Salvatore Bravo – L’umanesimo metafisico dello psicologo Lev S. Vygotskij, che pone al centro la comunità e l’interazione tra il soggetto e la comunità: pertanto lo sviluppo cognitivo linguistico necessita della buona comunità, senza la quale il soggetto è limitato e offeso nella sua evoluzione.
Salvatore Bravo
L’umanesimo metafisico dello psicologo russo Lev Semënovič Vygotskij.
L’essere umano non è riducibile a sola biologia o a strutture di ordine economico; le implica, ma ad esse dona senso e significato con il linguaggio. Vygotskij pone al centro la comunità e l’interazione tra il soggetto e la comunità, pertanto lo sviluppo cognitivo linguistico necessita della buona comunità, della koinè, senza la quale il soggetto è limitato e offeso nella sua evoluzione. Comunità e individuo non sono separabili. L’essere umano per sua natura è comunitario. Lo psicologo russo dimostra che senza la cura della buona comunità il soggetto non sviluppa al massimo le sue potenzialità razionali. La comunità dev’essere luogo di accoglienza e cura delle nuove generazioni.
La scienza non è neutra, i suoi dati e le sue dinamiche sono condizionate dai contesti sociali, economici e dalla formazione educativa dei suoi protagonisti. È comunque possibile estrarre ciò che supera e va oltre le contingenze con l’ausilio del logos.
Le prospettive non sono realtà intrascendibili – esse sono all’interno di contingenze –, ma il logos può elevarsi verso l’universale con il metodo dialettico della filosofia. Tale metodo ha come scopo quello di delineare con sempre maggiore precisione ciò che è approssimativo: è pertanto esperienza linguistica fondante che pone al centro la comunità.
Le verità filosofiche non sono calcoli, ma universali che si elevano dal tempo storico: sono immagini concettualizzate nella storia dell’eterno.
Lev Semënovič Vygotskij (1) è stato non solo psicologo, ma anche pensatore con forte impronta filosofica, precorritore della metafisica umanistica. I suoi studi di psicologia cognitiva sono prossimi alla filosofia, poiché assume come centrale l’essere umano quale soggetto che dà forma al mondo, e in tal modo lo strappa dal caos percettivo, per dar forma ad un’identità storica perfettibile. Il linguaggio è l’ele˝mento che consente l’umanizzazione.
Lo psicologo russo prende le distanze dalla visione botanica (secondo la quale l’essere umano si svilupperebbe spontaneamente come una pianta) e dalla visione zoologica che pone in relazione funzioni biologiche e funzioni superiori nell’essere umano come se fossero presenti in tutti gli animali.
L’umanesimo metafisico dello psicologo russo riporta l’essere umano alla sua differenza qualitativa dagli altri animali non umani, poiché le funzioni superiori (pensiero e linguaggio) sono esclusive dell’essere umano. Il pensatore si differenzia dalla visione botanica che separa l’essere umano dal contesto e ritiene possibile lo sviluppo etico e linguistico in modo spontaneo. La visione botanica in realtà ha l’obiettivo di eliminare le “interferenze” sociali, le quali sono giudicate negative. Rousseau è stato il modello per lo sviluppo della tesi botanica.
Lev Semënovič Vygotskij pone al centro la comunità e l’interazione tra il soggetto e la comunità, pertanto lo sviluppo cognitivo linguistico necessita della buona comunità, della koinè, senza la quale il soggetto è limitato e offeso nella sua evoluzione.
Comunità e individuo non sono separabili. L’essere umano per sua natura è comunitario. Lo psicologo russo dimostra che senza la cura della buona comunità il soggetto non sviluppa al massimo le sue potenzialità razionali. La comunità dev’essere luogo di accoglienza e cura delle nuove generazioni.
Il bene è, in tal modo, posto dal logos che si forma nella comunità.
Il bene è la razionalità linguistica con la quale dare significato e senso all’orizzonte individuale e comunitario.
Il soggetto in formazione non è semplice presenza passiva, non è orcio da riempire con dati e contenuti. Il soggetto in formazione, al contrario, usa il linguaggio e gli stimoli che gli sono stati donati in modo creativo e personale. L’anti-economicismo è palese nel pensiero e nella pratica di ricerca dello psicologo. L’essere umano non è riducibile a sola biologia o a strutture di ordine economico; le implica, ma ad esse dona senso e significato con il linguaggio.
Vygotskij individua tre fasi nello sviluppo linguistico: il linguaggio interiore, il linguaggio egocentrico e il linguaggio esteriore o adulto. La prima fase si caratterizza per il linguaggio gestuale: già in questa fase il bambino, se sostenuto in modo adeguato e consapevole con sollecitazioni positive, è protagonista della trasformazione del linguaggio gestuale in linguaggio egocentrico, il quale si concretizza nei suoi monologhi in presenza degli altri.
Il linguaggio egocentrico è intermedio fra il linguaggio esteriore e quello interiore.
Intorno ai sette anni il bambino matura una seconda interiorizzazione.
Tali passaggi non sono meccanici, non sono iscritti nella biologia, necessitano del supporto biologico, ma senza la cura sociale, possono rallentare fino al prodursi di danni cognitivi permanenti nello sviluppo e nella formazione.
Dal linguaggio egocentrico, dunque, si passa al linguaggio interiore o pensiero. In Piaget l’egocentrismo non ha funzione positiva, è un limite all’evoluzione del pensiero del bambino. Secondo Vygostkij, invece, il linguaggio egocentrico è imprescindibile per giungere al linguaggio adulto.
Il linguaggio è funzione che umanizza, è sostanza dell’essere umano: non a caso il suo sviluppo investe tutte le funzioni psichiche.
Il linguaggio, dunque, è la casa dell’essere umano. Dove vi è linguaggio vi è l’essere umano. Il linguaggio è relazione, partecipazione politica ed ascolto.
L’umanesimo che potremmo definire metafisico di Vygostkij è dunque evidente. Le ragioni dell’ostilità dello stalinismo nei suoi confronti si spiegano con il suo umanesimo metafisico, il quale non rigetta Marx, non ripudia Spinoza, ma anzi ne completa i più loro profondi concetti filosofici con la propria originale speculazione in campo linguistico ed educativo. L’essere umano – e il linguaggio prima di tutto –, dunque, avversando dialetticamente ogni riduzionismo che, in tal senso, nega il fondamento dell’umano e dell’umanesimo:
«Tutte le più alte funzioni psichiche sono processi mediati, e i segni sono i mezzi fondamentali adottati per padroneggiarli e dirigerli. Il segno mediatore è incorporato nella loro struttura come una parte indispensabile, o per meglio dire come il perno del processo totale. Nella formazione dei concetti, il segno è la parola, che da prima svolge il ruolo di mezzo nella formazione di un concetto e successivamente diventa il suo simbolo». (2)
Interazione e concetto
Il concetto è operazione linguistica, esso è strumento metafisico. Dove vi è concetto il linguaggio acquisito si evolve in modo divergente. Gli stimoli della comunità e le domande che essa pone, così come l’interrogarsi sui grandi temi, conducono all’interazione concettuale. Il concetto è l’universale con cui si risponde creativamente alle contingenze e si organizzano nuove strategie mai battute in precedenza. Senza linguaggio non vi è trascendenza critica.
Il concetto investe la comunità nella sua storia. Il concetto è condivisione olistica, in quanto esso è interazione con l’esterno e nel contempo interiorità che modifica le funzioni psichiche. Tale attività, precipuamente umana, è possibile solo in un clima di libertà corale. Il linguaggio è attività complessa nella quale vige la logica della interazione creatrice:
«La formazione del concetto è il risultato di un’attività complessa a cui prendono parte tutte le funzioni intellettuali fondamentali. Il processo, tuttavia, non può essere ridotto ad associazione, attenzione, immaginazione, inferenza o a tendenze determinanti. Queste funzioni sono tutte indispensabili, ma non sono sufficienti senza l’uso del segno e della parola, che sono i mezzi con cui dirigiamo le nostre operazioni mentali, controlliamo il loro corso e le incanaliamo verso la soluzione del problema che ci sta dinanzi. La presenza di un problema che richiede la formazione di concetti non può essere considerata di per sé la causa del processo, anche se i compiti che la società pone davanti ai giovani, quando entrano nel mondo culturale, professionale, civile degli adulti, costituiscono indubbiamente un fattore importante nella comparsa del pensiero concettuale. Se l’ambiente non pone tali compiti all’adolescente, se non gli pone nuove domande, non stimola la sua intelligenza fornendogli una serie di nuovi fini, il so pensiero non raggiunge gli stadi più elevati, o li raggiunge con grande ritardo. Il compito culturale tuttavia, di per sé, non spiega il meccanicismo di sviluppo che risulta nella formazione del concetto». (3)
L’approccio di Vygostkij è olistico: non si può separare la parte dal tutto, ma bisogna cogliere le reazioni-azioni tra il soggetto e la comunità. Quest’ultima è una rete di punti di tensione e di produzione di saperi. La qualità della comunità coincide con la capacità di far circolare parole e immagini che possano favorire la concettualizzazione e l’evoluzione psicologica del bambino.
Una comunità che pone al centro il calcolo e l’utile immediato quale paradigma valutativo è destinata, sembra dirci il pensatore russo, all’asfissia concettuale. Senza circolazione dei linguaggi non vi può che essere che la sterilità del nichilismo passivo pronto a mutarsi in violenza e negazione dell’altro. Il linguaggio è il metodo e lo strumento con cui si decodifica il mondo. Senza di esso l’essere umano si disumanizza:
«Il ricercatore deve cercare di capire i legami intrinseci tra i compiti esterni e la dinamica dello sviluppo, e vedere la formazione dei concetti come una funzione di tutto lo sviluppo culturale e sociale dell’adolescente che influenza non solo il contenuto, ma anche il metodo del suo pensiero». (4)
Ambiente e linguaggio
Il linguaggio non può essere liquido o ancipite. Una comunità deve comunicare i suoi significati in modo chiaro, non vi devono essere ambiguità. Senza la stabilità del linguaggio il bambino non può essere avviato verso il concetto. Si deve sviluppare una rete sociale positiva. La fiducia del bambino nei significati delle parole è fondamentale, egli deve riconoscere nelle persone che ne curano la formazione l’autorevolezza lessicale. Un linguaggio instabile favorisce la schizopatia linguistica, non permette ai significati di consolidarsi e di essere esplorati nelle sue possibilità significanti:
«Il linguaggio dell’ambiente, coi suoi significati stabili, permanenti, indica la via che le generalizzazioni del bambino prenderanno. Ma, pur così coartato, il pensiero del bambino procede lungo questo cammino preordinato nel modo che è peculiare al suo grado di sviluppo intellettuale. L’adulto non può trasmettere al bambino il proprio modo di pensare. Egli gli fornisce semplicemente il significato già pronto di una parola, intorno a cui il bambino forma un complesso, con tute le particolarità funzionali, strutturali e genetiche del modo di pensare per complessi, anche se il prodotto del suo pensiero è in effetti identico per il contenuto ad una generalizzazione che avrebbe potuto essere stata formata secondo un modo di pensare concettuale». (5)
La parola originaria è l’archetipo che pone le condizioni per la costruzione di quadri concettuali sempre più ampi, si dipinge con il linguaggio l’immagine del mondo. Il processo di significazione necessita della mediazione dei segni con i quali dare significato al mondo: essi sono la risposta alle stimolazioni educative della comunità in tutte le sue forme:
«La parola originaria non è un simbolo diretto per un concetto, ma piuttosto un’immagine, un quadro, uno schizzo mentale di un concetto, una breve storia su di esso – in verità una piccola opera d’arte. Nel dare un nome ad un oggetto per mezzo di tale concetto di natura pittorico, l’uomo l’unisce in un gruppo con molti altri oggetti. Sotto questo aspetto il processo della creazione del linguaggio è analogo al processo della formazione dei complessi nello sviluppo intellettuale del bambino». (6)
Il bambino dev’essere stimolato proponendogli situazioni problematiche che favoriscano lo sviluppo qualitativo della sua evoluzione.
Lo sviluppo prossimale consente di presentare problemi in linea con le capacità del bambino o dell’adolescente, ma che si trovano al limite tra la fase di sviluppo in atto e la successiva. In tal modo si evita la noia del troppo facile e nel contempo non si cade nella frustrazione del troppo difficile. La centralità è, sempre, la formazione linguistica, è il logos tradotto in filosofia. Senza la preminenza del linguaggio le città e le istituzioni divengono “non luoghi”, poiché si vive in uno stato di abbandono linguistico e metafisico.
Leggere Vygostkij è comprendere il nostro presente e il suo tradimento metafisico. L’aver posto la merce al centro, anziché il concetto, spiega le tragedie etiche presenti e l’assenza di una politica a misura di essere umano.
1 Lev Semënovič Vygotskij (17 novembre 1896 – 11 giugno 1934).
2 Lev Semënovič Vygotskij, Pensiero e linguaggio, Giunti Barbèra, p. 79.
3 Ibidem, pp. 81-82.
4 Ibidem, p. 82.
5 Ibidem, p. 92.
6 Ibidem, p. 99.
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.