Isidoro di Siviglia (559-636) – Quando ti rendi conto della provenienza di un nome, allora ne comprendi prontamente il valore. Individuata l’etimologia, l’indagine di ogni realtà diviene di fatto più facile.
![Isidoro di Siviglia](https://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2020/07/Isidoro-di-Siviglia-860x280.jpg)
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2020/07/Etimologie.jpg)
«Quando ti rendi conto della provenienza di un nome, allora ne comprendi prontamente il valore. Individuata l’etimologia, l’indagine di ogni realtà diviene di fatto più facile».
Isidoro di Siviglia, Etimologie o Origini, a cura di Angelo Valastro Canale, 2 voll. Torino, UTET, 2004.
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2020/07/Copia-in-arabo-del-IX-secolo-delle-Etymologiae-.jpg)
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2020/07/Miniatura-in-antico-manoscritto-raffigurante-Isidoro-che-presenta-la-sua-opera-alla-sorella.-«Soror-mea-Florentina-accipe-codicem-Quem-tibi-composui-feliciter-Amen».jpg)
![M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/M.-Ludovico-Dolce-Dialogo-nel-quale-si-ragiona-del-modo-di-accrescere-e-conservar-memoria-Venezia-1562.-12.gif)