Roman Vlad (1919-2013) – La musica oltrepassa il fisico e sfocia nella metafisica, rappresenta il metafisico rispetto a tutto ciò che è fisico, la cosa in sé rispetto ad ogni fenomeno.



La musica oltrepassa il fisico e sfocia nella metafisica.
La musica si distingue dalle altre arti perché non è un’immagine del fenomeno; essa rappresenta il metafisico rispetto a tutto ciò che è fisico, la cosa in sé rispetto ad ogni fenomeno.
Per Platone l’anima del mondo è rappresentata dalla scala dorica perché il mondo è costituito dagli stessi rapporti aritmetici che governano l’insieme dei suoni.
La musica si rivolge direttamente allo spirito solo quando è nel suo regno: è l’arte più spirituale e potrebbe anche essere considerata come un insieme di formule matematiche, perché tale è.
Roman Vlad, Vivere la musica. Un racconto autobiografico, Einaudi, Torino 2011.

