Rammemorare Diego Lanza nella densitità e dialetticità del suo spirito. Lo vogliamo qui ricordare con un suo profilo biobibliografico tracciato da Anna Beltrametti

«Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada». Eraclito
«[…] Prezioso è il capitolo iniziale del volume, dovuto ad Arianna Fermani e intitolato Tra ambiguità e misura: l’ “etica del bere” in alcuni snodi della riflessione di Platone e Aristotele: pregevole contributo alla definizione del rapporto tra vino e filosofia, un binomio che la studiosa definisce fecondo e che affonda le sue radici nella ricchissima e varia humus della cultura greca delle origini. Perché “ambiguità” e “misura”? Il vino costituisce la bevanda ambigua per eccellenza; esso è un dono del dio Dioniso, una bevanda propria dell’uomo, simbolo della civiltà di un popolo, portentosa medicina dell’anima e del corpo, ma al tempo stesso un potente e pericoloso veleno: oscillazione tra salute e malattia, tra bene e male, che – osserva la Fermani– era alla base del pensiero dionisiaco».
«Il capitolo di Mino Ianne, La natura “parla” ai filosofi. Conservazione dell’ambiente naturale e simbolismo dell’albero d’ulivo nel pensiero dei Greci, è diviso sostanzialmente in due parti; nella prima egli delinea l’idea di natura e di paesaggio nella filosofia greca, in particolare nei presocratici e in Platone; nella seconda esamina il simbolismo dell’ulivo, tra l’altro, nella mitologia greca, in Omero e nei lirici greci… Per Ianne ripercorrere la storia dell’ulivo nel mondo greco permette di illuminare, da un’angolatura particolare, l’intero ecosistema della civiltà greca”
dalla Premessa introduttiva di Mario Capasso
Il Cristianesimo deellenizzato del terzo millennio
Prefazione di Arianna Fermani
Nell’epoca cartesiana dell’hic et nunc, del trionfo del “moderno” e dei suoi “valori”, ha ancora un senso parlare dell’influenza del pensiero greco nella storia cristiana? C’è ancora spazio per questo grande patrimonio di sapere, di razionalità, di umanesimo? E, più in generale, l’umanesimo classico ha ancora un valore per la storia dell’Occidente?
Il cristianesimo oggi pare inseguire e giustificare l’attualità, non più interessato a un giudizio su di essa; ma senza la mentalità filosofica greca delle domande, del dialogo, del desiderio di conoscenza, esso è prigioniero degli interessi e dei poteri dominanti. C’è una sola voce che è uscita fuori dal coro, il punto di vista lucido del Papa Benedetto XVI, sul quale è caduta la cappa del silenzio. Questo studio ripropone le ragioni di Ratzinger e del legame originario tra cristianesimo e pensiero filosofico greco, come germe di razionalità per la società multietnica contemporanea, vittima della banalità omologante che avvolge il mondo contemporaneo.
Sommario
Presentazione di Luca Grecchi
Prefazione di Arianna Fermani
Introduzione
Abbiamo ancora bisogno dei Greci
L’humanitas antica nell’epoca dei vorticosi cambiamenti
La grecizzazione del cristianesimo antico
Paolo ad Atene
Logos greco e Dio cristiano
La discussione sulla deellenizzazione
Conclusione
Bibliografia
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.
Federico García Lorca, Poesie inedite, a cura e traduzione di Claudio Rendina, Newton Compton, Roma 1976.
È ricercatrice a tempo indeterminato di Lingua e Letteratura Greca presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, e Professore Associato in Lingua e Letteratura Greca e in Filologia Classica / Storia del teatro greco e romano. Si occupa di teatro e drammaturgia del mondo antico, in particolare di ricezione della commedia antica e adattamento per la scena. Ha coordinato vari progetti dipartimentali e organizzato seminari e convegni internazionali; è membro fondatore del CRIMTA (Università di Pavia), di vari gruppi di ricerca internazionali, tra cui Imagines-Project (di cui è anche coordinatore e speaker dal 2016). Dal 2019 al 2022 ha partecipato al progetto Speciale di Ateneo “Milano e la Memoria. Distruzioni, ricostruzioni, recuperi” coordinato da Paolo Giovannetti e Simona Moretti. Fa parte della commissione Biblioteca IULM.
È nel comitato scientifico di riviste e collane internazionali tra cui Anabases (Francia), Rezeption der Antike (Germania) Il mito. Voci dal presente (ETS, Pisa); è Presidente di Giuria del Certamen “Lo specchio di Dioniso”. Come Dramaturg ha collaborato a numerosi spettacoli classici tra cui: Coefore e Eumenidi. Appunti per un’Orestiade italiana da Eschilo-Pasolini (regia di Elio De Capitani), Eros e Thanatos, Troiane da Euripide (regia di Serena Sinigaglia), Le donne di Trachis di Ezra Pound da Sofocle (regia di Roberto Valerio). Collabora da trent’anni con il teatro delle Albe – Ravenna Teatro, scrive regolarmente recensioni e articoli su quotidiani e riviste anche online, tra cui Stratagemmi Prospettive teatrali, Engramma, Alias, Hystrio (per cui ha curato anche due dossier con Maddalena Giovannelli, uno sul teatro comico 2015 e uno sul tragico, 2023).
La mitologia. Domande e risposte, 2008
Cosmopolitico.
Il teatro greco sulla scena italiana contemporanea,
Arcipelago, 2009
Il teatro antico nel Novecento, Carocci 2009
Contemporaneo classico, Bibliografica, 2022
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.
Forme, linguaggio, sostanze. Il dibattito sulle idee nell’Academia antica, Mimesis 2007
Anassagora e la filosofia della natura nell’Atene del V secolo
in Storia della filosofia antica. Dalle origini a Socrate, Carocci 2016
Idee e concetti. A proposito di un passo del Parmenide di Platone, Vita e Pensiero 2016
Ancient Ontologies, Contemporary Debates, 2018
Thinking, Knowing, Acting. Epistemology and Ethics in Plato and Ancient Platonism
(Brill’s Plato Studies, 3) (English, German and Ancient Greek Edition), 2019
Il platone totalitario di Karl Popper, con Mario Vegetti,
in Sotto il segni di Platonere, Carocci, 2020
Platone, Settima lettera, Carocci 2020
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.
Cosmo e divinità. La struttura logica della teologia aristotelica. , L’Aquila, Japadre, 1974
Aristotele e l’origine della filosofia pratica in
C. Pacchiani, Filosofia pratica e scienza politica, Abano Terme, Francisci, vol. 3, pp. 99-122, 1980
Évenément et poiesis. La théorie aristotélicienne des évenements naturels in
J.L. Petit, L’événement en perspective, Paris, Éditions de l’EHESS, vol. 2, pp. 177-201, 1991
Bios theoretikos. La vita di Aristotele e l’organizzazione della sua scuola , BOLOGNA, Il Mulino, pp. 1-213, 1991
Sei lezioni sulla sofistica , Roma, Jouvence, 1991
Azioni e movimenti in Aristotele in
A. ALBERTI A CURA DI, Realtà e ragione. Studi di filosofia antica, FIRENZE, Olschki, vol. 1, pp. 159-184,1994
Lieux et écoles du savoir in
J. BRUNSCHWIG; G.E.R. LLOYD, Le savoir grec, Dictionnaire critique, PARIS, Flammarion, pp. 229-249, 1996
Aristotele, azione e responsabilità in
C. VIGNA, La libertà del bene, MILANO, Vita e Pensiero, pp. 85-103, 1998
Artristotele, Etica Nicomachea,
tredicesima edizione traduzione e cura, Laterza, 1999
Etica stoica , ROMA-BARI, Laterza, pp. 1-107, 1999
Le plaisir dans l’Ethique à Nicomaque’
in M. DIXSAUT , F. TEISSERENC, La fêlure du plaisir. Etudes sur le Philèbe de Platon, PARIS, Vrin, 1999
Modelli di ragionamento nella filosofia moderna, con Franco Ferrari, Aracne 1999
Aristotele e la nascita della retorica , L’attualità di Aristotele, a cura di S.L. Brock, ROMA, Armando, pp. 15-32,
Convegno. L’attualità di Aristotele, 22-23.2.1999, 2000
IIntroduzione alla storia della filosofia antica , Venezia, Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-290, 2004
L’action efficace. Etudes sur la philosophie de l’action d’Aristote , LOUVAIN-LA-NEUVE, Peeters, pp. 1-251, 2004
Etica stoica. , ROMA-BARI, Laterza, vol. 1, pp. 1-107, 2008
RUGGIU L.; NATALI C.; MASO S. Ontologia scienza mito. Per una nuova lettura di Parmenide , Milano, Mimesis, 2011
Reading Aristotle’s Physics VII.3, “what is alteration?”, 2012
A note on Metaphysics Theta 6, 1048b18-36 in RHIZOMATA, vol. 1, pp. 104-11, 2013
A note on Metaphysics Theta 6, 1048b18-36 in RHIZOMATA, vol. 1, pp. 104-11, 2013
Aristotle. His Life and School , Princeton, Princeton University Press, vol. 1, pp. 1-296 , 2014,
L’amicizia secondo Aristotele. in
PHILOSOPHICAL INQUIRY, vol. 37, pp. 66-8, 2013
Aristotele e il determinismo ,
Libero arbitrio Storia di una controversia filosofica, Roma, CAROCCI EDITORE, 2014
Aristotele, Carocci 2014.
Introduction , AITIA II. Avec et sans Aristote., Louvain-La-Neuve, Peeters, vol. 1, 2014
Introduzione alla Retorica. , La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, Pisa,
Pisa University Press, vol. 1, pp. 1-32, 2015
The search for definitions of justice in
Nicomachean Ethics 5 , BRIDGING THE GAP BETWEEN ARISTOTLE’S SCIENCE AND ETHICS,
Cambrdge, Cambridge University Press, vol. 1, pp. 148-168, 2015
La vertu selon Aristote. , Lire Aristote., Paris,
Presses Universitarires de France, vol. 1, pp. 161-176, 2016
Il metodo e il trattato. Saggio sull’«Ethica Nicomachea», Storia e Letteratura, 2017
Aristoteles , Stockholm, Fri Tanke, 2018
Cosmo e divinità, la struttura logica della teologia aristotelica, Japadre 2018
L’amicizia secondo Aristotele, i
REVISTA IDEAÇÃO, vol. 36, pp. 15-50, 2018
Un fossato da riempire? Nuove tendenze nell’interpretazione delle Etiche di Aristotele, in
REVUE DE PHILOSOPHIE ANCIENNE, vol. 36, pp. 131-152, 2018
Studi sul medioplatonismo e il neoplatonismo. , Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura, vol. 9 – 2019
The Preambles to the Ethics in
C. Natali, Investigating the Relationship Between Aristotle’s Eudemian and Nicomachean Ethics.,
London – New York, Routledge, pp. 17-33 – 2022
Aristotele: paura, vergogna e altri affanni, in
Carlo Natali, Cristina Viano, Il Pathos nella filosofia antica,
Edizioni di Storia e Letteratura, 2023
Aristotle’s Causes and the Problem of the Necessity of Our Actions,
Routledge 2024
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.
https://eu.bbcollab.com/guest/fff484c8eaa7426089dcf36454a303de
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.
Serafina Rotondaro è attualmente dirigente scolastica. Laureata in Filosofia ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli «Federico II»˝, ove è stata anche assegnista di ricerca occupandosi del volontario e dell’involontario nella filosofia di Platone. È stata cultrice della materia collaborando con la cattedra di Filosofia Antica del Prof. Giovanni Casertano, che è stato anche suo relatore per la tesi di laurea. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto di Storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Messina e presso l’Università degli Studi della Basilicata. È stata vincitrice di una borsa di studio post dottorato presso il CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee – Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa) impegnandosi in attività di studio e di ricerca sul tema Unità e disunità della polis. È autrice di vari articoli sul pensiero antico e su Platone pubblicati in volumi collettanei e riviste internazionali.
Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:
info@petiteplaisance.it,
e saranno immediatamente rimossi.