Solo dopo l’ultima sillaba il verso di una poesia acquista significato. Solo alla fine di una vita se ne dovrebbe scorgere il senso.
L’ultima sillaba del verso
Sono andato a malincuore al convegno annuale di Italianistica che si è tenuto a Roma. Tema: la malinconia e la riscrittura. Vent’anni fa sarebbe stato: strutture sociali e strutture formali. Quella e nel mezzo deve accontentare tutti strizzando l’occhio alle principali tendenze di moda, strutturalismo e marxismo allora, pensiero debole e postmodemo oggi. Una nuova generazione, quella fra i cinquanta e i sessant’anni, di cui faccio parte, con questo convegno ha assunto finalmente la direzione della critica accademica e soprattutto il controllo dei concorsi e dei finanziamenti pubblici alla ricerca. I vecchi e i giovani vi avevano avuto un posto ormai marginale, puramente celebrativo per gli uni, di apprendistato per gli altri.
Ma io non amo i miei coetanei, che, anche senza volerlo o saperlo, travolti dalle mutazioni che hanno sconvolto le istituzioni letterarie e accademiche, hanno trasformato la letteratura in un mestiere e la funzione sociale in un ruolo professionale. I vecchi, o almeno alcuni di essi, portano dentro di sé il peso della storia, hanno partecipato a grandi esperienze, conservano qualcosa da ricordare e da raccontare; i giovani sono almeno ingenui, possono ancora entusiasmarsi e magari provare nostalgia per un mondo mai vissuto e divenuto per loro quasi leggendario. Ma i coetanei? Con quanta disinvolta rapidità sono restati sulla cresta dell’onda passando dal primato dell’economia politica a quello del linguaggio, della poesia, della scrittura (anzi, la Scrittura, con la maiuscola addirittura) o ovviamente della riscrittura (p. 119).
***
«Da Berlinguer alla Gelmini non è cambiato nulla. Destra o sinistra non c’entrano. E neppure che uno sia stato un rettore e l’altra invece sia una semianalfabeta. Tutti seguono la stessa logica, fanno le stesse riforme. Beato te che sei in pensione, te ne sei andato in tempo per non vedere il disastro» ha detto.
Si è alzato, ha cominciato a camminare avanti e indietro sotto la pergola. Poi si è fermato e ha declamato in piedi: «Asn Anvur Vqr Gev Ava Pqa Psa … Sembra una filastrocca. Non sai cosa vogliono dire? Peggio per te. Senza di loro sei perduto. Sono gli acronimi che santificano la nostra esistenza quotidiana di docenti burocrati. “La bêtise, la bêtise trionfante” ha scritto un nostro collega su un blog citando Flaubert. Bêtise? Sono sciocchezze, stupidità, certo, ma sciocchezze e stupidità niente affatto casuali e che anzi corrispondono a precisi interessi, a una precisa razionalità. Non per nulla siamo prigionieri di una logica e di un linguaggio esclusivamente economici: crediti-debiti-capitale umano-prodotti della ricerca-offerta formativa-università come azienda.»
«Dovevamo subito seppellire questi acronimi e questo linguaggio con una sola risata, bisognava che da tutte le università della penisola si alzasse insieme una unica grande risata … E invece a poco a poco, con questi acronimi e con questo linguaggio, ci hanno perfettamente addomesticato e addestrato. Abbiamo tutti collaborato alla catastrofe. Noi stessi, noi docenti, siamo diventati la macchina amministrativa del sistema. Siamo stati molto zelanti, molto americani, anzi più americani degli americani, più realisti del re … Abbiamo accettato senza fiatare i blocchi stipendiali, la sospensione delle assunzioni, la decimazione del corpo docente e dei dottorati, ci siamo posti alla testa della ritirata, abbiamo promosso le valutazioni e le autovalutazioni, i criteri di qualità puramente quantitativi, i requisiti di docenza e i loro parametri numerici … » (pp. 242-243).
Romano Luperini, L’ultima sillaba del verso. Romanzo, Mondadori, 2017.
Quarta di copertina
Dopo La rancura Romano Luperini continua a fondere l’Io al Noi, per raccontare, con ricordi commossi e riflessioni amare, profonde speranze e altrettanto abissali disincanti, i due decenni a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio.
«Non è vero che l’impegno è chiacchiera, che ogni cosa esiste solo per la distruzione e la morte e che la mente umana vi cerca un senso e una storia solo perchè ammalata di cultura e di civiltà. Quelle erbe, quei fiori, quei boschi, quei campi costituiscono inevitabilmente un paesaggio, un insieme sensato e interpretabile. Quel viottolo color argilla, che congiunge un gruppo di case ai campi, viene percorso dal trattore rosso che li lavora. Quegli uccelli che sfrecciano dal tetto della casa alla macchia di salici nella valle e da questi agli alberi di acacia più lontani seguono traiettorie obbligate e ragionevoli: collegano il nido sul tetto ai campi e i campi al ruscello che scorre sotto i salici. Se è impossibile trovare un senso generale che spieghi il percorso della storia e il significato della vita e della morte, è possibile però interpretare la società e la natura, raccogliere frammenti di senso, mettere insieme dei tasselli, costruire delle storie e della narrazioni.»
Solo dopo l’ultima sillaba il verso di una poesia acquista significato. Solo alla fine di una vita se ne dovrebbe scorgere il senso. Valerio, il narratore e protagonista di questo romanzo, è sopravvissuto a stento a una terribile malattia che ha devastato il suo corpo. Si trova in una condizione di incertezza, mezzo vivo e mezzo già morto, solo nella campagna più solitaria, fra boschi, colli, uccelli, animali selvatici. E, sul limitare dell’ultima sillaba, prova a chiedersi quale sia stato il significato del suo percorso. In quest’opera di ricostruzione, convoca alla memoria gli eventi della sua storia privata e della Storia collettiva dall’88 fin quasi ai giorni nostri: la separazione dalla moglie, la fine di una militanza e di una fede politica che lo impegnavano dagli anni Sessanta, la caduta del muro di Berlino, la breve relazione con Margareth, la Guerra del Golfo, il legame con una ragazza canadese, Betty, la morte della madre, l’inizio dell’inchiesta Mani pulite, che coinvolge anche il fratello; e poi, imprevisto, un evento che pesa più degli altri: l’incontro con Claudine, un’allieva dell’università, da cui Valerio è attratto al punto da idealizzarla, sovrapponendola al personaggio di un racconto di Musil che porta il suo nome. L’amore con Claudine sembra ridare una meta ai suoi giorni, ma il declino progressivo del corpo, “bene mobile”, gli ricorda quotidianamente che ha davanti a sé nient’altro che una serie di ultime volte, che è, in fondo, come il falco che osserva dalla finestra del suo casolare, che “tutto il giorno si prepara, spia la campagna intorno, si protende, aspetta. Aspetta cosa? Se poi la morte arriva e se lo piglia”. E tuttavia, dopo dieci anni dall’ultimo incontro, i due avranno modo, sorprendentemente, di vedersi ancora una volta. Nonostante tutto, Claudine non è diventata ancora una figlia: resta una possibile, misteriosa e imprendibile amante. Dopo La rancura – che dando voce a tre generazioni ripercorreva quasi un secolo di storia italiana – Romano Luperini continua a fondere l’Io al Noi, a creare, per usare le parole di Annie Ernaux, “un legame indissolubile fra collettività e individualità attraverso la presenza della Storia”. Per raccontare, con ricordi commossi e riflessioni amare, profonde speranze e altrettanto abissali disincanti, i due decenni a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio.
Si può accedere ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word
Indice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 23-08-2018)
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.
***********************************************
Seguici sul sito web
***********************************************