Ludwig Binswanger – Il riconoscimento dell’eguaglianza della natura umana lo troviamo espresso in tutta chiarezza e fermezza già in Platone


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

Salvatore Bravo – Con le parole di Gianni Rodari domandiamoci perché la terra è ridotta a “pezzettini”. Cambiare paradigma è l’unico modo per salvare vite, territorio e pianeta, con un nuovo umanesimo che coniughi la vita con il territorio e che abbia nella “cura” preventiva il centro dell’agire. La natura non è matrigna, sono i modelli economici e di gestione delle comunità ad esserlo.

Paolo Pileri (docente di Pianificazione territoriale e Ambientale al Politecnico di Milano),
L’intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile, Altreconomia, 2022.

Il suolo è la pelle del Pianeta, pochi centimetri brulicanti di vita senza i quali non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l’uomo e gli animali. Il suolo è generoso: dona questi e altri benefici gratis. E noi lo distruggiamo. Questo libro spiega perché è indispensabile proteggerlo. Il suolo è bello e vivo: è un ecosistema straordinario, un consesso di miliardi di esseri viventi in pochi centimetri, un laboratorio che trattiene e cede l’acqua, sequestra la CO2 più di qualsiasi pianta, crea l’humus che rende fertile la terra e che permette la nostra vita e quella degli animali ed è una vera farmacia a cielo aperto. Come scrive Henry David Thoreau il suolo è “poesia vivente”. Il suolo – insomma – non è una superficie, ma uno “spessore”. Il suolo non è solo intelligente ma soprattutto generoso, perché ci dà tutto questo gratuitamente. Ma purtroppo è anche molto fragile, ed è inerme di fronte alla stupidità e all’avidità di chi lo considera una “risorsa” da sfruttare. Non è rinnovabile né resiliente: quando viene cementificato, impermeabilizzato, eroso o inquinato è perso per sempre. Un libro che lancia un vigoroso appello, per riflettere su quello che abbiamo sotto i piedi e mobilitarci per proteggerlo. Perché non basta inserire la parola ambiente in Costituzione se ogni secondo che passa in Italia vengono distrutti due metri quadrati di suolo e la politica ignora il pensiero ecologico. Non è un caso che manchi ancora una giusta legge nazionale sul consumo di suolo.


In Emilia-Romagna ci sono quasi centomila persone a rischio frane. Statistica ISPRA 2017.

La minaccia dei fiumi “tombati”. Una rete di 12 mila chilometri

Fiumi tombati

Consumo di suolo, in 60 anni persa un’area come l’Emilia Romagna

6 Maggio 2023 – Senigallia – Auditorium San Rocco: OLTRE LE FRONTIERE | MÁS ALLÁ DE LAS FRONTERAS Giornata di Studi su Rodolfo Mondolfo: l’interesse per la filosofia e l’impegno politico, tra Italia e Argentina. Coordinamenti: Federica Piangerelli e Pietro Rinaldo Fanesi. Contributi di: Emidio SPINELLI , Luca GRECCHI , Lucia PALPACELLI , Ivana COSTA , Luka BOGDANIC , Lidia PUPILLI ,Marco SEVERINI , Pietro Rinaldo FANESI.

Alcuni dei moltissimi libri di Rodolfo Mondolfo

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Fernanda Mazzoli – La storia in ostagggio. Oggi più che mai, studiare la storia e fare ricerca storica potrebbe essere atto di resistenza, non solo e non tanto ai politici da strapazzo oggi in voga, ma prima di tutto atto di resistenza all’imbarbarimento culturale e spirituale di cui la destoricizzazione è un asse portante.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Gesù di Nazareth è stato uomo nella storia e Dio nel pensiero. Disegnando con i suoi atti, con il suo sacrificio finale, e con la consapevolezza del loro senso, la «figura stessa dell’amore», si è collocato su un piano che è oltre la storia. È stato un uomo “nella” storia, ma lo è stato in modo da collocare la sua figura “oltre” la storia, alle sorgenti di quella libertà morale da cui perennemente sgorga la storia, e da porsi quindi come “fonte di luce” per ogni epoca.

In questi giorni pasquali da più parti e in modi diversi si invita a quella riflessione che   dobrebbe essere invece quotidiana disposizione all’attenta considerazione del senso e del valore della vita; noi ci permettiamo  di offrire alle donne e agli uomini di buona volontà i contenuti di questo libro su Gesù di Nazareth, che saremmo ben lieti di poter condividere … nel volo dell’Icaro di Matisse … Chi ama vola, giubila, è libero, non sente peso, non adduce a pretesto l’impossibilità …

indicepresentazioneautoresintesi


Sommario



Alcune pagine dell’VIII capitolo


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Sergio Arecco – «Docu doc. La non fiction delle meraviglie». Il lettore vedrà sfilare davanti a sé un centinaio di film e di letture esaustive del genere documentario, con una selezione dei suoi maggiori esponenti di ieri e di oggi.

indicepresentazioneautoresintesi

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Salvatore Bravo -Günther Anders tra Auschwitz e Hiroshima. Le vite parallele di Adolf Eichmann e Claude Eatherly come scandaglio filosofico.



M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Mario Vegetti – La medicina in Platone. Il ruolo che svolge la medicina e la recezione dell’ippocratismo e delle correnti coeve nella produzione filosofica e letteraria di Platone.

Nella sua storia più che bimillenaria, il Giuramento ippocratico ha rappresentato, se non sempre una norma vincolante per la prassi, certamente un documento fondante dell’etica medica moderna. In questo libro se ne ripropone la traduzione curata da Mario Vegetti (1937-2018), i cui contributi alla storia della filosofia e della medicina antiche costituiscono tuttora un riferimento interpretativo ineludibile. Nella Prefazione, Vincenzo Damiani ripercorre, tenendo conto degli apporti scientifici più recenti, la storia del testo del Giuramento e delle sue interpretazioni. Accompagnano la traduzione il testo greco delle due edizioni di J. L. Heiberg (CMG, 1927) e J. Jouanna (CUF, 2018), corredato di annotazioni critiche essenziali; una breve nota al testo, di Mario Vegetti; un’antologia di suoi testi sul Giuramento ippocratico; la versione inglese, con traduzione italiana, della Dichiarazione di Ginevra – redazione ‘moderna’ del Giuramento formulata dall’Associazione Medica Mondiale (1948 [2017]) – e una bibliografia aggiornata.
Leggi di meno


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

Marx e i marxismi. Le molte facce di una storia complicata. A cura di Maurizio Migliori e Luca Grecchi. Contributi di Fortunato M. Cacciatore, Roberto Finelli, Fabio Frosini, Alfonso M. Iacono, Giovanni Lanzone, Luca Michelini, Maurizio Migliori, Vittorio Morfino, Gianmarco Oro, Stefano Petrucciani


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

1 2 3 16