Mortimer Jerome Adler (1902-2001) – La lettura dei grandi libri non avrebbe alcun significato, se non ci proponessimo di rendere migliore la società-

Mortimer Adler

«Per quanto la buona lettura possa essere una fonte immediata di piacere, non è del tutto fine a se stessa. Dobbiamo fare qualche cosa di più oltre il pensare e l’imparare per condurre una vita degna dell’uomo. Dobbiamo agire. La lettura dei grandi libri non avrebbe alcun significato, se non ci proponessimo di rendere migliore la società».

M. J. Adler


Come leggere un libro

Come leggere un libro

 

Come leggere un libro, pubblicato per la prima volta nel 1940, è divenuto un raro fenomeno, un classico vivente. Esso rappresenta, infatti, la guida più completa per l’acquisizione della competenza nella lettura. Questa nuova edizione è stata completamente riscritta e aggiornata. Gli autori distinguono vari livelli di lettura e spiegano come fare per acquisirli dalla lettura elementare, attraverso la scorsa sistemica del testo e la lettura esplorativa, fino alla lettura veloce. L’opera insegna ad analizzare la struttura di un libro, ad individuarne il nucleo centrale, ad estrarne il messaggio dell’autore, ad effettuare un intervento critico appropriato. Espone, quindi, le diverse regole per la lettura a seconda che si tratti di libri pratici, di opere letterarie, di poesia, di storia, di matematica e scienze, di filosofia o di scienze sociali. In appendice gli autori oltre ad offrire un elenco di grandi opere forniscono test di lettura che permettono di misurare il progresso ottenuto in questa abilità e la capacità di comprensione.

 


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Daniel Pennac – Amare vuol dire far dono delle nostre preferenze a coloro che preferiamo: la peculiarità del sentimento, come del desiderio di leggere, è il fatto di preferire.

Pennac

«Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre a una persona cara. Ed è a una persona cara che subito ne parleremo. Forse proprio perché la peculiarità del sentimento, come del desiderio di leggere, è il fatto di preferire. Amare vuol dire, in ultima analisi, far dono delle nostre preferenze a coloro che preferiamo. E queste preferenze condivise popolano l’invisibile cittadella della nostra libertà. Noi siamo abitati da libri e da amici».

DANIEL PENNAC


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Joe Hill (1879-1915) – Un sindacalista rivoluzionario in musica

Joe Hill

«Un opuscolo, per buono che sia, lo leggi una volta e basta,
ma una canzone la impari a memoria e la canti e la canti […]
puoi raggiungere tanti lavoratori troppo poco istruiti
o troppo indifferenti per leggere un opuscolo o un editoriale».

Joe Hill, militante del sindacato rivoluzionario degli Industrial Workers of the World (Iww), musicista e poeta, messo a morte dai Tribunali e dallo Stato dello Utah a Sugar House, il 19 novembre del 1915.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Alain Badiou – Metafisica della felicità reale, DeriveApprodi, 2015, pp. 95, euro 12.

Alain Badiou

Metafisica della felicità reale

DeriveApprodi, 2015

Logo DeriveApprodi

 

Metafisica della felicità reale

 

Che cos’è per il filosofo francese Alain Badiou la felicità reale?
Quell’effetto prodotto dalla verità nell’esperienza di ciascuno. Non la ricompensa della virtù, ma la virtù stessa. L’esperienza affermativa di una interruzione della finitudine. L’affetto della vera vita. L’affetto della democrazia. Il godimento di nuove forme di vita.  La ricerca della felicità reale è dunque per Badiou il senso  e il progetto della filosofia oggi,  il nome della vita filosofica. Il desiderio di felicità coincide così con il desiderio di filosofia,  a maggior ragione in un momento in cui la filosofia è relegata a un ruolo minoritario e difensivo.  A tornare in questo libro sono i grandi temi della ricerca di Alain Badiou sviluppati in libri importanti quali L’essere e l’evento e riproposti in una chiave semplice e vitale. Insieme agli autori con i quali il filosofo francese da sempre interloquisce e polemizza: lo psicanalista Jacques Lacan, il poeta Stéphane Mallarmé, Nietzsche e Wittgenstein… E a un’indagine sugli affetti propri della filosofia.

Ogni filosofia, anche e soprattutto quando si dispiega attraverso saperi scientifici complessi, nuove opere d’arte, politiche rivoluzionarie, amori intensi, è una metafisica della felicità, altrimenti non varrebbe un’ora di sforzo. Perché, infatti, imporre al pensiero e alla vita le faticose prove della dimostrazione, della logica generale dei pensieri, dell’intelligenza dei formalismi, dell’attenta lettura di poesie, del rischioso impegno nelle manifestazioni di massa, degli amori privi di garanzia, se non fosse perché tutto questo è necessario all’esistenza della vera vita? Quella che Rimbaud dice essere assente, e della quale noialtri filosofi sosteniamo che essa ripugna a tutte le forme dello scetticismo, del cinismo, del relativismo e della vana ironia del non-dupe e che, assente la vera vita, vita non può esserlo mai totalmente. Ciò che segue è la mia versione di questa certezza…


Rassegna Stampa


Su questo tema si può leggere anche:

 

084G

Luca Grecchi

Conoscenza della felicità. Premessa di Mario Vegetti.
ISBN 88-7588-090-5, 2006, pp. 160, € 15,00 – Collana “Il giogo”

indicepresentazioneautoresintesi

Con questo libro Luca Grecchi cerca di mostrare l’eterna attualità del discorso degli antichi Greci sulla felicità. I Greci pensavano infatti che la felicità consistesse nella perfetta armonia delle varie componenti della natura umana, armonia che conduce a sua volta ad una buona convivenza degli uomini fra loro e col mondo. Da una corretta conoscenza dell’uomo, per i Greci, conseguiva una corretta conoscenza della felicità.
Conformemente a questo approccio, il libro si compone di due parti: nella prima l’autore cerca di definire cosa non è e cosa è l’uomo; nella seconda, in maniera speculare, cerca di definire cosa non è e cosa è la felicità.
Le novità della impostazione di Grecchi sono sostanzialmente due. La prima è costituita da una comprensione ontologico-sociale (e non psicologico-sociologica) delle strutture della personalità contemporanee, che sono pensate in larga parte come “prodotto” delle modalità sociali esistenti. La seconda è costituita da un approccio metafisico-umanistico che tenta di stabilire alcuni punti fermi nella conoscenza dell’uomo e della felicità, necessari a dare maggiore concretezza alla pratica filosofica.

invito alla lettura con molte pagine del libro

Leggi le pagine in PDF

 


Vedi anche:

Luca Grecchi – La natura politica della filosofia, tra verità e felicità

 

 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Uliano Lucas – Tatiana Agliani – La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, 2015.

Uliano e Tatiana

 

logo_einaudi

La realtà e lo sguardo

La realtà e lo sguardo

Uliano Lucas – Tatiana Agliani

La realtà e lo sguardo

Storia del fotogiornalismo in Italia

Einaudi, 2015, pp. 600 , € 42,00
ISBN 9788806162016

Ricostruendo i percorsi di oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano il libro ragiona sulle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d’informazione e sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l’evoluzione in Italia.

 

 

Se nell’Ottocento la nascita della fotografia ha rappresentato il coronamento di un passaggio secolare dalla trascendenza all’immanenza, l’espressione di una cultura illuminista che ha affermato la centralità della vita vissuta degli individui fino a farne il perno della sua rappresentazione, ora sembra si stia assistendo a un processo opposto di rilettura creativa della realtà, con fotografie di reportage che rimettono in scena il reale optando per una fotografia «allestita», «studiata»… È l’elemento imprevisto e inafferrabile della realtà che sembra far paura, è l’uso della fotografia come strumento di confronto e scoperta del mondo e degli altri che sembra stemperarsi. Forse per questo si guarda con sempre maggior scandalo a quella fotografia che si avvicina troppo al soggetto, che mostra l’evidenza del dolore, la nuda cronaca che racconta nude vite.

Uliano Lucas, fra i maggiori fotoreporter italiani, è autore di importanti progetti di studio e di ricerca sul sistema dell’informazione e sulla storia del fotogiornalismo. Ricordiamo la collana «Il fatto, la foto», della casa editrice Idea Editions, e i volumi L’informazione negata (1981), Storia fotografica del lavoro in Italia (1982), Flm: la storia, le immagini (1994), Fotoreporter italiani nell’ex Jugoslavia (1996), Carla Cerati: Milano 1960-1970 (1997). Per Einaudi ha pubblicato, insieme a Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo (2015).

Tatiana Agliani, studiosa di comunicazione visiva, si è formata all¿università Ca¿ Foscari di Venezia, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Civiltà dell’India e dell’Asia orientale. Ha scritto saggi e curato libri sulla fotografia e il fotogiornalismo italiani, tra cui La famiglia italiana nei rotocalchi, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia III (2006) e L’arte della vita è di scena al Jamaica, in Jamaica. Arte e vita nel cuore di Brera (2012). Per Einaudi ha pubblicato, insieme a Uliano Lucas, La realtà e lo sguardo (2015).


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************