Filosofiablog – Petite Plaisance: pensieri in movimento

Petite Plaisance: pensieri in movimento

***

 

Coperta 295

indicepresentazioneautoresintesi

Le formi informi della cultura. Lo sguardo del cinema western sulla storia americana. Si tratta di un excursus sul cinema western dalle origini allo stato attuale, in rapporto alle vicissitudini sociali e politiche degli Stati Uniti, dal mito di fondazione della frontiera alla rivalutazione della cultura e delle istanze dei nativi americani, per giungere fino ai giorni nostri con le influenza western più o meno nascoste anche in altri generi. Il western si mostra come il genere tipico e originale della cinematografia americana. Tuttavia, il saggio propone anche e soprattutto una visione d’insieme, una teoria sul cinema che parte dal western ma si estende alla settima arte in sé, offrendo al lettore una notevole quantità di note e riferimenti.

 

***

Coperta Alfieri

indicepresentazioneautoresintesi

Dal simulacro alla storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino. Dalla presentazione del libro leggiamo: «Il presente volume è dedicato a quella che probabilmente è l’icona più celebre e influente dell’immaginario culturale contemporaneo, oltre che del cinema degli ultimi decenni. Quentin Tarantino infatti, attraverso una manciata di film, è riuscito da un lato a riflettere al meglio le tendenze caratteristiche della postmodernità, dall’altro però la sua grandezza sta nel fatto di essere riuscito a rinnovare il suo stile e la sua poetica in base alle esigenze che la nuova società ha imposto a partire da eventi di impatto gigantesco che hanno stravolto norme e convenzioni dei passati decenni. […] Tarantino ha dovuto in più occasioni mettere in discussione se stesso, tanto da passare dall’essere uno dei cavalieri più significativi del postmodernismo al recupero di una sensibilità tipicamente moderna: se infatti la pratica “citazionistica” della sua estetica simulacrale – simulacrale perché, come vedremo, tautologica nell’invenzione di un universo che si alimenta di cinema e all’interno dei confini del cinema si sviluppa – resta una firma distintiva dell’autore, è anche vero però che la seconda fase della sua produzione testimonia un’esigenza (dettata dalle condizioni socio-politiche attuali) di passare dal simulacro alla Storia, ovvero dal divertissment autoappagante capace di soddisfare le esigenze libidiche dello spettatore, al contenuto di matrice morale e critica.»

***

Petite Plaisance: pensieri in movimento

In armonia con studiosi quali Rudolf Arnheim, che sostengono che il pensare esige immagini e le immagini contengono del pensiero [1], critici e appassionati da sempre ricordano come il cinema, inteso come spazio oltrenarrativo, come ambito in cui la modalità del senso si costituisce in una «intermediazione originaria tra qualcosa che è dato e qualcosa che ha senso» [2], come un’arte capace di mostrare un immediato “stadio estetico della materia”, possa costituire sia un oggetto della ricerca filosofica che, soprattutto, un suo necessario correlato. Si potrebbe addirittura affermare che se le speculazioni di filosofi quali Aristotele, San Tommaso, Kant, Schopenhauer, Nietzsche possono trovare nel cinema un linguaggio adatto e comprensibile (si pensi ai continui parallelismi tra l’astronauta di 2001: Odissea nello spazio e il Superuomo nietzschiano) è altrettanto vero che nel secolo scorso, come ci raccontano pensatori quali Walter Benjamin, Debord, Deleuze e Baudrillard, proprio la “settima arte” ha progressivamente trasformato i processi cognitivi e linguistici (e quindi le scelte morali, la percezione del mondo) di milioni di persone: compresi quelli di scrittori, artisti e filosofi. Partendo appunto da queste considerazioni, la casa editrice Petite Plaisance ha messo in piedi una collana che si propone di analizzare il cinema come un fenomeno che è stato in grado di influenzare stili di vita e ideologie politiche del cosiddetto “Secolo breve”, la quale, intitolata “Il pensiero e il suo schermo” e da me diretta, conta sulla partecipazione di noti studiosi della settima arte come Sergio Arecco, Giorgio Cremonini, Angelo Moscariello, Ornella Calvarese; di filosofi e docenti universitari come Alessandro Alfieri, Eusebio Ciccotti e Giangiuseppe Pili; di noti professionisti come lo psicoterapeuta Alessandro Studer (è opportuno ricordare che proprio in queste settimane altri importanti studiosi si sono detti interessati a prendere parte al progetto). Venendo, nello specifico, al mio testo (Le forme informi della frontiera. lo sguardo del cinema western sulla storia americana), si potrebbe dire che esso parte dalla considerazione che, nonostante in modo ciclico studiosi, scrittori e registi abbiano levato canti funebri sul mito del western, considerandolo molto spesso solo un genere della settima arte destinato all’obsolescenza o a mutare forma attraversando altre frontiere inter-filmiche, le cinéma américain par excellence, come lo definì lo studioso André Bazin, pur tra le difficoltà dei primi anni Dieci poi superate grazie a opere come Ombre rosse (Stagecoach, 1939) di John Ford, è arrivato in (relativa) buona salute sino ai primi anni ’70 raccontando eventi dall’incredibile impatto che hanno stravolto la vita americana. Tanto che i registi dell’ultima, grande stagione del genere come Arthur Penn, Sidney Pollack, Abraham Polonsky, Robert Altman e soprattutto Sam Peckinpah, hanno rappresentato in modo appropriato lo sterminio degli indiani e il brutale ridimensionamento dei pionieri bianchi del West, come un’allegoria della sempre più disperata condizione dell’homo americanus coevo (ormai globalizzato), il quale è tiranneggiato da un sistema che celandosi dietro a nomi impenetrabili quali mercati finanziari, condizioni globali di scambio, competitività, offerta e domanda [3], rende serve di una logica mostruosa le persone (intralciandone in vari modi lo sviluppo culturale, morale e spirituale) e decide l’agenda di funzionari e politici. Un sistema che compie quello che Marx chiama «un genocidio delle culture viventi». Questi cineasti, se svelano la natura finzionale del western (Alberto Crespi definisce Tombstone, la nota città della sfida all’O.K. Corral, come «un parco a tema») [4], e ci dicono che dopo essersi inaugurato con The Great Train Robbery (1903) di Edwin S. Porter, il quale gira il suo film quando la memoria della frontiera è ancora fresca, il noto genere cinematografico, massimo propagatore di quel’’epica del “Wild West”, di quel manifest destiny cantati, tra gli altri, da politici e storici come Theodore Roosevelt e Frederick J. Turner [5], si è estinto perché ha consumato, attraverso una visione più realistica del periodo storico, la mitologia su cui si ergeva, ci rammentano pure che la Nuova Frontiera del paese considerato da Baudrillard la «versione originale della modernità» [6], una volta che sono franate le utopie di David Thoreau, di Ralph Waldo Emerson e di Josiah Royce (a partire dagli inizi del secolo scorso lo spazio terrestre è stato via via cartografato, recensito, indagato in ogni dettaglio e la wilderness, terra incolta, “selva oscura” dantesca eletta a simbolo di amoralità e disordine è stata domata) è, sostanzialmente, la “carne elettronica” di quegli esseri umani che, per usare le parole del professore di mediologia O’Blivion di Videodrome (1983) di Cronenberg, si comportano oramai come se «la televisione fosse diventata più che la vita». Oppure è, come metto in evidenza nel penultimo paragrafo del testo, l’Uomo meccanico, il Cyborg del Transumanesimo ben rappresentato sullo schermo cinematografico proprio dagli (anti) eroi del regista e scrittore canadese.
Note
[1] R. Arnheim, Il pensiero visivo, Einaudi, 1974, p. 299.
[2] Pietro Montani, L’immaginazione narrativa. Il racconto del cinema oltre i confini dello spazio narrativo, Guerini, Milano, 1999, p. 14.
[3] Zygmunt Bauman, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano, 2000, p. 60. [4] Per Crespi, la nota città del Sud dell’Arizona che il 26 ottobre del 1881 fu teatro dello scontro a fuoco tra la banda Clanton-McLaury e la coppia Wyatt Earp-Doc Holliday, è la cosa «più profondamente, intrinsecamente, americana che esista», nel senso che il piccolo e davvero poco «spettacolare» luogo del duello più famoso del West, è stato riprodotto «all’interno di una finzione che rende Tombstone, simile ad un padiglione di Disneyland» (A. Crespi, America vera o falsa? Il paesaggio nel cinema hollywoodiano contemporaneo, in Franco La Polla (a cura di), Poetiche del Cinema Hollywoodiano Contemporaneo, Lindau, Torino, 2001, p. 191).

[5] Lo storico americano Frederick J. Turner (1861-1932), parlando dell’importanza della Frontiera nel formare il carattere dei suoi connazionali, considera la medesima come una realtà generatrice di sano individualismo, di democrazia, di vitale umanità non corrotta da pesanti eredità civili: «È alla frontiera che l’intelletto americano deve le sue caratteristiche più spiccate. La rudezza e la forza combinate con l’acutezza e la curiosità; la disposizione mentale, pratica, inventiva, rapida a trovare espedienti; il mordente magistrale sulle cose materiali, privo di senso artistico ma potentemente efficace per compiere grandi destini, l’energia inquieta, nervosa, l’individualismo dominante, all’opera per il bene e per il male, e al tempo stesso la gaiezza vivace e l’esuberanza che vanno di pari passo con la libertà», Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna, 1959, p. 30. [6] Jean Baudrillard, L’America, Feltrinelli, Milano, 1987, p. 64.

Petite Plaisance: pensieri in movimento | Filosofiablog

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 06-09-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

 


Giancarlo Chiariglione – Le forme informi della frontiera. Lo sguardo del cinema western sulla storia americana.

Giancarlo Chiariglione 01

 

295 ISBN

Giancarlo Chiariglione

Le forme informi della frontiera.
Lo sguardo del cinema western sulla storia americana.

indicepresentazioneautoresintesi

06 Conclusioni 01

 

800px-Pellicola_Cinematografica_Sotto copia

Nato come curiosità scientifica e trasformatosi ben presto in un divertimento popolare capace di influenzare mode, costumi e di creare identità, il cinema ha spesso anche riflettuto sulla storia con la S maiuscola.

Il genere western, nello specifico, non solo ha permesso di ricostruire le traumatiche vicende che hanno portato alla colonizzazione del selvaggio Ovest; ultimo ed estremo Eden (anche spirituale) del Nuovo Mondo, ma ha anche anticipato o suggerito alcune inquietanti trasformazioni della società occidentale tardo-moderna che le oligarchie al potere pretenderebbero di estendere al resto del pianeta. In questo senso, dopo che lo spazio terrestre è stato mappato, cartografato e scandagliato in ogni suo angolo e una volta che il sistema capitalista è riuscito a persuadere le masse a proposito del suo carattere fatale, le nuove frontiere diventano gli schermi del cinema, quelli delle televisioni, dei computer, dei telefoni cellulari su cui scorrono senza requie valori, simboli e immagini del nuovo mercato universale. O addirittura il corpo umano, il quale viene sempre più industrializzato grazie a scienze quali la robotica, la genetica, la bioinformatica e la nanotecnologia.

800px-Pellicola_Cinematografica_Sopra

Hollywoodland

Hollywoodland

 


Giancarlo Chiariglione

Laureato con lode in Lettere Moderne nel 2005 presso l’Università di Torino con una tesi sul cineasta e scrittore Sam Peckinpah intitolata “Il cinema di Sam Peckinpah tra la fine del mito della frontiera ed una riflessione sulla violenza e sulla società contemporanea americana”, diventata poi il saggio “Il cinema di Sam Peckinpah nell’America degli anni sessanta e settanta. Un universo di violenza e di nostalgia” edito da L’Harmattan Italia. A partire da questa pubblicazione, ha iniziato a collaborare con giornali e riviste (online e cartacee) anche piuttosto importanti. Per Heos.it, settimanale di scienza, politica e cultura della Gazzetta di Verona, ha realizzato gli articoli “Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica” e “Alberto La Marmora, il generale scienziato che disegnò la Sardegna”. Per il quotidiano Paneacqua (http://www.paneacqua.info/), ha scritto diversi articoli su alcune manifestazioni culturali e artistiche torinesi di grande interesse. Per la rivista Slavia, ha scritto il saggio “Stanislavskij, Mejerchol’d e Vachtangov: l’altra rivoluzione russa” (ripreso dalla nota rivista Teatro di Nessuno che di recente ha pubblicato anche il saggio “L’opera di Tatiana Pavlova al crocevia delle trasformazioni teatrali italiane del primo Novecento”). L’approfondimento di tematiche socio-politiche ed economiche attraverso la settima arte è infine proseguito con la testata giornalistica Cabiria (www.cabiriamagazine.it/) e con la rivista Persinsala (www.persinsala.it/) che ha pubblicato scritti come “Sidney Lumet, il regista della coscienza americana”, “La rivoluzione di Gillo Pontecorvo”, “Alle radici del cinema politico italiano: Il caso Rosi” e “Grillo, Coluche e il potere sovversivo della cultura popolare” (gli ultimi tre segnalati da Treccani.it alla voce documenti, foto e citazioni) e con Quaderni di CinemaSud, noto periodico di cultura cinematografica e politica fondato nel 1958 da Pier Paolo Pasolini. Infine, per il Prof. Eusebio Ciccotti, preside del Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana di Roma, docente di Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Foggia e Dottore di ricerca in Letterature Comparate (Roma Tre), ha realizzato il saggio “Glengarry Glen Ross e Americani: il lato oscuro del capitalismo secondo Mamet” che ha trovato ospitalità sulle pagine del periodico Il Lettore di provincia (Vol. 139) della Angelo Longo Editore.


Giancarlo Chiariglione – La caricatura e il suo doppio ovvero: Elio Petri e i nodi del cinema politico italiano
Giancarlo Chiariglione – Vincitori e vinti. Il cinema e la rappresentazione degli italiani nei due conflitti mondiali.
Alessandro Alfieri – Dal simulacro alla Storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino.

“Il pensiero e il suo schermo”, filosofia e cinema per la Petite Plaisance


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 05-08-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

 


Alessandro Alfieri – Dal simulacro alla Storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino.

Alessandro Alfieri 01

Coperta Alfieri

Alessandro Alfieri

Dal simulacro alla Storia. Estetica ed etica in Quentin Tarantino

indicepresentazioneautoresintesi

 

 

l presente volume è dedicato a quella che probabilmente è l’icona più celebre e influente dell’immaginario culturale contemporaneo, oltre che del cinema degli ultimi decenni. Quentin Tarantino infatti, attraverso una manciata di film, è riuscito da un lato a riflettere al meglio le tendenze caratteristiche della postmodernità, dall’altro però la sua grandezza sta nel fatto di essere riuscito a rinnovare il suo stile e la sua poetica in base alle esigenze che la nuova società ha imposto a partire da eventi di impatto gigantesco che hanno stravolto norme e convenzioni dei passati decenni. Tarantino ha infatti attraversato col suo cinema l’instaurarsi di una nuova cultura popolare basata sul consumo massificato e sulla spettacolarizzazione, ma anche l’affermazione dei nuovi strumenti di comunicazione (la diffusione della cultura del web e della serialità narrativa), per non parlare di come il suo cinema si sia rapportato agli attacchi dell’11 settembre e alla crisi economica del 2007. Questo per sottolineare come l’opera del regista non si limiti esclusivamente a riflettere e a restituire un orizzonte già consolidato, ma sia diventata una potente macchina dell’immaginario in grado essa stessa di direzionare e di influenzare la cultura. Un potere perciò riflessivo, ma anche fondativo del mondo che ci troviamo a vivere oggi, immersi in un flusso ininterrotto di messaggi e di stimolazioni audiovisive.

Per arrivare a ricoprire questo ruolo, Tarantino ha dovuto in più occasioni mettere in discussione se stesso, tanto da passare dall’essere uno dei cavalieri più significativi del postmodernismo al re­cupero di una sensibilità tipicamente moderna: se infatti la pratica “citazionistica” della sua estetica simulacrale – simulacrale perché, come vedremo, tautologica nell’invenzione di un universo che si alimenta di cinema e all’interno dei confini del cinema si sviluppa – resta una firma distintiva dell’autore, è anche vero però che la seconda fase della sua produzione testimonia un’esigenza (dettata dalle condizioni socio-politiche attuali) di passare dal simulacro alla Storia, ovvero dal divertissment autoappagante capace di soddisfare le esigenze libidiche dello spettatore, al contenuto di matrice morale e critica. Questo è un passaggio complesso dal momento che non si tratta di fasi contrapposte, ma di un confluire della prima (la dimensione simulacrale) nella seconda (il riferimento alla Storia), offrendo una visione della Storia “simulacrale” in quanto anch’essa da subi­ta intessuta e impregnata dalla finzione cinematografica. Riflettere sul cinema di Tarantino da una prospettiva filosofica significa fare emergere problematiche e tendenze della cultura visuale degli ultimi decenni; la bibliografia critica sul regista di Knoxville infatti, a livello internazionale, è particolarmente nutrita, ma l’esercizio filosofico rappresentato dal presente libro non intende esaurire in maniera compiuta tutte le implicazioni della sua produzione filmica, quanto rileggere e analizzare tale produzione considerandola alla base di una tesi o idea: si tratta dell’esigenza da parte del cinema di infrangere la chiusura autoreferenziale che aveva caratterizzato il postmodernismo, senza però scadere nel didascalismo che, ad oggi, sarebbe completamente inutile e inefficace. Partendo da considerazioni di ordine generale sul significato che categorie basilari quali quelle della violenza esibita e della temporalità frantumata, e attraverso una comprensione del cinema “di genere” degli ultimi anni (così importante per la definizione dello stile tarantiniano), il saggio evidenzia come lo scarto e la svolta sia avvenuta nel 2009, ovvero dopo Kill Bill e Death Proof, rappresentanti ideali del cinema simulacrale già avviato nei film precedenti. Con Inglorious Basterds e Django Unchained, Tarantino “complica” il suo cinema, senza rinnegare il passato: la Storia che irrompe nel suo immaginario passa attraverso quell’estetica del simulacro da lui stesso rappresentata, fondata e potenziata all’estremo. Questo approccio mette in evidenza come il rapporto tra simulacro e Storia, tra godimento e morale, implichi da subito anche il problema, centrale nell’estetica moderna e contemporanea, del rapporto tra arte e vita, tra immagine e realtà. Questo volume perciò intende non tanto offrire un ulteriore contributo critico nell’ambito degli studi su Tarantino, quanto proporre degli spunti di riflessione filosofica a partire dall’opera del regista americano, adottando quest’ultima come un trampolino di lancio verso una comprensione di più ampio respiro della nostra contem­poraneità.

 


al07

I libri di Alessandro Alfieri

 

Cinema, Mass Media e la scomparsa della realtà

Cinema, mass media e la scomparsa della realtà.
Immagini e simulacri dell’11 settembre

Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 sono stati interpretati come l'”evento assoluto” della nostra epoca. Il presente saggio ripercorre la posizione di alcuni tra i maggiori filosofi e sociologi, per mettere in evidenza la connotazione dialettica che caratterizza il concetto stesso di evento, con un’attenzione particolare dedicata all’approccio adottato dai vari media in occasione di quella fatidica data. A partire da ciò, assume una posizione essenziale la riflessione estetica relativa allo snaturarsi dell’immagine in simulacro, dove l'”eccedenza” svanisce assieme alla “realtà”. Attraverso il cinema divengono evidenti alcuni caratteri tipici dell’immaginario americano contemporaneo: colpe mai espiate e mali profondamente radicati nella società contemporanea rivelano come la sciagura dell’11 settembre, pur se determinata da un attacco esterno, possa venire intesa come il necessario sviluppo delle dinamiche spirituali che caratterizzano la cultura di chi l’attacco l’ha subito.

 

***

Il cinismo dei media

Il cinismo dei media.
Desiderio, destino e religione dalla pubblicità alle serie tv

Nella cultura di massa degli ultimi decenni, la categoria di “cinismo”, messa in luce da Peter Sloterdijk, ha assunto un valore essenziale per comprendere le più recenti tecniche di fascinazione del linguaggio pubblicitario. Alessandro Alfieri analizza e interpreta videoclip musicali, spot pubblicitari, le tendenze dell’arte contemporanea, il cinema degli ultimi anni per evidenziare i mutamenti avvenuti nell’immaginario contemporaneo e le modalità attraverso le quali tale immaginario ha messo in relazione il cinismo al “desiderio” e al “destino”. L’autore ricostruisce la contrapposizione dialettica di cinismo regressivo e kinismo progressista, la relazione concettuale che il cinismo intrattiene con la “realtà” e il “realismo”, per arrivare ad alcuni episodi della popular culture contemporanea, ovvero le Serie Tv (da Breaking Bad a Boris, dal Dr. House a The Knick), che meglio di altri testi mettono in evidenza il cinismo che caratterizza l’attuale orizzonte culturale.

 

***

Necessità e fallimento della forma

Necessità e fallimento della forma.
Saggio su Adorno e l’arte contemporanea

Il presente volume, partendo dalla riflessione estetica di Theodor W. Adorno, mette in evidenza i paradossi costituivi del concetto di “forma” nell’arte moderna. Fin dagli anni dei suoi scritti musicologici infatti, il filosofo tedesco è ben cosciente di come la dialettica incarnata dalla forma costituisca il perno per comprendere le tendenze dell’arte del Novecento, e in “Teoria estetica” la forma stessa diventa l’unica opportunità di esistenza dell’arte moderna, seppur si tratti di una forma sempre destinata al fallimento. Attraverso questo paradosso, il libro attraversa l’opera di Beckett e la musica di Schönberg per arrivare all’Informale e all’Espressionismo astratto americano, proponendo un percorso teorico originale e stimolante.

 

***

Vasco, il male

Vasco, il male. Il trionfo della logica dell’identico

Vasco è Vasco, Vasco è un mito e un’icona, impossibile negarlo. Che cosa può fare emergere una trattazione rigorosa e seria rivolta al fenomeno dominante della cultura popolare italiana da oltre 30 anni e alla sua musica? Senza voler fare un attacco sconclusionato e fazioso, Vasco, il Male vuole colmare un vuoto negli studi critico-filosofici, che troppo spesso trascurano l’importanza che fenomeni di tale portata hanno per l’orizzonte sociale nel quale viviamo. Quella di Vasco è stata la voce più seguita, più amata, più idolatrata e imitata degli ultimi decenni, e nessuno come lui può vantare una così sterminata platea di accaniti fan e autentici adoratori di tutte le età; per questa ragione non può essere esente da responsabilità sulla situazione odierna. Consegnandosi alla logica dell’identità perpetuata, ed avendo esaurito il valore artistico di una ponderata corrispondenza tra icona visiva e composizione musicale, Vasco si fa espressione del Male contemporaneo reiterando a prescindere da tutto il suo indiscutibile successo.

 

***

Dogville

Dogville. Della mancata redenzione

Pur avendo per oggetto l’analisi di un film quale è appunto Dogville di Lars Von Trier, questo saggio omonimo intende oltrepassare i limiti della critica cinematografica, per addentrarsi in un fitto ricettacolo di problematiche e interrogativi di natura filosofica. Dal confronto con le teorie brechtiane, ai rimandi alla letteratura di Dostoevskij, dalle suggestioni di natura politica ai temi di ispirazione religiosa… Proprio la dimensione interpretativa legata al significato che la “redenzione” ha ricoperto nella teologia cristiana, come attesta il sottotitolo del presente saggio, offre l’opportunità di interpretare Dogville come un autentico e choccante apologo sulla natura umana, sulle sue debolezze e sull’inevitabile presenza del “male”. Alessandro Alfieri si muove all’interno di questa serie di problematiche rivelando tutta la profondità di quello che è un capolavoro cinematografico di rara intensità, efficace “alimento” per la riflessione di ognuno in quanto privo di risposte esaustive ed a senso unico.

Musica dei tempi bui

Musica dei tempi bui. Nuove band italiane dinanzi alla catastrofe

Difficile trovare tempi più bui di quelli che stiamo vivendo in questo sciagurato secondo decennio del nuovo Millennio, specie nel nostro paese dove la crisi finanziaria ha determinato un deserto tale da annientare il futuro di intere generazioni. Come sempre accade, è la musica a farsi interprete di questo disagio, e in questi anni sono numerose le proposte particolarmente efficaci e suggestive che si sono inoltrate nella catastrofe, a volte per reagire audacemente, altre volte per gridare la collera condivisa, altre volte ancora invece per venirne a patti. Se la popular music ha spesso avuto la tendenza di occultare la catastrofe, è anche vero che in diverse occasioni, come è prerogativa dell’arte matura, essa ha offerto formule di “accettazione” che possono diventare opportunità di emancipazione e speranza per il mutamento. Il presente saggio propone una classificazione filosofica di alcune delle realtà musicali italiane più significative emerse negli ultimi anni, da Il Teatro degli orrori a Le luci della centrale elettrica, da I Cani a Il Pan del diavolo, dagli Offlaga Disco Pax ai Ministri, per evidenziarne le differenti modalità di risposta alla catastrofe.

 

***

Frammenti della catastrofe

Frammenti della catastrofe.
Ricognizione filosofica di immagini, fenomeni e disgrazie dell’oggi

L’autore indaga in maniera trasversale fatti e fenomeni sociali e di costume e icone del mondo pop dal mito della fine del mondo nel 2012 a Bender di Futurama, dal cinema catastrofista e d’horror a Vasco Rossi, da Ping Ping a Bonolis e Fiorello, da Corona a Tiziano Ferro, dal SUV ai serial televisivi, alla Pet society con notazioni filosofiche e sociologiche di grande interesse, che ci aiutano a comprendere meglio il presente.

 


“Il pensiero e il suo schermo”, filosofia e cinema per la Petite Plaisance

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

logo-word  Indice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 09-06-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

Seguici sul sito web 

cicogna petite