Costanzo Preve
Gesù tra i dottori
Esperienza religiosa e pensiero filosofico
nella costituzione del legame sociale capitalistico
˝Ripubblichiamo in queste pagine la seconda parte del volume intitolato Gesù: uomo nella storia, Dio nel pensiero, edito nel 1997 dalla editrice C.R.T., a firma sia di M.Bontempelli/C. Preve, i quali dello stesso anno avevano insieme licenziato anche Nichilismo, Verità, Storia, un testo in cui Preve quasi preannunciava la sua successiva elaborazione qui riproposta; nel capitolo “Il miracolo di Gesù di Nazareth: l’unità di ontologia e di assiologia” Costanzo scriveva: «Il miracolo consisteva nel conoscere prima di tutto la verità […]. La verità è unità di ontologia e di assiologia».
ªQuesto scritto propone al lettore una riflessione sui rapporti che intercorrono fra i due poli dell’esperienza religiosa e del pensiero filosofico nell’ambito unitario della costituzione del legame sociale capitalistico. La sua lettura richiederà probabilmente uno sforzo maggiore, rispetto alla lettura di una “Vita di Gesù”, anche da parte di chi dispone di una preparazione di base nella storia delle idee filosofiche. Tuttavia, si tratta di uno sforzo cui il lettore è invitato.
Nota editoriale
Prologo
In cosa credono i credenti
ed in cosa non credono i non credenti?
Il problema storico e filosofico della secolarizzazione
Il Dio di Hobbes
Il Dio di Pascal
Il Cristo di Pascal
Il Dio di Spinoza
Il Cristo di Spinoza
Il Dio ragionevole di Locke
La religione scettica di Hume
L’ateismo ed il materialismo francese del Settecento
Il Dio ed il Cristo di Kant
Il Cristo di Hegel
Il Dio di Hegel
La Vita di Gesù di Strauss
Il Dio di Feuerbach
Tre significati della critica della religione di Marx
Il marxismo come ateismo. Da Lenin al materialismo dialettico sovietico
Il marxismo come agnosticimo. L’esempio di Althusser
Il marxismo come metafisica. Un chiarimento indispensabile
Ancora sul marxismo. Una conclusione in compendio
Il Dio e il Cristo di Nietzsche
L’interpretazione veritativa della storia nella metafisica di Heidegger
Contro il capitalismo, oltre il comunismo. Riflessioni su una eredità storica e su un futuro possibile (Cat. 118)
Destra e Sinistra. La natura inservibile di due categorie tradizionali (Cat. 65)
Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza enella pratica filosofica dai Greci alla situazione contemporanea, in: Dialettica oggi. “Koiné”. Anno XII – NN° 3-4 / Settembre – Dicembre 2005 (Cat. 79)
Gesù uomo nella storia, Dio nel pensiero (Cat. 53)
Hegel Marx Heidegger. Un percorso nella filosofia contemporanea (Cat. 48)
I secoli difficili. Introduzione al pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento (Cat. 55)
Il bombardamento etico. Saggio sull’Interventismo Umanitario, sull’Embargo Terapeutico e sulla Menzogna Evidente (Cat. 63)
Il crepuscolo della profezia comunista. Il futuro oltre la scienza e l’utopia (Cat. 114)
Il marxismo e la tradizione culturale europea (Cat.n. ebp 141)
Il ritorno del clero. La questione degli intellettuali oggi (Cat. 120)
Il saggio di Luca Grecchi Occidente: radici, essenza, futuro. Un convincente esercizio di filosofia della storia, in Filosofia e politica: che fare? (Cat. 150)
Individui liberati, comunità solidali. Sulla questione della società degli individui (Cat. 46)
L’alba del Sessantotto. Una interpretazione filosofica (Cat. 115)
L’educazione filosofica. Memoria del passato – Compito del presente – Sfida del futuro (Cat. 56) [
L’estetica di Lukács fra arte e vita. Considerazioni storiche, politiche e filosofiche, in: Filosofia ed estetica (Cat. 134)
La fine dell’URSS. Dalla transizione mancata alla dissoluzione reale (Cat. 119)
La questione nazionale alle soglie del XXI secolo. Note introduttive ad un problema delicato e pieno di pregiudizi (Cat. 116)
La saggezza dei Greci. Una proposta interpretativa radicale per sostenere l’attualità dei Greci oggi, in Filosofia e politica: che fare? (Cat. 150)
Le avventure dell’ateismo. Religione e materialismo oggi (Cat. 60)
Le contraddizioni di Norberto Bobbio. Per una critica del bobbianesimo cerimoniale (Cat. 007)
Le stagioni del nichilismo. Un’analisi filosofica ed una prognosi storica (Cat. 117)
Logica della storia e comunismo novecentesco. L’effetto di sdoppiamento (Cat. 158)
Marx e gli antichi Greci (Cat. 81)
Marx e Heidegger. Pervasività della tecnica e critica culturale al capitalismo nei due classici ed in alcuni loro interpreti contemporanei, in: Sumbállein. Riflessioni sugli scritti di Umberto Galimberti. [Koiné. Anno XII – NN° 1-2 /Gennaio-Giugno 2005] (Cat. 68)
Marxismo e Filosofia. Note, riflessioni e alcune novità (Cat.n. ebp 069)
Marxismo, Filosofia, Verità (Cat. 50) [Costanzo Preve]
Nichilismo Verità Storia. Un manifesto filosofico della fine del XX secolo (Cat. 54) [Costanzo Preve]
Nuovi signori e nuovi sudditi. Ipotesi sulla struttura di classe del capitalismo contemporaneo (Cat. 157) [Costanzo Preve]
Postfazione a: Luca Grecchi, Il presente della filosofia italiana. Un confronto con alcuni filosofi contemporanei (Cat. 106) [Costanzo Preve]
Scienza, Politica, Filosofia. Un’interpretazione filosofica del Novecento (Cat. 121)
Storia del materialismo (Cat. 107)
Storia dell’etica (Cat. 102)
Storia della dialettica (Cat. 97)
Un secolo di marxismo. Idee e ideologie (Cat. 59)
Verità filosofica e critica sociale. Religione, filosofia, marxismo (Cat. 76)
A duecento anni dalla morte di Immanuel Kant (1804-2004). Considerazioni attuali sul rapporto fra la filosofia classica tedesca ed il marxismo (Ebook 1035)
Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella pratica filosofica dai greci alla situazione contemporanea (Ebook 1008)
Il marxismo e la tradizione culturale europea (Cat.n. ebp 141)
Marx e Nietzsche (Ebook 1034)
Marx lettore di Hegel e … Hegel lettore di Marx. Considerazioni sull’idealismo, il materialismo e la dialettica (Ebook 1036)
Marxismo e Filosofia. Note, riflessioni e alcune novità (Cat.n. ebp 069)