Valeria Marzoli – Moreno Fabbri, ovvero la complessità dei sentimenti
Valeria Marzoli
Moreno Fabbri, ovvero la complessità dei sentimenti
Il fine fondamentale del teatro resta quello di sempre: farci da specchio in un’ottica formativa e conoscitiva che generi nello spettatore la necessaria empatia e catarsi.
FRANCOFORTE\ aise\ – Moreno Fabbri è senz’altro uno degli attori teatrali più interessanti del panorama culturale italiano. Attore toccante che riesce a mettere in scena la complessità dei sentimenti, ha all’attivo un intenso impegno di interprete in spettacoli di autori classici e contemporanei. Ha sempre avuto un’attenzione particolare per la poesia tenendo numerosi recitals, in luoghi di grande prestigio e suggestione come il Palazzo Vecchio a Firenze, la Sala Nervi delle Terme di Chianciano, il Salone del Consolato U.S.A. a Firenze, l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia. Collabora abitualmente a giornali e riviste con articoli dedicati al costume, alla letteratura e all’arte. È stato per sei anni Presidente di “Un Club per l’Europa” e per nove anni ha organizzato e diretto il Festival “OttobrEuropa”, patrocinato dal Parlamento europeo e dalla Regione Toscana.
Moreno Fabbri sarà ospite della XII edizione del Festival itinerante della Poesia Europea di Francoforte sul Meno che si svolgerà il 16 e 17 maggio 2019 nella metropoli che diede i natali a Goethe. L’attenzione di questo Festival sarà appunto focalizzata sull’opera del sommo poeta tedesco e sarà l’attore italiano la voce recitante dell’evento poetico. Leggerà sia durante la serata inaugurale del Festival, sia la mattina del 17 maggio al Giardino Botanico e sia alle 19.00 al Café am Dom. Il Festival è patrocinato dal Comune di Francoforte sul Meno, sindaco Peter Feldman.
Lo abbiamo incontrato.
Ci parli del suo percorso d’attore.
A seguito della formazione canonica di ogni attore, in cui la dizione, la recitazione, e le arti sceniche in generale sono un necessario preludio, debuttai nel ruolo del giovane marchesino Carlo di Nolli dell’Enrico IV di Pirandello, cui seguirono diversi altri ruoli in drammi e commedie di autori per lo più contemporanei. Per completare i miei studi di ingegneria e di economia e per laurearmi in Scienza delle Finanze, sospesi poi l’attività in Compagnia e mi dedicai alla conduzione di spettacoli e di eventi culturali, nonché a recitals poetici che divennero una mia predilezione, unitamente ai monologhi teatrali, che per un certo periodo cercai di conciliare con il mio desiderio di applicarmi anche alla disciplina nella quale mi ero laureato. Dopo un’esperienza lavorativa in un’impresa multinazionale, coerente con i miei studi universitari, decisi di riprendere pienamente l’attività teatrale in Compagnia ricoprendo diversi ruoli in testi di autori classici e contemporanei, fra i quali: Aristofane, Molière, Bulgakov, Eliot, ecc.
Che cosa l’ha spinto verso il mondo del teatro?
Da quando ho memoria ho sempre avvertito un’intensa attrazione per il teatro, per la sua capacità di indagare tramite la finzione scenica le peculiarità più recondite e gli aspetti archetipici dell’animo umano e delle vicende societarie che ci accomunano.
Qual è il ruolo del teatro d’oggi?
Oggi anche in teatro si assiste ad una proliferazione di ricerche volte a cogliere tutte le potenzialità che ci sono offerte dai più innovativi strumenti della tecnologia, ma il fine fondamentale del teatro resta quello di sempre: farci da specchio in un’ottica formativa e conoscitiva che generi nello spettatore la necessaria empatia e catarsi.
L’attore interpreta ruoli sempre diversi. Qual è il personaggio che maggiormente ha sentito “suo” e perché?
Uno dei personaggi nei quali mi sono più immedesimato è quello di Beraldo, fratello di Argante, ne Il malato immaginario di Molière, perché coniuga una visione della vita giocosamente conciliante con perle di saggezza umanamente razionale.
Goethe è un poeta presente nella sua vita artistica. Da che cosa nasce il suo interesse per la sua opera?
Goethe è un classico della letteratura occidentale e comparata con un’attenzione profetica anche all’Oriente (basti pensare a Diwan occidentale-orientale) e la lettura delle sue opere assunse per me una nuova valenza venticinque anni fa allorché visitai la sua casa e il suo giardino a Weimar: al rientro da quel viaggio mi dedicai ad una più ampia lettura dei suoi testi, compreso il Faust e il suo Tasso, ma tuttora fa parte delle mie letture private ed elettive.
Che cosa bolle in pentola? In quali progetti la vedremo impegnato?
Negli ultimi mesi ho lavorato in televisione ed ho fatto qualche “cameo” nel cinema, anche in una produzione cinese (Dimmi chi sono, in uscita entro il 2019) che mi ha favorevolmente impressionato per la notevole dotazione di mezzi tecnici e per la grande professionalità di tutto il cast. In autunno sarà in programmazione su RAI 1 uno sceneggiato in diverse puntate (Pezzi unici) al quale ho collaborato. Nei prossimi mesi dovrò inoltre studiare per la messa in scena di un nuovo spettacolo teatrale di cui ancora non posso parlare.