Luigina Mortari – Vivere è imparare a nascere, continuare a nascere, elaborando momento per momento i propri vissuti. Si tratta di fare propria la fatica, cognitiva ed emotiva insieme, di trovare i modi della propria originale trascendenza.

Luigina Mortari 003

Noi, siamo soggetti linguistici ed è attraverso il filtro del linguaggio, con tutte le sue categorie, che incontriamo il mondo. Come dice Rilke, noi siamo di casa in un mondo interpretato, il quale non ci è dato nella dimensione dell’Aperto, cioè dell’essere tutt’uno con le cose d’intorno […].
In questo incontro linguisticamente condizionato col mondo a prevalere nella nostra cultura, oltre alla chiacchiera del discorrere indifferente, è il linguaggio scientifico e tecnico. […] Ma a giocare un ruolo importante oggi è anche il linguaggio dei media, che prefigurano la natura entro precise ideologie […]. Filtrare la relazione col mondo circostante attraverso questi codici significa rendere impraticabile un incontro originario con le cose. Di fatto si finisce con l’incontrare niente altro che gli scenari previsti dall’ordine del già detto. Tornare alle cose stesse, suggeriva Husserl, verso un mondo esperito nel suo disvelarsi originariamente offerente. Però, dal momento che non ci è data la possibilità di un’esperienza che non sia mediata linguisticamente, in cui si verifichi un vissuto semplicemente immediato con le cose, il principio dell’andare alle cose stesse, qui inteso come il ritrovare un rapporto originario col mondo della materia vivente, non va concepito come uno svincolarsi da ogni filtro linguistico, quanto invece come un mettere in parentesi tutti quei linguaggi che prefigurano in modo riduttivo l’esperienza vissuta, così da trovare quell’orizzonte simbolico che meglio si presta a dare voce con pienezza all’esperire del soggetto percepente.
[…]
Quando si cerca un incontro con le cose che si mantenga svincolato dalle categorie in uso che precodificano il senso dell’esperienza, anestetizzando la possibilità di un apporto soggettivo, si scopre che il mondo non è un oggetto altro da sé, che per rendersi presente alla coscienza ha bisogno di essere sottoposto a una lettura geometrico-matematica, ma è un orizzonte vivo che sta in relazione con noi, un orizzonte che si rende presente attraverso la vita sensoriale, un tessuto sensibile che alimenta emozioni e sentimenti, quelli che spesso, nell’atmosfera razionalizzante e scientista che pervade il nostro tempo, non trovano adeguati spazi di dicibilità, se non nellinguaggio poetico.
[…]
La fiducia in sé, nella propria capacità di nominare fedelmente e con essenzialità la propria esperienza, per dare voce alla sua singolarità e differenza, non è qualcosa che si trasmette tecnicamente, ma è un modo d’essere che l’educatore riesce a coltivare solo facendosi di questo testimone vivente. Sta al docente mostrare di aver fiducia nella possibilità di trovare la parola fedele al proprio vissuto; questo accade quando ha vissuto a sua volta una formazione orientata in questa direzione, una formazione in cui è stato chiamato non a ripetere (pensiero ricognitivo) percorsi discorsivi già tracciati, ma a sperimentare la ricerca della parola inedita (pensiero generativo), quella che più si sente capace di dire quel preciso vissuto coscienziale. È quindi un docente che non solo ha vissuto una molteplicità di esperienze, ma di queste ha imparato a mettere in questione il processo di donazione di senso, traendosi fuori dagli automatismi abitudinari e da lì cercare i modi per dar forma a un ‘esplicazione quanto più possibile originale.
[…]
La parola che mira ad andare alle cose stesse è una parola essenziale che, sapendo per esperienza l’irriducibile eccedenza del vissuto rispetto alle potenzialità del linguaggio, sa di non dover occupare tutto lo spazio del dicibile. Deve lasciare vuoti, conservare fessure di silenzio, così come fa lo schizzo sul foglio, quello schizzo che delle cose delinea i tratti essenziali, lasciando spazi silenziosi che custodiscono la possibilità di un dire ulteriore.
[..]
Vivere è imparare a nascere, continuare a nascere, elaborando momento per momento i propri vissuti. Si tratta di fare propria la fatica, cognitiva ed emotiva insieme, di trovare i modi della propria originale trascendenza, sciogliendo i vincoli di appartenenza a orizzonti simbolici predefiniti per aprire la mente a nuovi vocabolari, nuovi modi di descrivere l’esperienza. Il nascere implica il venire meno dell’orizzonte protettivo delle categorie che ordinano il quotidiano per esporsi all’imprevisto che attende un nuovo ordine, altre nuove possibili misure. […] La figura che meglio incarna la pratica fenomenologica è quella dell’esilio, intesa come esperienza di allontanamento dai luoghi conosciuti, dalla tendenza a radicarsi nell’ovvio, nell’atmosfera pacificante di ciò che è accreditato per disegnare nuove possibilità del dire e, quindi, nuove possibilità di agire.

Luigina Mortari, La materia vivente e il pensare sensibile. Per una filosofia ecologista dell’educazione, Mimesis, Milano 2017, pp. 129-134.


Luigina Mortari è professore ordinario di Epistemologia della ricerca qualitativa e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli studi di Verona. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la filosofia e la pratica della cura, la definizione teorica e l’implementazione dei processi di ricerca qualitativi, la formazione dei docenti e dei professionisti sociali, educativi e sanitari, e le politiche formative. Nel 2015 ha pubblicato per Raffaello Cortina Filosofia della cura, vincitore del Premio Nazionale di Editoria Universitaria per la sezione Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Tra le sue ultime pubblicazioni, La sapienza del cuore (2017).


Luigina Mortari – Non è possibile pensare la ricerca di una buona qualità della vita in modo solipsistico. Tutto quanto rispetto al bene non sia frutto di un investimento personale di pensiero non diventa orizzonte. Quando si evita la fatica della ricerca rigorosa, si possono vedere solo idee storte, mentre solo la ricerca seria consente di “udire cose luminose e belle”.
Luigina Mortari – “Pensare” risponde alla necessità di stare alla ricerca di orizzonti di senso. A muovere il pensare è il desiderio di significato. Il non pensare liberamente è segno di una vita non vissuta nella sua essenza.