Democrito (460– 370 a.C.) – La serenità dell’animo nasce dalla misura e dalla armonia di vita. L’eccesso e il difetto amano la instabilità.
![Democrito 006](https://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/09/Democrito-006-860x280.jpg)
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/09/Democrito.-Raccolta-dei-frammenti-interpretazione-e-commentario.-Testi-greci-e-latini-a-fronte..jpg)
Negli uomini la serenità dell’animo nasce dalla misura imposta al piacere e dalla armonia di vita. Al contrario, l’eccesso e il difetto amano la instabilità e portano grandi sconvolgimenti nell’animo. Le anime sconvolte dall’alterno signoreggiare di condizioni fra loro decisamente contrarie non sono in grado di essere in equilibrio né ben disposte […]. È dunque bene non volere ottenere qualsiasi cosa, ma tranquillizzare l’animo facendosi bastare ciò che è necessario […]».
Democrito, B191.