Flavia Palmieri – Dove si discute la relazione tra economia e crematistica, e la tesi di Aristotele sull’innaturalità della seconda, facendo emergere la stretta connessione tra la nozione di limite e quella di fine . Recensione al libro di Arianna Fermani, «Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele».



Books by Flavia Palmieri

Research paper thumbnail of Le dottrine dell'anima nell'Accademia antica. Speusippo e Senocrate.

Le dottrine dell’anima nell’Accademia antica. Speusippo e Senocrate.

Tab Edizioni, 2025

Download

Il volume analizza il ruolo dell’anima nella filosofia dei primi scolarchi dell’Accademia antica dopo Platone, Speusippo e Senocrate, ricostruendone le dottrine attraverso testimonianze frammentarie, indirette e spesso di controversa interpretazione. Alla luce del rigoroso metodo storico-critico e sistematico, sono qui indagati i legami tra psicologia, “ontologia”, cosmologia, epistemologia ed etica, evidenziando le innovazioni teoriche rispetto a Platone e al dibattito veteroaccademico. Si tratta di un’opera che tenta di colmare una lacuna negli studi, offrendo nuove prospettive di ricerca sulla psicologia antica.

Flavia Palmieri è dottoressa di ricerca in Filosofia presso Sapienza Università di Roma. È stata assegnista di ricerca presso il medesimo ateneo, dove è anche cultrice della materia in Storia della filosofia antica. I suoi interessi si concentrano principalmente sull’Accademia platonica antica e sul pensiero economico dell’antichità.

Pubblicazioni:

https://research.uniroma1.it/researcher/b037a355b87864e818c69557f4c5aa21577000bc6ef6d7e715bcf5ae


Papers by Flavia Palmieri

Economia, etica e politica nell’Economico dello Ps.-Aristotele: tra l’età classica e l’ellenismo

Bollettino della Società Filosofica Italiana, 2023


Research paper thumbnail of Tra religione e politica nell’Accademia antica. Il possibile ruolo dell’anima

Tra religione e politica nell’Accademia antica. Il possibile ruolo dell’anima

Archivio di Filosofia, 2023

Download


Ἀρετή e φύσις: tra etica del saggio e mondo naturale nell’Accademia platonica antica

in “Etica, economia, ecologia. Sguardi sulla complessità”,
Atti del XLI Congresso nazionale della Società filosofica italiana, ETS, pp. 357-372, 2023


Anime platoniche. Studi sulla psicologia della prima Accademia

Archivio di Storia della Cultura, 2022


Research paper thumbnail of La critica di Sesto Empirico ai numeri pitagorici

La critica di Sesto Empirico ai numeri pitagorici

Elenchos, 2022

Download


Organisation of Conferences/Seminars by Flavia Palmieri

Research paper thumbnail of XXV World Congress of Philosophy - Rome 2024

XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024

Philosophy across Boundaries is the general theme of the 25th World Congress, that will be held i… more

Download


Research paper thumbnail of Luxuria: il peccato capitale dei Romani

Luxuria: il peccato capitale dei Romani

by Francesca Romana BernoFlavia Palmieri, and valery laurand

international conference March 30-April 1 2023

Luxuria, l’amore per l’eccesso, lo sfarzo, il lusso: questo il vizio più praticato e più temuto … more

Download


Book Reviews by Flavia Palmieri

review of Richard Schorlemmer: Transmission und Transformation. Überlieferungsanalysen und Rekonstruktionen frühperipatetischer Seelenlehren. Basel: Schwabe Verlag 2022. 322 S. 4 s/w Abb. (Schweizerische Beiträge zur Altertumswissenschaft 54).

Gnomon, 2025

Review of Richard Schorlemmer: Transmission und Transformation. Überlieferungsanalysen und Rekons… more


M. Catapano, Sesto Empirico e i tropi della sospensione del giudizio, Hakkert, («Lexis Ancient Philosophy», 13), Amsterdam 2018, in «Rivista di Cultura Classica e Medievale», LXIII, 2, 2021, pp. 619-623.


Forcignanò, F. (ed.), Platone: Settima lettera, Carocci, Roma 2020, in Syzetesis VIII (2021) 439-445.


M. .Bonazzi, F. Forcigranò, A. Ulacco (eds.), “Thinking, Knowing, Acting. Epistemology and Ethics in Plato and Ancient Platonism”, Brill, Leiden-Boston, in “BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA”, 229 (2020), pp. 92-95.


S. Marchand, Le Scepticisme: Vivre sans opinions,
“Syzetesis – Rivista di filosofia” VI/1 (2019) pp. 279-286, ISSN 1974-5044


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.