Fausto Di Biase – Le false antinomie della pedagogia progressiva e il degrado della scuola. L’insegnamento della matematica ai tempi della pedagogia progressiva.





«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito