Niccolò Nisivoccia – Il silenzio a cui stiamo pensando è un silenzio che non vuole rimanere silenzio. È un silenzio dialogante che tramite il confronto, ambisce a tre cose: serbare memoria del passato, rispettandolo; comprendere il presente, vivendolo; e costruire il futuro, immaginandolo.


