Mauro Bonazzi – «Il demone della nostalgia. L’invenzione della Grecia da Nietzsche a Arendt». Difficile trovare parole più chiare di quelle usate da Nietzsche per descrivere l’impossibile ritorno ad una patria che può essere ricreata solo nel mondo dei pensieri e delle parole. Ma è probabilmente questa impossibilità che ha offerto a tanti pensatori e scrittori una libertà rara, per esplorare il valore della propria esperienza esistenziale. In questo senso, la storia che si ricostruisce in queste pagine merita ancora di essere ricordata. Il porto è lontano, forse nemmeno esiste. Ma in fondo, quello che conta è il viaggio. È il viaggio che aiuta a capire, come scriveva Kavafis, in quegli stessi anni, in una delle sue poesie più celebri, Itaca. – // – Con la recensione di Gherardo Ugolini : “Il mito della civiltà occidentale e gli abusi di un’appropriazione”. Da Nietzsche a Hegel a Humboldt a Wolf ad Arendt e a Leo Strauss.


L’Autore
Mauro Bonazzi insegna Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato anche a Clermont-Ferrand, Bordeaux, Lille e all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Specialista del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: I sofisti (Carocci, 2010), Platone, Menone e Fedro (Einaudi, 2010 e 2011), À la recherche des Idées. Platonisme et philosophie hellénistique (Vrin, 2015), Il platonismo (Einaudi, 2015), Atene, La città inquieta (Einaudi, 2017), Piccola filosofia per tempi agitati (Ponte alle grazie 2019) e Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell’esistenza (Einaudi, 2020).
Sommario
Alcuni dei molti libri di Mauro Bonazzi




















Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.