Albert Einstein (1879-1955) – Il mondo si è lentamente abituato a questi sintomi di decadenza morale. Non dobbiamo sfuggire alla lotta, quando essa è inevitabile, per conservare il diritto e la dignità dell’uomo! Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza.

Albert Einstein 003

Pensieri degli anni difficili, 1977

Pensieri degli anni difficili, ed. del 1977

***

«Solo una vita vissuta per gli altri
è una vita degna di essere vissuta».
Albert Einstein

***

«Regime di arbitrio, oppressione, persecuzione di persone, di fedi religiose e di comunità intere, vengono apertamente messi in pratica in quei paesi ed accettati come giustificabili o inevitabili. Il resto del mondo si è lentamente abituato a questi sintomi di decadenza morale. Si perde la capacità elementare di reagire all’ingiustizia e per la giustizia, reazione, questa, che a lungo andare rappresenta l’unica protezione dell’uomo contro una ricaduta nella barbarie.
Sono fermamente convinto che il desiderio appassionato di giustizia e di verità ha contribuito a migliorare la condizione dell’uomo più di quanto non abbiano fatto le sottigliezze del calcolo politico che a lungo andare alimentano soltanto la sfiducia generale. […]
Dobbiamo pensare, sentire e agire […] rifiutandoci di accettare dei compromessi fatali! Non dobbiamo neppure sfuggire alla lotta, quando essa è inevitabile, per conservare il diritto e la dignità dell’uomo! Se faremo cosi ritorneremo presto a condizioni che ci permetteranno di rallegrarci dell’umanità».

Albert Einstein, Anno 1937, in Id., Pensieri degli anni difficili,
Boringhieri, 1977, p. 86.

 

 

«A mio avviso, vi è una considerazione che sta alla base di ogni insegnamento morale. Se gli uomini, in quanto individui, si arrendono al richiamo dei loro istinti elementari, sfuggendo il dolore e cercando il piacere solo per sé stessi, il risultato per tutti gli uomini considerati insieme non può che essere uno stato di insicurezza, di paura, e di confusa sofferenza. Se, oltre a ciò, essi usano la loro intelligenza partendo da presupposti individualistici, vale a dire egoistici, costruendo la propria vita sull’illusione di un’esistenza felice e libera, difficilmente le cose andranno meglio. […]
La soluzione di questo problema, se considerato senza pregiudizi, è abbastanza semplice, e sembra anche echeggiare in maniera uniforme dall’insegnamento dei saggi del passato: gli uomini dovrebbero lasciare che la loro condotta fosse guidata dagli stessi principi: principi tali che seguendoli ne deriverebbero a tutti la massima sicurezza e soddisfazione e la minima sofferenza possibili.
[…]
La vera difficoltà […] è piuttosto questa: in che modo possiamo rendere il nostro insegnamento tanto potente nella vita emotiva dell’uomo che la sua influenza sopporti la pressione delle forze psichiche elementari dell’individuo? Non sappiamo, naturalmente, se i sapienti del passato si siano veramente posti questa domanda, consapevolmente e sotto questa forma; ma sappiamo come essi hanno cercato di risolvere il problema.
[…]
Questa concezione presuppone una condizione sopra tutte: che ogni individuo abbia la possibilità dì sviluppare i doni naturali che possono essere latenti in lui. Soltanto in questo modo l’individuo può ottenere la soddisfazione cui giustamente ha diritto; e soltanto in questo modo la comunità può raggiungere la sua piu ricca prosperità. Infatti tutto ciò che di veramente grande ed esaltante esiste, è creazione di un individuo che può operare in piena libertà. Restrizioni a questa libertà sono giustificate soltanto per necessità di sicurezza riguardanti l’esistenza stessa.
Vi è un altro punto che segue da questa concezione: non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l’essenza della vera tolleranza, intesa nel suo significato piu ampio, senza la quale non si può porre il problema di una vera moralità.
La moralità intesa in tal senso non è un sistema determinato, in sé rigido. Si tratta piuttosto di un punto di vista dal quale ogni questione che sorga nella vita umana potrebbe e dovrebbe essere giudicata. È un compito mai concluso, qualche cosa sempre presente a guidare il nostro discernimento e a ispirare la nostra condotta. Si può immaginare che un uomo qualsiasi, veramente compreso di questo ideale, sarebbe soddisfatto di ricevere dai suoi simili beni e servizi in misura molto maggiore di gran parte degli altri uomini? Sarebbe soddisfatto se il suo paese, per il fatto di sentirsi per il momento militarmente sicuro, non si accostasse all’idea di creare un sistema sopranazionale di sicurezza e di giustizia? Potrebbe assistere passivamente, o magari con indifferenza, quando altrove, nel mondo, gente innocente fosse brutalmente perseguitata, privata dei propri diritti o addirittura massacrata?
Porsi questi problemi significa risolverli!».

Albert Einstein, Morale ed emozioni, in Id., Pensieri degli anni difficili,
Boringhieri, 1977, pp. 89-92.

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 26-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************