Kurt Weill (1900-1950) – Una musica che semplicemente fornisce un commento agli eventi sulla scena, non è musica per un’opera.
![Kurt Weill](https://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/Kurt-Weill-860x280.jpg)
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/415EMR0RTRL._SX305_BO1204203200_.jpg)
«Una musica che semplicemente fornisce un commento agli eventi sulla scena, non è musica per un’opera».
Kurt Weill, in: David Drew, K. Weill. A handbook, 1987.
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/515UhIR9TJL._SX373_BO1204203200_.jpg)
Kurt Weill, quella grande e strana musica di qualità
Dalla Germania di Weimar a quella di Hitler fino agli Stati Uniti: un artista all’avanguardia, che ha aperto strade fino ad allora poco battute, consentendo a tutti di accedere a una musica radicalmente innovativa
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/518S9-gvW5L._SX320_BO1204203200_.jpg)
«L’Opera da tre soldi è il primo esempio dell’uso di una musica teatrale in accordo a un nuovo punto di vista. La sua più suggestiva innovazione risiede nella stretta separazione della musica da tutti gli altri elementi di intrattenimento. Perfino superficialmente questo è evidente nel fatto che la piccola orchestra è sistemata visibilmente sul palcoscenico. Nei momenti delle canzoni viene approntato uno speciale cambio di luci: l’orchestra è illuminata, i titoli dei vari brani sono proiettati su uno schermo sistemato dietro».
Bertolt Brecht, in: Willet John, The Tehatre of Bertold Brecht, 1977.
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/256px-1928_Brecht_Dreigroschenoper.jpg)
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/Blatas.-LOpera-da-Tre-Soldi-Dipinti-Disegni-Sculture-di-Giuseppe-Pugliese-Domenico-CrivellariDavid-Farneth-Autore-1984.jpg)
![](http://blog.petiteplaisance.it/wp-content/uploads/2019/12/M.-Ludovico-Dolce-Dialogo-nel-quale-si-ragiona-del-modo-di-accrescere-e-conservar-memoria-Venezia-1562.-8.gif)