Daniela Belliti – Tutto il non-umano che c’è: «Tundra e Peive», il libro di Francesca Matteoni parla di fratellanza, al di là di “dimensioni, epoche, apparenze” al tempo delle grandi crisi globali.




«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito