Vladimir Jankélévitch (1903-1985) – Il «pensiero» del niente è un niente di pensiero, perché il nulla dell’oggetto annichila il soggetto: non si pensa un niente, non più di quanto si veda un’assenza, cosÌ che pensare il niente è non pensare a niente, dunque è non pensare.


Il «pensiero» del niente è un niente di pensiero,
perché il nulla dell’oggetto annichila il soggetto:
non si pensa un niente, non più di quanto si veda un’assenza,
cosÌ che pensare il niente
è non pensare a niente,
dunque è non pensare.
Vladimir Jankélévitch, La morte, trad. iL di V. Zini, a cura di E. Lisciani Perrini, Einaudi, Torino 2009, p. 39.
