Antonio Machado (1875-1939) – Imparate da voi stessi quanto più limitato di quel che non si pensi è l’àmbito del necessario. Io vi insegno l’amore per la filosofia degli antichi greci e il rispetto per la sapienza orientale.

Machado
Il Castoro 59_Machado

Il Castoro, n° 59

 

Io vi insegno, o pretendo di insegnarvi, a contemplare […] A creare la distanza in questo continuo mondo variopinto di cui facciamo parte; quella distanza senza la quale gli occhi […] non ci servirebbero a nulla. Ecco un’attività essenzialissima che per un felice caso è incompatibile con la guerra.
lo vi insegno, o pretendo di insegnarvi, a rinunziare ai tre quarti delle cose che si considerano necessarie. E non per il gusto di sottomettersi a esercizi ascetici o a privazioni che vi siano ricompensate in paradisi futuri, ma affinché impariate da voi stessi quanto più limitato di quel che non si pensi è l’àmbito del necessario, quanto più ampio, quindi, l’àmbito della libertà umana, e in che senso si può affermare che la grandezza dell’uomo deve misurarsi dalla sua capacità di rinunzia. […]
lo vi insegno, o pretendo di insegnarvi, o cari amici, l’amore per la filosofia degli antichi greci, uomini di agilità mentale ormai disusata, e il rispetto per la sapienza orientale, molto più profonda della nostra e di molto piu ampio raggio metafisico. Né l’una né l’altra potranno indurvi a combattere; entrambe, invece, vi faranno perdere la paura per il pensiero, mostrandovi fino a qual punto la mera spontaneità pensante, ben condotta, può essere feconda nell’uomo. […].
lo vi insegno, infine, o pretendo di insegnarvi, l’amore del prossimo e del distante, del simile e del diverso, e un amore che superi alquanto quello che professate verso voi stessi, che potrebbe essere insufficiente. Non direte, amici miei, che vi preparo in qualche maniera alla guerra né ad essa vi incito e sprono come anticipato incitatore delle vostre imprese. Contro il celebre motto latino, io insegno: «Se vuoi pace, preparati a vivere in pace con tutti». Ma se arriva la guerra, poiché non sta in vostro potere evitarla, che cosa – mi direte – sarà di noi preparati alla pace? Vi rispondo: se la guerra arriva, voi senza esitare vi arruolerete dalla parte dei migliori, che non saranno mai coloro che l’hanno provocata, e a fianco di essi saprete morire con un’eleganza, della quale non saranno mai capaci gli uomini di vocazione bellicosa.

Antonio Machado, Juan de Mairena, postumo, in Prose, trad. di O. Macrì e di E. Terni Aragone, Roma, Lerici, 1968, pp. 492-494.

machado

lo vi saluto, giovani socialisti unificati, con un rispetto che non sempre posso sentire per gli anziani del mio tempo, perché molti di essi stavano disfacendo la Spagna e voi intendete farla. Da un punto di vista teorico io non sono marxista, non lo sono stato mai, è possibilissimo che non lo sarò mai. Il mio pensiero non ha seguito la via che discende da Hegel a Carlo Marx. Forse perché sono troppo romantico, per l’influsso, forse, d’una educazione troppo idealista, mi manca simpatia per l’idea centrale del marxismo; mi rifiuto di credere che il fattore economico, la cui enorme importanza non disconosco, sia il più essenziale della vita umana e il grande motore della storia. Vedo, nondimeno, che il Socialismo, in quanto comporta una maniera di convivenza umana fondata sul lavoro, sull’uguaglianza dei mezzi concessi a tutti per realizzarlo, e sull’abolizione dei privilegi di classe, è una tappa inevitabile sulla strada della giustizia; vedo chiaramente che è questa la grande esperienza umana dei nostri giorni, alla quale tutti in qualche modo dobbiamo contribuire. Essa coincide pienamente con la vostra gioventù, ed è un compito magnifico, siatene certi. Cosicché, non soltanto in qualità di giovani veri, ma anche di socialisti, io vi saluto con intera cordialità. E perché avete saputo unificarvi – che è cosa più grande che non unirvi o congiungervi per far rumore –, contate su tutta la mia simpatia e la mia sincera ammirazione.

Antonio Machado, Discorso alle Gioventù Socialiste Unificate (1° maggio 1937), in Prose,  cit., pp. 586-587.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 23-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

John Dos Passos (1896-1970) – Scrivere per denaro è almeno altrettanto stupido che scrivere per autoesprimersi. L’anima di una generazione è il suo linguaggio.

Dos Passos

ThreeSoldiers

Il ricordo dell’opera che avrei voluto scrivere non è ancora impallidito al punto da rendermi facile il leggere l’opera che ho scritto. Né è abbastanza impallidita la memoria della primavera 1919. Ogni primavera è tempo di cambiamenti, ma allora Lenin era vivo, lo sciopero generale di Seattle era sembrato l’inizio dell’inondazione anziché l’inizio del calo della marea, gli americani a Parigi erano sbronzi di teatro e pittura e musica; Picasso avrebbe ricostruito l’occhio, Stravinskij faceva risuonare nelle nostre orecchie le steppe russe, correnti d’energia sembravano irrompere d’ogni dove mentre baldanzosi giovani emergevano dalle loro uniformi, l’America imperiale era tutta un luccichio nell’idea del nuovo Ritz, da ogni parte i paesi del mondo si protendevano affamati ed arrabbiati, pronti a tutto purché fosse nuovo e turbolento; dovunque andassi vedevi Charlie Chaplin. Il ricordo della primavera 1919 non è impallidito abbastanza da rendere appena più facile la primavera del 1932. Non che l’oggi fosse allora piu piacevole di quel che è adesso, era forse il domani che sembrava piu vasto; tutti sanno come crescere sia il processo di cogliere i germogli di domani. Molti di noi, giovanissimi in quella primavera, ci siamo fatti un giaciglio e vi abbiamo giaciuto; un bel mattino ti svegli e scopri che quel che avrebbe dovuto essere solo una molla per spingerti nella realtà è una professione, che l’organizzazione della tua vita che avrebbe dovuto servire a farti vedere di più e più chiaramente si è rivelata una sorta di paraocchi costruiti in base a uno schema predestinato: il giovane che pensava di fare il vagabondo si ritrova miope intellettuale borghese (o vagabondo, va male comunque). Va bene, sei un romanziere. E allora? Che te ne fai? Che scusa trovi per non vergognarti di te stesso? Non che vi sia una qualche ragione, suppongo, per vergognarsi del mestiere di scrittore. Un romanzo è un bene di consumo che risponde ad una determinata esigenza; la gente ha bisogno di comprare sogni ad occhi aperti come ha bisogno di comprare gelati o aspirina o gin. Qui e là hanno perfino bisogno di comprare un pizzico di intellettualismo per ravvivare i propri pensieri e qualche goccia di poesia per stimolare i propri sentimenti. Quel che basterà a farti sentire soddisfatto del tuo lavoro sarà tirar fuori il miglior prodotto possibile, soddisfare il mercato di lusso e al diavolo tutto il resto […].
Guadagnarsi da vivere vendendo sogni ad occhi aperti, sensazioni, pacchetti di stimolanti mentali, va benone, ma ritengo che pochissimi la ritengano vita adatta ad un adulto sano. Naturalmente ci puoi fare quattrini ma, anche a parte la caduta del capitalismo, il profitto tende ad essere motivo consunto, destinato sempre più ad essere soffocato dal suo stesso potere e complessità.
Scrivere per denaro è almeno altrettanto stupido che scrivere per autoesprimersi […].
E allora per che cosa scrivi? Per convincere la gente di qualcosa? Questo è predicare ed è parte del mestiere di chiunque abbia a che fare con le parole: il non ammetterlo equivale a giocare con un fucile per poi blaterare che non sapevi che era carico. Ma al di là della predica c’è qualcosa come lo scrivere per lo scrivere. Un ebanista si diverte ad incidere il legno perché è un ebanista; così ciascun tipo di lavoro ha il suo inerente vigore. L’anima di una generazione è il suo linguaggio. Uno scrittore rende duraturi taluni aspetti di questo linguaggio stampandoli. Afferra le parole e le frasi di oggi e ne fa forme per forgiare l’anima della generazione di domani. Questa è storia. Uno scrittore che scrive direttamente è architetto di storia […]. Né sarebbe necessario ripetere cose di questo genere qualora non ci avvenisse di appartenere ad un paese e ad un’epoca di così peculiare confusione allorché la sensibilità dell’uomo medio alla carta stampata è stata prima accesa dal nebuloso sentimentalismo dei professori di letteratura che sostituiscono i classici con «buoni libri moderni», e poi atrofizzata dall’abbaiare degli imbonitori delle case editrici su un qualunque piatto di spazzatura contrabbandato tra una portata e l’altra. Oggi noi scriviamo per la prima generazione americana che non è stata educata sulla Bibbia, e nulla l’ha finora sostituita in termini di disciplina letteraria.
Questi anni di confusione, quando tutto deve essere rietichettato e le parole perdono di settimana in settimana il loro significato, possono essere veleno per il lettore ma sono cibo per lo scrittore […].
Chi di noi è sopravvissuto ha visto come questi anni abbiano strappato una ad una le grandi illusioni del nostro tempo; noi dobbiamo avere a che fare con la nuda struttura della storia ora, dobbiamo farlo presto, prima che sia essa a imprimerci il suo stampo e a metterci fuori gioco.

Dall’Introduzione di John Dos Passos alla edizione della Modern Library di Three Soldiers, 1932.

DosPassos3GIs1937

Three Soldiers (1921, romanzo), tr. Lamberto Rem Picci, Il mondo fuori casa, Jandi Sapi, Roma 1944; tr. Luigi Ballerini, I tre soldati, Casini, Roma 1967.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 21-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Robert Musil (1880-1942) – Ogni grande libro spira amore per i destini dei singoli individui che non si adattano alle forme che la collettività vuol loro imporre. Abbiamo troppo poco intelletto nelle cose dell’anima.

Musil 01

Das hilflose europa

Non abbiamo troppo intelletto e troppo poca anima,
ma troppo poco intelletto nelle cose dell'anima.

Robert Musil,
Das hilflose Europa, München 1922.

L'uomo senza qualità

«Come ci si può immaginare che l’uomo avrà ancora un’anima quand’abbia imparato a capirla e a trattarla perfettamente sotto l’aspetto biologico e psicologico?
[…] La conoscenza è un atteggiamento, una passione. Un atteggiamento illecito, in fondo; perché come la dipsomania, l’erotismo e la violenza, anche la smania di sapere foggia un carattere che non è equilibrato.
Non è vero che il ricercatore insegue la verità, è la verità che insegue il ricercatore. Egli la subisce. Il vero è vero, e il fatto è reale senza curarsi di lui; egli ne ha soltanto la passione, è un dipsomane della realtà, e questo foggia il suo carattere, e non gliene importa un fico che dalla sua scoperta venga fuori qualcosa di completo, di umano, di perfetto o di checchessia. È una creatura piena di contraddizioni, passiva, e tuttavia straordinariamente energica […]

Non esiste una sola idea importante di cui la stupidità non abbia saputo servirsi; essa è pronta e versatile e può indossare tutti i vestiti della verità. La verità invece ha un abito solo e una sola strada, ed è sempre in svantaggio […]

Ogni grande libro spira amore per i destini dei singoli individui che non si adattano alle forme che la collettività vuol loro imporre […] Estrai il senso di tutte le opere poetiche e ne ricaverai una smentita interminabile […] di tutte le norme, le regole e i principi vigenti sui quali posa la società che ama tali poesie! Per di più una poesia col suo mistero trafigge da parte a parte il senso del mondo, attaccato a migliaia di parole triviali, e ne fa un pallone che se ne vola via. Se questo, com’è costume, si chiama bellezza, allora la bellezza dovrebb’essere uno sconvolgimento mille volte più crudele e spietato di qualunque rivoluzione politica […]».

Robert Musil, L’uomo senza qualità, Torino, Einaudi, 1967, trad. di Anita Rho, Vol. I, pp. 248, 66 e 425.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 21-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Jean Cocteau (1889-1963) – «Lettera agli americani». Americani, ciò che io vi raccomando non ha niente a che vedere con i soldi. Non si compra. È la ricompensa per coloro che non temono le scomodità. Ci impegna di fronte a noi stessi. È il nutrimento dell’anima.

Cocteau 02a
Americani,
Il successo è per voi obbligatorio.
Voi rifiutate di aspettare e di fare aspettare.
Voi che volete vivere il minuto presente, succubi della riuscita e del successo.
Non dimenticate che il ritmo del mondo è dato dal fatto che respira come voi.

 

Archinto_logo

logo Archinto 02

Jean Cocteau, Lettera agli americani, Archinto, 2003.


Dal risvolto di copertina

Sull’aereo che lo riporta in Francia, dopo venti giorni – «o vent’anni?» – trascorsi a New York, il turista Jean Cocteau si concede un gesto intellettuale avventuroso in una forma letteraria defilata: accosta l’occhio alla lente della città punta di diamante dell’America e getta uno sguardo critico sul popolo destinato a guidare il mondo. È il 1949. Cocteau vede l’alba di un difficile e diseguale confronto tra il Vecchio e il Nuovo mondo, che solo oggi sembra lasciar affiorare qualche dubbio e nuove prospettive. «Qual è l’incubo della vostra città che dorme in piedi, vi chiedo? La bomba atomica.» «Non sarete salvati né dalle armi né dalla fortuna. Sarete salvati dalla minoranza di coloro che pensano.» «Dappertutto in America una minoranza palpita e si trova prigioniera di una libertà fittizia.» In cielo, tra viaggiatori sonnacchiosi, Jean Cocteau scrive di getto «agli americani» e si trasforma in profeta, perché in lui scorre «il sangue di un poeta».


Jean_Cocteau_2

«Americani,

[…] il successo è per voi obbligatorio (p. 6) […] Voi rifiutate di aspettare e di fare aspettare (p. 8) […] Di contunuo, da voi, ci si trova di fronte all’audacia e al timore dell’audacia (p. 11) […] Voi avete il comfort. Vi manca il lusso. […] Il lusso che io raccomando non ha niente a che vedere con i soldi. Non si compra. È la ricompensa per coloro che non temono le scomodità. Ci impegna di fronte a noi stessi. È il nutrimento dell’anima. (p. 16) […] Voi che volete vivere il minuto presente, succubi della riuscita e del successo (è. 30) […] Non dimenticate che il ritmo del mondo è dato dal fatto che respira come voi […] Siamo vittime di un’epoca in cui i polmoni si svuotano. Il mondo espira. Non pensa più, dissipa. (p. 31) […] È molto pericoloso volere l’ordine e non mettere in atto una sorta di disordine in cui l’anima se la sbrogli invece di inaridire tra linee morte. (p. 37) […] Qui in Francia il suddetto disordine mi permette di affronate qualunque cosa in un fim […] se qualcosa cade nel dominio dell’impossibile […] io ne parlo ai miei collaboratori. Ognuno di loro cerca di rendere possibile l’impossibile. (p. 38) […] Mi è difficile prendere sul serio le preoccupazioni dei dittatori e di tutte le persone che vagheggiano la gloria (p. 44) […] Mi rivolgo sempre a quelli che cercano disperatamente di essere liberi e che devono, come me, aspettarsi lo schiaffo, al punto di chiedersi, quando ricevono dei complimenti, se non si sono resi colpevoli di qualche errore (p. 47)».

 

Jean Cocteau ritratto da Amedeo Modigliani nel 1916. Modigliani,_Amedeo_(1884-1920)_-_Ritratto_di_Jean_Cocteau_(1889-1963)_-_1916

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 20-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Henri Poincaré (1854-1912) – L’utile è unicamente ciò che può rendere l’uomo migliore. L’uomo di scienza non studia la natura perché ciò è utile; la studia perché ci prova gusto, e ci prova gusto perché la natura è bella. Chi lavora soltanto in vista di applicazioni immediate non lascia niente dietro di sé.

Poincare01

Il valore della scienza



a che accumulare tante ricchezze

l'utile è unicamente ciò che può rendere l'uomo migliore

le verità non sono feconde se non sono concatenate le une alle altre

Henri Poincaré, nel suo saggio Il valore della scienza (1904) distingue nettamente tra «pratici intransigenti» e «curiosi della natura»: i primi pensano soltanto al guadagno, mentre i secondi cercano di capire in che maniera possiamo indagare per conoscere. Dice Poincaré:

«Senza dubbio vi hanno spesso domandato a che servono le matematiche e se queste delicate costruzioni, ricavate interamente dalla nostra mente, non siano artificiali e non siano che un parto del nostro capriccio. Fra le persone che fanno tale domanda devo distinguere: la gente pratica ci chiede solamente il mezzo di guadagnare denaro. Essa non merita una risposta. Converrebbe piuttosto domandarle a che accumulare tante ricchezze, e se valga la pena, per avere il tempo di conquistarle, trascurare l’arte e la scienza le quali soltanto ci fanno spiriti capaci di gioirne, et propter vitam vivendi perdere causas» (p. 99).

«Una scienza fatta unicamente in vista delle applicazioni» è una scienza «impossibile», perché «le verità non sono feconde se non sono concatenate le une alle altre» (ibidem). E se «ci si attiene soltanto a quelle [verità] da cui si spera un risultato immediato, mancheranno gli anelli intermedi e non vi sarà più catena» (ibidem).

A fianco «dei pratici intransigenti», Poincaré colloca «quelli che sono soltanto curiosi della natura e ci domandano se siamo in grado di farla conoscere loro meglio» (p. 100).

«Le matematiche hanno un triplice scopo. Esse devono fornire uno strumento per lo studio della natura. Ma non è tutto: esse hanno uno scopo filosofico, e, oso dirlo, uno scopo estetico. Devono aiutare il filosofo ad approfondire le nozioni di numero, di spazio, di tempo. E soprattutto i loro adepti vi trovano un godimento analogo a quello che danno la pittura e la musica» (p. 100).

I matematici «ammirano la delicata armonia dei numeri e delle forme» e si «meravigliano quando una nuova scoperta apre loro un’inattesa prospettiva».

Per queste ragioni, “«le matematiche meritano di essere coltivate per se stesse e le teorie che non possono essere applicate alla fisica devono essere coltivate come le altre». Per Poincaré, insomma, anche «quando lo scopo fisico e lo scopo estetico non fossero solidali, non dovremmo sacrificare né l’uno né l’altro» (p. 100).

Vi è analogia tra matematici e scrittori: «Gli scrittori che abbelliscono una lingua, che la trattano come un oggetto d’arte, ne fanno nello stesso tempo uno strumento più docile, più atto a rendere le sfumature del pensiero», come «l’analista, che persegue uno scopo puramente estetico, contribuisca per ciò stesso a creare una lingua più atta a soddisfare il fisico» (p. 102).

Nell’introduzione all’edizione americana de Il valore della scienza – pubblicata a New York nel 1907 e poi ripresa nel volume Scienza e metodo nel 1908 – Poincaré scrive:

«Per Tolstoj la parola “utilità” non ha chiaramente lo stesso significato che le viene attribuito dagli uomini d’affari, e con loro dalla maggior parte dei nostri contemporanei. Egli si preoccupa poco delle applicazioni industriali, delle meraviglie dell’elettricità o dell’automobilismo, che considera piuttosto come ostacoli al progresso morale; l’utile è unicamente ciò che può rendere l’uomo migliore» (p. 9).

Se le nostre scelte vengono determinate «soltanto dal capriccio o dall’utilità immediata non vi può essere ‘scienza per la scienza’, né, di conseguenza, scienza». Chi lavora «soltanto in vista di applicazioni immediate non lascerebbe niente dietro di sé» (p. 10):

«Basta aprire gli occhi per rendersi conto che tutte le conquiste dell’industria, che hanno arricchito un così gran numero di “uomini pratici” non sarebbero mai state realizzate se fossero esistiti solo questi uomini pratici, se costoro non fossero stati preceduti da pazzi disinteressati, morti in miseria, che non hanno mai pensato al profitto e ciò nondimeno avevano una guida diversa dal proprio esclusivo capriccio» (p. 10).

«Supponiamo che si voglia determinare una curva osservando alcuni dei suoi punti: l’uomo pratico, interessato soltanto all’utilità immediata, si limiterebbe a osservare soltanto i punti di cui avesse bisogno per qualche fine particolare», mentre «l’uomo di scienza, dato che vuole studiare la curva di per se stessa, suddividerà in maniera regolare i punti da osservare, e non appena ne conoscerà alcuni li unirà con un grafico regolare, e in tal modo otterrà la curva completa» (pp. 13-14).

L’uomo di scienza, non solo non «sceglie a caso i fatti che deve osservare” (p. 14), ma soprattutto non studia la natura per scopi utilitaristici:

«L’uomo di scienza non studia la natura perché ciò è utile; la studia perché ci prova gusto, e ci prova gusto perché la natura è bella. Se la natura non fosse bella, non varrebbe la pena conoscerla, né varrebbe la pena vivere la nostra vita. Non intendo parlare, naturalmente, di quella bellezza che colpisce i sensi, della bellezza delle apparenze qualitative; non che la disdegni, tutt’altro, ma essa non ha nientea che vedere con la scienza. Intendo invece parlare di quella bellezza più riposta che deriva dall’ordine armonioso delle parti, e che può essere colta dalla pura intelligenza. Essa dà un corpo, uno scheletro per così dire, alle cangianti apparenze che deliziano i nostri sensi, e senza questo sostegno la bellezza di quei sogni fugaci non sarebbe che imperfetta, perché confusa e sempre fuggitiva» (p. 15).

 

Henri Poincaré, L’analisi e la fisica, in Id., Il valore della scienza, La Nuova Italia, 1984.

 

 

copj170-1


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 19-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Pseudo-Longino – L’amore per il denaro è un malattia che rimpicciolisce l’animo. Genera insolenza, illegalità, spudoratezza.

Sublime

Del+Sublime

«[…] la brama di ricchezze […] ci porta alla schiavitù, o, si potrebbe dir meglio, mandano a picco i nostri beni con tutto l’equipaggio.

L’amore per il denaro è un malattia che rimpicciolisce l’animo.

[…] Benché ci pensi sopra, non riesco a trovar la ragione per cui non debba esser possibile (a tal punto stimiamo una ricchezzasenza limiti, o, per parlar più schietto, l’abbiamo divinizzata) non subire nell’animo nostro le conseguenze malefiche della stessa natura che con questa si fanno avanti. […]

E se per giunta si lascia che questi discendenti della ricchezza vadano avanti negli anni, generano rapidamente negli animi dei tiranni inesorabili: l’insolenza, l’illegalità e la spudoratezza».

Pseudo-Longino, Del sublime, testo greco a fronte, trad. di Francesco Durante, Introduzione di N. Ordine, Milano, Rizzoli [Edizione speciale per il “Corriere della Sera”], 2012, XLIV, 6-7, p. 209.

2_sub_6


pseudo-Longino  Nome ‒ consacrato da una lunga tradizione ‒ dell’autore non noto del celebre trattato Del sublime (Περὶ ὕψους). Attribuito erroneamente a Cassio Longino, nel titolo del Codex Parisinus graecus 2036, del 10° sec., lo scritto viene detto «Διονυσίου Λογγίνου», ma nell’indice del contenuto del medesimo codice, e in un manoscritto vaticano di età rinascimentale, si legge la più dubbiosa, e perciò rivelatrice, indicazione «Διονυσίου ἢ Λογγίνου» («di Dionisio o di Longino»). Tale scritto è uno dei più importanti documenti della critica letteraria nell’antichità, composto da un ignoto filologo dei primi decenni del 1° sec. d.C.

Dizionario di Filosofia Treccani



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 19-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Adolfo Sánchez Vázquez (1915-2011) – Il lavoro può avere una prorpia natura artistica solo se si avvicina a un’attività attraverso la quale l’uomo realizza e oggettiva la sua essenza umana.

Sanchez
«Di fatto, il regno della libertà comincia soltanto
 là dove cessa il lavoro determinato dalla necessità e dalla finalità esterna;
 si trova quindi per sua natura
 oltre la sfera della produzione materiale vera e propria».
                                                        K. Marx, Il Capitale, III.

 

La tesi centrale di questo libro è
la concezione dell’arte come prassi e lavoro creativo,
non riducibile a ideologia o al suo aspetto sociologico.

 

las-ideas-esteticas-de-marx-adolfo-sanchez-vazquez-9325-MLM20014959293_122013-F

las-ideas-esteticas-de-marx-adolfo-sanchez-vazquez-9398-MLM20014959270_122013-F

«Più viene affermata la natura artistica del lavoro, più esso si avvicina all’arte, ovvero più si avvicina a un’attività attraverso la quale l’uomo realizza e oggettiva la sua essenza umana. Più il lavoro perde il suo carattere artistico, più esso si allontana dall’arte, fino a divenire un’attività puramente formale e meccanica che è diametralmente opposta all’arte. L’arte appare quindi come sfera appropriata per quella ricchezza spirituale che la sfera del lavoro ha perduto.
[…] ridurre l’arte a ideologia o a mera forma di conoscenza porta a dimenticare che l’opera d’arte è prima di tutto creazione, manifestazione del potere creativo dell’uomo».

Adolfo Sánchez Vázquez, Las ideas estiticas de Marx: ensayos de estética marxista, Ed. Era, il Messico, 1965 pp. 206, 44.

homenaje4.1

«L’esperienza estetica e la pratica artistica non sono qualcosa superfluo, un ornamento della nostra esistenza, ma un elemento vitale in ogni società, una necessità umana che ha bisogno di essere soddisfatta». (10)

Adolfo Sanchez Vazquez, Invito all’estetica, Grijalbo, Mexico, 1992, p. 34

 

 

present+mineria


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 17-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – L’uomo che pensa deve agire, deve dispiegarsi. Egli può molto, stupenda è la sua parola che strasforma il mondo. Un potente anelito, con radici profonde, lo spinge verso l’alto.

Holderlin

copj170

«L’uomo che pensa
deve agire, deve dispiegarsi
favorendo e rasserenando la vita intorno a sé.
Colma di tacita forza, la grande natura
abbraccia colui che la intuisce
affiché ne evochi lo spirito; l’uomo porta
nel cuore la pena e la speranza, e un potente anelito,
con radici profonde, lo spinge verso l’alto.
Egli può molto, stupenda è la sua parola
che strasforma il mondo».

Friedrich Hölderlin, La morte di Empedocle,
a cura di Laura Balbiani e Elena Polledri, II stesura, vv. 525-534,
Bompiani, 2003, pp. 193, 195.

Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 17-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Edward W. Saïd (1935-2003) – L’essenza dell’umanesimo coincide con la comprensione della storia umana come un processo continuo di autocomprensione e autorealizzazione: un mezzo per interrogare, mettere in discussione e riformulare ciò che ci viene presentato sotto forma di certezze già mercificate, impacchettate, epurate da ogni elemento controverso e acriticamente codificate.

Said

Edward W. Said
Umanesimo e critica democratica

umanesimo-355x550

logo_saggiatore

Il cambiamento è la storia umana, e la storia umana, in quanto fatta da azioni umane che le conferiscono senso, costituisce la base delle discipline umanistiche.

[…] è ora sufficiente ricordare che nel cuore dell’umanesimo si trova la convinzione, laica, che il mondo storico è fatto dagli uomini e dalle donne, e non da Dio, e che può essere compreso […] Gli studi umanistici non implicano affatto la rinuncia e l’esclusione. È piuttosto vero il contrario: il loro scopo è quello di rendere ogni cosa disponibile per l’indagine critica in quanto prodotto sia del lavoro e delle energie umane per l’emancipazione e la diffusione della cultura e, cosa altrettanto importante, sia dell’umano fraintendimento e dell’errata interpretazione del passato e del presente collettivo.

Non esiste errata interpretazione che non possa essere rivista, modificata o rovesciata. Non esiste storia che non possa essere in qualche misura recuperata e rispettosamente compresa in tutte le sue sofferenze e in tutte le sue conquiste. Per converso, non esiste vergognosa e segreta ingiustizia o crudele punizione collettiva, o piano manifestamente imperiale di dominio, che non possa essere esposto, spiegato e criticato. Di certo, tutto ciò rappresenta il cuore dell’educazione umanistica […].

Non appena si prende in considerazione la presenza storica delle discipline umanistiche, si incontrano […] due posizioni in continua lotta tra loro. Una interpreta il passato come una storia fondamentalmente compiuta, l’altra vede la storia, e il passato stesso, come irrisolta, ancora in formazione, aperta alla presenza e alle sfide di ciò che emerge via via e risulta ancora inesplorato, degno di attenzione.

[…] Non vedere che l’essenza dell’umanesimo coincide con la comprensione della storia umana come un processo continuo di autocomprensione e autorealizzazione, non solo per noi, maschi, europei e americani, ma per tutti, significa non vedere nulla. Ci sono altre tradizioni nel mondo, altre culture, altri genii. Una stupenda frase di Leo Spitzer, uno dei più brillanti lettori che il Novecento abbia prodotto, che trascorse i suoi ultimi anni lavorando in America come studioso delle origini e degli sviluppi della cultura europea, mi pare particolarmente appropriata: «L’umanista» dice «crede nel potere che la mente umana ha di indagare se stessa» (Leo Spitzer, Critica linguistica e storia del linguaggio, Laterza, 1954, p. 138). Notate bene che Spitzer non dice la mente europea o solo il canone occidentale. Parla della mente umana tout court.

[…] non esiste vero umanesimo il cui obiettivo sia limitato alla patriottica celebrazione delle virtù della nostra cultura, della nostra lingua, dei nostri monumenti. L’umanesimo è l’esercizio delle facoltà di ognuno, attraverso il linguaggio, per capire, reinterpretare e cimentarsi con i prodotti della lingua nella storia, in altre lingue e in altre storie. La sua grande rilevanza per me oggi consiste nel fatto che non è un modo per consolidare e affermare quello che «noi» abbiamo sempre saputo e sentito, ma piuttosto un mezzo per interrogare, mettere in discussione e riformulare ciò che ci viene presentato sotto forma di certezze già mercificate, impacchettate, epurate da ogni elemento controverso e acriticamente codificate. Incluse quelle contenute nei capolavori archiviati sotto la rubrica «classici».

Edward W. Saïd, Umanesimo e critica democratica, il Saggiatore, 2004, pp. 40,51-52, 55-56, 57.


Risvolto di copertina

Dopo aver assistito al crollo delle torri gemelle nel 2001 e un anno prima della morte, Edward Said rivendica la possibilità di «criticare l’umanesimo in nome dell’umanesimo». In contrapposizione a un cosmopolitismo elitario e a una deriva nazionalistica chiusa su se stessa, Said rilancia un nuovo umanesimo che recupera la precisione filologica, l’interpretazione critica delle fonti, la sensibilità storica della tradizione umanistica europea, aprendosi al dialogo con culture distanti.
Ripercorrere la storia della cultura con lo sguardo filologico significa per l’autore ricostruire gli intrecci e le condivisioni che caratterizzano i rapporti tra tradizioni diverse, sia pure nella conflittualità, come i rapporti tra mondo arabo, ebraico e cristiano. La filologia, come scienza critica della lettura, risulta quindi fondamentale per una conoscenza umanistica, in quanto antidoto contro lo stravolgimento dei testi sacri e profani quotidianamente operato dal linguaggio del potere e dei media. Inizialmente concepiti per il pubblico accademico, estinatario privilegiato di tutta la sua vita e principale referente del suo insegnamento umanistico, questi scritti presentano un viaggio affascinante fra i testi e le parole. Insieme ad alcune delle voci più autorevoli del dibattito critico-filologico del Novecento Auerbach, Spitzer, Poirier Said definisce i tratti di un nuovo umanesimo militante adeguato a una visione autenticamente universalistica.


 logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 16-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Siegbert Salomon Prawer (1925-2012) – Pochissimi hanno letto tanto e, devo aggiungere, così intelligentemente come Karl Marx. Per lui i libri erano strumenti di lavoro, non oggetti di lusso

Prawer

La biblioteca di Marx

Siegbert Salomon Prawer, La biblioteca di Marx, Garzanti, 1978.

«Pochissimi hanno letto tanto e, devo aggiungere, così intelligentemente come Karl Marx,» ha scritto Michail Bakunin. Come documenta puntualmente questo studio di S.S. Prawer, la presenza costante della grande letteratura mondiale nell’opera di Marx filosofo, economista, uomo politico e polemista, sta a testimoniare non soltanto la sua devozione per i grandi scrittori e personaggi letterari, ma anche e soprattutto la sua concezione non statica e accademica, ma viva e «vissuta» della conoscenza e della cultura. Una concezione che si esprime, in particolare, nella trasposizione ripetuta, martellante, ma non fastidiosa, di figure e protagonisti della grande letteratura negli avvenimenti del tempo, nella sua visione della storia e del mondo, attraverso un fitto e divertito gioco di allusioni, paragoni, parafrasi, allegorie, che non è mai uggiosa esibizione fine a se stessa, ma strumento per lui indispensabile di comunicazione del pensiero. «Per lui,» ricordava il genero Paul Lafargue, «i libri erano strumenti di lavoro, non oggetti di lusso».


Cervantes e don Chisciotte, Omero e Tersite, Eschilo e Prometeo, Shakespeare e Shylock, Rabelais e Gargantua, Goethe e Mefistofele, Dante e il conte Ugolino, l’Arioso e Rodomonte, Swift e Gulliver, Dickens e Pecksniff, Balzac e Mercadet, Defoe e Robinson Crusoe, insieme con la Bibbia, le Mille e una notte, e il folclore popolare, si trasformano così, nell’opera di Marx, in presenze vive e reali che, spogliate del loro carattere «paludato», diventano alleate preziose che suggeriscono spunti alle sue polemiche e si rivelano componente vitale e imprescindibile nella storia e nell’evoluzione dell’umanità.


I figli del dottor Caligari

Da quando abbiamo cominciato a spaventarci al cinema, l'ingrediente dell'adrenalina sembra indispensabile per il successo di un film. Ma com'è cominciata questa luna di miele tra grande schermo e paura? I figli del dottar Calligari racconta le origini di un rapporto virtuoso di cui non possiamo più fare a meno. La prima ispiratrice dell'horror è la letteratura, messa in scena mirabilmente, ad esempio nel film di Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari. Tutti i trucchi tecnici e narrativi che fanno della magia del cinema, l'incubo delle notti più nere sono messi allo scoperto in questo libro che sa intrattenerci con uno stile avvincente e con un grande apparato di ricerca. Da Nosferatu a Dracula principe delle tenebre l'autore traccia l'evoluzione del film del genere nel cinema, prendendo in esame sequenze filmiche precise in cui il terrore gioca un ruolo dominante; suggerisce i legami tra il racconto del terrore letterario e quello cinematografico e mostra come il primo si trasformi nel secondo.

 


  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 13-02-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

1 14 15 16 17 18 25