Elias Canetti (1905-1994) – Eliot non è un vero poeta, è un giocatore di birilli. Come tanti critici d’arte, come tanti critici-critici. È diventato un poeta solo perché a lui il cuore batte meno che ad altri, e vuole compensare con la chiarezza ciò che gli manca in fatto di passione.

Elias Canetti 002
Eliot non è un vero poeta, è un giocatore di birilli. Come tanti critici d’arte, come tanti critici-critici.
È diventato un poeta solo perché a lui il cuore batte meno che ad altri, e vuole compensare con la chiarezza ciò che gli manca in fatto di passione.

036

Il libro contro la morte

A me non interessa abolirla, cosa che non sarebbe possibile.
A me interessa soltanto bandire la morte.
E. Canetti
 ***

Provo una profonda avversione per ogni forma di critica arte; avversione che cresce là dove tale critica si avvicina alla sfera che mi compete; e la trovo insopportabile là dove si sforza di essere assolutamente fredda ed equa. Un esempio nella letteratura inglese moderna è costituito dal poeta Eliot, nei cui saggi sulla poesia mi imbatto di tanto in tanto.

Nemmeno io capisco appieno perché essi suscitino in me un ribrezzo così repentino e peculiare. Eppure lo avverto sempre, dopo una pagina o due; e con ansioso disgusto, attento a ogni parola che potrebbe accrescerlo, leggo sino alla fine ciò che dovrei mettere subito da parte, e per giorni poi mi sento come rinchiuso in un’orrenda, obsoleta camera di tortura.

La questione trattata in questi saggi è sempre quella del collocamento. La contabilità dei nomi viene affrontata oggettivamente come fosse una trattativa commerciale ben ponderata. Merita, questo o quell’altro, il suo posto nell’antologia? Vi occupa troppo o troppo poco spazio? Si lascia chiaramente intendere che i poeti vivono di antologie. Gli esiti modesti di alcune esistenze ricche e vivaci vengono ricondotti ai loro esordi. Dev’essere davvero un piacere trafficare con i morti come fossero birilli. Già il giudizio sui vivi è un’operazione piuttosto dubbia; e c’è chi preferirebbe farsi tagliare la lingua piuttosto che servirsene per pronunciare una sentenza. E invece ecco qui uno che, con i morti, non ha remore. Di morti, ne tira fuori nove, a volte anche di più, preferibilmente quelli che già da un pezzo sonnecchiano nelle antologie, li mette in fila e ci scaglia contro la sua boccia di legno. Sa poi spiegare nei minimi dettagli perché ne ha colpiti proprio sei; descrive coloro che sono stati buttati a gambe all’aria e ne convalida puntualmente il destino. Ai tre rimasti in piedi, invece, rende onore con parole discrete. Infatti, pur consapevole delle qualità della sua boccia, in fondo sa benissimo che quei tre devono a lui la loro posizione; sarebbe stato facile per lui mettere anche loro nelle fila dei morti.

Tale operazione è ripugnante per molte ragioni: rivela quanto poco questo giocatore di birilli sia ciò che pretende di essere, ovvero un poeta. Perché, se lo fosse, come potrebbe dedicarsi così freddamente a organizzare la fama postuma? Come potrebbe lottare per il numero di righe nelle antologie? Se le sue mani fossero forti nel lancio, lui abbandonerebbe la pista dei birilli e tormenterebbe i vivi o gli dèi. Invece se ne sta lì in maniche di camicia e prende le misure ai morti, quelli che lui stesso ha, prima, tirato su e poi buttato giù. Se avesse un cuore, non potrebbe colpire a intervalli prestabiliti. Ma è diventato un poeta solo perché a lui il cuore batte meno che ad altri, e vuole compensare con la chiarezza ciò che gli manca in fatto di passione. Se però la chiarezza fosse davvero importante per lui, la userebbe per districare questo mondo reale: penserebbe, invece che limitarsi a vagliare, e soprattutto si vergognerebbe di vagliare in continuazione la fama postuma solo perché tiene tanto ad essa. Lui non pensa, per lui anche la chiarezza è solo un mezzo. Fra gli appassionati si finge colui che ragiona con chiarezza, fra coloro che ragionano con chiarezza si finge un appassionato.

Chi lo biasimerebbe se, sul terreno delle parole, si muovesse alla ricerca di nuove scoperte? Dovrebbe solo ammettere apertamente la propria curiosità; disporre lui stesso il materiale; accontentarsi di ciò che lo impressiona; gioire; arrabbiarsi; afferrare; allontanare, baciare; discutere; e non presiedere una Corte di giustizia.

 

Elias Canetti, Il libro contro la morte, Adelphi, 2017, pp. 39-41.

***
Risvolto di copertina
Il libro più importante della sua vita, Canetti lo portò sempre dentro di sé ma non lo compose mai. Per cinquant'anni procrastinò il momento di ordinare in un testo articolato i numerosissimi appunti che, nel dialogo costante con i contemporanei, con i grandi del passato e con i propri lutti familiari, andava prendendo giorno dopo giorno su uno dei temi cardine della sua opera: la battaglia contro la morte, contro la violenza del potere che afferma se stesso annientando gli altri, contro Dio che ha inventato la morte, contro l'uomo che uccide e ama la guerra. Una battaglia che era un costante tentativo di salvare i morti – almeno per qualche tempo ancora – sotto le ali del ricordo: «noi viviamo davvero dei morti. Non oso pensare che cosa saremmo senza di loro». Sospeso tra il desiderio di veder concluso Il libro contro la morte – «È ancora il mio libro per antonomasia. Riuscirò finalmente a scriverlo tutto d'un fiato?» – e la certezza che solo i posteri avrebbero potuto intraprendere il compito ordinatore a lui precluso, Canetti continuò a scrivere fino all'ultimo senza imprigionare nella griglia prepotente di un sistema i suoi pensieri: frasi brevi e icastiche, fabulae minimae, satire, invettive e fulminanti paradossi. Quel compito ordinatore è assolto ora da questo libro, complemento fondamentale e irrinunciabile di Massa e potere: ricostruito con sapienza filologica su materiali in gran parte inediti, esso ci restituisce un mosaico prezioso, collocandosi in posizione eminente fra le maggiori opere di Canetti.

Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 20-01-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Aldo Manuzio (1449-1515) – Abbiamo deciso di dedicare tutta la vita all’utile dell’umanità. Questo vogliamo giorno dopo giorno sempre di più, finché vivremo.

001

 

 

Lettere prefatorie a edizioni greche

Lettere prefatorie a edizioni greche

festina_lente1

Abbiamo deciso di dedicare tutta la vita

all’utile dell’umanità.

Questo vogliamo giorno dopo giorno

sempre di più,

finché vivremo».

Aldo Manunzio, Lettere prefatorie a edizioni greche, a cura di Claudio Bevegni, Adelphi, 2017.

***

Risvolto di copertina

Avviare un’impresa editoriale implica, da sempre, una buona dose di coraggio. Ma nel caso di Aldo Manuzio, che nel 1495 si propone di stampare libri greci guardando oltre i ristretti confini dell’Italia, sarebbe senz’altro meglio parlare di temerarietà. Il suo rivoluzionario disegno comportava infatti difficoltà tali da scoraggiare chiunque, giacché esigeva, oltre che un fiuto fuori del comune, collaboratori di prim’ordine e con competenze linguistiche per quell’epoca rare – persino a Venezia, dove pure viveva una florida colonia greca; e manoscritti, non meno rari, su cui fondare le edizioni; e incisori di eccezionale abilità tecnica, capaci di creare tipi che gareggiassero con la grafia dei più eleganti copisti. Senza contare la difficoltà forse maggiore: il numero, inevitabilmente ristretto, dei possibili acquirenti. Ma di fronte a questi scogli Manuzio non arretra di un millimetro: e vara il suo programma editoriale con la grammatica greca di Costantino Lascaris, procuratagli da uno scout d’eccezione, Pietro Bembo. Altre meraviglie seguiranno negli anni: dalla prima, monumentale edizione di Aristotele a Sofocle ‒ proposto nel 1502 nel nuovo formato (i cosiddetti libelli portatiles) con cui ormai da un anno aveva genialmente ampliato il suo pubblico ‒, da Tucidide ed Erodoto a Euripide, Omero e Platone. La sua attività non durerà a lungo: dieci brevi, decisivi anni nel corso dei quali Manuzio riuscirà, caparbiamente e spavaldamente, a imporre non soltanto un modello di editoria guardato con ammirazione in tutta Europa, ma un modo nuovo di accedere ai testi, svolgendo così un ruolo che era stato sino ad allora prerogativa dei grandi maestri della letteratura.

L'Aristotele di Aldo Manuzio

L’Aristotele di Aldo Manuzio

***

L’Editore Adelphi ha pubblicato un florilegio di Lettere prefatorie, scritte da Aldo Manuzio (1449-1515), con prefazione di Roberto Calasso, dalla quale si ricava una specie di sua immedesimazione con l’uomo più colto del nostro Rinascimento, colui che trasformò lo stampatore in editore, la cui “Bottega” vantava ben 30 persone, fra lavoranti, familiari, ospiti e servitù, diventata, in breve tempo, un luogo di ricerca, se non una vera e propria Officina, così come lo erano quelle dei pittori, degli incisori, degli scultori. Si lavorava molto, tanto che, secondo Erasmo, non solo gli impiegati disponevano di mezz’ora al giorno per rifocillarsi, ma anche lo stesso Manuzio si sottoponeva alla medesima fatica, vivendo il tormento dell’editore come quello di un artista in cerca di continui confronti con quelli del passato e del presente.
Era fermamente convinto  che la grammatica e la lingua greca fossero indispensabili per gli studiosi del suo tempo. Citando il “Catone” di Cicerone, cercava la conferma della sua tesi, essendo la dottrina di costui dovuta allo “studio delle lettere greche”, studio ripreso dai nostri umanisti che richiedevano continuamente libri di autori greci.
In 20 anni di attività, Manuzio ha pubblicato ben 130 edizioni di opere greche, latine e volgari, famosa la sua edizione della “Commedia” dantesca. Le lettere prefatorie sono la testimonianza di una vera e propria bramosia di sapere, specie dopo il successo editoriale dell’”Organon”  del “divino” Aristotele, che riteneva strumento indispensabile per lo studio di tutte le scienze, così come lo erano, per lo studio della lingua, le Commedie di Aristofane e le Tragedie di Sofocle, con note di commento, che rendevano sempre più laboriose le operazioni. La “Bottega” di Manuzio sosteneva un costo molto elevato, per questo motivo egli dovette ricorrere all’aiuto di mecenati come Alberto Pio, principe di Carpi, e Leone X, al quale dedica l’Opera omnia di Platone. Nella supplica al Sommo Pontefice, nello stile dell’Ariosto e del Tasso, Manuzio scrive qualcosa di profetico: “una lunga esperienza insegna che, quali sono i governanti, tale sarà la cittadinanza”. La foga è talmente alta che, a un certo punto,dà del tu al Pontefice ricordandogli che la scelta di pubblicare le Opere platoniche fosse anche il frutto di una continuità con l’operato di Marsilio Ficino che aveva tradotto in latino i “Dialoghi” platonici, grazie al mecenatismo del padre, Lorenzo dei Medici. Manuzio desiderava far diventare Firenze la nuova Atene, grazie anche alla creazione di una Accademia, concepita come luogo di incontri e scambi di artisti europei.

Andrea Bisicchia

 

 

 

Cartello infisso da Manuzio all'ingresso della tipografia

Cartello infisso da Manuzio all’ingresso della tipografia


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 20-01-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Luciano Mecacci – Ogni cognizione umana ha un fondamento storico-sociale.

Luciano Mecacci 01

041 «Le leggi di costruzione del linguaggio interiore sono le stesse che si trovano alla base dei più efficaci principi costruttivi della produzione artistica».
                                                                                   Sergej Eizenstejn

 

 

68404x-Z29DV1J9

Luciano Mecacci

Lev Vygotskij
Sviluppo, educazione e patologia della mente

Giunti, 2017

 

****

L’opera dello psicologo russo Lev S. Vygotskij (1896-1934) spaziò dalla critica teatrale alla psicologia dell’arte, dalla psicologia generale alla psicologia dello sviluppo e alla pedagogia, dalla psicopatologia alla neuropsicologia. Fra i suoi scritti, ”Pensiero e linguaggio” (1934) è considerato uno dei testi fondamentali della psicologia. Le ricerche di Vygotskij furono condotte all’interno di un quadro teorico (la teoria storico-culturale) caratterizzato da un costante riferimento al contesto socio-ambientale che struttura e modula i processi psichici.
Dopo una sintesi della biografia di Vygotskij e delle varie fasi della ”scoperta” della sua opera nel corso del secondo Novecento, viene analizzata la teoria storico-culturale nei suoi aspetti principali: l’autonomia della psicologia, i concetti di funzione psichica superiore e sistema psicologico, il rapporto tra pensiero e linguaggio, la coscienza, lo sviluppo psichico del bambino, la formazione dei concetti, il gioco e l’immaginazione, il ruolo della scuola, il processo di insegnamento/apprendimento e la zona di sviluppo prossimo, il criterio di normale e patologico nello studio delle disabilità e dei processi psicopatologici.
Il volume contiene alcuni box in cui è spiegato il significato di termini e concetti specificamente vygotskiani e una bibliografia completa degli scritti di e su Vygotskij.

Copertina libro Pensiero e linguaggio

Copertina del libro Pensiero e linguaggio

 

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 20-01-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Samuel Bellamy (1689-1717) – Loro rubano ai poveri coperti dalla legge, mentre noi deprediamo i ricchi forti solo del nostro coraggio!

Bellamy Samuel

035              Non dovresti forse unirti a noi,
piuttosto che leccare il culo a queste canaglie per ottenere un lavoro!

 

Une histoire des pirates

Une histoire des pirates

«Ci condannano, questi farabutti,
ma l’unica differenza fra noi,
è che loro rubano ai poveri coperti dalla legge,
mentre noi deprediamo i ricchi forti solo del nostro coraggio!
Non dovresti forse unirti a noi,
piuttosto che leccare il culo a queste canaglie per ottenere un lavoro!».

Samuel Bellamy

 

Jean-Pierre Moreau, Une histoire des pirates, Seuil, Paris 2006.

 

 

 

Un pirata del XVIII secolo rappresentato in un dipinto di Howard Pyle (1905)

Un pirata del XVIII secolo rappresentato in un dipinto di Howard Pyle (1905)

Fabrizio De André cita una famosa dichiarazione d’intenti di Samuel Bellamy («Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare») nell’album Le nuvole del 1990.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 20-01-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Friedrich Engels (1820-1895) – Gli scienziati credono di liberarsi dalla filosofia ignorandola o insultandola. Quelli che insultano di più la filosofia sono schiavi proprio dei peggiori residui volgarizzati della peggiore filosofia.

Friedrich Engels01

 

002Dove porta una lettura acritica e asistematica?

 

 

dialettica della natura

«Gli scienziati credono di liberarsi dalla filosofia ignorandola o insultandola. Ma poiché senza pensiero non vanno avanti e per pensare hanno bisogno di determinazioni di pensiero e accolgono però queste categorie, senza accorgersene, dal senso comune delle cosiddette persone colte dominato dai residui di una filosofia da gran tempo tramontata, o da quel po’ di filosofia che hanno ascoltato obbligatoriamente all’università, o dalla lettura acritica e asistematica di scritti filosofici di ogni specie, non sono affatto meno schiavi della filosofia, ma lo sono il più delle volte purtroppo della peggiore; e quelli che insultano di più la filosofia sono schiavi proprio dei peggiori residui volgarizzati della peggiore filosofia».

Friedrich Engels, Dialettica della natura, Roma 1955, p. 203.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

logo-word  Indice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 20-01-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Robert Havemann (1910-1982) – … con ciò comincia poi, nello stesso tempo, la funzione principale di una società comunista che si sviluppa sempre più liberamente: la formazione del giovane e la cura perché esso non venga distrutto in partenza, ma che possa al contrario sviluppare tutte le sue grandi capacità.

Robert Havemann01

014

L’elaborazione di una siffatta utopia comunista è un compito importante dei nostri tempi.

 

un-comunista-tedesco

«[…] qual è la vera aspirazione del comunismo?

Un ben determinato livello materiale di vita, un determinato standard di vita per tutti è, o no, premessa assoluta per il comunismo?
Cosa significa in generale comunismo?

Non credo che si possa definire il comunismo, o come altrimenti si voglia chiamare il nostro futuro ordinamento sociale che abbiamo di mira, con il fatto che ogni uomo debba avere un rasoio elettrico, ogni donna un apparecchio elettrico per ondularsi i capelli, o che ciascuno debba avere un televisore, un’automobile o una motocicletta oppure una barca a motore o una casetta nel bosco e così via.

Credo che non si faccia molta strada con siffatte definizioni tecnico-economiche, che sono tutte soltanto relative, e che rappresentano ancor sempre povertà, se comparate con la ricchezza che anche oggi si procurano i ricchi in tutta la terra.

Con siffatte definizioni di ricchezza non si potrà mai definire il comunismo.

Io trovo che le premesse essenziali per il comunismo stiano anzitutto nel fatto che non possono esistere persone privilegiate.

Non deve essere ammesso che ci siano persone che abbiano a disposizione dieci o cento volte più mezzi, materiali e altri, anche spirituali, di ogni altro uomo. Non deve essere ammesso che ci siano persone privilegiate, strati e gruppi privilegiati; al contrario, tutte le persone, tutti gli esseri umani debbono avere assolutamente le stesse possibilità, le stesse chances, debbono essere uguali tra di loro.

Questo è comunismo; questo, del resto, significa communis.

È necessario, che non sia un comunismo del bisogno e della miseria. La vita di ogni essere umano deve essere assicurata: devono essere assicurati la sua nutrizione, la sua vita, la sua abitazione, il suo sonno, i suoi indumenti, le cure della sua salute. Non deve cadere nel bisogno; anche a causa di malattia non deve soffrire più di quello che non debba soffrire per la malattia in sé. Deve esserci una completa sicurezza sociale per ogni individuo, per ogni membro della società. Questa è la seconda premessa decisiva.

I singoli individui debbono essere uguali rispetto alla libertà delle loro decisioni. Debbono avere la libertà di recarsi dove vogliono, cambiare di luogo e di paese, fare viaggi, scegliere l’oggetto del loro interesse secondo il loro gusto e i loro desideri, in modo che non possano essere diretti da una quale che sia istanza più alta, più potente, che li costringe a qualcosa che non vogliono.

Ciò che io ritengo assolutamente decisivo, è che tutti gli uomini abbiano accesso ai grandi valori culturali dell’umanità, mostrino interesse per essi; che esistano nella società gruppi, che si adoperano attivamente per coltivare e per destare l’interesse per la pittura, l’architettura, la musica; per liberare gli uomini dalla schiavitù della musica senza valore e kitsch, del mondo kitsch delle immagini, dell’atmosfera primitiva delle storie di delitti; per far sì che gli uomini scoprano infine che esiste una così immensa ricchezza di grande letteratura e di bellezza spirituale, e anche di profonda saggezza; che essi imparino a conoscere i grandi filosofi del passato, di tutti i paesi.

Tutto ciò deve diventare sempre di più il centro della vita associata, qualche cosa alla quale ci si interessa. E con ciò comincia poi, nello stesso tempo, la funzione principale di una società comunista che si sviluppa sempre più liberamente: la formazione del giovane e la cura perché esso non venga distrutto in partenza, ma che possa al contrario sviluppare tutte le sue grandi capacità.

Penso che se ci si immagina un mondo senza armamenti e senza gli insensati sprechi del capitalismo, si vede che un comunismo siffatto sarebbe già da lungo tempo realizzabile dagli uomini. In tutto il mondo, guardando le cose da un punto di vista puramente materiale, sarebbe possibile la realizzazione di questi semplici principi fondamentali.

Presto considereremmo il lusso degli sfruttatori come un risibile gravame, e disprezzeremmo, in definitiva, coloro che ne erano gli schiavi.

Credo che l’elaborazione di una siffatta utopia comunista sia un compito importante dei nostri tempi.

Credo che occorra delineare e sviluppare nuove finalità e prospettive, prima che ci si metta d’accordo sulla via che conduce ad esse. È una via verso una meta; questa meta è naturalmente fantastica e grandiosa e utopica. Come ogni utopia, essa è anche la forma nella quale ci rappresentiamo il superamento di tutte le cose inumane, per le quali oggi dobbiamo soffrire. Perciò anche la nostra utopia è sempre unilaterale, e reca l’impronta delle infelicità della nostra vita presente.

Sulla via verso questa meta ci sono pericoli terribili, perché naturalmente i potenti di questo mondo non abbandoneranno le loro posizioni di potere volontariamente, né tanto facilmente, bensì, in ultima istanza, commetteranno la follia di mettere in forse la vita di tutta l’umanità sulla terra, solo perché la loro via, l’unica giusta – così loro pensano – possa essere proseguita.

È follia che il capitalismo moderno non possa esistere se non con la crescita ininterrotta della sua produzione, con sempre nuovo spreco di lavoro e di intelligenza umani per scopi insensati.

È non meno insensato – a rifletterci – che in cento anni il consumo di energia e la produzione di energia si siano moltiplicati per mille. È una cosa che non va, che non può andare avanti alla lunga, che può portare semplicemente a una catastrofe.

La più grande follia è naturalmente l’armamento, la bomba atomica, la bomba all’idrogeno, i tanti spaventosi mezzi di distruzione di massa che vengono continuamente sviluppati, con i quali le grandi potenze si spiano reciprocamente e credono sinceramente che l’altra la aggredirebbe se potesse vedere una possibilità di successo mediante un qualche balzo in avanti di natura tecnica. Di conseguenza si pone il problema se si debba colpire subito l’avversario con un attacco preventivo, per impedire che esso possa utilizzare un vantaggio momentaneo.

Noi viviamo, tutta l’umanità vive in questa spaventosa condizione della più completa incertezza sulle decisioni di poche persone, molto limitate e di corte vedute. Mai in tutto il passato, c’è stata una situazione simile, una situazione nella quale gli abitanti di questo pianeta si siano preparati nel modo più perfetto per darsi essi stessi il colpo di grazia definitivo».

Robert Havemann, Un comunista tedesco, Einaudi, 1980, pp. 92-95.


Donande rispiste domande

Donande risposte domande

Dialettica senza dogma

Dialettica senza dogma


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

logo-word  Indice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 20-01-2018)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

1 2 3