Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – Nulla di grande si realizza nel mondo senza passione

Hegel 01

qE0-JHabD8JID49nnvZGmCTdic_PvjBxpa-cFMpFswtaPV9j8jbOfBi7FmpL8THlXtXz1fyTZ0P1b8JORNwKvtwSEo-VPEymqsJ748BN=s600

«Nell’ordinamento del mondo un ingrediente sono le passioni, l’altro è il momento razionale. Le passioni sono l’elemento attivo. Esse non sono affatto opposte costantemente alla moralità, bensì realizzano l’universale […]. Nessuna cosa è mai venuta alla luce senza l’interesse di coloro la cui attività cooperò a farla crescere; e dal momento che ad un interesse noi diamo il nome di passione, così […] dobbiamo dire in generale che nulla di grande è stato compiuto nel mondo senza passione».

G. W. F. Hegel,  Lezioni sulla filosofia della storia (1837), I, 62-63, La Nuova Italia, Firenze, 1981, pp. 73-74.

 

Van-Gogh-autoritratto-

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 13-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

David Herbert Lawrence (1885-1930) – Ciò che vogliamo è distruggere i rapporti falsi e inorganici, specialmente quelli connessi al denaro

Lawrence 01

“Ciò che vogliamo è distruggere i rapporti falsi e inorganici,
specialmente quelli connessi al denaro,
e ristabilire i legami organici e vitali con il cosmo, con il sole e la terra,
con l’umanità …”.

 

David Herbert Lawrence , Apocalypse, William Heinemann Ltd., London, 1931, p. 104.

 

Apocalisse

Apocalisse

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 12-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Costanzo Preve (1943-2013) – Prefazione di Costanzo Preve alla traduzione greca (luglio 2012) de “Il Bombardamento Etico”. Un libro che è ancora più attuale di quando fu scritto, sedici anni or sono.

prefazione greca
Il 14 aprile 2016, Costanzo avrebbe compiuto 73 anni.
Ed invece ha dovuto congedarsi dalla vita nel novembre 2013.
Ma ha pensato, lavorato, scritto fin che ha potuto.
Nel luglio del 2012 aveva preparato la prefazione alla edizione greca del suo
«Il Bombardamento Etico»,
tre pagine che proponiamo alla considerazione critica dei lettori.

Sono trascorsi 16 anni da quando pubblicammo questo suo importante testo,
che – come dice l'autore – non solo non è invecchiato, ma è ancora più attuale.
Sedici anni, eppure vivida è la memoria di quei giorni in cui,
ospitando Costanzo per qualche giorno a casa mia
 qui nella campagna intorno a Pistoia,
leggevamo il suo dattiloscritto, discutendone in modo appassionato,
per prepararne la pubblicazione
C. F.


7.3-Picasso

Prefazione di Costanzo Preve

alla traduzione greca de “Il Bombardamento Etico” (luglio 2012)

 

Sono molto contento che il mio saggio Il Bombardamento Etico, scritto negli ultimi mesi del 1999 e pubblicato in lingua italiana nel 2000, sia stato tradotto in greco. Rivedendo la traduzione, precisa, corretta e fedele, mi sono reso conto che purtroppo il saggio non è “invecchiato” in dieci anni, ma in un certo senso è ancora più attuale di dodici anni fa. E’ ancora più attuale, purtroppo. E su questo “purtroppo” intendo svolgere alcune rapide riflessioni. Dodici anni non sono pochi, ed è possibile capire meglio che l’uso strumentale e manipolatorio dei cosiddetti “diritti umani” ed il processo mediatico di hitlerizzazione simbolica del Dittatore che di volta in volta deve essere abbattuto (Milosevic, Saddam Hussein, Gheddafi, Assad, domani chissà?) inauguravano una fase storica nuova, che potremo definire dell’intervento imperialistico stabile nell’epoca della globalizzazione con l’uso massiccio della dicotomia simbolica di sicuro effetto Dittatore/Diritti Umani. [Leggi tutto]

 

Prefazione di Costanzo Preve
alla traduzione greca
de “Il Bombardamento Etico” (luglio 2012)

 


 

Il bombardamento etico

Costanzo Preve

Il bombardamento etico.

Saggio sull’Interventismo Umanitario, sull’Embargo Terapeutico
e sulla Menzogna Evidente

indicepresentazioneautoresintesi

Il titolo di questo saggio – ad un tempo storico, politico e filosofico – contiene quattro ossimori, espressamente concepiti per provocare intenzionalmente nel lettore quello “spaesamento” necessario per mettere in moto il suo autonomo processo di riflessione critica.
I primi tre sono il Bombardamento Etico, l’Interventismo Umanitario e l’Embargo Terapeutico. Il quarto ossimoro presente nel titolo rappresenta una sorta di denominatore unificante, il più corrotto e malvagio che esista, quello della Menzogna Evidente. Questo spaesamento è necessario per affrontare con animo libero gli enigmi dell’ideologia di legittimazione di questa inedita società capitalistica fondata sulla globalizzazione geografica coattivamente prescritta e sull’incessante innovazione culturale capillarmente imposta. Nel primo capitolo vengono richiamati i casi delle due scandalose guerre prevalentemente aeree e supertecnologizzate contro l’Irak nel 1991 e contro la Jugoslavia nel 1999.
In entrambi i casi i pretesti addotti dalle potenze imperiali, pretesti amplificati dal sistema giornalistico e culturale dominante, erano privi sia della legittimazione giuridica sia della plausibilità storica. In entrambi i casi però, come avviene nella favo!a del lupo e dell’agnello, la forza ha sostituito la ragione rispettiva.
Nel secondo capitolo, che è a tutti gli effetti centrale, si ricerca il fondamento metafisico segreto di questo comportamento, che è il trattamento differenziato di Auschwitz e di Hiroshima ed il conseguente pentimento diseguale e manipolato che ne è seguito. In questo caso, la metafisica laica del Giudeocentrismo è servita per imporre una nuova lettura storico-religiosa del Novecento, non per contribuire ad una corretta comprensione delle cause che hanno portato al genocidio ebraico, una comprensione che dovrebbe impedire nel futuro il ripetersi di simili catastrofici eventi.
Nel terzo ed ultimo capitolo, infine, si individua in una cultura di resistenza il presupposto necessario per una futura costituzione di forze politiche e sociali, per il momento non ancora esistenti, in grado di sostenere il confronto futuro che certamente verrà, e non soltanto di ripetere in modo esasperante le mosse politiche, sociali e culturali di confronti ormai esauriti e tramontati con il venir meno del Novecento.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 12-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Luis Alberto Hurtado (1901-1952) – È più facile insegnare che educare, perché per insegnare basta sapere, mentre per educare è necessario essere.

Hurtado
Padre-Hurtado

Alberto Hurtado

È più facile insegnare che educare,

perché per insegnare basta sapere,

mentre per educare è necessario essere.

                                                Alberto Hurtado

 

Un fuoco che accende altri fuochi

Un fuoco che accende altri fuochi

 

Il volume raccoglie testi scritti di P. Hurtado, lettere, riflessioni, discorsi. Pagine scelte con l’obiettivo di presentare ad un pubblico più ampio non tanto le opere e le azioni di P. Hurtado quanto di far conoscere dal “di dentro” il suo cuore, il suo interesse per i problemi sociali e giuridici, la preoccupazione continua per i più poveri.

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 08-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Werner Jaeger (1888-1961) – L’importanza storica dei Greci quali educatori deriva dalla nuova e consapevole concezione della posizione dell’individuo nella comunità. La loro scoperta dell’uomo non è la scoperta dell’Io soggettivo, ma l’acquistar coscienza delle leggi universali della natura umana.

paideia02

L’importanza storica dei Greci quali educatori
deriva dalla nuova e consapevole concezione
della posizione dell’individuo nella comunità.
L'educazione divenne per loro giustificazione suprema
dell’esistenza della comunità e dell’individualità umana.
La loro scoperta dell’uomo non è la scoperta dell’Io soggettivo,
ma l’acquistar coscienza delle leggi universali della natura umana.


educaz-atene

Tutti i popoli che attingono un certo grado di sviluppo hanno naturalmente l’impulso a educare. […] La natura dell’uomo quale essere corporeo e spirituale dà luogo a speciali condizioni per la conservazione e la trasmissione del tipo umano e promuove speciali istituti materiali e morali, la cui essenza noi designamo con la parola: educazione. Nell’educazione, quale è praticata dall’uomo, opera quella medesima volontà di vita, plastica e generatrice, della natura, la quale spontaneamente tende a propagare e conservare ogni specie vivente nella sua forma; ma in questo gradino è portata alla massima intensità mediante il finalismo della conoscenza e della volontà umana consapevoli.

Ne derivano tal uni corollari generali. L’educazione, in primo luogo, non è faccenda individuale, ma, per sua natura, è cosa della comunità. Il carattere di questa si imprime nei singoli suoi membri, e nell’uomo, zóon politikón, è sorgente d’ogni azione e comportamento in una misura che non ha riscontro nell’animale. Non v’è altro caso, in cui l’influenza determinante della comunità sui suoi membri si faccia valere maggiormente, che nel suo sforzo di plasmare consapevolmente secondo la propria idea, mediante l’educazione, i nuovi individui continuamente sorgenti dal suo seno. L’edificio d’ogni comunità riposa sulle leggi e norme, scritte o non scritte, in essa vigenti, le quali vincolano essa medesima e i suoi membri. Ogni educazione è perciò emanazione diretta della viva coscienza normativa d’una comunità umana, sia quella della famiglia, sia della professione o del ceto, sia delle associazioni più vaste, come la tribù e lo Stato.

L’educazione partecipa al processo di crescita e di vita della comunità con le mutazioni di questa, e così alle sue vicende esteriori come al suo sviluppo interno e alla sua evoluzione spirituale. A questa è soggetta anche la coscienza generale dei valori che interessano la vita umana; la storia dell’educazione è quindi essenzialmente determinata dalle trasformazioni della concezione dei valori in una comunità. La stabilità delle norme vigenti significa anche saldezza dei principii educativi d’un popolo; l’abbattimento e la dissoluzione delle norme genera incertezza e oscillazioni nell’educazione, sino a renderla impossibile affatto. Questa situazione si ha non appena la tradizione sia abbattuta violentemente o si corrompa internamente. D’altra parte la stabilità non è per se stessa sintomo sicuro di salute; essa domina anche in uno stato di irrigidimento senile, nel periodo tardivo delle civiltà […]

Un posto speciale spetta alla grecità.[continua a leggere]

 

Werner Jaeger, Introduzione a «Paideia» (estratti)

 

Werner Jaeger, Paideia. La formazione dell’uomo greco, Vol. I, La Nuova Italia, 1977, pp. 1-22.

wernerjaegerR439_thumb400x275


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 08-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Massimo Baldi – «Paul Celan. Una monografia filosofica». A rendere unica l’opera di Celan c’è la sua inesausta volontà di autocomprendersi e di correggersi, sempre nel cuore del poema, nella tensione che in esso si genera tra la lingua degli uomini e l’impiego spesso idiomatico che ne fa il poeta.

Celan

Paul Celan

carocci

 

Massimo Baldi, Paul Celan. Una monografia filosofica,
Carocci editore, 2013, pp. 216, Euro 23.


«Nessun poeta del Novecento europeo ha attratto l’attenzione della critica filosofica quanto Paul Celan. Una delle peculiarità dell’opera di Celan e della sua ricezione sta forse proprio in questo continuo e duraturo interesse mostrato dai filosofi per la sua opera poetica.
Tra coloro che hanno dedicato impegnativi saggi e commenti alla sua poesia troviamo pensatori di assoluta rilevanza come Theodor W. Adorno, Maurice Blanchot, Jacques Derrida, Hans-Georg Gadamer, Emmanuel Lévinas, Peter Szondi. Non può essere poi taciuta la risonanza assunta, nella letteratura critica celaniana, dall’irrisolto rapporto tra il poeta e Martin Heidegger a partire dall’incontro che vi fu tra i due nell’estate del 1967 a Todtnauberg, quando Celan visitò il filosofo complice del nazismo nella sua Hütte nella Foresta Nera. All’antitesi delle domande che la stessa poesia di Celan pone al pensiero di Heidegger (non solo con l’omonima Todtnauberg, scritta come risposta a quanto in quell’incontro non trovò parola) vi è la profonda affinità tra la poetica celaniana e la filosofia di Benjamin. Un’affinità che trova un’esplicita conferma nel Meridiano, il celebre discorso che Celan pronunciò in occasione del conferimento del Büchner Preis». [Leggi tutto]

                                                                      Fabrizio Desideri, Prefazione

Prefazione di Fabrizio Desideri

 

 

220px-Celan_passphoto_1938

Celan nel 1938



 

«L’opera di Paul Celan, oggetto di questo libro, è una delle più complesse e affascinanti della storia della letteratura. Non a caso, tra quelle del secolo scorso, è una delle più studiate. Quale sia la sua peculiarità non è cosa facile da enunciare. In primissimo piano c’è la circostanza dell’appartenenza di Celan alla schiera delle vittime della “soluzione finale” – una circostanza che non ha mancato, tra l’altro, di dar luogo a equivoci e a letture sbrigative e cariche di sentimentalismo. Il significato dell’opus celaniano, infatti, non si esaurisce con il riferimento allo sterminio, per quanto in nessuno dei testi che lo compongono tale riferimento sia veramente assente.
Un altro elemento di risalto della poesia di Celan è stata la sua capacità di assorbire e rielaborare, non di rado in modo eminentemente critico, i dettami di tutti i grandi movimenti letterari e filosofici del XX secolo, dal simbolismo all’ermetismo, dalle avanguardie alla teoria critica.
Inoltre, a rendere unica l’opera di Celan c’è la sua inesausta volontà di autocomprendersi e di correggersi, di dar conto del proprio stesso procedere in forme mai didascaliche e spiacevolmente prosaiche, ma sempre nel cuore del poema, nella tensione che in esso si genera tra la lingua degli uomini e l’impiego spesso idiomatico che ne fa il poeta, di fatto problematizzandone le regole.
Va da sé che non si può cogliere il valore di un’opera così articolata e complessa se ci si costringe in un solo contesto disciplinare e se le armi del critico non si mettono al servizio del dettato poetico. Chi ha tentato di comprendere il testo celaniano con i soli strumenti della filologia, o della comparatistica, o – peggio ancora – di una spregiudicata ermeneutica filosofica ha sempre fallito nel suo intento. In Celan, infatti, tutto concorre alla costruzione di un senso: il richiamo ad altre opere letterarie del passato e del presente, il confronto con le altre forme di espressione artistica, la riflessione sulla storia e sull’attualità, il riferimento alle vicende biografiche». [Leggi tutto]

                                                                      Massimo Baldi, Introduzione

 

Introduzione di Massimo Baldi

 

Zur ausschließlichen Verwendung in der Online-Ausstellung "Künste im Exil" (www.kuenste-im-exil.de). Originaldateiname: Celan,Paul_02_Druck.jpg Eindeutiger Identifier: VA_KIE_FV_002.jpg



 

mbaldi copia

Massimo Baldi è nato a Pistoia nel 1981, dove vive.
È autore delle raccolte poetiche
Dopoguerra delle vertebre. Poesie 2001-2007 (2008)
e di Perimetri domestici. Poesie 2007-2013 (2015).
Dottore di ricerca e professore abilitato in Estetica e Filosofia del linguaggio,
si è dedicato soprattutto allo studio del pensiero e della letteratura
della Germania del XX secolo,
con particolare attenzione a Walter Benjamin e Paul Celan.
Impegnato in politica, dal luglio del 2015 è consigliere regionale della Regione Toscana.

 

 


I giusti
che furono vinti in guerra
saranno invisibili trionfatori
della guerriglia di ogni attimo,
loro sarà il pane
che i bambini troveranno sulla tavola,
loro l'infaticabile umiltà
di chi ha irragionevolmente amato
e in ogni luogo
ha perdonato agli uomini
il cuore bramoso e l'uopo sconveniente.


Perimetri domestici

Perimetri domestici

 

Il libro propone una figura adunca di sé, dura e nuda; è dotato di straordinaria autorità (non senza qualche delicata tregua) e accompagnato dall’invisibile movimento degli anni fattisi puri numeri, una cortese e anche accorata sequenza di invisibile sui molti asfalti di questo libro. Finalmente abbiamo un libro cattivo, molto cattivo, in grado di sostenere una durissima guerra civile. Guerra fra due avventi della parola, fra due mondi. […] Questi Perimetri domestici sono una battaglia civile, e io penso che vi risplenda una segreta vittoria.
(C.L. Paganelli)


Dopoguerra delle vertebre

Dopoguerra delle vertebre

Quello di Baldi è un alfabeto orfano che sperimenta su di sé la distanza incolmabile tra parola e senso: il dopoguerra è l’intraducibilità delle cose, la loro sensatezza. Tutto si rovescia, tutto si contraddice […]. Il poeta ora è solo in questa sua nekya, in questa sua discesa e risalita dall’ade. Non rimane che un interrogativo finale, ma non conclusivo, un senso penultimo che veste il tono tragico di queste poesie con il taglio che separa e divide speranza e disperazione: “Quale nome / per noi / oltre il dopoguerra?” .

 


fdsmbl_benjamin

F. Desideri. M. Baldi, Benjamin, Carocci

«Tutti coloro che si sono occupati in qualche modo di Walter Benjamin conoscono la difficoltà di definirne il pensiero, inserendolo in orizzonti disciplinari ben definiti come la filosofia della storia, del linguaggio, l’ontologia, l’etica, l’estetica e così via. Talvolta si è stati addirittura indecisi se assegnare la sua opera al genere testuale della filosofia o a quello della letteratura. In questo libro, si affronta in particolare l’ultimo Benjamin, quello del messianismo e della conseguente percezione messianica del tempo, in base al quale ogni secondo sarebbe “la piccola porta attraverso la quale può entrare il messia”. E la stessa porta della giustizia di cui Benjamin parla nel grande saggio su Kafka del 1934. Tuttavia permane una differenza tra tempo messianico e giustizia. Se vi fosse coincidenza, la giustizia cesserebbe di agire come una potenza critica, la stessa potenza da cui scaturisce l’etico e diverrebbe oggetto di possesso, oggetto di storica realizzazione». (dall’Introduzione)

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 06-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Werner Jaeger (1888-1961) – L’arte ha in sé una illimitata capacità di comunicazione spirituale, perché possiede ad un tempo quella universalità e quell’evidenza vitale immediata che sono le due condizioni più importanti dell’efficacia educativa. La poesia si trova così sempre in vantaggio, rispetto ad ogni ammaestramento meramente razionale e a tutte le verità di ragione universali. La poesia è più filosofica della vita reale, ma è anche più piena di vita che la conoscenza filosofica, mercé la sua concentrata realtà spirituale.

Paideia

«Ma ciò che resta, è dono dei poeti».
Friedrich Hölderlin
 

 

«Educativa in senso proprio non può essere se non una poesia le cui radici si addentrino negli strati profondi dell’essere umano, nella quale viva un ethos, uno slancio superiore dell’animo, un’immagine dell’umano che accomuni e vincoli gli uomini.
Ma appunto della poesia elevata dei Greci va detto che essa non ci dà soltanto un qualsiasi
frammento della realtà, bensì sceglie e contempla quella porzione dell’esistenza, ch’essa presenta, in relazione a un determinato ideale.
D’altra parte anche i valori supremi non divengono per gli uomini, per lo più, impressioni di valore permanente e d’efficacia suggestiva se non in quanto eternati dall’arte. L’arte ha in sé una illimitata capacità di comunicazione spirituale, di psicagogìa, come dicevano i Greci.
L’arte sola possiede ad un tempo quella universalità e quell’evidenza vitale immediata che sono le due condizioni più importanti dell’efficacia educativa. Mercé l’accoppiamento di queste due sorta d’efficacia spirituale essa supera tanto la vita reale quanto la rflessione filosofica.
La vita possiede l’evidenza sensibile, ma le sue esperienze mancano d’universalità, sono troppo commiste d’accidentale perché la vivacità delle impressioni ricevute possa sempre conseguire il grado estremo di profondità.
La filosofia e la riflessione, d’altra parte, si elevano bensì all’universalità e penetrano sino all’essenza delle cose, ma hanno efficacia soltanto su chi, mercé l’esperienza propria, può dare alle loro idee l’intensità interiore della vita vissuta.
La poesia si trova così sempre in vantaggio, rispetto ad ogni ammaestramento meramente razionale e a tutte le verità di ragione universali, ma anche rispetto alla mera esperienza accidentale del singolo.
La poesia è più filosofica della vita reale (se è lecito parafrasare un noto detto d’Aristotele), ma è anche più piena di vita che la conoscenza filosofica, mercé la sua concentrata realtà spirituale».

Werner Jaeger, Paideia. La formazione dell’uomo greco, Vol. I, La Nuova Italia, 1977, pp. 88-89.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 05-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Thomas Moore (1779-1852) – L’educazione è un “e-ducere”, un tirare fuori la nostra natura, la manifestazione della nostra essenza, il dispiegarsi delle nostre capacità, il rivelarsi delle nostre possibilità. L’educazione dell’anima porta all’incanto del mondo e all’accordo del sé. A volte sostare per il melisma dà all’anima la sua ragion d’essere

melisma
P. Klee, Palloncino rosso

P. Klee, Palloncino rosso.

«Talvolta, durante i loro canti, i monaci approdano a una nota e la cantano in modo “fiorito”; una sillaba del testo tenuta per cinquanta note. Si chiama “melisma”.
Vivere una vita melismatica, a imitazione del canto “fermo”, vuol dire, per esempio, fermarsi su un’esperienza, un luogo, una persona, un ricordo, e lasciarsi andare con l’immaginazione all’entusiasmo che questi suscitano in noi. Alcuni amano meditare o contemplare in modo melismatico, mentre altri preferiscono disegnare, oppure costruire, dipingere o danzare qualunque cosa su cui caschi il loro occhio.
Vivere un punto dopo l’altro è una forma di esperienza, e può essere anche molto produttiva. Ma sostare per il melisma dà all’anima la sua ragion d’essere».

«Studiamo per ottenere diplomi, lauree e attestati, ma non immaginiamo altro scopo per una vita dedicata allo studio che quello di essere educati. Essere educati non è la stessa cosa di essere informati o essere addestrati. L’educazione è un “e-ducere”, un tirare fuori il nostro genio, la nostra natura, il nostro cuore. La manifestazione della nostra essenza, il dispiegarsi delle nostre capacità, il rivelarsi delle nostre possibilità fino ad ora nascoste – questi sono gli scopi dello studio dal punto di vista della persona. Da un altro lato, poi, lo studio amplifica la voce e il canto del mondo, rendendo la sua presenza più palpabile. L’educazione dell’anima porta all’incanto del mondo e all’accordo del sé».

«Il silenzio non è assenza di suono. Sarebbe un immaginarlo in modo negativo. li silenzio è un’attenuazione della statica interna ed esterna, del rumore che occupa non solo gli orecchi ma anche l’attenzione. Il silenzio consente di giungere alla consapevolezza a molti suoni, che altrimenti andrebbero perduti – i suoni degli uccelli, dell’acqua, del vento, degli alberi, delle rane, degli insetti – ma anche alla coscienza, ai sogni ad occhi aperti, alle intuizioni, alle inibizioni e ai desideri.
Si coltiva il silenzio non costringendo gli orecchi a non udire, ma alzando il volume della musica del mondo e dell’anima».

 

Thomas Moore, Nel chiostro del mondo. Pensieri per la vita quotidiana, Moretti & Vitali editori, 1996, pp. 62, 77, 86.

 


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 03-04-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

1 2 3