Luca Grecchi – Multifocal approach. Una contestualizzazione storico-sociale. Occorre porsi con critica consapevolezza progettuale all’interno della totalità sociale.

Luca Grecchi Humanitas
img522
Humanitas
Luca Grecchi
Multifocal approach. Una contestualizzazione storico-sociale. Occorre porsi con critica consapevolezza progettuale all’interno della totalità sociale.

Da alcuni anni, ad opera di quella che è oramai possibile definire come la “Scuola di Macerata”, guidata da Maurizio Migliori e Arianna Fermani, sta prendendo forma un nuovo paradigma interpretativo della realtà, definito Multifocal approach (d’ora in poi MA). In merito ad esso vorrei chiarire innanzitutto la mia posizione, che è quella di una sostanziale vicinanza, soprattutto con il fine di questo approccio, consistente nella composizione teoretica delle varie parti della realtà. Queste parti infatti rischiano oggi -per il crescente specialismo degli studi scientifici volti a descriverle -di rimanere fra loro fortemente isolate, con l’esito della estrema frammentazione del sapere. In un periodo storico in cui le costruzioni teoriche generali costituiscono il grande assente del pensiero filosofico, un progetto così serio e articolato, che riprende le grandi categorie metafisiche della parte e dell’intero, del divenire e dell’essere, della molteplicità e della unità per rielaborarle dialetticamente, merita di sicuro un plauso.
Ho già dedicato al MA un saggio piuttosto articolato, intitolato Multifocal Approach. Una critica costruttiva ad un paradigma in costruzione, attualmente in corso di pubblicazione per il «Giornale di Metafisica», in cui mi sono soffermato su alcuni dei principali snodi teoretici ed ermeneutici di questo paradigma. In questa sede cercherò di svolgere una operazione differente, che di solito non si effettua, in quanto è mal vista in termini accademici: quella di analizzare quegli snodi alla luce del contesto storicosociale in cui viviamo e delle relative idee dominanti. Ogni filosofia, infatti, è inevitabilmente influenzata dal proprio tempo, sicché raggiungere una maggiore consapevolezza circa il medesimo, e su come esso possa determinare strutture e atteggiamenti anche in paradigmi teoretici apparentemente astratti, può essere una operazione piuttosto utile.

Luca Grecchi, Multifocal approach. Una contestualizzazione storico-sociale, in «Humanitas», Rivista bimestrale di cultura, fondata nel 1946, Anno LXXV – N. 1-2 – Gennaio-Aprile 2020, pp. 140-148.


Sommario

Il modo di produzione capitalistico
Alcuni snodi teoretici ed ermeneutici del Multifocal approach
La metafora del prisma
Nell’inconscio del Multifocal approach


 


Maurizio Migliori, Luca Grecchi

Maurizio Migliori – Luca Grecchi

Tra teoria e prassi. Riflessioni su una corsa ad ostacoli

Introduzione di Carmelo Vigna

ISBN 978-88-7588-262-4, 2020, pp. 144

indicepresentazioneautoresintesi

  • In copertina:
    Paul Klee, Revolution des Viaducts (Rivoluzione del viadotto), 1937. Hamburger Kunsthalle, Amburgo.
  • In uno dei disegni praparatori dell’opera Klee aveva indicato il titolo provvisorio: Le arcate dei ponti rompono le righe. Una rivoluzione dunque, un auspicio di profondo mutamento, alla radice, di sistemi fossilizzati. Gli archi si ribellano all’uniformità del viadotto e avanzano “rompendo le righe”, per superare ogni incatenamento teorico e artistico.

  •  «Migliori e Grecchi sono due metafisici che si ispirano alla tradi­zione greca e la custodiscono con cura, anche se Migliori guarda soprattutto a Platone e Grecchi soprattutto ad Aristotele. Entrambi amano la verità e il bene».
    Carmelo Vigna


Questi i temi del dialogo

La genesi della filosofia / L’amore per Platone / “La filosofia si fa, non si impara” / Il Multifocal Approach / Possibili critiche al Multifocal Approach / Uomo: una natura razionale e morale? / Sul timore della definizione / Su ciò che non è stato ritrovato / Presocratici: una lettura multifocale? / Chi fu il “primo filosofo”? / Sulla definizione della filosofia e la differenza con le scienze / Socrate sofista? / Sulla filosofia ellenistica e post-ellenistica / I Greci cercavano per trovare risposte utili / Sul bene / Sulla verità: questione logico-fenomenologica o (anche) onto-assiologica? / Utopia e progettualità / Sul trascendente / La dolcezza come virtù filosofica / L’anticrematistica: filo conduttore delpensiero antico? / Stato dell’arte della filosofia antica in Italia / Oltre alla filosofia… / Su Platone Primo Ministro… / Sulla educazione dei giovani / Sulla morte


Maurizio Migliori si è laureato in filosofia (1967) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e poi specializzato presso la stessa università (1969) sotto la guida di Giovanni Reale, con cui ha continuato a collaborare fino alla morte del Maestro (2014). Docente di Scuola se­condaria superiore per oltre 20 anni (1968-1991), poi professore di Storia della filosofia antica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Macerata per oltre 20 anni, prima come associato (1991-2001), poi come ordinario (2001-2015). In pensione, continua a svolgere attività didattica nella stessa Università. Autore di numerosissimi articoli su riviste italiane e straniere e di numerosi libri, tra cui la nuova edizione di Aristotele, La generazione e la corruzione, Bompiani, Milano 2013; Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, 2 voll., Morcelliana, Brescia 2013. Con Petite Plaisance ha pubblicato La bellezza della complessità. Studi su Platone e dintorni (2019, pp. 592).

Per tutti gli scritti di Maurizio Migliori, cliccare qui. (oppure: autore, M. Miglori)

***

Maurizio Migliori – La bellezza della complessità. Studi su Platone e dintorni. Platone è l’incontro con la grande bellezza e ci insegna che la filosofia è la scienza degli uomini liberi
Maurizio Migliori: Platone, il disordine ordinato

Luca Grecchi, Luca Grecchi svolge attività di insegnamento e di ricerca presso le Cattedre di Storia della Filosofia e di Filosofia Morale della Università di Milano Bicocca. Ha pubblicato, nella collana Questioni di filosofia antica delle Edizioni Unicopli i libri Natura (2018) e Uomo (2019), e, per l’editore Morcelliana, Leggere i Presocratici (2020). È curatore dei volumi Sistema e sistematicità in Aristotele, Immanenza e trascendenza in Aristotele, Teoria e prassi in Aristotele (Petite Plaisance, rispettivamente 2016, 2017, 2018).

Luca Grecchi – I suoi libri (2002-2019)

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti