Saffo ( VII-VI sec. a.C. ) – «Chi è bello è bello solo per il tempo che lo si guarda, ma chi è virtuoso sarà subito anche bello».




Saffo, Poesie, trad. di Franco Ferrari, BUR Rizzoli, Milano 1987, pp. 142-143.
Saffo ( VII-VI sec. a.C. ) – La vera dolcezza di quella mela rosseggiante Saffo ci dice che può essere colta solo se raggiunta nell’alto della sua dimensione eidetica.
