Agus Morales – Non sono soltanto migranti e rifugiati. Sono donne e uomini come noi. tutti siamo in procinto di un esodo. Comunicazione e orientamento sono i nuovi bisogni urgenti per tutti. Questa è crisi dei diritti umani e della dignità.

Agus Morales 01

«Che stirpe d’uomini è questa? O quale mai tanto barbara patria permette questi usi? Ci nega accoglienza alla riva, viene a aggredirci, e ci scaccia dal margine estremo del lido. Se disprezzate il genere umano e le armi mortali, temete almeno gli dèi, memori di giustizia e iniquità».

Virgilio, Eneide, I, 539-43 .

«Perché mai hanno bisogno di aiuto? – si chiedono alcuni.
– Hanno i soldi, pagano i trafficanti, non sono indifesi.
Perché non vendono i loro cellulari, le loro proprietà? Ci sono persone più bisognose.

Come se in quel viaggio contasse di più restare un giorno a digiuno piuttosto che orientarsi e comunicare con altri che si trovano più a nord – quelli che sanno quali frontiere stanno chiudendo, quelli che possono avvisare dei pericoli –, come se la bussola non fosse ciò di cui si ha più bisogno nel deserto. […] Non si tratta di una crisi nutrizionale in Africa o di una guerra in Medio Oriente, bensì di una crisi dei diritti umani e della dignità. I bisogni erano altri: la comunicazione e l’orientamento erano per tutti i piu urgenti. Se domani bombardassero Barcellona [la città di Morales], l’ultima cosa che lascerei a casa sarebbe il cellulare».

Agus Morales, Non siamo rifugiati. Viaggio in un mondo di esodi, traduz. di Sara Cavarero, Einaudi, Torino 2018, pp. 74, 195.

«Ora, poiché sei giunto nella nostra città e nella nostra terra
non ti saranno negate né vesti né nulla di quanto
si conviene offrire a un misero supplice.
Ti indicherò la città e ti dirò il nome dei suoi abitanti».

Omero, Odissea, VI, 191 ss.
Così si rivolge Nausicaa a Odisseo sfinito sulla spiaggia di Scheria, l’isola dei Feaci.

In calce rassegna di Altre letture

Agus Morales segue le orme degli esiliati della terra, dà voce a coloro che sono stati obbligati a fuggire.
«La forza di Morales, che fa sua la lezione del miglior Kapuscinski, è di raccontare da vicino la vastità, e la varietà, della galassia di chi si muove per ragioni umanitarie o economiche, un popolo in marcia nei confini dei propri stati o da questi a quelli più vicini, dall’Africa verso l’Europa e dall’America del sud verso quella del nord.»Angelo Mastrandrea
Viviamo nel momento della storia che presenta il maggior numero di persone sradicate dal proprio Paese. Non è una crisi dell’Europa. È una crisi del mondo. Un mondo di esodi.
Viaggia alle origini del conflitto in Siria, Afghanistan, Pakistan, Repubblica Centrafricana e Sudan del Sud. Cammina con i centroamericani che attraversano il Messico e con i congolesi che fuggono dai gruppi armati. Si addentra sulle strade piú pericolose, segue i salvataggi nel Mediterraneo, conosce le umiliazioni che soffrono i rifugiati in Europa. E sbarca presso l’ultima frontiera, la piú dura e la piú difficile da attraversare: l’Occidente. Si è ormai arrivati alla costruzione dell’immagine del rifugiato come il nemico contemporaneo. L’immagine del rifugiato è il volto piú immediato di questo cambiamento storico: il terreno simbolico su cui si discute il nostro futuro in comune. Oggi ci sono decine di milioni di persone che non sono rifugiati perché non diamo loro asilo. Chissà se tutti – anche noi – tra una decina d’anni, non saremo rifugiati.

Agus Morales (Barcellona, 1983) ha dedicato una decina d’anni a raccontare le vittime di guerra e i rifugiati. È stato corrispondente dell’Agenzia EFE nel sud-est asiatico, dove ha trascorso piú di cinque anni tra India e Pakistan. Ha lavorato tre anni con Medici Senza Frontiere seguendo i movimenti delle popolazioni in Africa e in Medio Oriente. Attualmente è reporter freelance e collabora, tra l’altro, con l’edizione spagnola del «New York Times». Ha seguito la morte di Osama Bin Laden, l’epidemia di ebola in Africa occidentale e l’odissea dei migranti nel Mediterraneo. È direttore della rivista di cronaca internazionale «5W» e dottore in Teoria della letteratura e letteratura comparata presso la UAB con una tesi dedicata a Rabindranath Tagore, la sua passione segreta. Per Einaudi ha pubblicato Non siamo rifugiati (2018).

Altre letture