Skip to content

Petite Plaisance Blog

«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito

  • Catalogo di Petite Plaisance
    • 281-290
      • 281. Valeria Biagi, La valle bianca. Per una rilettura del romanzo di Sirio Giannini
      • 282. AA.VV., Immanenza e trascendenza in Aristotele
      • 283. Luigi Ruggiu, Tempo Coscienza e Essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo
      • 284. Massimo Bontempelli, Gesù di Nazareth. Unomo nella storia. Dio nel pensiero
      • 285. Maura Del Serra, L’albero delle parole
      • 286. Daniele Orlandi, Lettera a mia madre sul primo amore
      • 288. José Jorge Letria, Il deserto innominabile. Poesie
      • 289. Mario Vegetti, Il coltello e lo stilo. Animali, schiavi, barbari e donne alle origini della razionalità scientifica
      • 290. Lapo Ferrarese, Progresso scientifico e naturalismo nella concezione di Larry Laudan
    • 291-300
      • 291. Mario Vegetti, Tra Edipo e Euclide. Forme del sapere antico
      • 292. Salvatore Bravo, Il cacciatore globalizzato nel capitalismo assoluto
      • 293. Antonio Vigilante, Dell’attraversamento. Tolstoj, Schweitzer, Tagore
      • 294. Mario Vegetti, Scritti sulla medicina ippocratica
      • 295. Giancarlo Chiariglione, Le forme informi della frontiera. Lo sguardo del cinema western sulla storia americana
      • 296. Silvia Fazzo, Alexander Arabus. Studi sulla tradizione araba dell’aristotelismo greco
      • 298. Francesco Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia?
      • 299. Alessandro Alfieri, Dal simulacro alla Storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino
      • 300. Costanzo Preve, L’alba del Sessantotto. Una interpretazione filosofica
    • 301-310
      • 301. Mario Vegetti, Scritti sulla medicina galenica
      • 302. Fabio Acerbi, Concetto e uso dei modelli nella scienza greca antica
      • 303. Jean Bricmont, Contro la filosofia della meccanica quantistica
      • 304. Massimo Bontempelli, Il pregiudizio antimetafisico della scienza contemporanea
      • 305. Marcello Cini, C’è ancora bisogno della filosofia per capire il mondo?
      • 306. Marcella Continanza, La rosa di Goethe. Poesie – Prefazione di Dacia maraini
      • 307. Arianna Fermani, L’educazione come cura e come piena fioritura dell’essere umano. Riflessioni sulla paideia in Aristotele
      • 308. Marino Gentile, Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all’uomo
      • 309. Giancarlo Paciello, Elogio sì, ma di quale democrazia?
      • 310. Salvatore A. Bravo, Le metafore nella filosofia
    • 311-320
      • 311. AA.VV., Teoria e prassi in Aristotele
      • 312. AA.VV., La Favola nelle letterature europee
      • 313. Giulio Lucchetta, L’olio profumato di Itaca
      • 314. AA.VV., Per una scuola vera e buona
      • 315. Maurizio Migliori, La bellezza della complessità. Studi su Platone e dintorni
      • 316. Claudio Iozzo, Il silenzio malato. Storie di recovery in salute mentale
      • 317. Sergio Arecco, Fisica e metafisica del cinema. Il battle study dal muto al digitale
      • 318. Giovanni Casertano, Venticinque studi sui preplatonici
      • 319. Antonio Vigilante, L’essere e il tu. Aldo Capitini in dialogo con Nishitani Keiji, Enrique Dussel e Murray Bookchin
      • 320. Alberto Gajano, Dialettica della merce
    • 321-330
      • 321. Luca Grecchi, Scritti brevi su politica, scuola e società
      • 322. Gabriella Putignano, Flash di poesia, dipinti di versi
      • 323. Salvatore A. Bravo, L’albero filosofico del Ténéré. Esodo dal nichilismo ed emancipazione in Costanzo Preve
      • 324. Arianna Fermani, Divorati dal pentimento. Sguardi sulla nozione di metameleia in Atistotele
      • 325. Sergio Rinaldelli, Come una foglia a primavera. Pagine di diario
      • 326. Mino Ianne, Diremo addio ai filosofi greci? Il Cristianesimo deellenizzato del terzo millennio
      • 327. Costanzo Preve, Gesù tra i dottori. Esperienza religiosa e pensiero filosofico nella costituzione del legame sociale capitalistico
      • 328. Margherita Guidacci, Sibille e “Come ho scritto Sibille”
      • 329. Giancarlo Chiariglione, Il discepolato di Ernesto De Martino. Tra religione, filosofia e antropologia
      • 330. Koiné, L’essere della libera comunità e l’amore
    • 331-340
      • 331. Diego Lanza, La disciplina dell’emozione. Un’introduzione alla tragedia greca
      • 332. AA.VV., La filosofia come esercizio di comprensione. Studi in onore di Mario Vegetti
      • 333. Antonio Fiocco, Ideare il futuro comunitario per viverne l’essenza nel presente
      • 334. Enrico Berti, Scritti su Heidegger
      • 335. Maura Del Serra, Altro Teatro
      • 336. Jules Vallès, L’insorto
      • 337. Giangiuseppe Pili, Anche Kant amava Arancia Meccanica
      • 341-350
      • 338. Sergio Rinaldelli, Vento di sogni
      • 339. Carlo Carrara, Essere e Dio in Heidegger
      • 340. Livio Rossetti, Parmenide e Zenone, sophoi ad Elea
    • 341-350
      • 341. Arianna Fermani, «Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato». La speranza “antica”, tra páthos e areté.
      • 342. Marino Gentile, Il problema della filosofia moderna
      • 343. M. Migliori, L. Grecchi, Tra teoria e prassi. Riflessioni su una corsa ad ostacoli
      • 344. Rodolfo Mondolfo, Alle origini della filosofia della cultura
      • 345. Salvatore Bravo, L’umanesimo integrale di Massimo Bontempelli. Filosofia Storia Pedagogia
      • 346. Claudia Baracchi, Filosofia antica e vita effimera. Migrazioni, trasmigrazioni e laboratori della psiche
      • 347. Diego Lanza, Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune
      • 348. Daniele Orlandi, Scrivere il risentimento. Su Jean Améry
      • 349. Rodolfo Mondolfo, Moralisti greci. La coscienza morale da Omero a Epicuro
    • 350-360
      • 350. Roberto Fumagalli, Carlo Michelstaedter. Filosofo, poeta e mistico
      • 351. Arianna Fermani, Daniele Guastini, Alberto Jori, Giulio A. Lucchetta, Maurizio Migliori, Angelo Tonelli, Il futuro dell’antico. Filosofia antica e mondo contemporaneo
      • 352. Giancarlo Paciello, Piccola storia dell’Irlanda
      • 353. Mauro Peroni, Felicità possibile. Esercizi filosofici su sofferenza, desiderio e tempo
      • 354. David Ciolli, Le porte del silenzio
      • 355. Salvatore Bravo, L’animalizzazione dell’essere umano nel capitalismo
      • 356. Fernanda Mazzoli, Di argini e strade. Un racconto di pianura
      • 357. Costanzo Preve, Elementi di Politicamente Corretto
      • 358. Costanzo Preve, Capitalismo senza classi e società neufeudale
      • 359. Costanzo Preve, Individui liberati, comunità solidali
      • 360. Massimo Bontempelli, Un esempio di pensiero nichilista contemporaneo
    • 361-370
      • 361. Costanzo Preve, La fine dell’URSS. Dalla transizione mancata alla dissoluzione reale. II Edizione
      • 362. Massimo Bontempelli, Filosofia e realtà. Saggio sul concetto di realtà in Hegel e sul nichilismo contemporaneo. 2 ediz
      • 363. Maura Del Serra, In voce. 55 poesie lette dall’autrice
      • 364. C. Preve-L. Grecchi, Marx e gli antichi Greci. Dialogo sulla progettualità, ovvero su come cambiare il mondo. 2 ed.
      • 365. Diego Lanza, Il tiranno e il suo pubblico
      • 366. Gallo Marco, Santiago Express. Appunti di viaggio
      • 367. Costanzo Preve, Il Bombardamento Etico. Saggio sull’Interventismo Umanitario sull’Embargo Terapeutico e sulla Menzogna Evidente. 2 ed.
      • 368. Vincenzo Brandi, Conoscenza, scienza e filosofia. Profili di scienziati e filosofi della scienza da Talete alla fisica contemporanea
      • 369. Koinè. Tempi covid moderni
    • 371-380
      • 371. Diego Lanza, Mario Vegetti, Silvia Gastaldi, Fulvia de Luise, Gherardo Ugolini, Giusto Picone, In ricordo di una amicizia filosofica
      • 373. Aldo Lo Schiavo, Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico
      • 374. Livio Rossetti, Strategie macro-retoriche
      • 378. Salvatore A. Bravo, Pilocchio. Storia di un Pinocchio dei nostri giorni
      • 379. Aldo Lo Schiavo, Filosofia del mito greco. In appendice: Methis, la dea del giusto consiglio
      • 380. Margherita Guidacci, Lato di ponente
    • 381-390
      • 381. Silvio Raffo, In voce. 64 poesie lette dall’autore
      • 382. Émile Chartier (Alain), Spinoza
      • 383. Barbara Rossi, Recitare il tempo. Le voci della Heimat di Edgar Reitz
      • 384. Senofonte, Apologia di Socrate
      • 385. AA.VV., Ricerche aristoteliche. Etica e politica in questione
      • 386. Livio Rossetti, Convincere Socrate
      • 387. Mario Vegetti, Scritti con la mano sinistra. Prefazione di Fulvia de Luise
      • 388. Sergio Arecco, Quando il cinema era giovane. I fantasmi dell’opera, i fantasmi all’opera
      • 389. Antonio Vigilante, Le dimore leggere. Saggio sull’etica buddhista
    • 391-400
      • 391. Costanzo Preve, Il marxismo e la tradizione culturale europea. Seconda edizione, riveduta e corretta
      • 392. Giovanni Casertano, Una filosofia degli uomini per gli uomini. Venticinque studi su Platone
      • 393. Alberto Jori, Per un’etica del limite. Elogio della sobrietà. Con L’arte di godere di una salute perfetta di Leonardo Lessio (1554-1623)
      • 394. Salvatore Bravo, Pratica filosofica e politica in Costanzo Preve
      • 395. Anna Beltrametti, La più intelligente e la più stolta delle emozioni: la paura. Paure antiche e nuove paure
      • 396. Aldo Lo Schiavo, Omero filosofo. L’enciclopedia omerica e le origini del razionalismo greco
      • 397. Costanzo Preve, Le avventure dell’ateismo. Religione e materialismo oggi. 2 ed.
      • 398. Costanzo Preve, Le stagioni del nichilismo. Un’analisi filosofica e una prognosi storica. 2 ed.
      • 399. Costanzo Preve, Contro il capitalismo, oltre il comunismo. Riflessioni su una eredità storica e su un futuro possibile. 2 ed.
      • 400. AA.VV., Ideali di Comunità
    • 401-410
      • 401. Fernanda Mazzoli, In viaggio con Pinocchio
      • 402. Costanzo Preve, Le contraddizioni di Norberto Bobbio. Per una critica del bobbianesimo cerimoniale
      • 403. Enrico Moscarelli, Senofane ed Empedocle. Testimonianze e frammenti
      • 404. Salvatore Bravo, Capitalismo e agorafobia del linguaggio
      • 405. Rodolfo Mondolfo, Conoscenza e sentimento in J.-J. Rousseau. Libera personalità, principio di libertà e spirito comunitario
      • 406. Roberto Vantaggiato, Coltivare la memoria
      • 407. Laura Candiotto, Il dialogo che trasforma. Per una filosofia appassionata che dischiuda comuni orizzonti di libertà
      • 408. Diego Lanza, Nous e thanatos. Scritti su Anassagora e sulla filosofia antica
      • 409. Vittorio Morfino, Hegel e l’ombra di Spinoza. I concetti di organismo e violenza
      • 410. Costanzo Preve, Scienza Politica Filosofia
    • 411-420
      • 411, Alessandra Filannino Indelicato, Apologia per Scamandrio o dell’abbandono
      • 412. Arianna Fermani, L’eleganza del bene e le seduzioni del male: in dialogo con Aristotele
      • 413. Arianna, Fermani, L’errore, il falso e le scienze in Aristotele
      • 414. Jules Vallès, Vittime del libro
      • 415. Barbara Rossi, Anna Magnani. Un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood
      • 416. Arianna Fermani, Il concetto di limite nella filosofia antica
      • 417. Giuramento Ippocratico. Tr. di Mario Vegetti. Pref. di Vincenzo Damiani
      • 418. Rodolfo Mondolfo, Sulle orme di Marx
      • 419. Rodolfo Mondolfo, Problema umano e problema cosmico nella formazione della filosofia greca
      • 420. Salvatore Bravo, Metafisica e totalità. La vite e i suoi tralci
    • 421-430
      • 421. AA.VV., La tragedia di essere fragili. Filosofia biografica per una nuova cultura della vecchiaia
      • 422. AA.VV., Leggere la giustizia, vivere la giustizia. Pratiche filosofiche e formazione dell’umano
      • 423. Livio Rossetti, Un altro Parmenide
      • 424. Mario Quaranta, L’impresa dei filosofi
      • 425. Fulvio Papi, La morte e il simbolico: una tragedia borghese
      • 426. AA.VV., Marx e i marxismi. Le molte facce di una storia complicata
      • 427. Salvatore Bravo, Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima
      • 428. Cinzia Pieruccini, Nel Parco dei cervi
      • 429. Mario Vegetti, La medicina in Platone
      • 430. Fernanda Mazzoli, Giuseppe B. Una vita di avventura, di fede e di passione
    • 431-440
      • 431. Luca Grecchi, Metafisica umanistica. La struttura sistematica della veerità dell’essere
      • 432. AA.VV., Platone e la teoria delle Idee
      • 433. Sergio Arecco, Docu doc. La non fiction delle meraviglie
      • 434. Diego Lanza, Dramata 1. Scritti sulla drammaturgia euripidea
      • 435. Giovanni Casertano, Platone e il mare
      • 436. Dario Zucchello, Russell e Wittgenstein: un lungo addio
      • 437. Marcello Zanatta, Nella Stanza della Segnatura. Scritti di filosofia e letteratura
      • 438. Enrico Crivellato, Disvelare l’inosservabile. La scienza greca di fronte all’invisibile
    • 441-450
      • 440. Arianna Fermani, Equità e giustizia dal volto umano. Aristotele tra nomos e phronesis
      • 441. Massimo Bontempelli, Tempo e memoria. La filosofia del tempo tra memoria del passato, identità del presente e progetto del futuro
      • 443. Mario Vegetti, L’io, l’anima, il soggetto
      • 444. Maurizio Migliori, L’interiorità in Platone.
      • 446. Salvatore Bravo, Manifesto di Metafisica umanistica
      • 448. Arianna Fermani, Economia e felicità
      • 449. Paola Manuli, Medicina, medico, malattia
    • 451-460
      • 453. Lukáš Houdek, Filosofia del naso rosso
      • 454. Giovanni Casertano, Morte (e Vita)
      • 455. Paul Claudel, Filosofia del libro
  • Copertine
    • Copertine e schede editoriali (001-010)
    • Copertine e schede editoriali (011-020)
    • Copertine e schede editoriali (021-030)
    • Copertine e schede editoriali (031-040)
    • Copertine e schede editoriali (041-050)
    • Copertine e schede editoriali (051-060)
    • Copertine e schede editoriali (061-070)
    • Copertine e schede editoriali (071-080)
    • Copertine e schede editoriali (241-250)
    • Copertine e schede editoriali (251-260)
    • Copertine e schede editoriali (261-270)
    • Copertine e schede editoriali (271-280)
    • Copertine e schede editoriali (281-290)
    • Copertine e schede editoriali (291-300)
    • Copertine e schede editoriali (301-310)
    • Copertine e schede editoriali (311-320)
    • Copertine e schede editoriali (321-330)
    • Copertine e schede editoriali (331-340)
    • Copertine e schede editoriali (341-350)
    • Copertine e schede editoriali (351-360)
    • Copertine e schede editoriali (361-370)
    • Copertine e schede editoriali (371-380)
  • Pagine
    • Breviter
    • Libri
    • Articoli
    • Interviste
    • Recensioni
    • Saggi
    • Filosofia
    • Estetica
    • DIritto
    • Matematica
    • Arte
    • Lettura nell’Arte
    • Poesia
    • Narrativa
    • Letteratura
    • Lettrici
    • Lettori
    • Psicologia
    • Antropologia
    • Paideia
    • Politica
    • Musica
      • Eventi
    • Teatro
      • Eventi
    • Cinema
    • Fotografia
    • Farfalle
  • Koinè
    • Antiporta
    • “Koinè” – work in progress
      • Quale progettualità?
        • Luca Grecchi, Sulla Progettualità
        • Alessandro Monchietto, Quale progettualità? A partire da alcune considerazioni di Luca Grecchi
        • Claudio Lucchini, La progettualità comunista tra utopia concreta e necessità di funzionamento quotidiano.
        • Antonio Fiocco, Difendere in tutti i modi la progettualità
        • Alessandro Pallassini, Note marginali per la progettazione di un comunismo della finitezza a partire da Spinoza
        • Luca Grecchi, Perché la progettualità?
        • Claudio Lucchini, Annotazioni sulla progettabilità del bene etico-sociale e sulla determinatezza materiale-naturale dell’uomo
        • Lorenzo Dorato, La progettualità come necessaria riflessione sui destini collettivi e sociali
        • Commenti (Giacomo Pezzano, Luca Grecchi)
        • Giacomo Pezzano, Il vero punto filosofico da scavare è che cosa si voglia intendere con “progettualità”
    • Arretrati
      • Bene comune
      • Per un pensiero forte
      • Senso e valore della filosofia. Tre domande, alcune risposte
  • Punti Critici
    • Punti Critici N. 1
    • Punti Critici N. 2
    • Punti Critici N. 3
    • Punti Critici N. 4
    • Punti Critici NN. 5-6
    • Punti Critici N. 7
    • Punti Critici N. 8
    • Punti Critici N. 9
    • Punti Critici NN. 10-11
  • Siti amicali
    • Antiporta Siti amicali
    • Anticitera
    • 400 colpi
  • Musica
    • Antiporta Musica
    • La musica per …
      • Campogrande Nicola
      • De André Fabrizio
      • Einstein Albert
      • Grieg Edvard
      • Huxley Aldous
      • Jankélévitch Vladimir
      • Klee Paul
      • Moutsopoulos Evanghelos
      • Nietzsche Friedrich W.
      • Nono Luigi
      • Pareyson Luigi
      • Platone
      • Provenza Antonietta
      • Purcell Henry
      • Puškin Aleksandr Sergeevič
      • Rachmaninov Sergej Vasil’evič
      • Rimskij-Korsakov Nikolaj A.
      • Schopenhauer Arthur
      • Serra Carlo
      • Shakespeare William
      • Vlad Roman
      • Weill Kurt
      • Zambrano Maria
    • Antonio Bonacchi – Musicherie
  • Autori
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Petite Plaisance Blog

Tag: 1872

Renoir Pierre Auguste (1841–1919)

24 Ottobre 2015 ppci

Renoir, Claude Monet (the Reader), 1872

P. A. Renoir, Claude Monet (the Reader), 1872

  • Leggere
  • Lettura nell'Arte

Iscriviti alla newsletter

Email

Photo Gallery

265 ISBN 205 isbn 264 ISBN 266 ISBN

La lettura nell'arte

faa212c31cee47b0f3d41eb02032e8c8
eb8887aa32f39fef088ba709d8f809fb
e367e7449fa35681ed5f062858bd57cb
e48ede093c5827c9abea273c1a37cccf
e6bf011d990681bc6cc752b7319d04ee
dff045b7f57638643b5c2324529fc6ea
dfb62dee8f3f107f4ec73cdaa6b643d3
c34f040c8d9c708242d731afd07e353d
c7e31e430b21533527988650b4feb5ba
be8c101f847119de573d68db46d2505f
b769b5167de5ed98fd7e142e4d7c52ff
acf4fda58c59886d6c7f846b820435e8
aa3b9f8ba1212a5dae7d82e92ba8db4b
a204808f32b042e33e2f6bac4a4900ac
a5e8108c95e3575f460e54de4e0eeae6
a1c4a53540bf25491e0887de3d9f1562
a0139e91720f8b5fe4f5ec514265d70c
830725b5429df95904aa1e17418feff3
801284c66a9c7c17b5311cc1bdac6443
90987ad32b05313a81229474f3fa26db
64933a00c15103b95130c473aec452c7
959cec011f82d939a76eb4b353fa37af
720b53e411cf60a951ca7ffd614c47fd
425d3e2cfea7b030934f8ed38cdc2fbf
337d275d4427093f352cc85f37e31a15
319b915079fb3e7cf79228dd01a5d57b
96a84ad9a957d813b30c9958c82c98dd
61e713290f10df4f3f5f62c23a7b999f
47be60f59fadf5173fd616b3943bd709
7c678ed06b293899a2cdc089f06bd393
7a3644b0be35892a1927b24a410e865a
3e7c12e034784dd8162669ee376d4b37
1d9cabb9d98a0d6b84d26158198af459
0f2ea482398b0b16dbfbf35c179823ba
0a39c60656970a42e34f70cc1390fb86
faa212c31cee47b0f3d41eb02032e8c8      eb8887aa32f39fef088ba709d8f809fb      e367e7449fa35681ed5f062858bd57cb      e48ede093c5827c9abea273c1a37cccf      e6bf011d990681bc6cc752b7319d04ee      dff045b7f57638643b5c2324529fc6ea      dfb62dee8f3f107f4ec73cdaa6b643d3      c34f040c8d9c708242d731afd07e353d      c7e31e430b21533527988650b4feb5ba      be8c101f847119de573d68db46d2505f      b769b5167de5ed98fd7e142e4d7c52ff      acf4fda58c59886d6c7f846b820435e8      aa3b9f8ba1212a5dae7d82e92ba8db4b      a204808f32b042e33e2f6bac4a4900ac      a5e8108c95e3575f460e54de4e0eeae6      a1c4a53540bf25491e0887de3d9f1562      a0139e91720f8b5fe4f5ec514265d70c      830725b5429df95904aa1e17418feff3      801284c66a9c7c17b5311cc1bdac6443      90987ad32b05313a81229474f3fa26db    64933a00c15103b95130c473aec452c7  959cec011f82d939a76eb4b353fa37af  720b53e411cf60a951ca7ffd614c47fd  425d3e2cfea7b030934f8ed38cdc2fbf  337d275d4427093f352cc85f37e31a15  319b915079fb3e7cf79228dd01a5d57b  96a84ad9a957d813b30c9958c82c98dd  61e713290f10df4f3f5f62c23a7b999f  47be60f59fadf5173fd616b3943bd709  7c678ed06b293899a2cdc089f06bd393  7a3644b0be35892a1927b24a410e865a  3e7c12e034784dd8162669ee376d4b37  1d9cabb9d98a0d6b84d26158198af459  0f2ea482398b0b16dbfbf35c179823ba  0a39c60656970a42e34f70cc1390fb86

Articoli recenti

  • Massimo Bontempelli – «Eraclito e noi». Prefazione di Federica Piangerelli 4 Maggio 2025
  • Massimo Bontempelli e Costanzo Preve, due filosofi per una nuova Koinè 18 Aprile 2025
  • Anna Beltrametti, Silvana Borutti, Marco Francesconi, Alessia Fusilli De Camillis, Mariano Horenstein, Alfredo Lombardozzi, Lorena Preta, Daniela Scotto di Fasano – «Freud a Gaza. Un testimone auricolare: lo psicoanalista», a cura di Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano. 3 Aprile 2025
  • Salvatore Bravo – «Anarchia e Comunismo. Pëtr A. Kropotkin – Errico Malatesta – Luigi Fabbri». 2 Aprile 2025
  • Hugo von Hofmannsthal – «Prologo all’Antigone di Sofocle». Introduzione e traduzione di Gherardo Ugolini. Testo tedesco a fronte. 1 Aprile 2025

Archivi

Categorie

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Categorie

Articoli recenti

  • Massimo Bontempelli – «Eraclito e noi». Prefazione di Federica Piangerelli 4 Maggio 2025
  • Massimo Bontempelli e Costanzo Preve, due filosofi per una nuova Koinè 18 Aprile 2025
  • Anna Beltrametti, Silvana Borutti, Marco Francesconi, Alessia Fusilli De Camillis, Mariano Horenstein, Alfredo Lombardozzi, Lorena Preta, Daniela Scotto di Fasano – «Freud a Gaza. Un testimone auricolare: lo psicoanalista», a cura di Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano. 3 Aprile 2025
  • Salvatore Bravo – «Anarchia e Comunismo. Pëtr A. Kropotkin – Errico Malatesta – Luigi Fabbri». 2 Aprile 2025
  • Hugo von Hofmannsthal – «Prologo all’Antigone di Sofocle». Introduzione e traduzione di Gherardo Ugolini. Testo tedesco a fronte. 1 Aprile 2025

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
WordPress Theme: Dynamic News by ThemeZee.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA