George Orwell (1903-1950) – Una condizione di coscienza ridotta porta al conformismo politico. Oggi i discorsi politici sono mera difesa di ciò che non è difendibile. Il nemico della chiarezza è l’insincerità. Non lasciate che accada. Ciò dipende da voi.

George Orwell_02a

Nella Conferenza stampa del 15 giugno 1949, tenutasi sei giorni dopo la pubblicazione di 1984, così George Orwell esortava il pubblico:

«Alcuni recensori di 1984 hanno sostenuto che questa è la visione dell’autore di quello che succederà nel mondo occidentale nei prossimi quaranta anni, o di qualcosa di simile. Questo non è corretto. Ciò che io penso è che, tenendo presente che il libro è una parodia, qualcosa di simile a 1984 potrebbe accadere. Questa è la direzione verso cui il mondo si sta muovendo, al presente, ed è una direzione che ha radici profonde nelle basi politiche, sociali ed economiche della condizione del mondo contemporaneo. […] Da questa pericolosa situazione d’incubo si ricava una sola morale: Non lasciate che accada. Ciò dipende da voi».

G. Orwell, Politics and english language, Peguin Books – Great Orwell, 2013

«Ai nostri giorni è generalmente vero che la scrittura politica è cattiva scrittura. Quando ciò non è vero, di solito, si scoprirà che lo scrittore è un qualche tipo di ribelle che sta esprimendo la propria personale opinione e non la “linea del partito”. L’ortodossia, sotto qualunque bandiera, sembra richiedere uno stile imitativo e privo di vita. Il gergo politico dei pamphlet, degli articoli di opinione, dei manifesti, dei Libri bianchi e dei discorsi di sottosegretari è, naturalmente, diverso da partito a partito ma tutti sono simili nel fatto che quasi mai ci si trova una frase vivida, fresca e originale. Quando si guarda un qualche bolso politicante che sul palco ripete meccanicamente le frasi familiari – bestiale, atrocità, tallone d’acciaio, sanguinosa tirannide, popoli liberi del mondo, ergersi spalla a spalla – si ha spesso la strana impressione di non stare guardando un vero essere umano ma una qualche sorta di marionetta: un’impressione che all’improvviso si rafforza quando la luce rimbalza sugli occhiali dell’oratore e li muta in dischi vuoti dietro ai quali non ci sono occhi. E questo non è nemmeno del tutto irrealistico. Un oratore che usa quel genere di fraseggio è già molto avanti sulla via di trasformarsi in una macchina. I rumori appropriati escono dalla sua laringe ma il suo cervello non è coinvolto, come sarebbe se scegliesse da sé le parole che intende. Se l’oratore sta facendo un discorso che ha già ripetuto più e più volte, egli potrebbe essere quasi inconsapevole di quello che sta dicendo, come accade quando si borbottano le risposte in chiesa.

G. Orwell, Politics and the English Language and Other Essays (Paperback) 2010

E questa condizione di coscienza ridotta, se non indispensabile, è quantomeno favorevole al conformismo politico. Ai nostri giorni, i discorsi e gli scritti politici sono perlopiù una difesa di ciò che non è difendibile. Eventi come la sopravvivenza della dominazione britannica in India, le epurazioni e deportazioni russe, le bombe atomiche sganciate sul Giappone, possono in realtà essere difesi ma solo con argomenti che la maggior parte della gente troverebbe brutali e che non si adattano agli scopi professati dai partiti politici. Così il linguaggio politico deve essere costituito in larga parte di eufemismi, argomentazioni fallaci e una mera fumosa imprecisione. Villaggi indifesi sono bombardati dal cielo, gli abitanti sfollati in campagna, il bestiame mitragliato, le capanne messe a fuoco con proiettili incendiari: questo è detto pacificazione. Milioni di contadini sono derubati delle loro fattorie e mandati a marciare lungo le strade con soltanto ciò che possono portare sulle spalle: questo è detto trasferimento di popolazione o rettifica dei confini. Persone sono imprigionate per anni senza processo o colpite da una pistolettata alla nuca o mandate a morire di scorbuto nei campi di lavoro siberiani: questo lo chiamanoeliminazione di elementi inaffidabili. Questa fraseologia è necessaria se si vuole nominare le cose senza evocarne un’immagine mentale».

«Il grande nemico della chiarezza è l’insincerità. Quando non c’è corrispondenza tra le intenzioni reali e quelle dichiarate si ricorre istintivamente alle parole lunghe e alle frasi fatte, facendo come la seppia che butta fuori l’inchiostro».

 

George Orwell, Politica e lingua inglese (Politics and English Language) [1946], in George Orwell, Usi della lingua inglese, B. A. Graphis, Bari 2004, p. 23.

Politics and the English Language fu pubblicato per la prima volta sulla rivista Horizon nel 1946.

Il biopensiero

Così George Orwell descrive il bipensiero in 1984, rileggiamo: “La mente gli scivolò nel mondo labirintico del bipensiero. Sapere e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullavano a vicenda; sapendole contraddittorie fra di loro e tuttavia credendo ad entrambe, fare uso della logica contro la logica; rinnegare la morale proprio nell’atto di rivendicarla; credere che la democrazia sia impossibile e nello stesso tempo vedere nel Partito l’unico suo garante; dimenticare tutto ciò che era necessario rivendicare ma, all’occorrenza, essere pronti a richiamarlo alla memoria, per poi eventualmente dimenticarlo di nuovo. Il bipensiero implica la capacità di accogliere siimultaneamente nella propria mente due opinioni tra loro contrastanti, accettandole entrambe.”

Chi controlla il passato, controlla il futuro … chi controlla il presente. controlla il passato

George Orwell (1903-1950) – Quando vi muovete, gli occhi vi seguono. IL FRATELLO MAGGIORE VI GUARDA. Si doveva vivere presupponendo che qualsiasi rumore venisse ascoltato e qualsiasi movimento attentamente scrutato.