Max Picard – L’uomo è veramente uomo per la parola, ma la parola decade se perde il suo legame col silenzio. Il silenzio non conviene al mondo di oggi che è mondo dell’utile, non si presta allo sfruttamento. In questo mondo, che calcola tutto secondo l’utile immediato, non c’è più posto per il silenzio. Il silenzio è stato bandito, perché non era lucrativo …

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Dario Zucchello – Russell e Wittgenstein: un lungo addio. Cambridge, 1911-1913.

Dario Zucchello, Russell e Wittgenstein: un lungo addio. Cambridge, 1911-1913.

ISBN 978-88-7588-342-3, 2023, pp. 720, formato 140×210 mm., Euro 40 – Collana “il giogo” [165].

In copertina: Bertrand Russel e Ludwig Wittgenstein.


Sommario

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Byung-Chul Han – «Elogio della terra. Un viaggio in giardino». Definivamo la terra uno dei fiori del cielo, e il cielo il giardino infinito della vita. Il ritorno alla terra si chiamerà allora ritorno alla felicità. In tutte le realtà naturali v’è qualcosa di meraviglioso.


Definivamo la terra uno dei fiori del cielo,
e il cielo il giardino infinito della vita.

F. Hölderlin,

Hyperion ovvero l’eremita in Grecia.

 

ν πσι γρ τος φυσικος νεστί τι θαυμαστόν.
In tutte le realtà naturali v’è qualcosa di meraviglioso.
Aristotele,
Περὶ ζῴων μορίων, 645 a 16.

Τ γρ μ τυχόντως λλ’ νεκά τινος ν τος τς φύσεως ργοις στ κα μάλιστα·
ο
δ’ νεκα συνέστηκεν γέγονε τέλους, τν το καλο χώραν εληφεν
.
Non infatti il caso, ma la finalità è presente nelle opere della natura, e massimamemnte:

e il fine in vista del quale sono state costituite o si sono formate, occupa la regione del bello.

Aristotele,
Περὶ ζῴων μορίων, 645 a 24-26.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Andrea Ignazio Daddi intervista Luca Grecchi nella Puntata #41 di «IntelliGo-Filosofia in movimento». Tema: «La metafisica unanistica» nella temperie degli studi filosofici odierni.



indicepresentazioneautoresintesi



Sommario

Estratto

I suoi libri

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Salvatore Bravo – La «Metafisica umanistica» di Luca Grecchi: … sfregando insieme, non senza fatica, queste realtà – ossia nomi, definizioni, visioni e sensazioni –, le une con le altre, e venendo messe a prova in confronti sereni, e saggiate in discussioni fatte senza invidia … … dopo molte discussioni fatte su questi temi, e dopo una comunanza di vita, improvvisamente, come luce che si accende dallo scoccare di una scintilla, essa nasce nell’anima …

indicepresentazioneautoresintesi



Sommario

Estratto

I suoi libri

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

6 Maggio 2023 – Senigallia – Auditorium San Rocco: OLTRE LE FRONTIERE | MÁS ALLÁ DE LAS FRONTERAS Giornata di Studi su Rodolfo Mondolfo: l’interesse per la filosofia e l’impegno politico, tra Italia e Argentina. Coordinamenti: Federica Piangerelli e Pietro Rinaldo Fanesi. Contributi di: Emidio SPINELLI , Luca GRECCHI , Lucia PALPACELLI , Ivana COSTA , Luka BOGDANIC , Lidia PUPILLI ,Marco SEVERINI , Pietro Rinaldo FANESI.

Alcuni dei moltissimi libri di Rodolfo Mondolfo

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Luca Grecchi – Metafisica umanistica. La struttura sistematica della verità dell’essere. In Appendice: Dialogo biografico-filosofico con Alessandro Dignös

indicepresentazioneautoresintesi

Sommario

Estratto

I suoi libri

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

1 5 6 7 8 9 110