Fabio Acerbi – Concetto ed uso dei modelli nella scienza greca antica

Fabio Acerbi 01

302 ISBN

Fabio Acerbi, Concetto e uso dei modelli nella scienza greca antica.

ISBN 978-88-7588-214-3, 2018, pp. 92, formato 140×210 mm. [liberamente scaricabile in PDF] – Collana “Il giogo” [90]. In copertina: Particolare di un manoscritto del X Secolo; pagina dell’opera di Aristarco di Samo Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna.

indicepresentazioneautoresintesi
download

 

Concetto ed uso dei modelli hanno avuto un ruolo centrale nell’indagine scientifica dell’ultimo secolo, non solo nelle scienze esatte e nelle loro applicazioni immediate, ma anche nei campi medico-biologico e delle discipline economiche o sociali. Se l’àmbito di ricerca in cui viene praticato l’approccio modellistico varia in maniera non indifferente, resta però immutata la sua caratteristica essenziale, il costruire cioè all’interno dell’universo matematico immagini semplificate di classi di eventi appartenenti all’universo fenomenico. C’è di più: accade spesso che a tale scopo specifiche discipline utilizzino in maniera peculiare strumenti matematici ben determinati, e questo fatto ha spesso contribuito in maniera decisiva a definire con maggiore nettezza i confini e quindi lo scopo delle discipline in gioco, a volte arrivando a dotarle di un’aura di scientificità che per altri versi risultava e risulta quantomeno discutibile accordare loro.
Alla luce delle incertezze contemporanee è importante cercare di capire le origini storiche del concetto di modello, analizzando in particolare se e come fossero già presenti in origine tali gravi confusioni tra quest’ultimo ed il fenomeno che era inteso modellizzare. Il presente contributo intende fornire i risultati di una prima ricognizione nel campo della scienza greca antica.


Euclide. Tutte le opere

Euclide. Tutte le opere

Euclide. Tutte le opere. Testo greco a fronte, curatore Fabio Acerbi, pp. 2713, Bompiani, 2007

Quarta di copertina

Le opere in greco di Euclide sono il fondamento della geometria occidentale, e pertanto l’elaborazione dei teoremi matematici qui proposta sta anche alla base dell’impresa scientifica dell’Europa. Questo corpus di colossale importanza nacque nell’ambiente filosofico dell’Accademia platonica, grazie a quei pensatori come Teeteto che, accogliendo e rilanciando le istanze del Pitagorismo antico, avevano posto l’aritmetica e la geometria al centro della conoscenza. Gli “Elementi”, in particolare, costituirono il manuale di matematica dell’antichità classica e del Medioevo.


Logo Adobe Acrobat    Freccia rossa   p. 105    

Fabio Acerbi,
Riflessi condizionali

 


Il silenzio delle sirene. La matematica greca antica

 

Fabio Acerbi,
Il silenzio delle sirene. La matematica greca antica, Carocci, 2010.

***

Quarta di copertina

La matematica greca antica è raramente presentata al lettore come oggetto di attenzioni storiche o filologiche. L’autore di questo volume, invece, si propone di farlo, descrivendo i metodi di analisi dei testi matematici antichi, conducendo il lettore dietro le quinte delle mode storiografiche e sfatandone alcuni miti, offrendo un quadro dettagliato della tradizione testuale delle opere principali. Il “contenuto matematico” delle ricerche antiche è adeguatamente contestualizzato, ed esposto per grandi linee tematiche privilegiando le tecniche dimostrative e il linguaggio utilizzato nella loro elaborazione. Viene dato spazio a domìni di ricerca solitamente trascurati come i fondamenti e la teoria dei numeri. Ne risulta un quadro organico, ricco di informazioni, forse spiazzante per la messa in prospettiva decisamente inusuale.

Indice

Fonti di uso frequente e loro sigle

Nota liminare

  1. Metodi

Che cos’è la matematica greca: una mappa per sottogeneri/Come è scritta la matematica greca/Come venne diffusa la matematica greca/Come muore la matematica greca/Come ci è giunta la matematica greca: la trasmissione diretta/Come ci è giunta la matematica greca: le fonti greche indirette/La collocazione cronologica dei matematici antichi

  1. Problemi

Contesto e interpretazione/Miti storiografici/Tecniche/La classificazione delle linee irrazionali e dei poliedri regolari/Le quadrature e il cosiddetto «metodo di esaustione»/Elementi di teoria delle sezioni coniche; le proprietà caratteristiche; il metodo di «applicazione delle aree»; il luogo a 3 e 4 linee/Curve speciali; la classificazione dei problemi e dei luoghi/Sistemi numerici, algoritmi e tradizione metrica/Teoria dei numeri/Trigonometria e geometria sferica

Appendice. La tradizione manoscritta

A1. Le opere principali

A1.1. Un solo manoscritto, conservato, a capo di tutta la tradizione: Collectio di Pappo, Coniche di Apollonio, Metrica di Erone / A1.2. Due recensioni differenti per varianti marginali: Elementi e Data di Euclide / A1.3. Due recensioni antiche radicalmente differenti: Ottica e Fenomeni di Euclide / A1.4. Una recensione (tardo)-

antica e una bizantina: i Commentari di Pappo e Teone all’Almagesto e di Teone alle Tavole facili di Tolomeo; gli anonimi Prolegomena all’Almagesto / A1.5. Tradizione antica a più rami: Almagesto di Tolomeo e corpus archimedeo / A1.6. Tradizione bizantina e bipartita: Arithmetica di Diofanto / A1.7. Mostri filologici: Geometrica e Stereometrica inclusi nel corpus eroniano / A1.8. Palinsesti

A2. La formazione di corpora settoriali

A2.1. Il corpus astronomico minore / A2.2. Il corpus analitico / A2.3. Un corpus astronomico-matematico tardo-bizantino / A2.4. I corpora scoliastici

A3. Traduzioni arabe e arabo-latine

Onomasticon

Bibliografia

Indice dei manoscritti e dei papiri

Indice dei nomi

Indice dei nomi geografici e astronomici

Indice dei passi citati da autori non matematici

Indice analitico

 

***

Recensione al libro

Alberto Cappi, Giornale di Astronomia, 01-01-2013

***

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 28-08-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

 


1 2