«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito
Hitler in noi stessi. Distruzione della verità . Ordine nuovo – propedeutica nazista – possibilità di salvezza
«L’uomo contemporaneo accosta tutte le cose in un arruffio incoerente e questo dimostra che anche la sua interiorità è un coacervo privo di qualsiasi connessione. L’uomo contemporaneo non si trova più di fronte alla stabile datità delle cose e le cose non gli vengono più incontro una ad una, né egli stesso s’avvicina alla singola cosa compiendo un atto particolare: verso l’uomo contemporaneo, la cui interiorità è un coacervo incoerente, si muove oggi un sconclusionato arruffio esterno. Non si presta neppure più attenzione a cosa ci viene incontro, poiché si è soddisfatti purché qualcosa venga ed è proprio in una siffatta confusione che qualsiasi cosa e chiunque può immischiarsi».
Max Picard, Hitler in noi stessi, Pgreco, Roma 2016, p. 14.
Max Picard, nato in Germania da genitori ebrei svizzeri, studiò medicina. Vicino al cristianesimo anche se rimase fedele all’origine ebraica. Abbandonò ben presto la pratica medica per dedicarsi interamente al pensiero filosofico. Tra i suoi libri più importanti, e tradotti in tutte le lingue europee e anche in giapponese, coreano e cinese, L’ultimo uomo (1921), La fuga davanti a Dio (1934), Hitler in noi stessi (1946), Il mondo del silenzio (1948), L’ultimo volto. Maschere mortuarie da Shakespeare a Nietzsche (1959).
Giorgio Kienerk, Il silenzio,1900.
Le grandi parole giungono nel delicato
frullio quasi impercettibile di un’ala di colomba aveva già affermato Nietzsche.
Max Picard (Schopfheim, 5 giugno 1888 – Sorengo, 3 ottobre 1965) è uno degli
eroi gentili della filosofia, dimenticato da molti. Ma le sue parole, la sua
vita attraversano lo spazio ed il tempo della tecnocrazia per parlarci ancora,
se si intenziona l’udito per accogliere parole metafisiche, parole per la trascendenza.
Il capitalismo assoluto impone capillarmente parole finalizzate esclusivamente al
bisogno ed all’utile, ma le parole possono essere l’immagine profonda dell’essere
umano, se muovono al desiderio della totalità, se mostrano che il bisogno ha
legittimità ad esserci solo in tensione con la parola metafisica. Max Picard ha
vissuto l’esperienza del silenzio profondo, della creazione metafisica con
coerenza. La filosofia è prassi, comportamento consapevole e teleologico,
altrimenti si è solo facitori di parole. Max Picard, laureato in medicina e
medico di valore, dinanzi al cartesianesimo della medicina, al rifiuto di ogni
approccio sistemico, ha rinunciato alla professione medica per vivere nel
Ticino. Cercava luoghi dove il silenzio fosse ancora possibile per vivere la
sua umanità. Il silenzio non divide, ma unisce alla comunità, alla natura, a
Dio.
Lo
scandalo del silenzio
Il silenzio è scandalo per il capitalismo assoluto, perché dove il silenzio prende dimora, appare l’essere umano. Nel silenzio della parola tacciono le parole dell’utile, della televendita perenne, dell’onnipresenza dell’immagine allo scopo di muovere i bisogni per necrotizzare il desiderio metafisico dell’altro e di sé.
Il silenzio è scandalo, perché non si
può vendere. Il silenzio favorisce l’unità, palesa la menzogna quotidiana del
frastuono delle merci che tutto silenziano con la violenza dell’astratto che
annichilisce la vita:
«Il silenzio è oggi l’unico fenomeno “senza utile”. Esso non conviene al mondo di oggi che è mondo dell’utile, non ha nulla di comune con questo mondo, sembra privo di qualsiasi scopo, non si presta allo sfruttamento. Il mondo dell’utile si è annessi tutti gli altri grandi fenomeni. Persino lo spazio fra cielo e terra è ridotto oggi a un pozzo luminoso che serve solo a far volare gli aeroplani. L’acqua e il fuoco, gli elementi, sono assorbiti dal mondo dell’utile e considerati solo in quanto prendono parte alla vita di questo mondo, perduta ormai ogni esistenza indipendente da esso. Invece il silenzio sta al di fuori del mondo dell’utile, non è possibile “farsene” nulla, dal silenzio non si ricava nulla nel vero senso della parola; il silenzio è improduttivo e quindi privo di qualsiasi valore».[1]
Frastuono
e parola
Il silenzio è proprio dell’umano. La
parola necessita del silenzio perché crei ed autocrei se stessa. Malgrado la
pervasività del chiasso, il silenzio resta sul fondo della natura umana come la
sua possibilità più propria. Il furore del mondo, con i suoi ritmi poietici,
non può azzerare la forza della parola parola,
che indica la non verità del rumore
dell’utile, le sue dissonanze, la sua aggressività ideologica. Il bisogno
necessita del gesto, del
meccanicismo, il cui fine è assicurare la sopravvivenza. In tal senso l’essere
umano è simile agli altri animali non umani. Ma la parola non ha la sua
genealogia nel gesto, nella biologia, perché è creatività, impalpabile presenza
tesa verso la totalità:
«Il silenzio emerge dal frastuono del mondo attuale come alcunché di remoto. Non però come una cosa morta, bensì come un giacente ma vivo animale preistorico. Si scorge tuttora il dorso possente del silenzio, ma l’intero corpo affonda sempre più in mezzo alla sterpaglia degli odierni clamori e come se quell’animale di altri tempi affondasse lentamente nel limo del proprio silenzio. Eppure tutto il frastuono di oggi sembra solo un mormorio di insetti ronzanti intorno all’immane dorso di quell’animale preistorico, il silenzio».[2]
Gesto
e parola
La parola non è mera attività fonetica,
la sua genesi non è meccanicamente legata agli apparati fonatori. La parola ha
come radice il silenzio. L’essere
umano è un albero le cui radici sono nel metafisico: l’immagine metafora di
Platone nel Timeo rende la verità della
parola. Essa si genera in modo libero per entrare nella contingenza della
storia. L’utile teme la parola. La riduzione della libera parola in spazi
sempre più ristretti rivela la verità del capitalismo assoluto: la libertà, la
parola che genera mondi in una ascesi erotica verso un universale
irraggiungibile svela la verità dell’essere umano. L’umanità non è
semplicemente un legno storto,
secondo la definizione di Kant, o un lupo,
secondo la metafora di Hobbes. L’essere umano è sempre oltre i semplicismi
ideologici che imprigionano la parola in angusti recinti interiori, mentre lo
lasciano “libero” di perdersi negli spazi della globalizzazione:
«Il silenzio può stare senza la parola, ma la parola non può stare senza il silenzio. La parola non avrebbe profondità, se le mancasse lo sfondo del silenzio. Tuttavia il silenzio non è superiore alla parola, ma anzi il silenzio in sé e per sé, il mondo del silenzio senza la parola, è solo qualche cosa di precedente alla creazione, è creazione non ancora compiuta, creazione imminente. Proprio perché la parola sorge dal silenzio, il silenzio passa dallo stato di pre-creazione a quello di creazione, dal non storico allo storico umano, e in prossimità della parola diventa parte dell’uomo e parte integrante e indispensabile della parola. Ma la parola è superiore al silenzio anzitutto perché solo in essa la verità si fa immagine. L’uomo diventa tale per mezzo della parola».[3]
La
catabasi del silenzio
Villa Litta, Allegoria del silenzio.
Il frastuono divide. La parola, nella
forma della riduzione dell’altro a strumento per i propri bisogni, non è
parola, ma estroflessione dei bisogni. Di conseguenza non può esserci, in
questa circostanza/contingenza, che l’atomismo sociale: solitudini speculari
che raccontano la stessa storia. La parola, il logos, che si prepara nel silenzio, in una dimensione distante dal
fenomeno, è già comunità, perché nel
silenzio-parola gli esseri umani ritrovano il volto dell’altro ed il proprio.
L’alienazione
è il rumore che distrae da sé e dagli altri per vivere mille vite al giorno
nell’ottica dell’utile senza toccare, mai, neanche per un attimo se stessi e
gli altri. Nel silenzio il soggetto umano si scopre parte di una totalità
storica, contingente eppure metafisica. La catabasi (κατάβασις “discesa”, da κατα- “giù” e βαίνω “andare”),
la responsabilità politica, non può che iniziare con l’anabasi (ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire») del silenzio:
«Dove arriva il silenzio, l’individuo non avverte nessuna opposizione fra sé e la comunità, poiché individuo e comunità non sono reciprocamente opposti, ma entrambi opposti al silenzio, e quindi la differenza fra individuo e comunità vien meno di fronte al potere del silenzio. Oggi di fronte al silenzio non sta più l’individuo, né la comunità ma un frastuono generale, e individuo è solo colui che non ha più il frastuono, il frastuono comune, ma non ha nemmeno il silenzio. È isolato dal rumore e isolato dal silenzio, è un derelitto».[4]
Affinché ci sia rivoluzione
necessitiamo di riascoltare il silenzio, per discernere il bene dal male, il
senso dal non senso. Il silenzio rivela che l’essere umano è abitato dalla
trascendenza nella sua pluralità di forme.
Salvatore A. Bravo
[1] Max PIcard, Il mondo del silenzio, Edizioni Comunità, 1951, p. 10.
N.B.
Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati
di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di
terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.
«Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell’amore, dell’ira, della maraviglia, del timore». Giacomo Leopardi
«Priva di rapporto col silenzio, la parola diviene vaniloquio; senza rapporto con la parola il silenzio diviene mutismo. L’umanità di chi non tace mai, si dissolve». Romano Guardini, Virtù.
«Il silenzio appartiene alla struttura fondamentale dell’uomo». Max Picard, Il mondo del silenzio.
Sul silenzio. Fuggire dal rumore del mondo
«Nelle città i rumori si susseguono come una presenza incessante nella vita delle persone: automobili, camion, […] innumerevoli fonti sonore saturano gli appartamenti: radio, televisione, elettrodomestici, cellulari […]. Il rumore non molla mai la presa sull’umanità contemporanea e […] nasce la nostalgia del silenzio e l’aspirazione a ritrovarlo. […] Il silenzio è un omaggio che la parola rende allo spirito […]».
David Le Breton, Sul silenzio. Fuggire dal rumore del mondo, Raffaello Cortina, Milano 2018.
Descrizione
David Le Breton mostra come il silenzio sia oggi un bene comune da riconquistare, nella conversazione, nella dimensione politica, nella spiritualità e nella religione.
Il nostro tempo è inquinato dal rumore. Pare che il desiderio di distrazione abbia vinto la partita: diffi cile trovare un luogo in cui il silenzio non sia rotto da qualcuno che schiaccia un pulsante e lo distrugge. Per non dire dei dispositivi elettronici. Prima dell’avvento degli smartphone ci si parlava a tavola, sui tram, durante una passeggiata. Adesso, si consultano le mail o si manda un sms, buttando là di tanto in tanto una parola per dimostrare agli altri che esistono, anche se a intermittenza. In questo frastuono frenetico, diventa difficile ascoltare la parte più vera di sé. Come forma di resistenza nasce allora l’aspirazione al silenzio attraverso la disconnessione, il ritiro in luoghi isolati e il camminare, che conosce un successo prodigioso. David Le Breton mostra come il silenzio sia oggi un bene comune da riconquistare, nella conversazione, nella dimensione politica, nella spiritualità e nella religione. Il silenzio è un valore necessario al legame sociale e una sorta di profondo respiro che placa la nostra inquietudine.
Si può accedere ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.
*********************************************** Seguici sul sito web
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.