Monica Ugaglia – «Incroci obbligati». Filosofia aristotelica, medicina rinascimentale, matematica, fisica, erudizione secentesca e tradizione letteraria.

Monica Ugaglia

Incroci obbligati

«Dice Aristotele nel sesto capitolo del Secondo della Fisica l’invano esser quando una certa azione, pur intrapresa in vista eli un certo preciso scopo, non pervenga però a tale debita conclusione, o compimento. Supponiamo che uno passeggi onde di poi meglio cacare; supponiamo altresì che ciò non venga ad essere; allora eliciamo ch’egli ha passeggiato invano, e che la passeggiata è stata vana. Ora, non essendo la nostra buona filosofia se non un’immensissima chiosa al detto Aristotele, un’operosa esegesi completiva, una perpetua postilla perfezionatrice, appare quanto meno curioso che non uno dei pur lodevolissimi scoliasti, glossografi, impiastratori di margini, disaccentatori di lemmi, apponitori di punti e giuntatori di virgole, non uno degl’innumerabili esprimitori d’inespressi, dicitori di non detti e compitori d’incompiuti abbia sentito il bisogno di dichiarare, con pur minima clausola, l’aristotelica esposizione dell’invano. Vuoi per la chiarezza dell’esempio – exemplum perspicuum, dice Tommaso – vuoi per pudicizia delle cose di sotto, in luogo d’illustrare l’esponitore glissa, non sviscera ma espertamente aggira, temporeggia, indietreggia, esita ed evita: l’imbarazzo è reciproco, lo stallo condiviso. Ed è in fin dei conti lo stesso Aristotele ad istigarlo a ciò: lapaxis, dice, il passeggiare è a scopo di lapaxis, ed è come se dicesse: vedi, al commentatore, vedi che quasi ti avevo messo nella merda, quasi, e poi invece t’offro, inatteso, l’agio di sortirtene, netto, nettissimo, tu e la tua penna pudibonda di sagrestano, qual certo sarai, solo che tu sappia impiegarla ammodo; a modo di vergare, sulla tua carta di pecora, il ieroglifìco del medico, che tempo che il paziente lettore lo decifri, tu ti sei già fugato, in altro impiccio, in altra notevolissima nota. Ed esso, paziente, a seguirti…».

Monica Ugaglia, Incroci obbligati, Castelvecchi, 2016, p.35.

 

Risvolto di copertina
Otto testi narrativi, di lunghezza, struttura e argomento variabili, accomunati da una particolare attenzione alla lingua e insieme da una costante vena ironica. Filosofia aristotelica, medicina rinascimentale, matematica, fisica, erudizione secentesca e tradizione letteraria si fondono in una miscela espressiva di programmatica discontinuità nel panorama letterario contemporaneo. Alcuni testi sono in forma di saggio (Kaloskagathos, Gaibbi Foco, Il nulla è lungo), altri di dialogo (Divagazione, Basso Ostinato), altri ancora di narrazione (Basso Continuo, Forse per giuoco, Orizzontale), ma tutti costantemente a rischio di dissolversi nell’artificio letterario, quando non di precipitare nell’ossessione linguistica.

MONICA UGAGLIA
Ha conseguito il dottorato in Fisica matematica alla SISSA di Trieste. Le sue ultime ricerche riguardano la Filosofia della fisica antica, con particolare riferimento ad Aristotele, e la Storia della fisica moderna da una prospettiva epistemologica. Attualmente ha un contratto di ricerca con la Scuola Normale Superiore di Pisa sulla ripresa di temi aristotelici in Leibniz.


Fisica - Libro III

Aristotele

Fisica – Libro III

a cura di: Monica Ugaglia

Edizione: Carocci, 2012

Collana: Classici (16)

ISBN: 9788843062508

In breve
«Movimento è l’atto di ciò che è in potenza, in quanto tale». «Illimitato è ciò di cui, per chi prenda secondo il “quanto”, continua ad esserci qualcosa da prendere oltre». Al lettore – sia egli un filosofo, un fisico o un matematico – che intenda avventurarsi nella non facile impresa di penetrare il senso di simili definizioni è dedicata questa edizione del libro III della Physica, la quale affronta, accanto alle questioni testuali e filosofiche, anche gli aspetti più tecnici della trattazione aristotelica.

Monica Ugaglia
Modelli idrostatici del moto da Aristotele a Galileo

Lateran University Press

 Modelli idrostatici

Carlo Rovelli, Monica Ugaglia, Diana Quarantotto – ‘La Fisica e Aristotele’

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 12-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Luigina Mortari – L’utopia che orienta il presente discorso è l’«utopia ragionevole» di una società che coltiva il massimo di sensatezza relazionale possibile.

Mortari Luigina 01

Fra i sentimenti che qualificano l’amicizia non meno importante della fiducia e della tenerezza è la generosità, intesa come la disponibilità a mettere a disposizione ciò che è proprio, sia in termini materiali sia di competenze, per aiutare l’altro. Come afferma Socrate: «I beni degli amici sono un loro comune possesso, si dice, così che tra voi non vi è disparità alcuna» (Platone, Liside, 207c). Il vero amico è capace sia della cura riparativa, che interviene per aiutare l’altro a superare momenti di difficoltà fisica o spirituale, sia di promozione dell’essere dell’altro: in entrambi i casi è decisiva la generosità, che fa dell’amico colui che mette le sue risorse a disposizione dell’altro affinché questi possa agire per il bene (Aristotele, Etica Nicomachea, VIII, 1155 a 13-14).
Avendo configurato l’amicizia in questi termini, non si può non essere d’accordo con Aristotele quando afferma che l’amicizia è «assolutamente necessaria alla vita. Infatti, senza amici nessuno sceglierebbe di vivere anche se possedesse tutti gli altri beni» (ivi, VIII, 1155 a 4-6). Quest’affermazione fa eco a quanto dichiara Socrate: «[…] fin da bambino, c’è qualche cosa che io desidero possedere, come altri aspira al possesso di altre cose. […] Uno, infatti, vorrebbe avere dei cavalli, un altro dei cani, uno dell’oro, l’altro onori; io, mentre resto indifferente davanti a questi beni, ardo invece dal desiderio di avere degli amici» (Platone, Liside, 211d-e).
[…] Anche se è indubitabile che l’amicizia costituisca una relazione rara, comunque rappresenta un archetipo della relazione di cura […], quella amicale non rimane chiusa nel privato; essa presenta, infatti, una forte valenza politica, perché se venisse a mancare «dal mondo il legame basato sulla benevolenza nessuna casa e nessuna città potrà rimanere salda» (Cicerone, Lelio, VII, 23). Aristotele afferma che è «l’amicizia a tenere insieme le città» (Etica Nicomachea, VIII, 1155 a 22-23) e ritiene che il suo valore politico sia tale da superare o almeno eguagliare quello della giustizia, perché «quando si è amici non c’è alcun bisogno di giustizia, mentre quando si è giusti c’è ancora bisogno di amicizia ed il più alto livello della giustizia si ritiene che consista in un atteggiamento di amicizia» (ivi, VIIl, 1155 a 26-27). Il vivere con altri, in modo che ciascuno possa trovare occasioni esperienziali per fiorire in tutto il suo essere, ha bisogno infatti non solo di giustizia ma anche di concordia, un sentimento che prende forma dalla presenza di relazioni amicali. Si può pertanto ipotizzare che più diffuse saranno le reti amicali più si rafforzerà il tessuto solidale del vivere insieme.
L’utopia che orienta il presente discorso è quella di una società che non si limita a perseguire una sorta di minimalismo etico e di minima garanzia di vita democratica; è l’«utopia ragionevole» di una società che coltiva il massimo di sensatezza relazionale possibile. Affinché una comunità possa fiorire, essa ha bisogno di cittadini disposti a collaborare, nel rispetto e nella valorizzazione delle reciproche differenze, per raggiungere il bene comune; questa disposizione è appunto l’«amicizia politica» (Enrico Berti, Politica e amicizia, in E. Berti e S. Veca, La politica e l’amicizia, Edizioni lavoro, Roma, 1998, p. 32). Una società in cui ciascuno possa sperimentare contesti di vita in cui sia possibile realizzare pienamente il proprio poter essere secondo la propria differenza ha dunque necessità che l’educazione assuma fra le sue priorità quella di sviluppare la disposizione all’amicizia.

Luigina Mortari,
La pratica dell’aver cura, Bruno Mondadori, 2006, pp. 78-80

 

 

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 12-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Franco Farinelli – Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo

Franco Farinelli_Geografia

Geografia

«La geografia è la descrizione della Terra. Così da secoli si ripete. Ma non è cosi, perché nel frattempo ci si è dimenticati della cosa piu importante: che proprio attraverso questa descrizione il mondo viene ridotto alla Terra, la Terra alla sua superficie e quest’ultima a una tavola. Tale definizione implica dunque una triplice trasformazione, che se all’inizio passa inavvertita diventa incontrollabile.
Il mondo è il complesso delle relazioni (sociali, economiche, politiche, culturali) al cui interno si svolge la vita umana. Esso resta quello che già era per gli antichi greci […]. Più discutibile è stabilire che cosa sia la Terra, perché ogni definizione sottintende un personale punto di vista. All’inizio dell’era volgare Strabone rimproverò a Eratostene (che tre secoli avanti era stato il primo a intitolare Geografia un’ opera) di aver concepito la Terra non come un geografo ma come un astronomo, preoccupato anzitutto di prenderne le misure come fosse un qualsiasi corpo celeste. […]
Per Carl Ritter, all’inizio dell’Ottocento, la Terra era invece “la casa dell’educazione dell’umanità”. Nella sua visione, cioè, le forme della superficie terrestre (le acque, i monti, i deserti) rappresentano un vero e proprio progetto […]. Egli chiama la geografia Erdkunde, termine che si può tradurre come “conoscenza storico-critica della Terra”[…]. Nel libro che qui comincia si intende per Terra la base materiale, e perciò visibile, del mondo».

Franco Farinelli, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Einaudi, 2003, pp. 6-7.

Intervista a Franco Farinelli: l’invenzione della terra.

L’Autore

Franco Farinelli. Professore ordinario. Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Settore scientifico. Direttore Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

***

Quarta di copertina

Kant diventa filosofo quando si accorge che non si tratta di fare la geografia di quel che vediamo, bensí dello spazio buio della nostra mente: ma sempre geografo resta. D'altronde Strabone, all'inizio dell'era volgare, era stato chiaro: la prima forma del pensiero occidentale si chiamava geografia, la stessa che a scuola abbiamo appreso come filosofia presocratica e si è soliti definire «sapienza greca». Quel che da Anassimandro a Kant a Pierce a Wittgenstein si trasmette è la natura cartografica dei sensi del mondo, la riduzione della conoscenza alla descrizione della rappresentazione geografica, della carta. Al punto che ancora si crede che la mappa sia la copia della Terra senza accorgersi che è vero il contrario: è la Terra che fin dall'inizio ha assunto, per la nostra cultura, la forma di una mappa, e perciò spazio e tempo hanno guidato il nostro rapporto con essa. Oggi tuttavia tali coordinate, che per tutta la modernità hanno costruito il mondo, si rivelano incapaci di spiegarne il funzionamento. La globalizzazione, qualsiasi cosa con tale processo si intenda, implica comunque una comprensione letterale del termine, e significa, prima d'altro che non è piú possibile contare, nel rapporto con la realtà, sulla potentissima mediazione cartografica che, riducendo a un piano la sfera terrestre, ha fin qui permesso di evitare di fare i conti con la Terra cosí come davvero essa è, con il globo. Perciò, secondo la lezione della grande geografia critica tedesca del secolo scorso, questo è un manuale di geografia privo di qualsiasi carta, perché indicare dove le cose sono significa già rispondere, in forma implicita e irriflessa, alla preliminare questione della loro natura. In esso non soltanto si dà conto dello stato presente della Terra, della geografia umana di oggi, ma si ridefinisce la natura dei principali modelli di descrizione del mondo in nostro possesso: la mappa anzitutto, e poi il paesaggio, il soggetto, il luogo, la città, lo spazio.

***

In questo studio dei modelli del mondo elaborati nel tempo, greci soprattutto, ma anche indù, romani, medievali, Farinelli, uno dei maggiori geografi italiani, offre una ricca e sistematica disamina di quella che è la tendenza all’organizzazione del territorio da sempre propria dell’essere umano. Se infatti è vero che la cartografia serve “a trasformare l’invisibile nel visibile, il software nell’hardware”, non fa meraviglia che essa abbia radici antiche. Ecco allora la figura di Ulisse, che percorre in lungo e in largo il libro come perfetto archetipo del viaggiatore, fondersi con la rilettura in chiave geografica di alcuni celebri miti della grecità, come quelli di Dioniso, Apollo e Teseo. Il respiro della trattazione è ampio, le sponde toccate variegatissime, le digressioni di estremo interesse. L’autore non esita a trascinare nel discorso le voci di Tasso, Heidegger, Kant o MacLuhan, all’insegna di un approccio, per molti versi, sostanzialmente filosofico e semiologico. Al centro si colloca in effetti la storia dell’organizzazione del territorio, per esempio con la messa in rilievo del passaggio dal decentrato modello urbano babilonese, o fenicio, a quello greco della città dotata di agorà, fino alla città “fordista”, “keynesiana”, e, infine, “globale”. È però sempre costante la riflessione sul rapporto fra rappresentazione e realtà. Da qui il coinvolgimento nell’analisi di quella che è la dimensione ontologica della materia. Troppo a lungo infatti, afferma l’autore, “si è creduto che la geografia fosse il sapere relativo a dove le cose fossero, senza accorgersi che in realtà, nell’indicare questo, la geografia decideva che cosa le cose erano”.

Daniele Rocca

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 12-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Amedeo Cottino – C’è chi dice di no. Cittadini comuni che hanno rifiutato la violenza del potere. Poniamoci dunque dalla parte di Antigone nella Grecia di oggi, e non da quella di Creonte.

Amedeo Cottino

amedeo-cottino

 

 

cop_Amedeo-Cottino-Cè-chi-dice-di-no-copia

«Attraversiamo la vita
con gli occhi semichiusi, 
e orecchie insensibili
e la mente dormiente»

Joseph Conrad
«E poco più di una constatazione affermare che, a fronte delle atrocità del mondo, è il silenzio la nostra risposta più frequente. Per dirla con le parole di Joseph Conrad, noi “attraversiamo la vita con gli occhi semichiusi, le orecchie insensibili e la mente dormiente”. Esiste cioè un’insensibilità diffusa tra la maggioranza degli umani (anche se questa insensibilità varia da cultura a clitura, da epoca a epoca, da persona a persona). Ciò avviene per svariate ragioni […]» (p. 15).
«Il presente è fosco e ha un nome: l’Impero della paura. Precisamente la visione che gli Stati Uniti, attraverso le loro guerre e grazie alla servile complicità dell’Occidente, hanno esportato in tutto il mondo. Ora, di questa “esportazione” stiamo cogliendo i frutti, e la raccolta è appena all’inizio.
Le decine di migliaia di corpi di migranti che compaiono ogni giorno sulla Scena della Violenza, non sono né il prodotto del cinismo senza scrupoli dei trafficanti di uomini, né, tanto meno, del mare, e ancor di meno della fatalità. Se fossimo colti da un’urgenza di verità, potremmo risalire senza particolari difficoltà la catena causale che ha portato a queste stragi, ripercorrendo le tappe […] – e sulla sua sommità ne troveremmo i Mandanti, i veri responsabili.
Essi sono i capi di governo dei vari Paesi – gli Stati Uniti in testa – che hanno presieduto alle guerre che da anni devastano il Medio Oriente e il Nord Africa. Ma […] la Violenza Strutturale è, per sua natura, acefala e il diritto, nella sua ricerca di responsabilità, fatica a concepire un rapporto causa-effetto che vada di là dai primi anelli della catena causale. E poi […] dobbiamo fare i conti con il più generale processo di Normalizzazione della Violenza.
[…]
È dunque possibile alzare la soglia della compassione affinché le occasioni […] non vadano perdute. Ben consapevoli […] che per poterle, o saperle cogliere, bisogna già avere compiuto un tratto di cammino […].
Abbiamo bisogno che tra noi monocoli emergano nuovi consapevoli, singoli e movimenti, al fine di iniziare un lavoro di base: quello di ripristinare i sentieri sempre meno praticati del disvelamento. Ma la transizione “dal mondo della menzogna a quello della verità” non può essere semplicemente il frutto di un “cuore informato”. È necessario un quotidiano sforzo individuale e collettivo che non dia tregua alla Violenza Culturale che incombe su di noi. Che si opponga alla diffusa cultura dell’indifferenza.
È necessario riappropriarci dei conflitti perché i conflitti […] sono una nostra proprietà, e porci dalla parte di Antigone nella Grecia di oggi, e non da quella di Creonte; dalla parte di Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, […] e non da quella di Viktor Orban, primo ministro ungherese; dalla parte di Vittorio Arrigoni e non da quella del colonialismo israeliano.
Dobbiamo imporre la nostra definizione della situazione, ché non è vero che i condannati a morte in Cina o in Iraq o negli Stati Uniti vengono giustiziati: essi sono uccisi. Ché non è vero che l’operazione Piombo Fuso e “Margine protettivo” contro Gaza sono state azioni difensive da parte di Israele, ma un’aggressione a una popolazione civile con il dichiarato intento di distruggerne le infrastrutture.
Ché non è vero che le guerre sono umanitarie …» (pp189-191).
***
 Amedeo Cottino, C’è chi dice di no. Cittadini comuni che hanno rifiutato la violenza del potere, Prefazione di Marco Revelli, Zambon Editore, 2015.

41eLo-JFOqL._AC_UL320_SR226,320_

L'ingannevole sponda

***

L’Autore
Amedeo Cottino. Dopo una laurea in giurisprudenza presso l’Università di Torino (1957), ha intrapreso lo studio delle Scienze Sociali in Svezia, dove ha conseguito il Master in Social Sciences presso l’Università di Stoccolma (1963), e la Licenza in Filosofia (1970) e il Dottorato in Sociologia (1972), presso l’Università di Umeaa. Professore associato di Sociologia presso questa università dal 1970 al 1972, viene nominato, nello stesso anno, incaricato di Sociologia del Diritto presso l’Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, dove, dal 1980 al 2004, ricopre la cattedra di professore ordinario nella stessa disciplina, fino al 2004, anno della pensione. È stato Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, dal   1985-1988,Vice Presidente della Società Italiana di Alcologia, 1994-1996, e Presidente del Comitato scientifico del GERN (Groupe Européen de Recherche sur les Normativités) presso il CNRF, dal 1997 al 2000. Ha diretto l’Istituto italiano di cultura di Stoccolma, ed è stato Consigliere culturale presso l’Ambasciata italiana di Svezia dal 1999 al 2001. È attualmente Vice Presidente dell’Osservatorio ‘Giovani ed Alcol’. Si è occupato di diritto internazionale umanitario in qualità di esperto della Croce Rossa Internazionale. Ha scritto sul lavoro nero nell'edilizia e sulla criminalità dei colletti bianchi. Ha studiato il tema dell'ugaglianza di fronte alla legge e ha affrontato il tema della responsabilità individuale di fronte alla violenza.

***

Quarta di copertina

«Come tutti i libri veri, che vanno nel profondo e toccano nervi scoperti del nostro tempo [...] anche questo, [...] ci chiama in causa in prima persona. [...] Uomini comuni, nelle tante "scene della violenza" che ci mostra, ognuna delle quali con i suoi "dilemmi mortali", le sue occasioni colte o perdute, [ci interroga] su che cosa regoli il livello di quella "soglia della compassione" che, sola, ci permette di rimanere "uomini" [malgrado] la pervasività di un potere mediatico totale. [...] Nell"'informazione" viviamo immersi, rischiando l'opposto inverso all'assenza, la sovraesposizione alle "notizie". Noi che le immagini, che gli orrori di Abu Ghraib ce li siamo visti servire all'ora di pranzo e di cena, e a malapena abbiamo sollevato gli occhi dal piatto. E la mattanza della scuola Diaz – Genova 2001 [...] l'abbiamo sopportata senza nemmeno riuscire a ottenere [...] una Commissione d'inchiesta. Di tutto questo – di noi – parla Uomini comuni, attraverso la straordinaria galleria di "casi" che percorre il lungo Novecento [. .. ] ma approda, ogni volta, alla nostra quotidianità. Per questo la sua lettura è inquietante e straordinariamente salutare» (dalla Prefazione di Marco Revelli).

***

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 12-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Ernst Bloch (1885-1977) – È la filosofia la scienza in cui è viva, ha da esser viva, la consapevolezza del tutto. La filosofia ha a cuore soprattutto l’unità del sapere. La filosofia sta sul fronte.

Ernst Bloch 01

img355

«Perché vi sia lavoro comunitario dei ricercatori e insegnanti, occorre che vi sia una reale comunità; da essa esiste l’università, l’universitas literarum, la totalità istituzionale delle scienze, per cui soltanto la denominazione universitas, originariamente di natura corporativa, può indicare una presenza benefica, luminosa. Ma in essa un ruolo non inessenziale è senz’altro toccato alla filosofia; ché questa si sente da sempre obbligata ad essere la coscienza dell’universitas. È la filosofia la scienza in cui è viva, ha da esser viva, la consapevolezza del tutto. Derivante da tempi in cui erano ancora ignote l’avanzata divisione capitalistica del lavoro e, di conseguenza, la specializzazione delle singole branche del sapere, radicatasi poi in misura crescente e a poco a poco divenuta anarchica, la filosofia ha a cuore soprattutto l’unità del sapere. La tonalità comune, la sostanziale coloritura che tutto pervade è affar suo particolare ed è qualcosa d’essenziale del suo metodo e del suo oggetto. La filosofia, se serve a qualcosa, contiene in sé quel mosso cantus firmus che dà sostegno e orientamento, quello in cui e attorno a cui rotea la polifonia del sapere. Totum relucet in omnibus, omnia ubique: il tutto riluce in tutte le cose, tutte le cose sono dovunque, dice Nicola Cusano, collegandosi ai filosofi arabi; e tanto Leibniz quando Hegel hanno reso indimenticabile lo stesso principio. La filosofia che si vuole marxista ha un ulteriore e particolare obbligo da osservare: quello di rendere nota la voce possente della direzione e dello scopo, la voce finale, senza di cui l’unità si congela. È la stessa voce del sapere, intrinseco ad ogni tradizione e cooperazione; è quasi una necessaria presenza ai problemi di confine: la filosofia sta sul fronte. Sta scientemente attiva sul fronte dell’odierno processo di trasformazione, che è una parte dello stesso processo universale. Vi sta con il nuovo, col novum, quale fondamentale categoria a tutt’oggi ancora pressoché inesplorata, e con l’utopia concreta, quale determinatezza dell’oggetto, determinatezza della realtà».

Ernst Bloch, Università, marxismo, filosofia, in Id., Karl Marx, Il Mulino, 1972, p.168.



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore al 12-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Karl Marx (1818-1883) – Vi sono momenti della vita, che si pongono come regioni di confine rispetto ad un tempo andato, ma nel contempo indicano con chiarezza una nuova direzione.

Karl Marx al padre

giovane+marx

Karl Marx studente (1834),
in una litografia di N. Ponsart (Museo Marx-Engels di Mosca)

 

Non è vero che la linea piu breve
sia sempre la piu dritta.
G. E. Lessing

Non basta rappresentare l’esistente, è necessario
pensare all’auspicabile e al possibile.
M. Gorki

 

 

«Vi sono momenti della vita, che si pongono come regioni di confine rispetto ad un tempo andato, ma nel contempo indicano con chiarezza una nuova direzione. In un siffatto punto di passaggio ci sentiamo spinti, necessitati a considerare con l’aquilino occhio del pensiero e il passato e il presente per raggiungere la piena consapevolezza della nostra reale posizione. E invero la storia universale medesima predilige tale sguardo retrospettivo e si esamina, il che le imprime spesso l’apparenza della retrocessione e dell’arresto, mentre essa si sprofonda nella poltrona solo per penetrare spiritualmente l’azione dello Spirito, cioè l’azione sua propria».

«Ogni metamorfosi è in parte un canto del cigno, in parte il preludio d’un gran nuovo poema, che tende a rivestirsi di colori splendidi, ma ancora evanescenti».

Karl Marx, Lettera al padre del 10 novembre 1837 [Marx ha diciannove anni]; cfr. Marx·Engels, Historiscb-kritische Gesamtausgabe (MEGA), Frankfurt-Berlin-Moskau, Marx-Engels Archiv, 1927-1932, vol. I, sez. I, pp. 213-221.

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per 08-10-2016)


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Giovanni Antonucci – Il Teatro poetico di Maura Del Serra vive sul palcoscenico e nel corpo dell’interprete

Giovanni Antonucci_Teatro_Maura Del Serra

240 Coperta

indicepresentazioneautoresintesi

***

Maura Del Serra, poetessa di rilievo internazionale, è anche la nostra massima rappresentante di un teatro di poesia di grande qualità lirica e insiema drammaturgica. In questo volume ha raccolto tutta la sua produzione, ventitré testi, frutto di trant’anni di attività per il palcoscenico.
Il regista Antonio Calenda, il più colto della nostra scena, ha scritto nella finissima introduzione che il teatro della Del Serra “è una sorta di lavacro lustrale nei confronti di tanta drammaturgia contemporanea e della pratica del fare teatro”, aggiugendo che “il suo teatro è il sublime tentativo di rappresentare il mistero, incognito e forse inconoscibile, della vita e della morte, grazie anche all’uso di una parola che diviene senso e si fa azione”.
Teatro poetico, quindi, ma teatro teatrale che vive sul palcoscenico e nel corpo dell’interprete. Questa concezione è già tutta ne La fonte ardente. Due atti per Simone weil, scritta nel 1985 e andata in scena per la prima volta a Firenze nel 1992. Un testodi grande respiro che affronta non solo la straordinaria figura della Weil, ma anche un’intera epoca culturale, politica e sociale, i cui protagonisti sono Trotskij, Alain, Simone De Beauvoir, Georges Bataille, René Daumal, ma anche Monsignor Roncalli, poi Papa Giovanni XIII. Personaggi reali, ma, come sottolinea la stessa autrice, “intesi, in primo e ultimo luogo, in senso esemplare, cioè poetico e simbolico”, come è proprio del grande teatro.
Di assoluto rilievo è La Fenice (1990) la cui protagonista è la suora messicana Juana Inés de la Cruz, ritratto interiorizzato di questa straordinaria scrittrice barocca che incarna tutti itemi della sua epoca: la contrastata dignità della donna e anche come ha scritto Mario Luzi, “la tormentosa dialettica di scienza e fede, di sapere e obbedienza”.
Andreij Rublijòv, scritto fra il 1989 e il 1990, capolavoro della nostra drammaturgia, è un affresco del grande artista russo, morto intorno al 1430, “che disegna il rapporto – sottolinea la Del Serra – fra artista e società, cultura egemone e istanze di liberazione, tradizione e rinnovamento”.
Lo Spettro della Rosa (1992) coglie il rapporto fra genialità e follia attraverso la parabola tragica del grande danzatore russo Vaslav Nijnskij.
Agnodice (1995) è l’invenzione di un personaggio femminile semistorico, e “doppio”, donna medico brillante, nell’Atene ellenistica del III secolo a.C., che ha il potere di scoprire i segni nelle cose, con la sete di sapere, di collegare i fenomeni, scontrandosi con il potere costituito.
Guerra di sogni, vincitore del Premio “Ugo Betti” nel 1999, rappresenta in chiave mitico-visionaria il tema della violenza totalitaria nella lotta fra la dittatura supermediatica degli Extra e la ribellione dionisiaca degli Intra.
Isole (2002) è un’ivestigazione poetica, degna di Marguerite Yourcenar, sulle donne di un Ulisse ibernato, la madre Anticlea, la maga Circe, la fanciulla Nausicaa e la moglie Penelope.
Il volume è concluso dalle due opere più recenti di Maura Del Serra, Isadora (2014) e La torre di Iperione (2015). La prima è il ritratto di Isadora Duncan, la grande e innovativa danzatrice che vive per l’arte e la bellezza. La seconda ha per protagonista il grande poeta Hölderlin che dialoga con “spiriti” eterogenei a lui idealmente affini per la caduta nella follia, come Kant, Nietzsche, Dino Campana e Virginia Woolf.
È un teatro, questo di Maura Del Serra, che ogni vero appassionato deve avere nella sua biblioteca.

                                                                                                    Giovanni Antonucci

in,
“Teatro E Cinema Contemporaneo – Rivista Di Teatro E Cinema”.
Editrice “Pagine”, Roma, VIII, 24 giugno 2016

 

Teatro e cinema contemporaneo

 



I libri di Maura Del Serra

I-LIbri-di-M.-Del-Serra-860x280


Poesia

 

Scala dei giuramenti

Scala dei giuramenti

***

Tentativi di certezza

Tentativi di certezza

***

Voce di voci

Voce di voci

***

Canti e pietre

Canti e pietre

***

Scintille

Scintille

***

Infinito presente

Infinito presente

***

Infinite Present

Infinite Present

***

L'opera del vento

L’opera del vento

***

Adagio con fuoco

Adagio con fuoco

***

Congiunzioni

Congiunzioni

***

L'età che non dà ombra

L’età che non dà ombra

***

Za solecem i nociju vosled

Za solecem i nociju vosled

***

Aforismi

Aforismi

***

Elementi

Elementi

***

Dietro il sole e la notte

Dietro il sole e la notte

***

Corale

Corale

***

Sostanze

Sostanze

***

senza niente

senza niente

***

Concordanze

Concordanze

***

Meridiana

Meridiana

***

La gloria oscura

La gloria oscura

***

L'arco

L’arco


Teatro

 

Teatro

Teatro

***

La vita accanto

La vita accanto

***

Guerra di sogni

Guerra di sogni

***

La fonte ardente

La fonte ardente

***

Andrej Rubliòv

Andrej Rubliòv

***

Eraclito. Due risvegli

Eraclito. Due risvegli

***

Isole. Poema scenico

Isole. Poema scenico

***

Scintilla d'Africa

Scintilla d’Africa

***

Agnodice

Agnodice

***

Dialogo Natura e Anima

Dialogo Natura e Anima

***

Rosens ande

Rosens ande

***

Lo spettro della rosa

Lo spettro della rosa

***

La fenice

La fenice

***

La Minima

La Minima

***

L'albero delle parole

L’albero delle parole


Critica

 

Una rara pietà

Una rara pietà

***

Simone Weil. 'intelligenza della santità

Simone Weil: l’intelligenza della santità

***

Di poesia e d'altro, III

Di poesia e d’altro, III

***

Di poesia e d'altro, II

Di poesia e d’altro, II

***

Di poesia e d'altro, I

Di poesia e d’altro, I

***

Crescita e costruzione. Immagini del giardino

Crescita e costruzione. Immagini del giardino

***

Le foglie della sibilla

Le foglie della sibilla. Scritti su Margherita Guidacci

***

L'uomo comune. Claudellismo e passione ascetica in Jahier

L’uomo comune. Claudellismo e passione ascetica in Jahier

***

Clemente Rebora. Lo specchio e il fuoco

Clemente Rebora. Lo specchio e il fuoco

***

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

***

Ungaretti

Ungaretti

***

Dino Campana

Campana

***

L'immagine aperta

L’immagine aperta

***

Mostra bio.bibliografica su Dino Campana

Mostra bio-bibliografica su Dino Campana


Traduzioni

 

R. Tagore-V. Ocampo, Non posso tradurre il mio cuore

R. Tagore –  V. Ocampo, Non posso tradurre il mio cuore

***

Tagore, Ricordi di vita

Tagore, Ricordi di vita

***

Cicerone, Manualetto elettorale

Cicerone, Manualetto elettorale

***

K. Mansfield, Poesie e prose liriche

K. Mansfield, Poesie e prose liriche

***

D. Barnes, Disincanto

D. Barnes, Disincanto

***

Victor Segalen, Odi

Victor Segalen, Odi

***

Le poesie di Simone Weil

Le poesie di Simone Weil

***

F. Thompson, Il Segugio del Cielo

F. Thompson, Il Segugio del Cielo

***

Orlando n

V. Woolf, Orlando

***

V. Woolf, Orlando

V. Woolf, Orlando

***

V. Woolf, Orlando

V. Woolf, Orlando

***

tutti-i-racconti-10_4349_

K. Mansfield, Tutti i racconti

***

K. Mansfield, Tutti i racconti

K. Mansfield, Tutti i racconti

***

K. Mansfield. Tutti i racconti

K. Mansfield. Tutti i racconti

***

Una stanza

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

***

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

***

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

***

Shakespeare molto-rumore-per-nulla_1479_

W. Shakespeare, Molto rumore per nulla

***

W. Shakespeare, Molto rumore per nulla

W. Shakespeare, Molto rumore per nulla

***

M. Hamburger, Taccuino di un vagabondo europeo

M. Hamburger, Taccuino di un vagabondo europeo

***

E. LASKER-SCHÜLER, Caro cavaliere azzurro

E. LASKER-SCHÜLER, Caro cavaliere azzurro

***

Vi. Woolf, Le onde

Vi. Woolf, Le onde

***

M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto

M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto

***

G. Herbert, Corona di lode

G. Herbert, Corona di lode

***

E. Lasker-Sculer, Ballate ebraiche e altre poesie

E. Lasker-Schuler, Ballate ebraiche e altre poesie

 

 

Curatele

 

 

Kore. Iniziazioni femminili

Kore. Iniziazioni femminili

***

M. Guidacci, Le poesie

M. Guidacci, Le poesie

***

Poesia e lavoro

Poesia e lavoro

***

Egle Marini, La parola scolpita

E. Marini, La parola scolpita

***

G. Boine, La città

G. Boine, La città

***

Gianna Manzini, Bestiario

Gianna Manzini, Bestiario

***

P. Parigi, Noi lenti e le stelle

P. Parigi, Noi lenti e le stelle

***

Filastrocche della nonna

Filastrocche della nonna


Leggi anche:

 

Pagine di Maura Del Serra – Indice – Nuovo Rinascimento

Maura Del Serra – Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano

Maura Del Serra, Franca Nuti – Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra.

Intervista a Maura Del Serra. A cura di Nuria Kanzian. «Mantenersi fedeli alla propria vocazione e all’onestà intellettuale, senza cedere alle lusinghe di un facile successo massmediatico»

Maura Del Serra – Il lavoro impossibile dell’artigiano di parole

Maura Del Serra – La parola della poesia: un “coro a bocca chiusa”

Maura Del Serra, «Teatro», 2015, pp. 864

Maura Del Serra – Quadrifoglio in onore di Dino Campana

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 10-05-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Maura Del Serra – Miklós Szentkuthy, il manierista enciclopedico della Weltliteratur: verso l’unica e sola metafora

Miklós Szentkuthy01
Miklós Szentkuthy05

Miklós Szentkuthy

 

Il lettore di provincia

Maura Del Serra

Miklós Szentkuthy, il manierista enciclopedico
della Weltliteratur: verso l’unica e sola metafora

Se il compito di ogni scrittore degno di questo nome è quello, costante e inesauribile, di restituire la voce intima delle potenze della natura, dell’arte e del pensiero al mondo e al profano «tempo della privazione stigmatizzato da Hölderlin nel celebre interrogativo Warum Dichter im durftiges Zeit?», è certo che il grande scrittore ungherese Miklós Szentkuthy (1908-1988) ha assolto questa missione con un furor enciclopedico e con un estro metodico eccezionalmente «scientifici» e singolari nell’ambito del panorama letterario europeo del secolo scorso, tanto da indurre la critica più attenta alla sua voce, in patria e fuori (soprattutto in area francese, ma anche spagnola, portoghese, rumena e slovacca) a definirlo con topica approssimazione il Proust, il Joyce o il Musil ungherese: paragone trinitario che l’autore, pur prodigo nel riconoscere le sue multivarie fonti, ha sempre schivato con ironica deferenza. Questo principe neobarocco del Modernismo, che ha molto influenzato la generazione letteraria seguente – Krasnahorkai, Nádas, Esterhazy, il Nobel Kertész – è ancora pressoché sconosciuto ai lettori italiani per mancanza di attenzione ad una lingua e a una civiltà letteraria considerate minoritarie da parte di una Weltliteratur appiattita sul «regno della quantità», e per la conseguente assenza di traduzioni da parte dei nostri slavisti (con la logica eccezione della musica ungherese: Bartók, Kodály e Ligeti).
L’opera di Szentkuthy, parzialmente pubblicata dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento, in traduzioni tedesche, serbo-croate, polacche e slovacche, e negli anni Novanta in versioni francesi è ora in corso di ampia e selettiva edizione (escluso l’oceanico diario intimo di 100.000/200.000 (?) pagine, ancora manoscritto) presso le edizioni superbamente raffinate della Contra Mundum Press (New York/Paris), fondate e dirette dal poliedrico, appassionato saggista e romanziere Rainer J. Hanshe: sono già apparsi, a cura dell’ottimo
traduttore Tim Wilkinson, i premiati Marginalia on Casanova (2011) e Towards the One and Only Metaphor (2013), oggetto semispecifico di questo scritto. [Leggi tutto il saggio aprendo il PDF qui sotto]

 

Maura Del Serra,

Miklós Szentkuthy, il manierista enciclopedico
della Weltliteratur: verso l’unica e sola metafora

 

Miklós Szentkuthy02

Miklós Szentkuthy03

220px-Szentkuthy_1939 copia



 

 

I libri di Maura Del Serra

I-LIbri-di-M.-Del-Serra-860x280


Poesia

 

Scala dei giuramenti

Scala dei giuramenti

***

Tentativi di certezza

Tentativi di certezza

***

Voce di voci

Voce di voci

***

Canti e pietre

Canti e pietre

***

Scintille

Scintille

***

Infinito presente

Infinito presente

***

Infinite Present

Infinite Present

***

L'opera del vento

L’opera del vento

***

Adagio con fuoco

Adagio con fuoco

***

Congiunzioni

Congiunzioni

***

L'età che non dà ombra

L’età che non dà ombra

***

Za solecem i nociju vosled

Za solecem i nociju vosled

***

Aforismi

Aforismi

***

Elementi

Elementi

***

Dietro il sole e la notte

Dietro il sole e la notte

***

Corale

Corale

***

Sostanze

Sostanze

***

senza niente

senza niente

***

Concordanze

Concordanze

***

Meridiana

Meridiana

***

La gloria oscura

La gloria oscura

***

L'arco

L’arco


Teatro

 

Teatro

Teatro

***

La vita accanto

La vita accanto

***

Guerra di sogni

Guerra di sogni

***

La fonte ardente

La fonte ardente

***

Andrej Rubliòv

Andrej Rubliòv

***

Eraclito. Due risvegli

Eraclito. Due risvegli

***

Isole. Poema scenico

Isole. Poema scenico

***

Scintilla d'Africa

Scintilla d’Africa

***

Agnodice

Agnodice

***

Dialogo Natura e Anima

Dialogo Natura e Anima

***

Rosens ande

Rosens ande

***

Lo spettro della rosa

Lo spettro della rosa

***

La fenice

La fenice

***

La Minima

La Minima

***

L'albero delle parole

L’albero delle parole


Critica

 

Una rara pietà

Una rara pietà

***

Simone Weil. 'intelligenza della santità

Simone Weil: l’intelligenza della santità

***

Di poesia e d'altro, III

Di poesia e d’altro, III

***

Di poesia e d'altro, II

Di poesia e d’altro, II

***

Di poesia e d'altro, I

Di poesia e d’altro, I

***

Crescita e costruzione. Immagini del giardino

Crescita e costruzione. Immagini del giardino

***

Le foglie della sibilla

Le foglie della sibilla. Scritti su Margherita Guidacci

***

L'uomo comune. Claudellismo e passione ascetica in Jahier

L’uomo comune. Claudellismo e passione ascetica in Jahier

***

Clemente Rebora. Lo specchio e il fuoco

Clemente Rebora. Lo specchio e il fuoco

***

Giovanni Pascoli

Giovanni Pascoli

***

Ungaretti

Ungaretti

***

Dino Campana

Campana

***

L'immagine aperta

L’immagine aperta

***

Mostra bio.bibliografica su Dino Campana

Mostra bio-bibliografica su Dino Campana


Traduzioni

 

R. Tagore-V. Ocampo, Non posso tradurre il mio cuore

R. Tagore –  V. Ocampo, Non posso tradurre il mio cuore

***

Tagore, Ricordi di vita

Tagore, Ricordi di vita

***

Cicerone, Manualetto elettorale

Cicerone, Manualetto elettorale

***

K. Mansfield, Poesie e prose liriche

K. Mansfield, Poesie e prose liriche

***

D. Barnes, Disincanto

D. Barnes, Disincanto

***

Victor Segalen, Odi

Victor Segalen, Odi

***

Le poesie di Simone Weil

Le poesie di Simone Weil

***

F. Thompson, Il Segugio del Cielo

F. Thompson, Il Segugio del Cielo

***

Orlando n

V. Woolf, Orlando

***

V. Woolf, Orlando

V. Woolf, Orlando

***

V. Woolf, Orlando

V. Woolf, Orlando

***

tutti-i-racconti-10_4349_

K. Mansfield, Tutti i racconti

***

K. Mansfield, Tutti i racconti

K. Mansfield, Tutti i racconti

***

K. Mansfield. Tutti i racconti

K. Mansfield. Tutti i racconti

***

Una stanza

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

***

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

***

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

V. Woolf, Una stanza tutta per sé

***

Shakespeare molto-rumore-per-nulla_1479_

W. Shakespeare, Molto rumore per nulla

***

W. Shakespeare, Molto rumore per nulla

W. Shakespeare, Molto rumore per nulla

***

M. Hamburger, Taccuino di un vagabondo europeo

M. Hamburger, Taccuino di un vagabondo europeo

***

E. LASKER-SCHÜLER, Caro cavaliere azzurro

E. LASKER-SCHÜLER, Caro cavaliere azzurro

***

Vi. Woolf, Le onde

Vi. Woolf, Le onde

***

M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto

M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto

***

G. Herbert, Corona di lode

G. Herbert, Corona di lode

***

E. Lasker-Sculer, Ballate ebraiche e altre poesie

E. Lasker-Schuler, Ballate ebraiche e altre poesie

 

 

Curatele

 

 

Kore. Iniziazioni femminili

Kore. Iniziazioni femminili

***

M. Guidacci, Le poesie

M. Guidacci, Le poesie

***

Poesia e lavoro

Poesia e lavoro

***

Egle Marini, La parola scolpita

E. Marini, La parola scolpita

***

G. Boine, La città

G. Boine, La città

***

Gianna Manzini, Bestiario

Gianna Manzini, Bestiario

***

P. Parigi, Noi lenti e le stelle

P. Parigi, Noi lenti e le stelle

***

Filastrocche della nonna

Filastrocche della nonna


Leggi anche:

 

Pagine di Maura Del Serra – Indice – Nuovo Rinascimento

Maura Del Serra – Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano

Maura Del Serra, Franca Nuti – Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra.

Intervista a Maura Del Serra. A cura di Nuria Kanzian. «Mantenersi fedeli alla propria vocazione e all’onestà intellettuale, senza cedere alle lusinghe di un facile successo massmediatico»

Maura Del Serra – Il lavoro impossibile dell’artigiano di parole

Maura Del Serra – La parola della poesia: un “coro a bocca chiusa”

Maura Del Serra, «Teatro», 2015, pp. 864

Maura Del Serra – Quadrifoglio in onore di Dino Campana

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 10-05-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Giovanni Bartolomei da Prato – «Per Antonio Melis»: magia della memoria degli umani che quando quell’oscura lotteria si porta via un amico od un maestro di conservar l’essenza ha l’arte e l’estro.

Giovanni Bartolomei_Antonio Melis

Mercoledì 14 settembre 2016, alle ore 17, nel giardino della Biblioteca Umanistica, in via di Fieravecchia a Siena, si è fatta memoria di Antonio Melis, insegnante e studioso di Letterature ispano-americane, scomparso il 7 agosto scorso a La Paz. Al suono della musica e delle parole che amava, insieme ai suoi familiari lo hanno ricordato amici, colleghi e studenti. Prima di intonare con un folto gruppo di amci di Antonio le note dell’Internazionale, Giovanni Bartolomei ha letto i versi qui di seguito pubblicati.


In una trattoria di Orgia

«In una trattoria di Orgia, il nostro dopocena era stato accompagnato, come altre volte, dalle canzoni e dal suono della chitarra. Questa manifestazione musicale aveva suscitato l’interesse e l’entusiasmo di alcuni clienti, dei turisti tedeschi, che accompagnavano con applausi le nostre esibizioni. A un certo punto, sconcertando tutti noi e producendo un effetto esilarante, Antonio Tabucchi si alzò, prese il cappello (una specie di coppola) e iniziò un giro fra i tavoli come per raccogliere soldi. Fra le canzoni che cantavamo quella sera, c’era una ninnananna toscana, che apparteneva al repertorio di Caterina Bueno, la grande cantante e raccoglitrice della musica popolare, amica di Antonio e presente più di una volta nella nostra Facoltà» (Antonio Melis, Avevo un cavallino brizzolato, in Roberto Francavilla [ed.], Parole per Antonio Tabucchi con quattro inediti, Roma, Artemide, 2012, pp. 25-34)

Melis Antonio_sfumato 02

Condor Melis

Per Antonio Melis

Un giorno Antonio perse braccia e mani
ma acquistò l’ali se se ne volò via.
Un Condor Pasa lasciò l’Illimani
e oggi ci sorvola per magia.
Magia della memoria degli umani
che quando quell’oscura lotteria
si porta via un amico od un maestro
di conservar l’essenza ha l’arte e l’estro.

Gli umani non son bestie da capestro,
la libertà gli guida nel cammino
e sanno liberarsi dal sequestro
che gli imprigiona a quel fatal destino.
L’irrazionale emisfero destro
ci fa sentire Antonio a noi vicino
e il razional sinistro man ci dà
a rammentar del Melis la realtà.

D’Antonio proprio tutto mancherà:
L’arguzia e la sapiente parlantina,
il suo ascolto attento, l’onestà,
la sua cultura obrera y campesina.
Lloran La Paz y Lima y Bogotà,
llora toda la América Latina.
Lo piangono gli amici ed i parenti,
lo piangono i compagni qui presenti.

Antonio io lo so che non mi senti
ma so che ognuno un po’ della tua essenza
porta con sé, sicché se state attenti
voi garantite qui la sua presenza.
Il sol dell’avvenire par che stenti
a sorgere ma sento l’incombenza
di dire che ogni uomo nasce eguale
cantando in coro l’Internazionale.

 

l_internazionale

Giovanni Bartolomei da Prato
14 settembre 2016


Commento di “Biancastella”
(effettopace@gmail.com)

Ora i condor saranno meno soli
due ali in più accanto al loro volo
Il vento delle Ande che sussurra
avrà una dolcezza inesplorata
e quando il sole staccherà le nubi
sapremo che Antonio ci sorride.

Biancastella


 

Giovanni Bartolomei

 

Barto01

Bartolomei Giovanni nato a Prato
classe sessantatre, che a lavorare
fa il chimico e per sorte gli è toccato
la Caterina Bueno d’incontrare.
Da allora l’estro suo s’è riversato
nella poesia e nel canto popolare
e con l’ottave propugna sincero
la fratellanza e il libero pensiero.

Barto05

Barto04

Giovanni BartolomeiGli anni sessanta a Prato – YouTube

                                     Canzoni contro la guerra

                                     La Bergoglieide – YouTube

 



Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 20-09-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Dietrich von Hildebrand (1889-1977) – L’amore include sempre una consapevolezza della preziosità della persona amata. Non possiamo render conto filosoficamente dell’essenza dell’uomo finché non comprendiamo la vera essenza dell’amore.

Dietrich von Hildebrand

«[…] Non possiamo render conto filosoficamente dell’essenza dell’uomo
finché non comprendiamo la vera essenza dell’amore.
Poiché solo nell’amore l’uomo di desta
alla sua piena esistenza personale,
solo nell’amore egli attualizza
la totale pienezza della sua essenza».

«[…] Nell’amore apriamo le braccia della nbostra anima
per abbracciare l’anima dell’amato».

Dietrich von Hildebrand

 

Essenzadellamore

 

«L’amore nel senso più proprio e immediato […] è quello verso un’altra persona […]. Ogni “dipendere” […] non può essere indicato come “amare”. […] Ciò che costituisce la proprietà dell’amore, ciò che è la sua specifica essenza, include proprio la differenza da tutte le altre forme di “dipendere da qualcosa”. […] Lo specifico dell’amore è infatti il suo carattere di dono […].
In ogni amore è essenziale che l’amato ci stia di fronte come prezioso, bello, amabile. Finché qualcuno è per me solo utile, finché posso solo averne bisogno, manca la base dell’amore. La dedizione che è essenziale per ogni amore […] presuppone necessariamenter che la persona amata ci stia di fronte come dotata di valore, come bella, preziosa, come oggettivamente amabile. L’amore è una risposta al valore.
Già Aristotele ha visto che la vera amicizia è possibile solo nel bene, perché solo allora il nostro interesse si riferisce all’altra persona come tale, e anche questo fa emergere chiaramente il carattere di risposta al valore dell’amore. L’interesse insito nell’amore si dirige essenzialmente all’altra persona come tale, la sua esistenza e tutto il suo essere sono pienamente a tema. Finché l’altra persona mi è solo utile o mi offre una fonte di intrattenimento o di divertimento, non è pienamente a tema come tale, io non la amo.
Finché per me qualcuno è solo utile, non necessariamente mi affascina. Mi può addirittura disgustare, ma resto legato a lui, perché ne ho bisogno per determinati fini. La semplice utilità non è mai un fondamento di diletto. Inoltre l’altra persona in questo caso non è in alcun modo a tema come tale. Anzi, mi interessa solo come mezzo per qualcos’ altro.
Questo tipo di interesse è lontanissimo dall’amore. […]
L’amore in tutte le sue forme include sempre una consapevolezza della preziosità della persona amata e un dato valoriale che è tanto connesso con la persona, che la persona mi sta di fronte come in sé dotata di valore, bella, e tutta la sua forza di attrazione e capacità di dilettare scaturiscono da queste sue preziosità e bellezza.
Non è sufficiente porre l’accento sul fatto che l’amore è una risposta al valore e che si differenzia perciò essenzialmente da tutte le risposte a ciò che è solo importante per me. Si deve anche mettere in rilievo che in esso si tratta di un dato valoriale come fondamento, che è tanto connesso alla persona, che la persona come tale, ossia questa persona individuale, unica, mi sta di fronte come soggetto ed è pienamente a tema come dotata di valore, preziosa, amabile. Il dato valoriale è nell’amore di tipo tale da elevare e nobilitare la persona come tale e da escludere del tutto ogni possibilità di vedere l’amato come mezzo per la mia gioia e la mia estasi.
Certo, […] per colui che ama non solo la persona amata è portatrice di valori, non solo un caso felice della realizzazione di valori autentici, ma l’essere umano è pienamente a tema: la sua bellezza, la sua preziosità – egli incarna questi valori in un modo specifico.
Dobbiamo cosÌ dire che ogni amore è una risposta al valore; ma per suscitare l’amore – a differenza dell’entusiasmo, dell’ammirazione o della gioia – in primo luogo, ci devono essere valori di un certo tipo e cioè tali da conferire all’uomo uno splendore come totalità, e, in secondo luogo, il modo in cui i valori giungono a questa persona deve essere di tipo speciale» (pp. 85-97)

«Una percezione di valori è condizione del darsi dell’amore. Ma l’amore ci rende capaci di una nuova e più profonda percezione dei valori. Quest’ultima fonda a sua volta un amore nuovo e più profondo e questo, di nuovo, una nuova e più profonda percezione di valori» (p. 109).

«La differenza decisiva tra un appetito e una risposta al valore consiste in primo luogo nel fatto che nella risposta al valore l’importanza dell’oggetto non sta nel soddisfare soggettivamente o oggettivamente un bisogno della persona, ma l’oggetto è importante in sé. Nella risposta al valore è a tema il valore del bene, invece nell’appetito è la soddisfazione del bisogno […]» (pp. 121-123).

«La felicità dell’amore non ha affatto il carattere del mero appagamento del desiderio, ma è la gioia per il fatto che esiste uno come l’amato e felicità immanente all’amare» (p. 133).

«Il tipo del dongiovanni non coglie la bellezza della grazia, il fascino femminile, come valori. Egli li vede solo come qualcosa di attraente, che gli piace, come una cosa che lo soddisfa soggettivamente. La sua risposta è perciò un voler-possedere, un voler godere, senza alcuna donazione da parte sua. Nessuno sguardo all’altro come a qualcosa in sé prezioso, nessun comprendere che la bellezza, la grazia e il fascino femminile sono valori.
Inoltre, questo tipo isola queste qualità. Esse non sono per lui espressione della personalità complessiva; egli vede la donna non come preziosa, buona, ma solo come affascinante per la sua bellezza fisica e la sua grazia, la persona nel suo complesso non svolge alcun ruolo per lui.
La sua risposta ha perciò il carattere di un semplice desiderio, egli vuole godere di queste proprietà attraenti, vuole appropriarsi di qualcosa.
Da colui che ama, invece, queste qualità sono colte come valori. Elevano l’altra persona, la rendono preziosa in se stessa; la donna gli sta di fronte come degna di amore, egli guarda a questa preziosità. Ma queste qualità non restano mai isolate, esse sono per lui […] l’espressione di una preziosità generale, una nobiltà di tutto l’individuo. Egli vedrà in questa bellezza, in questa grazia, nel fascino femminile un’irradiazione della sua intima nobiltà, di una Noblesse sublime. La sua risposta è quella dell’autentica donazione, dell’impegnarsi per l’amato, di una profonda solidarietà con lui e del desiderio di un’unione duratura, cioè di un’unione dello sguardo reciproco dell’amore.
[…] È qualcosa di analogo alla differenza tra l’esteta, che gode di certe opere d’arte come di un buon vino, e il “godere” che risponde al valore, rispettoso, dell’uomo sensibile all’arte. L’esteta coglie in verità la bellezza, ma senza comprenderla come valore, ne gode come qualcosa di solo soggettivamente soddisfacente. Egli non sente nessun rispetto, egli stesso resta il centro – il suo godimento è la cosa più importante, l’opera d’arte è solo un mezzo per questo godimento.
L’uomo veramente sensibile all’arte, invece, coglie pienamente il carattere valoriale della bellezza artistica, la sua intrinseca dignità, la chiamata ad avvicinarsi ad essa pieni di rispetto e ad accogliere grati la gioia che sgorga sovrabbondante da questo valore» (pp. 171-173).

«L’amante desidera un’unità spirituale con l’amato. Egli non solo desidera la sua presenza, non solo di sapere della sua vita, delle sue gioie e dei suoi dolori, ma soprattutto un’unità di cuori, che solo l’amore reciproco può procurare» (p. 175).

 

Dietrich von Hildebrand, Essenza dell’amore, Mompiani, 2003.

 

Risvolto di copertina
Appare qui, per la prima volta in traduzione, il capolavoro del filosofo tedesco Dietrich von Hildebrand (Firenze 1889 - New York 1977) sull’essenza dell’amore. Il tema è trattato a partire dall’esperienza, nell’intento di gettare luce sui caratteri dell’amore come dono di sé, come massima fonte di felicità, come atteggiamento spontaneo e nello stesso tempo libero, come atto affettivo, ma spirituale, come vertice della moralità. L’autore è considerato uno dei padri della fenomenologia realista, corrente della filosofia contemporanea che si riconosce nelle prime opere di Husserl, e alla quale possono essere ricondotti autori come Max Scheler, Edith Stein, Adolf Reinach, Alexander Pfänder. Il testo tedesco a fronte riproduce l’edizione Das Wesen der Liebe, in Gesammelte Werke, vol. III, Habbel Verlag, Regensburg,1971.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 20-09-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


1 2