Ippocrate (460-370 a.C.) – Non è in grado di conoscere la medicina chi non sa che cosa è l’uomo. Questo appunto deve apprendere chi si accinge a curare correttamente gli uomini.

Mario Vegetti
Scritti sulla medicina ippocratica
ISBN 978-88-7588-225-9, 2018, pp. 416, Euro 30
indice – presentazione – autore – sintesi
«Dicono certi medici e filosofi che non sarebbe in grado di conoscere la medicina chi non sapesse ‘che cosa è l’uomo’, e che questo appunto deve apprendere chi desidera curare correttamente gli uomini. Ma il loro discorso ricade nella filosofia, come appunto quello di Empedocle e di altri, che hano scritto ‘sulla natura’, descrivendo ‘dal principio’ ciò che è l’uomo e come in origine è apparso e di quali elementi è formato» (trad. di Mario Vegetti, in Id., Scritti sulla medicina ippocratica, Petite Plaisance, Pistoia 2018, p. 36).
Ippocrate, De vetere medicina [Περὶ Ἀρχαίας Ἰατρικῆς], 20: HIPPOCRATES, vol. I, a cura di W.H.S. Jones, Harvard University Press, Cambridge, MA-London 1957, p. 52.
Ippocrate (460 a.C.-370 a.C.) – Rido dell’uomo, pieno di stoltezza, […] che con i suoi desideri smisurati si affanna ad avere sempre di più facendo a pezzi la madre terra.
Ippocrate (460-377 a.C.) – La costante uniformità implica indolenza, mentre il mutamento implica sforzi, per il corpo e per l’anima; dalla tranquillità e dall’indolenza riceve impulso la viltà, dalla fatica e dai travagli nascono gli atti di valore.
