Chandra Candiani – Una buona pratica, preliminare a qualunque altra, è la pratica della meraviglia. Un lavoro costante. Una risoluta risposta nella direzione del giusto e della testimonianza del vero.


«È tipico del filosofo quello che tu provi, essere pieno di meraviglia; il principio della filosofia non è altro che questo».

Platone, Teeteto, 155 D.

«Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia».

Aristotele, Metafisica, I, 2, 982 B.

 

«La violenza vuole, mentre la meraviglia non vuole nulla se non il pensiero, l’instancabile pensiero filosofico».

M. Zambrano

 

 

Chandra Candiani

Una buona pratica, preliminare a qualunque altra, è la pratica della meraviglia. Un lavoro costante. Una risoluta risposta nella direzione del giusto e della testimonianza del vero.

 

Ho sempre avuto la sensazione scomoda e stupefacente di non sapere niente. A scuola mi sembrava che, anche studiando qualcosa, le lacune aumentassero a dismisura […]. Restavo allibita dal non sapere. Lo stesso poi con la letteratura e con la poesia: più leggevo e più mi sfuggiva tutto di mano. Imparando a meditare, sono entrata in familiarità, lentamente, lentamente, con il non sapere. […] Chi crede di sapere molto sperimenta solo esperienze di seconda o di centesima mano, non è mai in intimità con niente, non trema davanti al non conosciuto e non si inoltra. Perché il sapere dell’esperienza non si può accumulare, l’esperienza inganna come tutto il resto, se credi di poterla ripetere quando ti addentri nei territori del non conosciuto. Non ci sono primi della classe, né esperti, né Maestri, se non quelli che ti spingono a conoscere in prima persona, a ferirti e medicarti […].

Una buona pratica, preliminare a qualunque altra, è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. […] La pratica della meraviglia è una pratica che cura anche il cuore più ferito della terra.

[…]

Non è la consapevolezza, né tantomeno la semplice attenzione che fanno risveglio, ma è la saggezza che, allenando attenzione e consapevolezza, sgorga da sé, dal cuore, quando diventa soffice e compassionevole, quando è lavorato come un pane o un pezzo di terra. Un lavoro costante. Una saggezza non concettuale ma nemmeno istintuale, una pacata resa a quel che c’è e una risoluta risposta, dopo la resa, nella direzione del giusto e della testimonianza del vero.

 

Chandra Candiani, Questo immenso non sapere. Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano, Einaudi, Torino 2021, pp. 8-9 e p. 93.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.