Pier Paolo Pasolini (1922-1975) – Nel teatro la parola vive di una doppia gloria, mai essa è così glorificata.

Pasolini 04
Pasolini_Affabulazione_Einaudi

P.P. Pasolini, Affabulazione, Einaudi

In Affabulazione, Pasolini affiderà a un personaggio-chiave, l’Ombra di Sofocle, il compito di enunciare le caratteristiche del nuovo teatro: 

Nel teatro la parola vive di una doppia gloria, 
mai essa è così glorificata. E perché? 
Perché essa è, insieme, scritta e pronunciata. 
È scritta, come la parola di Omero, 
ma insieme è pronunciata come le parole 
che si scambiano tra loro due uomini al lavoro, 
o una masnada di ragazzi, o le ragazze al lavatoio, 
o le donne al mercato – come le povere parole insomma 
che si dicono ogni giorno, e volano via con la vita.

Pier Paolo Pasolini

 

copertina-ppp-teatro

l volume, sollecitato da due convegni promossi nel novembre 2010 a Casarsa della Delizia (dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini) e a Bologna (dal Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca e dal Cimes dell’Università degli Studi di quella città), presenta le riflessioni di un nutrito gruppo di studiosi attorno al teatro di Pasolini, indagato in sette sezioni. Vi sono evidenziate le origini e le tappe evolutive, le specificità dell’opera tragica, le raffinatezze teoriche, le complessità degli intrecci fra il teatro e il cinema, le intersezioni con altri autori. Nell’ultima sezione, gli stimoli di alcuni registi che, dopo Pasolini, hanno dimostrato, con esperienze diverse di pratica scenica, la fertilità, la praticabilità materiale e l’attualità di quella drammaturgia.
Un’ampia panoramica concettualmente rimeditata, che contribuisce a far chiarezza sull’originalità del teatro pasoliniano, riposizionandone il significato dentro l’opera dell’autore, nel contesto del suo tempo e del nostro, mettendone in luce il potenziale di rappresentabilità sempre aperta al futuro.

Pasolini e il teatro
a cura di Stefano Casi, Angela Felice e Gerardo Guccini
Marsilio ed.
Collana: Ricerche
Anno: settembre 2012
ISBN: 978-88-317-1414-3
pagine: XVI-404


 

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Ippocrate (460 a.C.-370 a.C.) – Rido dell’uomo, pieno di stoltezza, […] che con i suoi desideri smisurati si affanna ad avere sempre di più facendo a pezzi la madre terra.

Ippocrate

«Ma io rido solo dell’uomo, pieno di stoltezza, vuoto di azioni rette, […] che con i suoi desideri smisurati percorre la terra fino ai suoi confini e penetra nelle sue immense cavità, fonde l’argento e l’oro e non smette di accumularne, si affanna ad avere sempre di più per essere sempre più piccolo. Non si vergogna di essere ritenuto felice perché scava le profondità della terra con le mani di uomini incatenati: di essi alcuni muoiono sotto i crolli di terra, altri, in lunghissima servitù, vivono in quella prigione come nella loro patria; cercano argento e oro, frugando tra polvere e detriti, spostano mucchi di sabbia, aprono le vene della terra per arricchirsi, fanno a pezzi la madre terra».

Ippocrate, Ippocrate e Democrito (Epistole 10-21), in Id., Lettere sulla follia di Democrito, testo greco a fronte, a cura di Amneris Roselli, Napoli, Liguori, 1998, pp. 63-65.


Lettere sulla follia di Democrito

Logo Liguori

Ippocrate

Lettere sulla follia di Democrito

a cura di Amneris Roselli

ISBN: 978-88-207-2822-9

Attraverso le Lettere, qui per la prima volta integralmente tradotte e con testo a fronte, è giunta fino a noi l’immagine di Ippocrate come medico che disprezza la ricchezza e cerca la verità. Il suo incontro con Democrito – il filosofo folle che ride della stoltezza degli uomini e seziona animali cercando le cause della follia – ha sollecitato la fantasia di scrittori e artisti fino all’età moderna, fra cui Ficino, Erasmo, Rabelais, Montaigne. Da queste lettere sono germogliate l’Anatomia della malinconia di Robert Burton e La storia degli Abderiti di Christoph Martin Wieland.

Amneris Roselli

Insegna Filologia classica nell’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha curato l’edizione di Ippocrate Epidemie VI, 1982, e dello pseudoaristotelico De spiritu, 1992, ed è autrice di numerosi saggi sulla medicina greca e latina (Ippocrate, Galeno, Celso).


**********************************************

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Sante Notarnicola – Tentai di gettare l’anima al di là del muro … cercando di seguire la farfalla.

Sante_Notarnicola

A Sante,
alla sua capacità di esser stato,
e di essere,
ad un tempo,
fragile e misteriosa
cristalide,
come gioventù
ricca di speranze,
di possibili metamorfosi,
matrice di trasformazioni
– condizione della realizzazione –
e farfalla
che col suo diafano
e lieve battito d’ali
punteggia
la trama
di Iride.
———————– C. F.

 


 

L'anima e il muro

Logo-odradek

Sante Notarnicola
L’anima e il muro


Introduzione e cura
di Daniele Orlandi
disegni di Marco Perroni

pp.192 € 18,00

ISBN 978-88-96487-29-7

 

 

dalla quarta di copertina

Questa scelta antologica di poesie scritte durante un trentennio diventa l’occasione per una particolare scansione della storia d’Italia, perché questi versi oscillano, lenti o vorticosi, tra l’anima e il muro di tante prigioni. Corredato di un ampio saggio introduttivo e di note che ne inquadrano la mole di rimandi alla cronaca e alla cultura di quegli anni che l’autore riversa sulla pagina, L’anima e il muro, duellanti senza pace, ne raccoglie i momenti principali. Sante Notarnicola ha attraversato il Novecento italiano da ribelle: operaio, bandito, carcerato. I tre tempi della sua vicenda biografica sono scanditi dalla poesia, una vera e propria autobiografia in versi, contemporanea a quella generazione che ingaggiò una guerra senza esclusione di colpi con lo Stato lunga circa un ventennio. In disaccordo con la linea attendista del Pci negli anni Cinquanta, rompe con il Partito e seguendo un progetto di guerriglia diviene rapinatore con la famigerata Banda Cavallero. Arrestato nel 1967 e condannato all’ergastolo, prosegue e insieme inizia la sua vera attività politica. Da allora, la Storia d’Italia s’incaricherà di fargli visita nelle varie patrie galere del suo lungo soggiorno. Notarnicola la accoglierà a suo modo: animando il movimento per i diritti dei detenuti sul finire degli anni Sessanta; conoscendo e confrontandosi con lo stato maggiore della lotta armata, dalle Br ai Nap a Prima Linea, tentando l’evasione e sperimentando sulla pelle il regime di articolo 90 nelle carceri speciali. Dopo vent’anni, otto mesi e un giorno si riaffaccerà alla vita esterna fino alla lenta estinzione della pena. Poesie di lotta e inni rivoluzionari, gridi muti di rabbia e squarci di lirismo nati in un contesto, come la carcerazione politica, dove la speranza della libertà è una quotidiana collettiva eucarestia o non è.

Sante Notarnicola (Castellaneta 1938), «operaio, comunista, rapinatore di banche, carcerato, scrittore, poeta». Nel 1972 ha pubblicato con Feltrinelli la sua semibiografia L’evasione impossibile (ristampata da Odradek a partire dal 1997). È autore di tre raccolte poetiche: Con quest’anima inquieta (Senza Galere, 1979), La nostalgia e la memoria (Giuseppe Maj, 1986) e l’ibrido Materiale interessante (Edizioni della Battaglia, 1997). Alcuni suoi versi compaiono nel volume collettivo Mutenye. Un luogo dello spirito (Odradek, 2001).


 

L'evasione impossibile, Feltrinelli, 1972

L’evasione impossibile, Feltrinelli, 1972

 

L'evasione impossibile

Logo-odradek

Sante Notarnicola
L’EVASIONE IMPOSSIBILE

Con un’introduzione di Pio Baldelli e un’intervista all’autore

II edizione 2005 Con una prefazione di Erri de Luca

L’evasione impossibile ha attraversato con grande forza il ciclo di movimenti tra il ’68 e il ’77. Libro di culto per la generazione degli anni ’70, ormai introvabile, aggiunge all’interesse per le autobiografie esemplari quello dell’analisi distaccata nei confronti di nodi impresentabili – e quindi rimossi – per la sinistra; come la violenza e il carcere.
E’ il racconto della nascita e del percorso di quel gruppo che attraversò i fugaci onori della cronaca alla fine degli anni ’60 come “banda Cavallero” una banda di rapinatori di banche, nata per autofinanziare un’improbabile rivoluzione, e che aveva mantenuto per anni la propria salvaguardia evitando qualsiasi rapporto con la malavita. Un’anomalia che ne fece allora una leggenda.
Piero Cavallero, Sante Notarnicola, Adriano Rovoletto, I’ex partigiano Danilo Crepaldi sono invece fino in fondo figli del “popolo comunista” torinese, delle “boite” e delle officine della ricostruzione industriale del dopoguerra.
La grande forza emotiva non fa velo alla capacità di comunicare con lucidità e distacco il quadro storico-sociale che fa da sfondo alla trasformazione del Pci, alla nascita della sinistra extraparlamentare e poi delle organizzazioni guerrigliere.
Furono fortunati e abili nel riuscire a operare per tanti anni; furono sfortunatissimi nell’essere arrestati proprio un attimo prima che il ’68 facesse la sua apparizione, dando nuova linfa e nuove idee alla trasformazione radicale dell’esistente. Anche se c’è da dubitare che questi uomini – esclusi ormai da anni dal confronto con le realtà di base – sarebbero stati in grado di maturare un rapporto proficuo con un movimento tanto diverso da quello che si potevano attendere o sperare.
La condizione di prigionieri, paradossalmente, favorì invece questo incontro. E furono i gruppi extraparlamentari (non senza contraddizioni) a riconoscere in questa banda dei “compagni di strada” provenienti dalla generazione “perduta”: quella che era stata troppo giovane per fare la Resistenza, e troppo vecchia per attendere un nuovo ciclo radicale di lotte.

L’intervista al Sante di oggi, in appendice, chiude il cerchio di una vita spesa senza rimpianti alla ricerca di una rivoluzione che non ha vinto. Un capitolo della lunga “guerra civile” italiana, visto dall’ interno dei gruppi sociali che in modi diversi, ma più di tanti altri, hanno pagato sulla propria pelle il prezzo della “normalizzazione” del conflitto: la classe operaia torinese e i detenuti. In tempi di pensiero debole, l’unica ricaduta positiva è probabilmente il rinnovato interesse per le “vite”, per la memoria, per le testimonianze.
Quella di Sante Notarnicola è una coscienza estesa e possente, che sviluppa ed elabora una minuziosa e basilare critica della politica e della rappresentanza, perché il carcere, come luogo della intensificazione delle espenenze, dell’elaborazione collettiva, risulta un momento estremo di analisi della politica e di conoscenza dello Stato.

 


La Farfalla

Sante Notarnicola

La farfalla

Versi rubati

a cura di Daniele Orlandi.

In copertina: Marco Perroni, Prison, 2015.

Editrice Petite Plaisance

indicepresentazioneautoresintesi

 

Dalla Introduzione di Daniele Orlandi:

In un precedente libro di poesie che ebbi l’onore di curare, l’intento non era quello di raccontare in un’ottica cronistico-giudiziaria la storia di Sante Notarnicola (Castellaneta, 15 dicembre 1938) “bandito” o, in una dimensione politica, quella del rivoluzionario (ammesso che per il potere le due definizioni possano andare disgiunte). Non era nemmeno quello di fare critica letteraria. Rappresentava semmai il tentativo di scovare le maglie più larghe in cui i tre aspetti potessero collegarsi per fornire, in una prospettiva storica, un ritratto di Sante il più possibile vicino al vero. Per questa storia, quindi, che prima o poi il lettore ricercherà vanamente in queste pagine, non si può che rimandare a quella sintesi… [continua a leggere].

Daniele Orlandi, Introduzione

 

Notarnicola_S

***********************************************

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Benito Pérez Galdós (1843-1920) – «Ma cucire, cucire… Calcola i punti che si devono dare per tenere in piedi una casa…».

Galdos

«Per capir facilmente le inquietudini di Tristana, conviene far luce il più possibile su don Lope, per non considerarlo né migliore né peggiore di quanto realmente fosse”» (Benito Pérez Galdós, Tristana, 1892, capitolo II).

«E di che vive una donna che non ha rendite? Se potessimo diventare dottoresse, avvocatesse, o anche farmaciste e maestre, non dico fare il ministro o sedere in Senato, potremmo insomma… Ma cucire, cucire… Calcola i punti che si devono dare per tenere in piedi una casa… Quando penso a quel che sarà di me mi viene voglia di piangere»

Benito Pérez Galdós, Tristana, 1892, capitolo V

 

Tristana è anche un film del 1970 diretto da Luis Buñuel (grande estimatore di Benito Pérez Galdós: dal suo romanzo è trattala sceneggiatura): il film fu presentato fuori concorso al 23º Festival di Cannes.


 

«Mi proposi di discendere negli infimi strati della società madrilena, descrivendo e presentando i tipi piu umili, la somma povertà; la mendicità professionale, il vagabondaggio vizioso, la miseria, quasi sempre dolorosa, ma in taluni casi canagliesca o criminale e meritevole di castigo. Per ciò dovetti  lunghi mesi in osservazioni e studi diretti dal vero, visitando i covili della gente infelice e malvagia che dimora nei  quartieri del sud di Madrid … »
Benito Pérez Galdós,  Prefazione all’edizione francese di Misericordia.

***********************************************

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Tito Perlini (1931-2013) – «ATTRAVERSO IL NICHILISMO Saggi di teoria critica, estetica e critica letteraria», Aragno editore, 2015

Perlini Tito

 

Perlinlibro

Tito Perlini

ATTRAVERSO IL NICHILISMO

Saggi di teoria critica, estetica e critica letteraria

a cura di Enrico Cerasi; prefazione di Claudio Magris

Aragno editore, 2015

 

Attraverso il nichilismo raccoglie, per la prima volta, un’ampia silloge di saggi di Tito Perlini, indubbiamente una delle voci notevoli della cultura italiana contemporanea. Il volume ruota attorno al tema del nichilismo, ovvero alla drammatica crisi di senso dell’attuale società tardo-capitalistica, osservata da diverse, molteplici prospettive. Esaminando il pensiero dei più significativi filosofi degli ultimi due secoli – da Hegel ad Adorno, da Lukács a Del Noce (senza trascurare svariate opere letterarie e artistiche, come quelle di Goethe e di Thomas Mann, di Mahler e di Schönberg, di Baudelaire, di Proust e di Kafka) –, Perlini, con implacabile lucidità, punta il dito sulla terribile devastazione di ogni valore che ormai da almeno un secolo stiamo attraversando. Al tempo stesso e proprio grazie a tale consapevolezza, senza dogmatismi Perlini indirizza il nostro sguardo verso ciò che ancora resiste e che, sia pure in modo negativo, vale a dire mai positivamente rappresentabile, potrebbe tuttavia costituire una prospettiva di liberazione dal nichilismo moderno. Ciò richiede di non adagiarsi in facili prospettive, relativistiche o post-moderne, in ogni caso incapaci di uscire dalla crisi del presente, ma di riproporre con forza la necessità della ragione quale utopico anelito alla verità, dialetticamente intesa. Il volume è accompagnato da un ampio saggio di Enrico Cerasi che, con riferimento all’intera opera di Perlini, ne restituisce interamente la prospettiva filosofica, forse non ancora adeguatamente compresa dalla comunità intellettuale italiana.

Tito Perlini (Trieste 1931-2013) è stato, al tempo stesso, filosofo rigoroso ed eclettico critico della società tardo-capitalistica, appassionato e lucido studioso di estetica, di storia dell’arte e di letteratura come di psicoanalisi e di sociologia. Prima di ottenere la cattedra di estetica all’Università di Venezia, ha vissuto prevalentemente a Milano (sua città elettiva) dove ha lavorato nell’industria e nella scuola superiore, pubblicando importanti monografie su Kierkegaard, Marx, Lenin, Lukács, Gramsci, Marcuse e Adorno, oltre a svariati saggi tendenti, da diverse ma convergenti angolazioni, ad una vasta ricognizione della produzione artistica, filosofica e letteraria degli ultimi secoli.

Enrico Cerasi è docente a contratto di filosofia della religione presso l’Università Vita e Salute – San Raffaele di Milano. Ha pubblicato monografie sul nichilismo di Pirandello (Quasi niente una pietra. Per una nuova interpretazione della filosofia pirandelliana, Padova 1999), su Karl Barth (Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth, Roma, 2006), sulla questione del mito e della demitizzazione (Il mito nel cristianesimo. Per una fondazione metaforica della teologia, Roma, 2011) e sul ruolo della metafora nel linguaggio religioso (Dire quasi la verità. Per una filosofia del linguaggio religioso, Roma, 2014). Con Stefania Salvadori ha curato gli Scritti teologici e politici di Erasmo da Rotterdam (Milano, 2011).

***

Tito Perlini, vita da filosofo fino al termine del disincanto

Tito Perlini in memoriam

 

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Federico García Lorca (1898-1936) – «Libri, Libri!»: Chi non è percorso da un minimo anelito di sapere non conosce amore, né conosce una scintilla di pensiero, e neppure una fede o una minima ansia di liberazione, prerogative imprenscindibili per tutti gli uomini degni di tale nome

«Non di solo pane vive l’uomo. […] È giusto che tutti gli uomini abbiano da mangiare, ma è altrettanto giusto che tutti gli uomini abbiano accesso al sapere. Che tutti possano godere i frutti dello spirito umano, perché il contrario sifginifica trasformarli in macchine al servizio dello stato, significa trasformarli in schiavi di una terribile organizzazione sociale. […] Io ho visto molti uomini tornare a casa dal lavoro, affaticati […] e aspettare il trascorrere dei giorni, sempre con la stessa cadenza, senza che l’anima sia percorsa da un minimo anelito di sapere. Uomini […] che non riflettono neppure un barlume di quella luce e di quella bellezza alla quale può giungere l’animo umano […] dormono il loro sonno sotto terra, poiché è la loro anima ad essere morta […] perché non conosce amore, né conosce una scintilla di pensiero, e neppure una fede o una minima ansia di liberazione, prerogative imprenscindibili per tutti gli uomini degni di tale nome» ( F.G. Lorca, Libri, Libri!, pp. 10-11).

edizioni-estemporanee-logo1

Lorca, Libri, Libri!

Federico García Lorca,

Libri, Libri! Discorso al paese di Fuente Vaqueros

€5,00

Formato: 16,5X11,5 cm – Pagine 36 – Brossura
ISBN: 978-88-89508-47-3
©2014 collana Azulejos


Un’appassionato inno d’amore per i libri che Federico García Lorca pronunciò in occasione dell’inaugurazione di una biblioteca nel suo paese natio. Ogni parola trasuda amore per la cultura e per i libri che ne costituiscono l’anima più profonda.
Il volume è arricchito da alcune illustrazioni


Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca

Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca

Tra l’utopia della cultura

e quella della merce e del mercato,

noi crediamo fortemente nella prima.

Scrive Lucilio Santoni nella sua bella Postfazione (dal titolo: L’utopia della cultura):

«Molti hanno detto che [Lorca] era un utopista […]. E quei molti hanno anche detto che l’utopia è una cosa da ridere, che ci vuole la concretezza, il denaro, il potere, che i sogni falliscono […]. Hanno detto che il mondo è sempre andato così e chi vive con l’utopia nel cuore è un bambino che non vuole crescere, invece bisogna diventare adulti, fare gli affari, credere in una crescita infinita in un pianeta infinito e riempire il vuoto dell’esistenza con lo sfavillio della merce accumulata a dismisura. Ma tra l’utopia della cultura e quella della merce e del mercato, noi crediamo fortemente nella prima, in quella buona, come Federico García Lorca».

 

GARCIA-LORCA-la-poesia

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Mario Dondero con Emanuele Giordana – Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York

Dondero

 

Laterza

Mario Dondero con Emanuele Giordana

Lo scatto umano

Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York

Lo scatto umano

Scarica l’indice in pdf

 

 

 

 

 

Mario Dondero

Mario Dondero

 

 

Emanuele Giordana

Emanuele Giordana

 

 

La grande stagione del fotogiornalismo internazionale, raccontata e vissuta da uno dei più importanti e originali fotografi europei.

Questo è un viaggio nel cuore della più bella stagione del fotogiornalismo internazionale. Da Parigi a Londra, da New York a Roma, da Budapest a Mosca, da Kabul alle pianure della Cambogia, Mario Dondero svela le storie che stanno dietro le fotografie sue e di altri, il confronto con mostri sacri come Robert Capa, i grandi eventi del XX secolo, dalla guerra di Spagna alla Grande Depressione americana, dalla caduta del muro di Berlino alla guerra in Iraq. Nelle sue parole sottili, ironiche, appassionate, scopriremo chi sono stati i primi fotoreporter, i primi creatori di agenzie, le ferree regole del mercato e quello che impongono. Ma, soprattutto, troveremo cosa rende straordinario il mestiere del fotoreporter, lo spirito nomade, il misto di adrenalina e paura nelle situazioni di pericolo, l’impegno civile, la curiosità per l’altro. Una storia ricca di persone e umanità, la vera cifra della migliore fotografia perché «non è che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perché esistono. Diversamente, il fotogiornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz’anima.»

 

Mario Dondero è stato uno dei grandi protagonisti della fotografia contemporanea. Ha documentato conflitti, lotte politiche e sindacali, la scena culturale, artistica e politica e i cambiamenti sociali dell’Italia e dell’Europa dal dopoguerra a oggi. Innumerevoli i suoi reportage, le pubblicazioni, le mostre italiane e internazionali, i premi attribuiti e i libri a lui dedicati.

Emanuele Giordana, giornalista e scrittore, è stato tra i fondatori dell’agenzia Lettera 22 e dell’iniziativa “Afgana” e direttore del mensile ”Terra”. Insegna scrittura alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso. Tra i suoi libri: La scommessa indonesiana (con G. Corradi, Utet 2002); Afghanistan. Il crocevia della guerra alle porte dell’Asia (Editori Riuniti 2007); Diario da Kabul (O barra O edizioni 2010).

 

 

Recensioni

 

 

 

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Fernanda Elisa Bravo Herrera – Tracce e percorsi di un’utopia: L’emigrazione italiana in Argentina. Il libro di Bravo Herrera, ovvero come si riempie un vuoto culturale.

Emigrazione in Argentina

Arnaldo Ferraguti 01

Fernanda Elisa Bravo Herrera

Huellas y recorridos de una utopía

La emigración italiana en la Argentina

 

Huellas yrecorridos de una utopia

Scheda del libro

Huellas y recorridos de una utopía. La emigración italiana en la Argentina. Buenos Aires: Teseo, 2015. 372 p. ISBN 978-987-723-004-8

Introduzioni di Romano Luperini e Antonio Melis.

Illustrazioni di Arnaldo Ferraguti.

Nota introduttiva di Romano Luperini  Logo Adobe Acrobat

Nota introduttiva di Antonio Melis    Logo Adobe Acrobat


 

Aspetti istituzionali

Il Testo riunisce alcuni risultati di una ricerca iniziata prima come borsista del Governo Italiano presso l’Università degli Studi di Siena, sotto la guida dei Professori Romano Luperini e Antonio Melis (1999-2000), e proseguita in seguito all’interno del Progetto di Ricerca sull’incidenza della cultura italiana nella letteratura argentina, come ricercatrice del CONICET (Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Tecnológicas – Argentina), sotto la direzione delle Prof.sse María Rosa Lojo (Universidad de Buenos Aires – CONICET) e Zulma Palermo (Universidad Nacional de Salta).
Il libro ha ricevuto un finanziamento straordinario del CONICET per la pubblicazione. La ricerca è stata supportata grazie a due borse di studio del Governo Italiano rilasciate dall’Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires e una borsa post-dottorale del CONICET.
Il lavoro ha avuto il patrocinio del CONICET, dell’Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires, del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena e della Facultad de Humanidades dell’Universidad Nacional de Salta.
Le ricerche sono state effettuate presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, la Biblioteca di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, la Biblioteca dell’Università per Stranieri di Siena e la Biblioteca Comunale di Siena.Altresì, l’Autrice ha utilizzato materiale, cosiddetto grigio, proveniente da archivi e da fonti più disparate.

L’Autrice è ricercatrice del CONICET (Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas – Argentina) presso l’ILA – FFyL – UBA (Instituto de Literatura Argentina della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università di Buenos Aires; Dottoressa di Ricerca in Letteratura Comparata e Traduzione del Testo Letterario; Magister in Conservazione e gestione dei Beni Culturali e in Letteratura Comparata per l’Università degli Studi di Siena; laureata in Lettere per l’Università Nazionale di Salta (Argentina). Premio dell’Accademia Argentina di Lettere e Menzione d’Onore della Facoltà di Lettere dell’Università Nazionale di Salta (1997). Ha ricevuto borse di ricerche del Consiglio di Ricerca dell’Università Nazionale di Salta (1997), della Regione Toscana (1997), del Governo Italiano (1999-2000) e del CONICET (Post-dottorale, 2009). Ha lavorato presso le Facoltà di Lettere di Siena e Arezzo dell’Università degli Studi di Siena come docente a contratto di Letterature Ispanoamericane, Letteratura Spagnola, Cultura Ispanoamericana. Ha pubblicato El Fondo de Mercedes de Tierras y Solares (1583-1589) del Archivo y Biblioteca Históricos de Salta (2010) e Sátira política y representaciones de género en la prensa de Salta a fines del siglo XIX (2010), Huellas y recorridos de una utopía. La emigración italiana en la Argentina (2015), Parodias y reescrituras de tradiciones literarias y culturales en Leopoldo Marechal (2015).

 

Dati della controcopertina

Il libro offre una prospettiva circa le stratificazioni ideologiche e culturali che contornano il fenomeno sociale dell’emigrazione. A partire da un dispositivo teorico che affonda le proprie radici nelle analisi di Bacthin, nella prospettiva propria della Sociocritica come metodologia di lettura dei testi, nella teoresi propria New Criticism, così come nella semiotica greimasiana e di Eco e negli studi sull’ideologia – intesa in senso lato – di Therborn, nonché sugli studi sull’emigrazione come quelli di Emilio Franzina e Sebastiano Martelli, tra i molti, il lavoro affronta la costruzione dell’immaginario attorno al fenomeno dell’emigrazione. L’obiettivo della ricerca è quello di rintracciare le configurazioni ideologiche dell’immaginario sociale italiano attorno all’emigrazione verso l’Argentina dall’Ottocento fino ai primi anni del 2000. Vengono studiate le diverse posizioni ideologiche e politiche riguardanti il concetto di nazione e\o patria, la costruzione dell’identità, dell’alterità, degli spazi, la concezione del fenomeno emigratorio (cause e conseguenze, esperienze e valori), i contesti socio-politici dell’Argentina e dell’Italia.

 

Corpus studiato

Testi letterari canonici e non canonici (dimenticati, marginali, “non-letterari”) tra i quali canzoni popolari, lettere, testi “autobiografici”, manuali, libri di lettura per l’infanzia. Testi saggistici o documenti storici. Riferimenti a film, illustrazioni, fotografie. Alcuni di questi possono essere considerati di “scarsa” qualità letteraria, ma sono stati analizzati perché presentano un alto valore come documenti storici e sociali. Il corpus pertanto è composto da testi facenti parte della letteratura canonica, della letteratura classificata come minore, da documenti ufficiali, nonché da tutta una serie di materiali che potrebbero essere classificati come letteratura o testi “grigi”, ovvero difficilmente inseribili in un canone, ma che portano con sé un enorme valore documentale.
Alcuni degli autori (letteratura) studiati: Tito Barbini, Vanni Blengino, Dino Campana, Cesare Cantù, Paolo Lorenzini (Collodi Nipote), Enrico Corradini, Attilio Dabini, Edmondo De Amicis, Erri De Luca, Emilio Franzina, Lucilla Gallavresi, Pietro Gori, Maria Luisa Magagnoli, Claudio Magris, Paolo Mantegazza, Antonio Marazzi, Cesare Mazzonis, Ada Negri, Ippolito Nievo, Laura Pariani, Giovanni Pascoli, Nella Pasini, Alberto Prunetti, Edoardo Salmeri, Mariangela Sedda, Folco Testena, Andrea Zanzotto.
Autori di libri di viaggi: Mirko Ardemagni, Massimo Bontempelli, Nicola Bottiglieri, Alberto Maria De Agostini, Arnaldo Fraccaroli, Giacomo Pavoni, Francesco Scardin, Luca Toscani.
Gli autori di origine toscana sono: Dino Campana, Paolo Lorenzini (Collodi Nipote), Paolo Mantegazza, Tito Barbini.

 

Parti / capitoli

Il testo si divide in sette capitoli:

  1. Los hilos y las voces: presentazione della ricerca, obiettivi, problemi, principi teorici, organizzazione del corpus, percorso o parti del libro. Si definisce il concetto di “e(in)migración” (p. 33-34) creato per la prima volta dall’Autrice per significare le molteplici prospettive che configurano questo processo socio-culturale inteso come problematica bifronte e poliedrica; si definiscono altresì le modalità di lettura dei testi (anche i testi letterari vengono letti come documenti storici e ideologici). Si definisce il dispositivo teorico su cui appoggiarsi: la teoria bachtiniana, la Teoria della Cultura, la semiotica di Eco, la New Criticism di Angenot e Robin, la sociologia-filosofia-antropologica di Therborn. Vengono presi in considerazione altri studi sulla letteratura italiana che si occupa di emigrazione (non solo verso l’Argentina): Jean-Jacques Marchand, Sebastiano Martelli, Emilio Franzina (e anche Luigi Cepparrone, Martino Marazzi, Gianni Paoletti).
  2. O Paese: presentazione generale del corpus. Presentazione di alcuni autori significativi. Riferimento alle loro esperienze come emigranti o come viaggiatori, o alle loro vicende vincolate con l’emigrazione. Il problema della marginalità/del successo/ dell’oblio. Ragionamento sul perché dell’oblio di questi testi nel canone letterario (negazione del conflitto culturale, marginalità dei protagonisti, indifferenza degli intellettuali, contrasto/opposizione con un progetto politico (unità d’Italia/Risorgimento), trauma sociale, distanze stilistiche, non leggibilità, scarsa qualità, ecc). La formazione di un’altra Italia al di là delle frontiere. Formazione dell’identità italiana all’estero. Importanza della storia dal sotto, delle micro-storie (Hobsbawm, Sharpe). Le ideologie in contrasto e le strategie di manipolazione sociale attraverso i testi, collegati con dei progetti politici, un’interpretazione della storia. Visibilità dei conflitti nella lettura. Presentazione delle quattro posizioni che rappresentano quatto posizioni politiche e ideologiche: anti-emigrazionistica, denuncia sociale, pro-emigrazionistica e della ricerca personale.
  3. Catarsis de la hemorragia: analisi della posizione anti-emigrazionista (difesa della produzione agricola perché l’emigrazione creava dei danni all’agricoltura; socialista; nazionalista). Danno al lavoro italiano. Posizione del lutto, metafora dell’emorragia e del naufragio. Posizione nazionalista di Enrico Corradini. Negatività della nostalgia: analisi nelle canzoni popolari. Posizioni contraddittorie del fascismo: perdita dell’italianità fra gli emigranti / emigrazione come forma di colonizzazione culturale. De-mistificazione dell’America. Problema dell’esilio: l’emigrazione come esilio forzato. Analisi del romanzo Studio e racconto di Marazzi, analisi dei testi di Nella Pasini.
  4. El dolor y la conciencia. Denuncia/critica sociale collegata con l’emigrazione: non implica una difesa o una opposizione all’emigrare o agli emigranti. Analisi della realtà sociale. Posizione vincolata con il realismo, il naturalismo. Importanza delle illustrazioni sui libri e sui giornali (Arnaldo Ferraguti, Achile Beltrame su La Domenica del Corriere, Luigi Bemporad per L’Illustrazione Italiana) e anche i dipinti di Raffaello Gambogi, Angelo Tommasi. Critica alle miserie e al degrado degli emigranti. Lettura di Sull’Oceano di Edmondo De Amicis, Un caffè molto dolce di Magagnoli (analisi della figura di Severino Di Giovanni), Senza patria di Pietro Gori. Si segnalano i conflitti nella società italiana: classi sociali, campanilismi, regionalismi, politici, economici. Lettura dell’anarchismo e la rappresentazione letteraria. Riletture delle utopie e costruzione di nuove utopie.
  5. La conquista refractante a través del héroe. Posizione che concepisce l’emigrazione come opportunità (non a livello individuale ma sociale) politica, nazionale: espansionismo demografico, economico, culturale. L’emigrazione è una forma di redenzione dell’Italia, gli emigranti sono eroi, coloni, portatori della cultura, redimono il Paese. Riprendono valori del Risorgimento, della Roma imperiale, dei principi della conquista dell’Africa (Libia ed Etiopia). Riconoscimento dell’italianità negli emigranti (italiani all’estero). Costruzione dell’identità degli italiani all’estero. Letteratura dell’infanzia (formazione del cittadino). Idealizzazione degli emigranti, delle gesta emigratorie, sul principio dell’eroicità. Principio di conquista.
  6. El viaje de la búsqueda interior. Il viaggio dell’emigrazione visto nell’individualità, come gesta unica, non sociale, è un percorso di crescita individuale, formazione. Scritti di religiosi, avventurieri. Letteratura di viaggio (non tanto di emigrazione, anche se potenzialmente collegabile ed in relazione con l’emigrazione). Percorso dell’eroe o del fuggitivo. Viaggio come luogo di utopie. Carattere autobiografico del viaggio.
  7. Los desembarcos y los puertos. Sintesi dei capitoli attorno le problematiche dell’identità e dell’e(in)migrazione, considerando alcuni dei nodi semantici principali.

 

 Il libro è disponibile in formato cartaceo su Amazon,
presso le Librerías Hernández (Buenos Aires)
e per scaricarlo (ebook – pdf) dal sito della casa editrice Teseo

https://www.editorialteseo.com/archivos/13346/huellas-y-recorridos-de-una-utopia/


 

s200_fernanda_elisa.bravo_herrera

Fernanda Elisa Bravo Herrera

 

Libri di Fernanda Elisa Bravo Herrera

 

Parodias y reescrituras de tradiciones literarias y culturales en Leopoldo Marechal. Buenos Aires: Corregidor, 2015. Colección La vida en las Pampas. [ISBN 978-950-05-3083-5]. 432 pp.

***

Huellas y recorridos de una utopía. La emigración italiana en la Argentina. Buenos Aires: Teseo, 2015. [ISBN 9789877230048]. 372 pp.

***

El Fondo Mercedes de Tierras y Solares (1583 – 1589) del Archivo y Biblioteca Históricos de Salta. Salta: Fundación Capacit-Ar del NOA, 2010. [I.S.B.N. 978-987-22728-3-8]. 172 p. + CD ROM.

***

Sátira política y representaciones de género en la prensa de Salta a fines del siglo XIX. La Civilización, La Revista Salteña y La Revista. Avances de Investigación CEPIHA N° 8, 2010. Salta: CEPIHA – Fac. de Humanidades – Univ. Nac. de Salta, 2010. 142 pp.

***


 Articoli

“Parodias y reescrituras de tradiciones literarias en Leopoldo Marechal” en Hammerschmidt, Claudia (ed.), Leopoldo Marechal y la fundación de la literatura argentina moderna. Potsdam: Inolas Publishers LTD, 2015, pp. 411-431 [ISBN 978-3-946139-03-4].

“Memoria y paisaje en la poesía de Vicente Gerbasi y Jorge Isaías” en Grillo, Rosa Maria (a cura di), Venimos de la noche y hacia la noche vamos. Salerno – Milano: Oèdipus, 2015, pp. 131-148. [ISBN 978-88-7341-206-9].

“E(in)migración italiana en la Argentina y conflictos lingüísticos. Representaciones literarias y variaciones en las dos orillas” en Revista del Instituto de Investigaciones Lingüísticas y Literarias Hispanoamericana (RILL), Vol. 19, núm. 1, 2014, pp. 60-85 [ISSN 2250-6799].

“Recuperación de la memoria en la escritura de Rubén Tizziani y de Roberto Raschella” en Zibaldone. Estudios Italianos, Vol. III, N. 5, enero 2015, pp. 221-228 [ISSN: 2255 – 3576].

“Narrar la memoria y los exilios. Viaje e inmigración en ‘Mar de olvido’ de Rubén Tizziani”, Anales de Literatura Hispanoamericana, 43 (2014) Número especial: Escribir la frontera: itinerancias y sujetos migrantes en la literatura hispanoamericana, pp. 101-113 [ISSN 0210-4547 ISSN-e 1988-2351].

“Rosalba Campra, Travesías de la literatura gauchesca. De Concolocorvo a Fontanarrosa. Buenos Aires, Corregidor, 2013, 153 pp. ISBN 9789500520720”. [Reseña] en Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas 3/2014, de la Associazione Ispanisti Italiani, pp. 239-241 [ISSN 2283-981X].

“Edmondo De Amicis en Argentina” en Claves. Salta: abril, Año XXIII, N° 228, 2014, pp. 12-13.´ Publicado también en: La Gazeta del Progreso. Periódico del Club del Progreso. Año 3. http://gazetaprogreso.com.ar/?page_id=2039 [Recuperado Agosto de 2014].

“La inmigración italiana en Argentina entre la memoria y el olvido” en Grillo, Rosa Maria – Perugini, Carla (a cura di), El olvido está lleno de memoria. Salerno: Oèdipus, 2014, pp. 79-112, CD-Rom [ISBN 978-88-7341-185-7].

“Expansión colonial y Política Nacionalista de la Emigración Italiana en la Argentina”

“Tiempos y espacios de formación de identidades colectivas en Cambacérès, Balbi, Aparicio e Iparraguirre”.

“Inmigración y nacionalismo en El diario de Gabriel Quiroga de Manuel Gálvez”.

“Violencia discursiva y conflicto social en tres revistas salteñas del siglo XIX”

“Cuestiones en torno al poder y la palabra: el entrecruzamiento del proyecto político y de los programas periodísticos del siglo XIX”

“La pasión de los nómades de María Rosa Lojo: contrapunto extraterritorial de Una excursión a los indios ranqueles de Lucio V. Mansilla”

“Teoría y praxis de la narración en la escritura de Ricardo Piglia: el mito del Diario y del secreto”

“Syria Poletti y el oficio de escribir exilios”

“Racconti di viaggio in Argentina: interpretazioni e proposte di lettura. Problemi di storiografia letteraria e conformazione del canone”

“(Des)articulación de memorias, soledades y exilios: Augustus y Fragmentos de Siglo de Liliana Bellone”

“Presentazione. Quando la scrittura diventa amazzone”

“(Auto)biografía e historia en El arpa y la sombra de Alejo Carpentier”

“Entre dos fuegos. Alejandro y los pescadores de Tancay de Braulio Muñoz”

“Los (im)posibles regresos a la tierra (perdida): Si hubiéramos vivido aquí de Roberto Raschella y La tierra incomparable de Antonio Dal Masetto”

“El arte del contrapunto. La copla en el norte argentino”

“Desarraigos, fronteras y exilios de la inmigración: Stéfano de Armando Discépolo y Gris de ausencia de Roberto Cossa”

“Anarchismo ed emigrazione in Argentina nella scrittura di Pietro Gori e Maria Luisa Magagnoli”

“El yo y la otredad en la nueva novela histórica. A propósito de La pasión de los nómades de María Rosa Lojo”

“Censure, assenze e prigioni. La “poetica” di Ricardo Piglia”

“Memoria, emigración y entrecruzamiento de la palabra de Quasimodo en Oscuramente fuerte es la vida y en La tierra incomparable de Antonio Dal Masetto”

“Utopías en torno a las fronteras entre civilización y barbarie. Nuevas excursiones a los indios ranqueles”

“Cruces y encrucijadas en Al cielo sometidos de Reynaldo González”

“Scavare nella metamorfosi perlongheriana: Tu svástica en las tripas. Corpo e storia in Néstor Perlongher di Edoardo Balletta (Gorée, 2009)”

“Si hubiéramos vivido aquí de Roberto Raschella: pertenencias y extrañamientos identitarios”

“Conjeturas e indagaciones: el doble movimento enunciativo de Ricardo Piglia”

“Cooperación internacional y protección del patrimonio cultural: la gestión de la UNESCO y de la OEA”

“Memoria y relato en Alejandro y los pescadores de Tancay de Braulio Muñoz”

“La emigración italiana en la Argentina entre el fracaso y la epopeya: Emigrati de Antonio Marazzi e I Roscaldi de Nella Pasini”

“La conformación de la tradición cultural en la escritura de Leopoldo Marechal”

“La configuración de la mujer en tres revistas de Salta a fines del siglo XIX”

“Espacio, huella y ausencia de la cultura indígena en la escritura de Leopoldo Marechal”

“Dante, Valli y Marechal: Fedeli d’Amore en diálogo”

“Lo épico en ‘La Patriótica’ de Leopoldo Marechal”.

“Configuraciones del viaje en la literatura de emigración italiana en la Argentina”

“Los asedios y las batallas en ‘Megafón o la guerra’ de Leopoldo Marechal”

“Viajes y fronteras en torno a la e(in)migración”

“Percorsi nella memoria: il lessico nell’esilio affettivo dell’immigrazione”

“Fronteras y conflictos emergentes en el discurso homogeneizador del siglo XIX. Un recorrido por revistas salteñas”

“Reescrituras de textos italianos en la producción de Leopoldo Marechal: sublimación y censura de lo erótico”

La risa antropofágica como sostén de relatos del mundo: estrategias de carnavalización y efecto polifónico en la producción de Leopoldo Marechal

“La escritura marechaliana como apropiación de textos pictóricos”

“La narrativa marechaliana como espacio macarrónico de construcciones míticas”

Tesis Doctoral: “La parodia en la producción de Leopoldo Marechal como lectura/re-escritura de las tradiciones literarias y culturales”.

Tesis de Maestría “El Fondo de Mercedes de Tierras y Solares (1583-1589) del Archivo y Biblioteca Históricos de Salta”

Tesis de Licenciatura «La Teoría del Humor en la producción de Leopoldo Marechal»

RESEÑA. Fernanda E. Bravo Herrera. Diario de viaje a Oriente (1850-51) y otras crónicas del viaje oriental, de Lucio V. Mansilla. Edición, introducción y notas de María Rosa Lojo By Fernanda Elisa Bravo Herrera and Cuadernos del Hipogrifo. Revista de Literatura Hispanoamericana y Comparada (ISSN 2420-918X)


 

 

 

 

Cristina Campo (1923-1977) – Il mio pensiero non vi lascia. Lettere a Gianfranco Draghi e ad altri amici del periodo fiorentino, Adelphi, 2011.

Cristina Campo 03
 Il mio pensiero non vi lascia

Cristina Campo

Il mio pensiero non vi lascia

Lettere a Gianfranco Draghi e ad altri amici del periodo fiorentino
A cura di Margherita Pieracci Harwell

Biblioteca Adelphi
2012, pp. 273
isbn: 9788845926440

Logo Adelphi

«Vivere, certo, mio caro amico. Non c’è nulla di più – nulla di meno – da fare. Quanto ad esser felici, questo è il terribilmente difficile, estenuante. Come portare in bilico sulla testa una preziosa pagoda, tutta di vetro soffiato, adorna di campanelli e di fragili fiamme accese; e continuare a compiere ora per ora i mille oscuri e pesanti movimenti della giornata senza che un lumicino si spenga, che un campanello dia una nota turbata».

Le lettere contenute in questo volume coprono un arco temporale che va dal 1952 al 1965. Di Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini, 1923-1977) sono apparsi presso Adelphi Gli imperdonabili (1987), La Tigre Assenza (1991), Sotto falso nome (1998), Lettere a Mita (1999) e Caro Bul (2007).

Risvolto di copertina

Ci sono prosatori che proprio nelle lettere raggiungono una sorta di perfezione assoluta: riuscendo, nel breve volgere di una frase, a toccare vertici di bellezza e di intensità. Che la Campo sia uno di essi lo hanno dimostrato le Lettere a Mita e Caro Bul: e questo terzo pannello dell’episto­lario, che raccoglie le lettere scritte agli amici del periodo fiorentino, ne è una conferma. Nel 1956 Cristina è costretta ad abbandonare Firenze per Roma; e gli anni romani saranno costantemente pervasi dal ricordo struggente di quel giardino incantato che era la cerchia degli «amici d’infanzia»: Piero Draghi, Mario Luzi, Anna Bonetti, Venturino Ven­turi, Giorgio Orelli. A tutti loro scrive dal suo «esilio» parole di nostalgico affetto («C’è con voi­altri, nell’aria, gusto di latte»); ma il più rimpianto è senza dubbio Gianfranco Draghi, quel Gian che guarda ai suoi stessi «fari» (i più luminosi: Hofmannsthal e Simone Weil), lo scrittore e poeta di cui ammira la personalità e l’opera, l’amico che «conosce sempre, sottilmente, il disegno del tempo, e trova la parola magica da incidervi». A lui una Cristina ancora dolente per una pena d’amore chiede di assicurarle «che la felicità esiste», ma anche di impegnarsi a favore di Danilo Dolci (come sta facendo lei stessa); con lui parla di Roma, che va scoprendo con meraviglia, delle sue letture (Montaigne, Lawrence, l’a­matissimo Auden, ma anche Pasternak, e Il Gattopardo), dei suoi momenti bui e del­l’importanza della loro amicizia nella sua vita. Per ogni corrispondente la Campo trova un’into­nazione diversa, quella che ritiene la più opportuna, la più esatta – ma sempre (che assuma il timbro argentino della Pisana o quello più cupo della Donatrice Portinari) la sua voce suona alle nostre orecchie con una giustezza e una limpidezza incomparabili.


 

Postfazione di

Margherita Pieracci Harvell

«Quando vedrai cielo e terra oscurarsi,
tuffa le mani nell’acqua»

Certes ... en ceste amytié 
 ... an négocie du fin fond
 de san courage.
 Montaigne su Étienne De La Boétie

 

Questo volume della corrispondenza di Cristina Campo è il canto della giovinezza e insieme il canto dell’addio alla giovinezza, ove si nomina per l’ultima volta il mondo magico della giovinezza. L’«esilio» da quel mondo è segnato dalla partenza da Firenze per Roma (1956) – i primi anni romani sono costellati dal ricordo, struggente e lancinante, della «patria». Cristina ha ormai passato i trent’anni, ma «ingenuo dev’essere ogni genio, o non è un genio […].  Il carattere infantile che il genio imprime nelle sue opere» insegna Schiller in Sulla poesia ingenua e sentimentale «il genio lo rivela altresì nella sua vita privata e nei suoi costumi».
Il «genio», il «poeta» non oblitera mai la condizione infantile, ma una crepa si apre che gli divarica l’anima: il tenersi attaccato insieme ai due lembi che progressivamente si allontanano è uno dei suoi tormenti. Presto, infatti, Roma esercita su Cristina il suo potente incanto: basta leggere altre lettere del 1956, a Mita, a Traverso, per trovarne testimonianza, ad esempio, nella splendida narrazione della sua scoperta di San Clemente – e colpisce che nulla qui ne traspaia, se non nel commovente desiderio impossibile di trasferire nella già amata Veio il suo Decamerone. È perché, appunto, le lettere raccolte in questo libro rappresentano l’addio alla giovinezza, un addio che è espressione di un rimpianto che «non vuole essere consolato», della lacerante coscienza di non potere mai più essere tutta felicemente immersa nelle acque prenatali. Col ricordo dell’«eden» si identifica nella memoria di Cristina il tempo delle prime amicizie fiorentine, pur devastato dall’irruzione della morte (quella dell’amica Anna Cavalletti nel bombardamento di Firenze, del 1943, cui allude la lettera al padre che abbiamo posto sulla soglia del libro) e dalla delusione che dissecca quella prima incarnazione dell’amore che fu, a partire dagli anni Quaranta, l’incontro con Leone Traverso. Ma i profumi, i colori, l’atmosfera del «giardino» in cui la prima felicità era stata rivelata e annullata sono in tatti nella memoria – le strade «di cristallo lastricate», le ville medicee belle della semplicità dei gigli del campo, il cerchio degli «amici d’infanzia» che ha odore di latte. Tutto questo evocano nella soledad dei primi anni romani gli «amici del periodo fiorentino», e il paradigma del canto dell’addio sono in primo luogo le lettere a Gianfranco Draghi, …[continua a leggere cliccando qui]

Apri e stampa le sei pagine in formato PDF

Margherita Pieracci Harvell
«Quando vedrai cielo e terra oscurarsi, tuffa le mani nell’acqua»

Vedi anche:

Margherita Pieracci Harwell
In lode della lettura: si legge per veder meglio in sé, riflessi in un altro.

 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Alain Badiou – Metafisica della felicità reale, DeriveApprodi, 2015, pp. 95, euro 12.

Alain Badiou

Metafisica della felicità reale

DeriveApprodi, 2015

Logo DeriveApprodi

 

Metafisica della felicità reale

 

Che cos’è per il filosofo francese Alain Badiou la felicità reale?
Quell’effetto prodotto dalla verità nell’esperienza di ciascuno. Non la ricompensa della virtù, ma la virtù stessa. L’esperienza affermativa di una interruzione della finitudine. L’affetto della vera vita. L’affetto della democrazia. Il godimento di nuove forme di vita.  La ricerca della felicità reale è dunque per Badiou il senso  e il progetto della filosofia oggi,  il nome della vita filosofica. Il desiderio di felicità coincide così con il desiderio di filosofia,  a maggior ragione in un momento in cui la filosofia è relegata a un ruolo minoritario e difensivo.  A tornare in questo libro sono i grandi temi della ricerca di Alain Badiou sviluppati in libri importanti quali L’essere e l’evento e riproposti in una chiave semplice e vitale. Insieme agli autori con i quali il filosofo francese da sempre interloquisce e polemizza: lo psicanalista Jacques Lacan, il poeta Stéphane Mallarmé, Nietzsche e Wittgenstein… E a un’indagine sugli affetti propri della filosofia.

Ogni filosofia, anche e soprattutto quando si dispiega attraverso saperi scientifici complessi, nuove opere d’arte, politiche rivoluzionarie, amori intensi, è una metafisica della felicità, altrimenti non varrebbe un’ora di sforzo. Perché, infatti, imporre al pensiero e alla vita le faticose prove della dimostrazione, della logica generale dei pensieri, dell’intelligenza dei formalismi, dell’attenta lettura di poesie, del rischioso impegno nelle manifestazioni di massa, degli amori privi di garanzia, se non fosse perché tutto questo è necessario all’esistenza della vera vita? Quella che Rimbaud dice essere assente, e della quale noialtri filosofi sosteniamo che essa ripugna a tutte le forme dello scetticismo, del cinismo, del relativismo e della vana ironia del non-dupe e che, assente la vera vita, vita non può esserlo mai totalmente. Ciò che segue è la mia versione di questa certezza…


Rassegna Stampa


Su questo tema si può leggere anche:

 

084G

Luca Grecchi

Conoscenza della felicità. Premessa di Mario Vegetti.
ISBN 88-7588-090-5, 2006, pp. 160, € 15,00 – Collana “Il giogo”

indicepresentazioneautoresintesi

Con questo libro Luca Grecchi cerca di mostrare l’eterna attualità del discorso degli antichi Greci sulla felicità. I Greci pensavano infatti che la felicità consistesse nella perfetta armonia delle varie componenti della natura umana, armonia che conduce a sua volta ad una buona convivenza degli uomini fra loro e col mondo. Da una corretta conoscenza dell’uomo, per i Greci, conseguiva una corretta conoscenza della felicità.
Conformemente a questo approccio, il libro si compone di due parti: nella prima l’autore cerca di definire cosa non è e cosa è l’uomo; nella seconda, in maniera speculare, cerca di definire cosa non è e cosa è la felicità.
Le novità della impostazione di Grecchi sono sostanzialmente due. La prima è costituita da una comprensione ontologico-sociale (e non psicologico-sociologica) delle strutture della personalità contemporanee, che sono pensate in larga parte come “prodotto” delle modalità sociali esistenti. La seconda è costituita da un approccio metafisico-umanistico che tenta di stabilire alcuni punti fermi nella conoscenza dell’uomo e della felicità, necessari a dare maggiore concretezza alla pratica filosofica.

invito alla lettura con molte pagine del libro

Leggi le pagine in PDF

 


Vedi anche:

Luca Grecchi – La natura politica della filosofia, tra verità e felicità

 

 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

1 40 41 42 43 44 45