. Lessing, Eine Duplik.
