Daniele Orlandi – Il Medioevo di Camilla Migliori. Invito alla lettura di «Un mondo di cronisti, inquisitori, castrati, sante».
Il Medioevo di Camilla Migliori
Invito alla lettura di
Un mondo di cronisti, inquisitori, castrati, sante,
Viterbo, Alter Ego, 2013.
Se potessimo aggiungere una risposta alla celebre domanda di Marc Bloch: «Papà, spiegami a che serve la storia»[1], con cui il grande storico francese apriva il suo imprescindibile classico Apologie pour l’histoire, diremmo anzitutto: serve a portarci da lei. Guai, infatti, a credere il contrario. Era l’errore più frequente che facevamo a scuola, perseverando caparbiamente persino nelle aule universitarie. Capimmo poi che per comprendere il passato non esiste metodo più fallace che pretendere di trascinarlo da noi e indagarlo con le categorie del presente. La stessa affermazione di Benedetto Croce per cui ogni storia sarebbe storia contemporanea[2] rischierebbe di fuorviare, quando non opportunamente chiarita. Se la necessità della ricerca storica nasce sempre da un’esigenza attuale, le epoche remote, al contrario, restano tali poiché prodotto di fattori irripetibili, primo fra tutti la mentalità. No, la storia non si ripete mai: non ne ha possibilità né bisogno.
Il Medioevo è l’emblema di questa alterità, nonostante le sue molteplici riattualizzazioni (folcloristiche, cinematografiche, ludiche e letterarie in genere). Sembra, infatti, che non esista periodo storico in cui l’uomo moderno e contemporaneo si sia specchiato maggiormente, riconoscendo nei secoli centrali ora l’affascinante esotismo ora la culla della sua civiltà e dei suoi riferimenti culturali. Medioevo come specchio e come alibi, si diceva un tempo tra gli studiosi[3]. Rebus sic stantibus, gli anacronismi si sprecherebbero fatalmente. Anche per questo il lavoro di Camilla Migliori – raffinata autrice e regista teatrale – ci ha particolarmente colpiti: poiché corazzata da una vasta ed eterogenea bibliografia (che va dalla scuola classica italiana all’erudizione tedesca passando per le suggestioni della nouvelle histoire francese) e soprattutto per la sua correttezza filologica. Si tratta di un libro composito che spazia dal XIII secolo (Un cuore che non trema. Enrico di Cornovaglia) all’epoca barocca di Urbano VIII Barberini (Io sono un virtuoso) fino alla Palermo settecentesca e agiografica (Il miracolo di Santa Rosalia), dipingendo un «affresco», scrive l’autrice, «in cui mettere in rilievo eventi e personaggi che, seppur ambientati in epoche diverse, parlano della violenza del potere, della prepotenza dell’uomo sull’uomo e dell’intolleranza di chi si pone al di fuori della norma e viene classificato come diverso» (148). Ecco sfilare una gamma di personaggi che incarnano la forma mentis di uomini di diverse stagioni storiche, come in un implicito Essai sur le moeurs. Osti e locandiere, pellegrini e mendicanti, frati e inquisitori controriformati (ricordiamo che ad accendere l’Europa di roghi non fu propriamente il Medioevo ma l’Età Moderna!). Dramatis personae calate in contesti disomogenei a fungere da reagenti per «afferrare una visione più ampia che ci riporta a una realtà tutta contemporanea» (ibid.). Non era facile. Il Novecento italiano si apriva col Medioevo a teatro ed era la Francesca da Rimini (1901) di Gabriele D’annunzio (con la Duse nel ruolo della celeberrima lussuriosa e Gustavo Salvini in quello del più muto della letteratura mondiale: Paolo Malatesta). Da Dario Fo a Umberto Eco i precedenti rischiavano di fare abbastanza ombra. Eppure, con sapienza, equilibrio e ironia (affidata, quest’ultima, alla saggezza popolare), Camilla Migliori riproduce a tinte ora fosche ora lievi, lo Zeitgeist dei periodi via via in questione.
Potrebbe finire qui, il nostro “invito alla lettura”, se non fosse per la particolare attenzione che – da ex curiosi del Medioevo – abbiamo prestato alla pièce più corposa, ambientata per l’appunto nel Basso Medioevo. Un cuore che non trema. Qui, la storiografia è affidata alla figura del cronista medievale, vecchi e nuovi relatori universali poi sempre più annalistici, sulla scorta di Livio, ab urbe condita, fino ai giorni contemporanei all’autore. «Quelli che ne scrivevano con qualche intenzione artistica», afferma De Sanctis, «la dettavano in latino e la chiamavano storia»[4]. Ecco, non a caso, entrare in scena uno dei massimi cronisti del Duecento, frate Salimbene de Adam parmensis, autore della Cronica metà guelfa, metà ghibellina e coeva ai fatti narrati da Camilla Migliori[5].
Viterbo. Patrimonio di San Pietro. Il conclave più lungo della storia della Chiesa (1006 giorni), 1268-1271, sta tenendo col fiato sospeso fedeli e regnanti di tutta Europa. La Fazione filoangioina e quella ghibellina determinano lo stancante andamento della santa assemblea. Persino fra’ Bonaventura da Bagnoregio rifiuterà l’elezione. Ne deriva una rivolta popolare che sfocerà nella semisegregazione dei cardinali (clausi cum clave, sotto chiave) nel palazzo papale di Viterbo finché non avrebbero dato al soglio pontificio un successore. Sarà Tebaldo Visconti ad indossare la tiara col nome di Gregorio X che con la costituzione apostolica Ubi Periculum (1274) normalizzerà le nuove regole per l’elezione dei papi. Tratteggiato lo sfondo, l’autrice dà il via all’intrigo, ricordato per altro da Dante nel XII dell’Inferno sulle rive sanguinose del Flegetonte:
Mostrocci un’ombra da l’un canto sola,
dicendo: “Colui che fesse in grembo a Dio
lo cor che ‘n sul Tamisi ancor si cola
(118-120)
Il riferimento è a Guido di Montfort, vicario di Toscana per Carlo d’Angiò che durante il conclave si rese responsabile, insieme al fratello Simone, di «una laida e abominevole cosa»[6], per dirla con le parole impressionate di Giovanni Villani, il maggior cronista del Trecento: l’omicidio in chiesa di Enrico di Cornovaglia (reduce dall’ottava crociata), nipote di Enrico III d’Inghilterra per vendicare la morte del padre. Era il 13 marzo 1271. Personaggio tormentato che deve aver avuto un notevole ascendente su Camilla Migliori tanto da scolpirlo nella sua complessità in un dialogo intenso con una simbolica pellegrina in visita alle sacre reliquie romano-laziali. Tuttavia, a noi che forse indebitamente continuiamo a definirci medievisti, le figure che più colpiscono sono Carlo d’Angiò e Marghertita Aldobrandeschi, moglie del tiranno Guido di Montfort. Questo poiché, sia pure caricato dal polso appassionato dell’autrice, nel personaggio di Carlo compaiono due problemi centrali della politica medievale: quello del difesa del regno e della “ragion di Stato” che viene man mano arricchendosi di una sorta di machiavellismo cristiano: «È bene tenersi lontano dalle piccole, talvolta meschine manovre che agitano la mente degli uomini comuni e che non fanno la Storia» (47). Inoltre, emerge nella figura dell’angioino quella concezione della regalità sacra attribuita ai sovrani, francesi e inglesi in particolare, che costituisce un fenomeno di “lunga durata” nella vicenda storica. Che dire, infine, di Margherita? Camilla Migliori ne fa un ritratto di donna moderna – «Mio marito, un uomo che mi è estraneo» (31) –: una seconda Eloisa, sfortunata e scandalosa amante del maestro di teologia Pietro Abelardo (XII secolo). O il suo aspetto forse più squisito, quel dissidio romantico tra la realtà di un matrimonio politico e l’ideale di una vita al di fuori del gretto provincialismo che le diviene prigione («Sono una donna infelice!» [29]). È, mi si passi il periclitante paragone, una sorta di bovarismo avanti lettera.
Ecco dunque, che un’opera dimostra come sia possibile andare oltre la semplice ricostruzione storica senza per questo cadere in incongruenze e anacronismi e rimandarci molti motivi della nostra contemporaneità dove la presunta e mitizzata oscurità dei “secoli bui” appare purtroppo davvero realizzata.
Daniele Orlandi
[1] M. Bloch, Apologia della storia, (1949), trad. it., Torino, Einaudi, 1969, p. 23.
[2] B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Bari, Laterza, 1938, p. 5.
[3] Cfr, AA. VV. Medioevo: specchio e alibi, (Ascoli Piceno, 13-14 maggio 1988), a cura di Enrico Menestò, Spoleto, CISAM, 1997.
[4] F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Roma, Newton Compton, 1997, p. 86.
[5] Cfr., Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXII, Lipsia, 1905-1913, 775 S. 11 Taf.
[6] G. Villani, Nuova Cronica, a cura di Giuseppe Porta, Parma, Fondazione Pietro Bembo/Guanda, 1991, pp. 386-389.
Daniele Orlandi – Costanzo Preve sulla «zona grigia» di Primo Levi
Daniele Orlandi – Nostalgie semiserie di un medievista senza Eco
Daniele Orlandi – Quell’amore di Dino Buzzati
Si può accedere ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word
Indice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 11-02-2018)
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.
Seguici sul sito web