Maura Del Serra, Franca Nuti – Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra.

Voce di voci 01

Voce di Voci 02

Per  acquistare il libro clicca

  qui

http://www.petiteplaisance.it/libri/151-200/195/int195.html

 

Maura Del Serra, Franca Nuti, Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra. Con CD allegato. Musiche di Michele Marini eseguite dall’autore; letture di Marco Brinzi; grafica di Gerardo Paoletti; cura editoriale di Moreno Fabbri.

ISBN 978-88-7588-070-5, 2012, pp. 40, formato 150×150 mm., Euro 12 – In copertina: Franca Nuti e Maura Del Serra.

La lettura di 30 poesie di Maura Del Serra da parte di Franca Nuti è stata un dono inatteso quanto emozionante che la poetessa ha ricevuto dall’illustre attrice all’inizio del 2012.
Con analogo spirito di dono adesso l’autrice, con il consenso dell’attrice, offre all’attenzione di tutti coloro che amano la poesia questa plaquette con allegato CD, realizzato grazie alla collaborazione artistica di Michele Marini (autore ed esecutore delle musiche), dell’attore Marco Brinzi (che legge la notaintroduttiva e i titoli delle poesie), del pittore Gerardo Paoletti (curatore della grafica) e di Moreno Fabbri (che della plaquette ha curato l’apetto editoriale).

 

Indice

Autoritratto in di-versi
Meridiana
Kore
La sensazione
La coscienza
La mente
La mite
Conoscenza
Solitudine corale
Controcambio
Campo di volo
Ai genitori
Radici
Il messaggio
Debito
Spazzatura
Fanciulla
Sorte
Dietro il sole e la notte
Ch’ange
Aporos
Amai
Epilogo
Una
Tutto
I tre doni
Atomo
Karma
Canto di shakti
Camera con vista

 

Maura Del Serra, poetessa, drammaturga, critico letterario e traduttrice (dal latino, tedesco, inglese, francese e spagnolo) già comparatista nell’Università di Firenze, ha pubblicato nove raccolte poetiche, l’antologia Corale, Roma, Newton Compton, 1995, il volume L’opera del vento. Poesie 1965-2005, Venezia, Marsilio, 2006 (che riunisce tutti i suoi testi precedentemente editi ed una scelta di poesie inedite) e Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009, Venezia, Marsilio, 2010. Ha dedicato volumi critici a Campana, Pascoli, Ungaretti, Rebora, Jahier, Guidacci, e saggi a numerosi poeti e scrittori italiani ed europei. Ha scritto e pubblicato quindici testi teatrali, ambientati dal periodo ellenistico alla contemporaneità, rappresentati in Italia e all’estero. Fra gli autori da lei tradotti: Q. T. Cicerone, W. Shakespeare, G. Herbert, F. Thompson, V. Woolf, K. Mansfield, D. Barnes, R. Tagore, M. Proust, V. Segalen, S. Weil, E. Lasker -Shüler, G. Kolmar, J. Inès de la Cruz. Ha partecipato a festivals e a readings poetici in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Svezia e U.S.A. Per la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra i quali: il Premio “Montale” per la poesia, il Premio “Flaiano” per il Teatro, il Premio “Betocchi” per la traduzione, il Premio “Tagliacozzo” per la critica letteraria. Nell’anno 2000 le è stato assegnato il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Suoi testi poetici, critici e teatrali sono stati tradotti in tedesco, inglese, francese, spagnolo, svedese, catalano, greco, rumeno, croato, russo e portoghese.

Franca Nuti, attrice, è una delle più prestigiose ed amate protagoniste della scena teatrale italiana del secondo Novecento; nata a Torino nel 1929, dopo la maturità si iscrive all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, diplomandovisi nel 1954. Debutta ne L’Allodola di Anhouil, con la compagnia Benassi-Brignone-Santuccio; successivamente recita con la Proclemer e Albertazzi, rivelandosi ne I sequestrati di Altona di Sartre. Chiamata a Genova, Trieste, Torino dai rispettivi Teatri Stabili, si forma con famosi registi come Costa, Zeffirelli, Bolchi, Buazzelli, recitando nel corso degli anni come protagonista in circa duecento commedie. Al suo attivo ha inoltre una lunga carriera radiofonica, televisiva e cinematografica. Negli anni Ottanta insegna recitazione sia all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, sia alla Scuola Civica “Paolo Grassi” di Milano. Sempre in quegli anni incontra Luca Ronconi e lega il suo nome a cinque spettacoli celebri: John Gabriel Borkmann di Ibsen, Ignorabimus di Holz (per cui riceve il Premio “Ubu” 1986), Dialoghi delle Carmelitane di Bernanos (Premio “Ubu” e Premio “Curcio” 1988), Tre sorelle di Cecov (Premio “Flaiano” 1989), Donna di dolori di Patrizia Valduga (Premio “Eleonora Duse” 1992 e Premio “Randone” 1995). Dal 1992 insegna alla Scuola di Teatro diretta da Luca Ronconi a Torino. Fa parte del cast del “Progetto Ronconi” per la radiofonia 1997-1998. Nel 1996 ha ricevuto il Premio “Renato Simoni” alla carriera “Una vita per il Teatro”. Attualmente insegna alla Scuola del Piccolo Teatro Giorgio Strehler.

Marco Brinzi (1982), dopo il diploma di attore presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi, e a seguito del Corso di Alto Perfezionamento Teatrale di Emilia Romagna Teatro con la direzione di Massimo Castri, lavora con gli stessi Ronconi e Castri e con diversi altri registi quali Serena Sinigaglia, Federigo Tiezzi, Lev Dodin, Anatolij Vassiliev, Philippe Adrien, con ruoli di rilievo, in lavori di Aristofane, Brecht, Pirandello, Garcia Lorca. Ha lavorato anche in televisione e nel cinema in produzioni di RAI Tre e RAI Storia -Educational diretto da Peter Greenaway e Giosuè Botto Cohen.

Michele Marini (1985), inizia a studiare giovanissimo il sax e il flauto traverso con Claudio Carboni; all’età di 14 anni entra al Conservatorio di Firenze e si diploma brillantemente in clarinetto nel 2006 sotto la guida del Maestro Fabio Battistelli. Nel 2003 partecipa ai seminari di “Siena Jazz” dove ha l’opportunità di perfezionarsi con illustri jazzisti. Dal 2005 lavora con musicisti come Riccardo Tesi, Maurizio Geri, Claudio Carboni, Gabriele Mirabassi, Ellade Bandini, Paolo Ghetti, e si esibisce in luoghi prestigiosi come la Brucknerhaus di Linz, l’Orpheum Thealre di Graz, il Gasometer di Vienna, al Jazz Festival di Kempten (Monaco), al Barga Jazz 2009, dove vince il premio “Luca Flores” come miglior solista. Nel 2010 vince il Premio “Stefano Iacopini” come miglior giovane sassofonista.

Gerardo Paoletti (1974), dopo essersi diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia a lavorare attivamente a Prato dove, insieme ad altri artisti della sua generazione, collabora a numerosi progetti individuali e collettivi. Invitato da Bruno Corà, partecipa ad importanti mostre della giovane arte in Toscana. Nel 2003 vince una borsa di studio presso la Fondazione “II Giardino di Daniel Spoerri, Hic Terminus Haeret”. Trasferisce il suo studio in provincia di Pistoia, dove insieme all’artista Federico Gori dà vita a progetti di contaminazione tra diverse discipline artistiche, fra i quali Lucida Follia e Concerto in tempo di guerra. Negli ultimi anni realizza e partecipa a numerosi eventi artistici e stringe rapporti professionali con musicisti, poeti, attori, fra i quali Maura Del Serra e Rodolfo Alessandrini.

Moreno Fabbri collabora a giornali e riviste con articoli dedicati alla letteratura, all’arte e al costume, oltre che a tematiche ambientali ed economiche. Attore teatrale e cinematografico, conduttore di spettacoli ed organizzatore di eventi culturali, ha all’attivo un intenso impegno di interprete, con un’attenzione particolare alla poesia.  È stato Presidente di “Un Club per l’Europa” e ha organizzato e diretto il festival “OttobrEuropa”, patrocinato dal Parlamento europeo e dalla Regione Toscana. Ha curato il volume Scrittrici del Novecento europeo, Pistoia, CRT., 1998; gli Atti del Convegno Corilla Olimpica e la poesia del Settecento europeo, Siena, Maschietto & Musolino, 2002; e il catalogo pittorico Malebolge. Immagini di distratta memoria, Milano, Bianca e Volta, 2002, in occasione della mostra omonima tenuta nel gennaio 2002 a “Villa Erba” di Cernobbio (Como). Ha cofondato l’Associazione “Personae – Arti e Comunicazione” che, in collaborazione con il centro UNESCO di Firenze e la sede RAI per la Toscana, organizza ed assegna ogni anno i premi “Umberto Benedetto” per la radiofonia. È segretario della Commissione Giudicatrice del Premio Nazionale “Vallecorsi” per il teatro, consigliere della UILT toscana, membro della Commissione Giudicatrice del Premio Nazionale di Pittura S. Giorgio, ed è stato copromotore e membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della nascita del poeta e librettista Giulio Rospigliosi (Papa Clemente IX).

Autori, e loro scritti

D

D

Stig Dagerman (1923-1954) – La vita umana non è una prestazione, ma è uno svilupparsi e ampliarsi verso la perfezione. E ciò che è perfetto non dà prestazioni, opera nella quiete.

Sabrina D’Alessandro – Se tu scegli di far risuonare la realtà con delle parole diverse, cambia anche la realtà che è intorno.

Federico Dal Bo – La lingua malata non è più uno strumento di comunicazione, ma si trasforma, diventa aggressiva, violenta e razzista, propaganda l’odio, sfruttato come mezzo per persuadere i popoli al razzismo.

Vincenzo Damiani – Tra scienza e filosofia, epistemologia e società: Mario Vegetti sulla medicina antica.

Marie Catherine Sophie (Daniel Stern), contessa d’Agoult (1805-1876) – Quando tutti i pericoli fossero nella libertà e tutta la tranquillità nella servitù, io continuerei a preferire la libertà, perché la libertà è vita e la servitù è morte.

John Daverio – ROBERT SCHUMANN Araldo di una “nuova era poetica”. A cura di Enrico Maria Polimanti.

William H. Davies (1871-1940) – Che cos’è la vita se non abbiamo il tempo di fermarci e sostare? Nessun tempo per vedere fiumi pieni di stelle, come i cieli di notte. È una vita povera questa.

Fabrizio De André (1940-1999) – Mi piacciono le canzoni in lingua minore, ho sempre cantato un’umanità marginale. Le lingue nazionali al confronto con quelle dialettali non si rinnovano. Il dialetto non va a morire ma riemergerà dal disastro del capitalismo.

Guy Debord (1931-1994) – Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui, mediato dalle immagini. È l’altra faccia del denaro. È l’ideologia per eccellenza.

Guy Debord (1931-1994) – … andate in giro a piedi … e guardate ogni cosa come se fosse la prima volta … e percepite lo spazio come un insieme unitario … e lasciarvi attrarre dai particolari.

Guy Debord (1931-1994) – Tutta la vita delle società nelle quali regnano moderne condizioni di produzione si rivela come un’immensa accumulazione di spettacoli. Tutto ciò che era direttamente vissuto si è allontanato in una rappresentazione.

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie (1892-1987) – Occorre ammettere la razionalità del mondo fisico, e riconoscere che vi è qualcosa in comune tra la struttura materiale dell’universo e le leggi che regolano il nostro spirito.

Karim De Broucker – Maura Del Serra est une personnalité majeure de la littérature italienne et européenne actuelle.

Miguel de Cervantes (1547-1616) – Dai libri si affollavano nella sua immaginazione.

Miguel de Cervantes (1547-1616) – Secoli aurei quelli in cui si esprimevano i pensieri amorosi dell’anima nel modo e nella maniera stessa che essa li concepiva, senza andare in cerca di artifizioso rigiro di parole per amplificarli.

Antonio De Curtis – Totò (1898-1967) – I caporali sono coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano. Questi esseri invasati dalla loro bramosia di guadagno li troviamo sempre a galla sempre al posto di comando.

Antonio De Curtis , Totò (1898-1967) – Il riso è l’indizio della libertà umana, è l’arboscello della gioia, ha un’importanza sociale: esso attacca, è contagioso. Il contagio del riso è spirituale: unisce gli uomini.

Daniel De Foe (1660-1731) – Robinson Crusoe è il naufrago della società pre-moderna che approda sull’isola della modernità: è l’infelice che ignora le cause della propria infelicità. Anzi, che ignora perfino la propria infelicità, perché la sua ignoranza di se stesso è abissale.

Pierpaolo De Giorgi – La questione filosofica essenziale è la totalità. Il filosofo deve essere sorretto da un grande amore per l’ essere umano, la vita e la conoscenza: con un atteggiamento critico, non erudito.

Etienne de La Boétie (1530-1563) – Della servitù volontaria.

Deleuze (1925-1995) – F. Guattari (1930-1992) – Il capitalismo è la sola macchina sociale che si è costruita come tale su dei movimenti decodificati, sosistuendo a codici intrinseci un insieme di elementi assiomatici in forma di denaro.

Don DeLillo – Svegliarsi il mattino …

Guillaume De Lorris (1200-1238), Jean de Meun (1250-1305) – La vera nobiltà nasce dal buon cuore e nella capacità e volontà di vivere i valori che a parole si propugnano. Chiunque vi aspiri si guardi dall’orgoglio e dall’ignavia, si dedichi allo studio, si liberi da ogni villania. Gli amori muoiono quando gli amanti vogliono imporsi come signori.

Maura Del Serra – Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano.

Maura Del Serra, Franca Nuti – Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra.

Intervista a Maura Del Serra. A cura di Nuria Kanzian. «Mantenersi fedeli alla propria vocazione e all’onestà intellettuale, senza cedere alle lusinghe di un facile successo massmediatico».

Maura Del Serra – Il lavoro impossibile dell’artigiano di parole.

Maura Del Serra – La parola della poesia: un “coro a bocca chiusa”.

Maura Del Serra, «Teatro», 2015, pp. 864.

Maura Del Serra – Quadrifoglio in onore di Dino Campana.

Maura Del Serra – I LIBRI ed altro.

Maura Del Serra – Miklós Szentkuthy, il manierista enciclopedico della Weltliteratur: verso l’unica e sola metafora.

Maura Del Serra – Al popolo della pace.

Maura Del Serra – «L’albero delle parole». La mia vita è stata un ponte per centinaia di vite, che mi hanno consumato e rinnovato, per loro libera necessità.

Maura Del Serra – «Altro Teatro», rimanendo fedele alla mia vocazione, senza cedere alle lusinghe di un facile successo massmediatico o alla rassicurante ma snaturante appartenenza a consorterie di potere.

Maura Del Serra – «Lettera agli amici». Apocalissi di una civiltà ingiusta, predatoria, pervasa dalla ybris materialista ed ipertecnologica. Sarà insieme doloroso e salutare, quanto mi auguro inevitabile e consapevole, un mutamento di rotta. Ascoltiamo le voci di chi ci invita ad «aprire la porta che non abbiamo visto».

Maura Del Serra – Ma come ricambiare alla stella la sua luce danzante, all’albero il suo slancio fra due mondi, … alle stagioni i loro ritmici doni …? … Distruggiamo fuori o dentro di noi solamente per scrollare questo debito immenso da portare come Atlante il suo globo terrestre

Maura Del Serra – In voce. 55 poesie lette dall’autrice.

Fulvia De Luise – Un «Paradigma in cielo» di Mario Vegetti. Platone ci insegna a vedere nell’uso del paradigma una forma di educazione del pensiero che taglia i legami collusivi con l’esistente, liberando la capacità di progettare un mondo nuovo.

Silvia Gastaldi, Fulvia de Luise, Gherardo Ugolini, Giusto Picone – ** MARIO VEGETTI e DIEGO LANZA **, In ricordo di una amicizia filosofica.

Giuliano De Marco – Percorsi metafisici. Sulle tracce di Giovanni Romano Bacchin (1929-1995), il professore-artigiano, uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento.

Tommaso Demaria (1908-1996) – Il problema del vivere e dell’agire umano oggi, nonché il problema delle grandi azioni collettive, sono inscindibilmente e solidarmente problemi teoretici e pratici ad un tempo. Soltanto dalla loro giusta soluzione si può ricevere la linfa vitale ed animatrice di cui abbisognano la buona vita e le buone azioni umane, o almeno il canale indispensabile per tale linfa.

Duccio Demetrio – La filosofia è bene che torni a camminare per strada come ai suoi inizi.

Guillaume De Lorris (1200-1238), Jean de Meun (1250-1305) – La vera nobiltà nasce dal buon cuore e nella capacità e volontà di vivere i valori che a parole si propugnano. Chiunque vi aspiri si guardi dall’orgoglio e dall’ignavia, si dedichi allo studio, si liberi da ogni villania. Gli amori muoiono quando gli amanti vogliono imporsi come signori.

Democrito (460 – 370 a.C. circa) – Si deve essere veraci, non loquaci. Chi si compiace nel contraddire e chiacchiera molto non ha attitudine ad apprendere ciò che è necessario. Né arte né scienza si può conseguire da chi non apprende.

Democrito (460 – 370 a.C. circa) – Bisogna difendere nei limiti delle proprie forze coloro che patiscono ingiustizia, e non lasciar correre: giacché un tale atteggiamento è giusto e coraggioso, l’atteggiamento contrario è ingiusto e vile.

Democrito (460 a.C. – 370 a.C.) – Ogni paese della terra è aperto all’uomo saggio: perché la patria dell’anima virtuosa è l’intero universo.

Democrito (460– 370 a.C.) – La tranquillità dell’animo nasce dalla misura e dalla armonia di vita.

Democrito (460 – 370 a.C. circa) – I ragazzi abbandonati a se stessi non apprenderebbero né il leggere e scrivere né la musica né il vero fondamento della virtù, il senso dell’onore. L’istruzione produce le belle azioni imponendoci sforzi, mentre le azioni basse vengono da sé senza fatica.

Democrito (460 – 370 a.C. circa) – La parola è l’ombra dell’azione. Sono falsi e ipocriti coloro che fanno tutto a parole e nulla con i fatti. Si devono emulare le opere e le azioni virtuose, non i discorsi sulla virtù.

Piera De Piano – Per una definizione del tempo in Aristotele. Il libro di Luigi Ruggiu «Tempo Coscienza e Essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo»

Francisco De Quevedo (1580-1645) – Un’anima che ha avuto un dio per carcere, vene che a tanto fuoco han dato umore, midollo che è gloriosamente arso, il corpo lasceranno, non l’ardore; anche in cenere, avranno un sentimento; saran terra, ma terra innamorata.

Antoine de Saint-Exupery (1900-1944) – Se vuoi costruire una nave prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato.

Madame de Staël (1766-1817) – Non c’è nulla di più dolente che l’istante che succede all’emozione; il vuoto ch’essa lascia dietro di sé è sofferenza più grande ancora che la privazione stessa dell’oggetto la cui attesa vi teneva in tensione.

Donatella Di Cesare – La veglia è il preludio della filosofia. L’armonia nascosta che governa il cosmo è racchiusa nel lógos. Ma chi vorrà ascoltare il lógos? molti Vivono ripiegati su di sé, come se dormissero, prigionieri della propria privatezza. Eraclito denuncia ciò che impedisce di accedere a quel che è comune, restando nell’isolamento della notte, precludendosi la partecipazione al giorno comune e al mondo comune.

Giovanni Di Falco, «La campagna del Caos». Storia della casa natale di Luigi Pirandello. Con una nota di Andrea Bisicchia.

Emily Dickinson – Un’anima al cospetto di se stessa.

Emily Dickinson (1830-1886) – La parola comincia a vivere soltanto quando vien detta.

Emiliy Dickinson (1830-1886) – Ciò che è lontano e ciò che è vicino.

Emily Dickinson (1830-1866) – Semi che germogliano nel buio.

Emily Dickinson (1830-1866)  – Dedicata agli esseri umani in fuga dalla mente dell’uomo.

Emily Dickinson (1830-1866) – Distilla un senso sorprendente da ordinari significati.

Emily Dickinson (1830-1886) – La bellezza e la verità sono una cosa sola. Bellezza è verità, verità è bellezza.

Emiliy Dickinson (1830-1886) – Molta follia è saggezza divina, per chi è in grado di capire. Molta saggezza, pura follia. Ma è la maggioranza in questo, in tutto, che prevale. Conformati: sarai sano di mente. Obietta: sarai pazzo da legare, immediatamente pericoloso e presto incatenato.

Emiliy Dickinson (1830-1886) – Questo era un poeta: distilla straordinari sensi da significati ordinari e Essenze così immense dalle specie familiari che davanti alla porta perirono e ci meravigliamo che non fummo noi ad afferrarle, prima.

Emily Dickinson (1830-1866) – La Bellezza non ha causa, esiste. Inseguila e sparisce. Non inseguirla e appare.

Emily Dickinson (1830-1866) – Ha una sua solitudine lo spazio, solitudine il mare e solitudine la morte. eppure tutte queste son folla in confronto a quel punto più profondo, segretezza polare, che è un’anima a cospetto di se stessa – infinità finita.

Emiliy Dickinson (1830-1886) – Essere un fiore è profonda responsabilità. Fiorire è il fine.

Alessandro Dignös – Discorso e verità nella Grecia antica, di Michel Foucault. Un contributo fondamentale per la comprensione dell’umanesimo della cultura greca

Alessandro Dignös – Il libro di Luciano Canfora «Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci». Un’interessante indagine sul carattere pratico della filosofia.

Alessandro Dignös – Il contributo di Costanzo Preve ad una «riscrittura integrale» della storia della filosofia contemporanea alla luce del concetto di padronanza filosofica delle contraddizioni della modernità.

Alessandro Dignös – Il saggio Per una filosofia della potenzialità ontologica di Alessandro Monchietto. Un’esortazione alla «defatalizzazione» del mondo attuale sul fondamento di un’ontologia della «possibilità»

Alessandro Dignös – Uno Spinoza diverso. L’«Ethica» di Spinoza e dei suoi amici, di Piero Di Vona.

Alessandro Dignös – Il saggio «L’ultimo uomo» di Salvatore A. Bravo. Un tentativo di cogliere l’essenza del mondo attuale alla luce del concetto nietzscheano di «ultimo uomo».

Alessandro Dignös – Il saggio di Arianna Fermani «Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato». Un’indagine sul carattere “areteico”, “paideutico” e “pratico” della «speranza» a partire dallo studio del pensiero etico di Platone e di Aristotele

Hevi Dilara (rifugiata politica curda, musicista, poetessa) – Nostalgia.

Rita Di Leo – Gli uomini del lavoro appaiono essere divenuti quasi ovunque estranei alle visioni dei filosofi-re, e immersi nell’antropologia culturale dell’uomo della moneta.

Manlio Dinucci – Guerra nucleare. Il giorno prima. Da Hiroshima a oggi: chi e come ci porta alla catastrofe.

Dione Crisostomo di PRUSA (40-120) – Alcuni mi chiamavano vagabondo, altri accattone, altri addirittura filosofo. Molti dei cosiddetti filosofi, invece, tali si proclamavano, a guisa degli araldi ai giochi di Olimpia.

N. A. Dobroljubob – Elaborare nell’anima la ferma convinzione della necessità e della possibilità del completo declino dell’attuale ordine.

Nikolaj Aleksandrovič Dobroljubov (1836-1861) – Bisogna elaborare nell’anima la ferma convinzione della necessità e della possibilità del completo declino dell’attuale ordine di questa vita per avere la forza di rappresentarla poeticamente e teoreticamente.

Edgar L. Doctorow (1931-2015) – Al momento «human rights» si riferisce soltanto agli standard di trattamento che ci attendiamo di ricevere dal nostro oppressore dopo che egli ci abbia privato di tutti i nostri diritti.

Arturo Donati – Gli spiriti delicati non possono che cercarsi. E quando il prodigio dell’incontro si avvera, il valore della pienezza della relazione accresce il significato della loro vita: recensione al libro “Specularmente”.

Mario Dondero con Emanuele Giordana – Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York.

Pierluigi Donini – La natura del segno demonico che visitava Socrate. La nuova traduzione del testo di Plutarco e il commento che la correda restituiscono significato unitario alla varietà dei temi del testo.

John Donne (1572-1631) – Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è una parte del tutto. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te.

John Donne (1572-1631) – Per nessun altro, amore, avrei spezzato questo beato sogno, meglio per me non sognar tutto il sogno, ora viviamo il resto. Morte, non andar fiera se anche t’hanno chiamata possente e orrenda. Non lo sei. Non vi sarà più morte. E tu, morte, morrai.

Lorenzo Dorato – Relativismo e universalismo astratto. Le due facce speculari del nichilismo.

Lorenzo Dorato – «Koinè»: La progettualità come necessaria riflessione sui destini collettivi e sociali.

John Dos Passos (1896-1970) – Scrivere per denaro è almeno altrettanto stupido che scrivere per autoesprimersi. L’anima di una generazione è il suo linguaggio.

Fëdor Dostoevskij (1821-1881) – La vita è vita ovunque, la vita è dentro di noi, non al di fuori. Voglio essere un uomo tra gli uomini e rimanerlo per sempre, qualunque disgrazia capiti, senza lamentarsi, non perdersi d’animo – ecco in che cosa consiste la vita, qual è il suo scopo.

Fëdor Dostoevskij (1821-1881) – Io penso che tutti debbano amare la vita più di ogni altra cosa al mondo. Raccogliamo molti buoni ricordi, portiamoli nel cuore. Se l’uomo può tenere con sé molti di questi ricordi e serbarli per la vita, è salvo per sempre. Se anche un solo buon ricordo ci accompagnasse sempre, anche quello basterebbe un giorno alla nostra salvezza.

William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) – Lo scopo della lotta è trasformare la speranza in atto progettuale e comunitario: non abbiamo diritto a stare in disparte in silenzio mentre si gettano i semi di un raccolto di disastro per i nostri bambini, neri e bianchi.

William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) – Lo scopo della lotta è trasformare la speranza in atto progettuale e comunitario: non abbiamo diritto a stare in disparte in silenzio mentre si gettano i semi di un raccolto di disastro per i nostri bambini, neri e bianchi.

Ulrich Duchrow – Il mercato globale rende assoluto il meccanismo dell’accumulazione del capitale basato sulla proprietà privata.

Alexandre Dumas (1802-1870)- Il cattivo pensiero non nasce da una buona indole. Alla natura umana ripugna il delitto. Tuttavia la civiltà ci ha dato dei vizi, dei bisogni, degli appetiti fittizzi, che qualche volta hanno l’influsso di soffocare i nostri buoni istinti e di condurci al male.

Jean Duvignaud (1921-2007) – L’immaginazione è molto di più dell’immaginario. Essa abbraccia l’intera esistenza dell’uomo.

1 3 4 5