Aristotele (384-322 a.C.) – Tutti gli uomini per natura tendono al sapere. L’intelletto è quanto di più elevato si possa pensare, è il «toccare» il vero, rappresenta la realtà più divina ed eccellente che c’è in noi.

Aristotele - Arianna Fermani - intelletto

Quando Aristotele parla della «virtù di ciò che è migliore» si riferisce alla virtù della sapienza, che costituisce la virtù della parte migliore, cioè dell’intelletto.

Arianna Fermani,
Aristotele, Le tre etiche …, op. cit., infra,[1] p. 991.

«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere [toû eidénai]» (Aristotele, Metafisica, 980 a ).

Dell’intelletto, del noūs, Aristotele afferma che è quanto di più elevato si possa pensare: è il «toccare» (tighein) il vero (Metafisica, IX, 10, 1051 b 24), è la pura presenza dell’essere qual esso è.


Aristotele afferma (in (De anima, I, 4, 408 b 18-29) che l’intelletto potrebbe «corrompersi soprattutto per l’indebolimento della vecchiaia. E invece accade, in questo caso, come agli organi sensoriali: se un vecchio avesse l’occhio adatto vedrebbe al pari di un giovane. Dunque la vecchiaia non è dovuta a un’affezione dell’anima, ma del soggetto in cui essa viene ad essere […]. Anche il pensare e l’esercizio del conoscere si spengono quando qualche altra cosa si corrompe, ma esso [l’intelletto] è impassivo. Il ragionare, l’amare o l’odiare non sono affezioni dell’intelletto, ma del soggetto che lo possiede, in quanto lo possiede. Perciò, spento questo soggetto, non c’è più ricordo né amore, perché codesti atti non sono dell’intelletto ma del composto che è andato distrutto: l’intelletto è, senza dubbio, qualcosa di più divino e di impassivo (apathés)».

È questo un tema che viene ripreso da Aristotele anche in De partibus animalium, IV, 10, 686 a 28. Ma è interessante in proposito soprattutto quanto lo Stagirita scrive in Etica Nicomachea, X, 7, 1177 a 15 e ss., che qui riproponiamo nella bella traduzione di Arianna Fermani:

«Se, poi, la felicità si configura come attività secondo virtù, è logico che lo sia secondo la più eccellente; questa verrà ad essere la virtù di ciò che è migliore; sia che si tratti dell’intelletto o di qualcos’altro, ciò che per natura sembra destinato a comandare, a dominare e ad avere conoscenza delle realtà belle e divine, sia che l’intelletto stesso sia divino, sia che esso rappresenti la realtà più divina che è in noi, la sua attività secondo la virtù sua propria costituirà la felicità perfetta. E che si tratti, poi, di un’attività teoretica lo abbiamo già detto. […] Tale attività, infatti, è la più eccellente (infatti anche l’intelletto è ciò che di più eccellente c’è in noi, e gli oggetti verso cui si rivolge l’intelletto sono i più eccellenti di quelli di cui abbiamo conoscenza). Inoltre tale attività è la più continua: infatti siamo in grado di contemplare in modo più continuo di quanto possiamo compiere qualsiasi altra cosa.

Riteniamo poi che il piacere debba essere mescolato alla felicità e, per opinione comune, l’attività connessa alla sapienza è la più piacevole delle attività che derivano dalle virtù; in ogni caso si ammette che la filosofia abbia in sé piaceri meravigliosi per purezza e per stabilità, ed è logico che coloro che già sanno passino il loro tempo in modo più piacevole rispetto a coloro che ricercano. Inoltre, ciò che chiamiamo autosufficienza si realizzerà al massimo nell’attività contemplativa: infatti delle cose necessarie per vivere hanno bisogno sia chi è sapiente, sia chi è giusto, sia tutti gli altri, ma una volta che tali individui giusti siano sufficientemente provvisti di che vivere, allora l’individuo giusto avrà bisogno di persone verso le quali compiere azioni giuste e di altri individui a cui unirsi per questo scopo, e lo stesso sarà per il temperante, il coraggioso e tutti gli altri, mentre il sapiente sarà in grado di contemplare anche da solo, e tanto più quanto più è sapiente […]».

(Aristotele, Le tre etiche e il Trattato sulle virtù e sui vizi, a cura di Arianna Fermani, presentazione di Maurizio Migliori, testo greco a fronte, Bompiani, Milano 2018, pp. 915-917).

[1] Aristotele, Le tre etiche e il Trattato sulle virtù e sui vizi, a cura di Arianna Fermani, presentazione di Maurizio Migliori, testo greco a fronte, Bompiani, Milano 2018, p. 991.

Aristotele – Questa è la vita secondo intelletto: vivere secondo la parte più nobile che è in noi
Aristotele (384-322 a.C.) – La «crematistica»: la polis e la logica del profitto. Il commercio è un’arte più scaltrita per realizzare un profitto maggiore. Il denaro è l’oggetto del commercio e della crematistica. Ma il denaro è una mera convenzione, priva di valore naturale.
Aristotele (384-322 a.C.) – La mano di Aristotele: più intelligente dev’essere colui che sa opportunamente servirsi del maggior numero di strumenti; la mano costituisce non uno ma più strumenti, è uno strumento preposto ad altri strumenti.
Aristotele (384-322 a.C.) – Da ciascun seme non si forma a caso una creatura qualunque. La nascita viene dal seme.
Aristotele (384-322 a.C.) – In tutte le cose naturali si trova qualcosa di meraviglioso.
Aristotele (384-322 a.C.) – Se l’intelletto costituisce qualcosa di divino rispetto all’essere umano, anche la vita secondo l’intelletto sarà divina rispetto alla vita umana. Per quanto è possibile, ci si deve immortalare e fare di tutto per vivere secondo la parte migliore che è in noi
Aristotele (384-322 a.C.) – Se uno possiede la teoria senza l’esperienza e conosce l’universale ma non conosce il particolare che vi è contenuto, più volte sbaglierà la cura, perché ciò cui è diretta la cura è, appunto, l’individuo particolare.
Aristotele (384-322 a.C.) – Diventiamo giusti facendo ciò che è giusto. Nessuno che vuol diventare buono lo diventerà senza fare cose buone. Il fine deve essere ipotizzato come un inizio perché il fine è l’inizio del pensiero, e il completamento del pensiero è l’inizio di azione. ⇒ Una Trilogia su Aristotele: «Sistema e sistematicità in Aristotele». «Immanenza e trascendenza in Aristotele». «Teoria e prassi in Aristotele».
Aristotele (384-322 a.C.) – Le radici della ‘paideia’ sono amare, ma i frutti sono dolci. Il modello più razionale di ‘paideia’ abbisogna di tre condizioni: natura, apprendimento, esercizio.
Aristotele (384-322 a.C.) – La virtù è uno stato abituale che orienta la scelta, individua il giusto mezzo e lo sceglie. Il male ha la caratteristica dell’illimitato, mentre il bene ha la caratteristica di ciò che è limitato.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Adonis, Alī Ahmad Sa’īd Isbir – L’uomo è conoscenza e “conoscenza reciproca”. L’io, in quanto conoscenza, non si può comprendere se non a partire dall’esplorazione dell’altro in quanto conoscenza.

Adonis, Alī Ahmad Sa'īd Isbir 01

Se la conoscenza in generale richiede una sorta di distacco, la conoscenza dell’altro richiede invece che ci si ponga in comunicazione con lui, cioè che si stabilisca una reciproca e profonda empatia. Perché l’uomo, su questo piano, è conoscenza e “conoscenza reciproca”. Mi riferisco ad un verso del Corano che, nonostante sia così antico, arriva a far luce sulla modernità. La conoscenza è un’azione di distacco e comunicazione al tempo stesso; significa vedere l’io al di fuori delle correnti, soprattutto di quelle ideologiche, convivere con l’altro all’interno del suo stesso percorso mentale: la lingua, la creatività, e la sua vita quotidiana. L’io in quanto conoscenza, non si può comprendere se non a partire dall’esplorazione dell’altro in quanto conoscenza. In tal senso, l’altro è uno dei volti dell’io, una sua possibilità ancora inespressa, una forma della sua entità.

Adonis, La musica della balena azzurra. La cultura araba, l’Islam, l’Occidente, traduzione di Fawzi Al Delmi, Guanda, 2005.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Juan Gelman (1930-2014) – Sogno il mio sogno preferito. La poesia è una forma di resistenza ad un mondo sempre più crudele, terribile, disumanizzante.

Juan Gelman 01

Non so perché ti amo.
So che per questo ti amo.
Juan Gelman

La poesia è una forma di resistenza.
Lo è scrivere.
Resistenza ad un mondo sempre più crudele, terribile, disumanizzante.
Juan Gelman

Nella prigione

caddero i miei anelli
non le mie dita
il mio splendore non è fatto di gemme
ho la mia fede
la mia dignità
la mia anima che brilla
il nome
con cui mio padre si chiamò
[…]

Sogno il mio sogno preferito

Sogno il mio sogno preferito
e la notte non finisce mai.
Gli alberi rivelano il loro alfabeto
e stelle che
parlano dell’infinito
di ogni soffio del vivere.
Costruisco madri passate
con la mano affondata nella notte.
Che bello era il suo angolo
dove echi vaghi la nominavano!
Così, di spalle a me,
fuggiva ad un paese baciato
dalla sua gelida gioventù.
Madre che
cucinavi distanze
nelle pentole del giorno.
Mi parli ancora
dalle crepe del tempo.

Juan Gelman

 traduzione di Laura Branchini

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Nazim Hikmet (1902-1963) – Se fossi porta mi aprirei ai buoni e mi chiuderei ai malvagi. Se fossi parola invocherei il bello, il giusto, il vero e direi il mio amore in un sospiro.

Nazim Hikmet 01

I più belli dei nostri giorni
non li abbiamo ancora vissuti.
E quello
che vorrei dirti di più bello
non te l’ho ancora detto.

Nazim Hikmet,  Lettere dal carcere a Munevvér, 1942.

 

Se fossi platano, mi riposerei alla sua ombra.
Se fossi libro,
leggerei, senza annoiarmi, nelle notti insonni
matita non vorrei esserlo, neppure tra le mie dita
se fossi porta
mi aprirei ai buoni e mi chiuderei ai malvagi
se fossi finestra, una finestra spalancata, senza cortine
farei entrare la città nella mia stanza
se fossi parola
invocherei il bello, il giusto, il vero
se fossi parola
direi il mio amore in un sospiro.

Nazim Hikmet, Il neige dans la nuit et autres poèmes, Gallimard, Parigi 1999, p. 23.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti