Dietrich von Hildebrand (1889-1977) – L’amore include sempre una consapevolezza della preziosità della persona amata. Non possiamo render conto filosoficamente dell’essenza dell’uomo finché non comprendiamo la vera essenza dell’amore.

Dietrich von Hildebrand

«[…] Non possiamo render conto filosoficamente dell’essenza dell’uomo
finché non comprendiamo la vera essenza dell’amore.
Poiché solo nell’amore l’uomo di desta
alla sua piena esistenza personale,
solo nell’amore egli attualizza
la totale pienezza della sua essenza».

«[…] Nell’amore apriamo le braccia della nbostra anima
per abbracciare l’anima dell’amato».

Dietrich von Hildebrand

 

Essenzadellamore

 

«L’amore nel senso più proprio e immediato […] è quello verso un’altra persona […]. Ogni “dipendere” […] non può essere indicato come “amare”. […] Ciò che costituisce la proprietà dell’amore, ciò che è la sua specifica essenza, include proprio la differenza da tutte le altre forme di “dipendere da qualcosa”. […] Lo specifico dell’amore è infatti il suo carattere di dono […].
In ogni amore è essenziale che l’amato ci stia di fronte come prezioso, bello, amabile. Finché qualcuno è per me solo utile, finché posso solo averne bisogno, manca la base dell’amore. La dedizione che è essenziale per ogni amore […] presuppone necessariamenter che la persona amata ci stia di fronte come dotata di valore, come bella, preziosa, come oggettivamente amabile. L’amore è una risposta al valore.
Già Aristotele ha visto che la vera amicizia è possibile solo nel bene, perché solo allora il nostro interesse si riferisce all’altra persona come tale, e anche questo fa emergere chiaramente il carattere di risposta al valore dell’amore. L’interesse insito nell’amore si dirige essenzialmente all’altra persona come tale, la sua esistenza e tutto il suo essere sono pienamente a tema. Finché l’altra persona mi è solo utile o mi offre una fonte di intrattenimento o di divertimento, non è pienamente a tema come tale, io non la amo.
Finché per me qualcuno è solo utile, non necessariamente mi affascina. Mi può addirittura disgustare, ma resto legato a lui, perché ne ho bisogno per determinati fini. La semplice utilità non è mai un fondamento di diletto. Inoltre l’altra persona in questo caso non è in alcun modo a tema come tale. Anzi, mi interessa solo come mezzo per qualcos’ altro.
Questo tipo di interesse è lontanissimo dall’amore. […]
L’amore in tutte le sue forme include sempre una consapevolezza della preziosità della persona amata e un dato valoriale che è tanto connesso con la persona, che la persona mi sta di fronte come in sé dotata di valore, bella, e tutta la sua forza di attrazione e capacità di dilettare scaturiscono da queste sue preziosità e bellezza.
Non è sufficiente porre l’accento sul fatto che l’amore è una risposta al valore e che si differenzia perciò essenzialmente da tutte le risposte a ciò che è solo importante per me. Si deve anche mettere in rilievo che in esso si tratta di un dato valoriale come fondamento, che è tanto connesso alla persona, che la persona come tale, ossia questa persona individuale, unica, mi sta di fronte come soggetto ed è pienamente a tema come dotata di valore, preziosa, amabile. Il dato valoriale è nell’amore di tipo tale da elevare e nobilitare la persona come tale e da escludere del tutto ogni possibilità di vedere l’amato come mezzo per la mia gioia e la mia estasi.
Certo, […] per colui che ama non solo la persona amata è portatrice di valori, non solo un caso felice della realizzazione di valori autentici, ma l’essere umano è pienamente a tema: la sua bellezza, la sua preziosità – egli incarna questi valori in un modo specifico.
Dobbiamo cosÌ dire che ogni amore è una risposta al valore; ma per suscitare l’amore – a differenza dell’entusiasmo, dell’ammirazione o della gioia – in primo luogo, ci devono essere valori di un certo tipo e cioè tali da conferire all’uomo uno splendore come totalità, e, in secondo luogo, il modo in cui i valori giungono a questa persona deve essere di tipo speciale» (pp. 85-97)

«Una percezione di valori è condizione del darsi dell’amore. Ma l’amore ci rende capaci di una nuova e più profonda percezione dei valori. Quest’ultima fonda a sua volta un amore nuovo e più profondo e questo, di nuovo, una nuova e più profonda percezione di valori» (p. 109).

«La differenza decisiva tra un appetito e una risposta al valore consiste in primo luogo nel fatto che nella risposta al valore l’importanza dell’oggetto non sta nel soddisfare soggettivamente o oggettivamente un bisogno della persona, ma l’oggetto è importante in sé. Nella risposta al valore è a tema il valore del bene, invece nell’appetito è la soddisfazione del bisogno […]» (pp. 121-123).

«La felicità dell’amore non ha affatto il carattere del mero appagamento del desiderio, ma è la gioia per il fatto che esiste uno come l’amato e felicità immanente all’amare» (p. 133).

«Il tipo del dongiovanni non coglie la bellezza della grazia, il fascino femminile, come valori. Egli li vede solo come qualcosa di attraente, che gli piace, come una cosa che lo soddisfa soggettivamente. La sua risposta è perciò un voler-possedere, un voler godere, senza alcuna donazione da parte sua. Nessuno sguardo all’altro come a qualcosa in sé prezioso, nessun comprendere che la bellezza, la grazia e il fascino femminile sono valori.
Inoltre, questo tipo isola queste qualità. Esse non sono per lui espressione della personalità complessiva; egli vede la donna non come preziosa, buona, ma solo come affascinante per la sua bellezza fisica e la sua grazia, la persona nel suo complesso non svolge alcun ruolo per lui.
La sua risposta ha perciò il carattere di un semplice desiderio, egli vuole godere di queste proprietà attraenti, vuole appropriarsi di qualcosa.
Da colui che ama, invece, queste qualità sono colte come valori. Elevano l’altra persona, la rendono preziosa in se stessa; la donna gli sta di fronte come degna di amore, egli guarda a questa preziosità. Ma queste qualità non restano mai isolate, esse sono per lui […] l’espressione di una preziosità generale, una nobiltà di tutto l’individuo. Egli vedrà in questa bellezza, in questa grazia, nel fascino femminile un’irradiazione della sua intima nobiltà, di una Noblesse sublime. La sua risposta è quella dell’autentica donazione, dell’impegnarsi per l’amato, di una profonda solidarietà con lui e del desiderio di un’unione duratura, cioè di un’unione dello sguardo reciproco dell’amore.
[…] È qualcosa di analogo alla differenza tra l’esteta, che gode di certe opere d’arte come di un buon vino, e il “godere” che risponde al valore, rispettoso, dell’uomo sensibile all’arte. L’esteta coglie in verità la bellezza, ma senza comprenderla come valore, ne gode come qualcosa di solo soggettivamente soddisfacente. Egli non sente nessun rispetto, egli stesso resta il centro – il suo godimento è la cosa più importante, l’opera d’arte è solo un mezzo per questo godimento.
L’uomo veramente sensibile all’arte, invece, coglie pienamente il carattere valoriale della bellezza artistica, la sua intrinseca dignità, la chiamata ad avvicinarsi ad essa pieni di rispetto e ad accogliere grati la gioia che sgorga sovrabbondante da questo valore» (pp. 171-173).

«L’amante desidera un’unità spirituale con l’amato. Egli non solo desidera la sua presenza, non solo di sapere della sua vita, delle sue gioie e dei suoi dolori, ma soprattutto un’unità di cuori, che solo l’amore reciproco può procurare» (p. 175).

 

Dietrich von Hildebrand, Essenza dell’amore, Mompiani, 2003.

 

Risvolto di copertina
Appare qui, per la prima volta in traduzione, il capolavoro del filosofo tedesco Dietrich von Hildebrand (Firenze 1889 - New York 1977) sull’essenza dell’amore. Il tema è trattato a partire dall’esperienza, nell’intento di gettare luce sui caratteri dell’amore come dono di sé, come massima fonte di felicità, come atteggiamento spontaneo e nello stesso tempo libero, come atto affettivo, ma spirituale, come vertice della moralità. L’autore è considerato uno dei padri della fenomenologia realista, corrente della filosofia contemporanea che si riconosce nelle prime opere di Husserl, e alla quale possono essere ricondotti autori come Max Scheler, Edith Stein, Adolf Reinach, Alexander Pfänder. Il testo tedesco a fronte riproduce l’edizione Das Wesen der Liebe, in Gesammelte Werke, vol. III, Habbel Verlag, Regensburg,1971.


Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-wordIndice completo delle pagine pubblicate (ordine alfabetico per autore) al 20-09-2016


N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.


***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************


Dietrich von Hildebrand (1889-1977)  – Lo specifico dell’amore è il suo carattere di dono. Finché qualcuno è per me solo utile, finché posso solo averne bisogno, manca la base dell’amore. la persona amata ci stia di fronte come dotata di valore, preziosa.

Hildebrand

2796689-Essenzadellamore300dpi-285x406

L’amore nel senso più proprio e immediato […] è quello verso un’altra persona o l’amore per l’altro […]. Ogni «dipendere» da beni come il cibo, il bere, il denaro etc., invece, non può essere indicato come «amare» neppure nel senso analogo, in quanto si differenzia dall’amore in un aspetto proprio decisivo. Il beone non «ama» l’alcool, l’avaro non ama il denaro. Ne dipendono […]. Non appena parto dal fenomeno del «dipendere» da qualcosa, l’essenza dell’amore viene necessariamente fraintesa. Ciò che costituisce la proprietà dell’amore, ciò che è la sua specifica essenza, include proprio la differenza da tutte queste altre forme di «dipendere da qualcosa». La differenza che qui è in questione è la stessa fondamentale differenza che attraversa tutta la sfera affettiva e, in modo analogo, la sfera della volontà: la differenza tra la risposta al valore e la risposta a una cosa meramente piacevole. […] Qui tuttavia vale la pena di accennare nuovamente alla profonda distinzione che si dà tra la capacità di dilettare che è fondata in un valore e quella che non scaturisce da un valore. […] Si deve perciò indicare con ogni vigore che è molto pericoloso, nell’indagine sull’essenza dell’amore, trarre analogie da una sfera nella quale la capacità di dilettare non è fondata nel valore e nella quale il nostro atteggiamento rispetto al bene è del tutto diverso.

Lo specifico dell’amore è infatti il suo carattere di dono, cioè la sua trascendenza.

In ogni amore è essenziale che l’amato ci stia di fronte come prezioso, bello, amabile. Finché qualcuno è per me solo utile, finché posso solo averne bisogno, manca la base dell’amore. La dedizione che è essenziale per ogni amore – sia esso amore genitoriale, amore filiale, amore di amicizia o amore sponsale – presuppone necessariamente che la persona amata ci stia di fronte come dotata di valore, come bella, preziosa, come oggettivamente amabile.

L’amore è una risposta al valore.

 

Dietrich von Hildebrand, Essenza dell’amore, Introduzione, traduzione, note e apparati di Paola Premoli De Marchi, Bompiani, 203, pp. 85-95.

***

 

[Continua a leggere]

Logo Adobe Acrobat

Dietrich von Hildebrand, Essenza dell’amore

 


 

Si può accedere  ad ogni singola pagina pubblicata aprendo il file word     

  logo-word  Indice completo delle pagine pubblicate
(ordine alfabetico per autore)
al 01-02-2016

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Autori, e loro scritti

H

H

Harald Haarmann – Molte civiltà hanno lasciato una loro traccia modificando il corso della storia, ma sono state poi dimenticate perché le civiltà successive le hanno rimosse. scrive Lucio Biasiori che il libro «ci invita a mettere in discussione questa rimozione e a immaginare un futuro diverso per il nostro passato, e quindi anche per il nostro presente».

Pierre Hadot (1922–2010) – La riflessione filosofica è motivata e diretta dalla scelta di un modo di vita. “Teoretico” non si oppone a “pratico”. Il “teoretico” esige una filosofia praticata, vissuta, attiva, apportatrice di felicità.

Pierre Hadot (1922-2010) – La filosofia vissuta è un modo di vita che abbraccia tutta l’attività umana.

Byung-Chul Han – La vita contemplativa è più attiva di qualsiasi iperattività, che rappresenta un sintomo di esaurimento spirituale.

Byung-Chul Han – Non è l’assenza di legami e di radici a rendere liberi, ma la presenza di legami e di integrazione.

Peter Handke –«Canto alla durata». Restando fedele a ciò che mi è caro e che è la cosa più importante, impedendo in tal maniera che si cancelli con gli anni, sentirò poi forse del tutto inatteso il brivido della durata.

François Hartog – Col canto e con l’arco Ulisse ritrova la propria identità, la coincidenza di sé con se stesso, trasformandosi, per una volta, in aedo davanti al popolo dei Feaci.

David Harvey – Il diritto alla città è un diritto a cambiare e reinventare la città in base alle nostre esigenze.

Jamila Hassoune – Considero la cultura e l’educazione una condizione indispensabile per la costruzione di uno spirito di cittadinanza responsabile

Francesco Hayez (1791-1882) – La meditazione, 1850.

Robert Havemann (1910-1982) – … con ciò comincia poi, nello stesso tempo, la funzione principale di una società comunista che si sviluppa sempre più liberamente: la formazione del giovane e la cura perché esso non venga distrutto in partenza, ma che possa al contrario sviluppare tutte le sue grandi capacità.

Paul Hazard (1878-1944) – La scienza sta già diventando un idolo, un mito. Si comincia a confondere insieme scienza e felicità, progresso materiale e progresso morale; a credere che la scienza prenderà il posto della filosofia, della religione, e che basterà a soddisfare tutte le esigenze dello spirito umano.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – Nulla di grande si realizza nel mondo senza passione.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – Il soffrire dell’uomo che non ha riflessione sul proprio destino è senza volontà, poiché egli onora il negativo, i limiti, solo nella forma della loro esistenza giuridica e autoritaria come insormontabili, e prende le proprie determinatezze e le loro contraddizioni come assolute.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – L’amore esclude ogni opposizione, non è nulla di limitante, nulla di limitato, nulla di finito. Nell’amore si trova la vita stessa. Negli amanti non vi è materia, essi sono un tutto vivente. L’amore si sdegna di ciò che è ancora separato. Un animo puro non si vergogna dell’amore, ma si vergogna che esso sia incompleto. L’amore è più forte della paura. L’amore acquista questa ricchezza di vita nello scambiare tutti i pensieri.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – La filosofia non è sonnambulismo, ma piuttosto la più vigile coscienza. Attingere il proprio fine e la propria missione non dal consacrato corso delle cose esistenti.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) – Il quieto accontentarsi del reale si trasformi nel coraggio per qualche cosa di diverso.

G. W. F. Hegel (1770-1831) – Riconoscere la ragione come la rosa nella croce del presente. Tale riconoscimento razionale è la riconciliazione con la realtà che la filosofia consente a coloro che hanno avvertito l’interna esigenza di comprendere e di mantenere la libertà soggettiva in ciò che è sostanziale.

W. F. Hegel (1770-1831) – Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e, dal chiaroscuro, esso non si lascia ringiovanire, ma soltanto riconoscere. La civetta di Atena inizia il suovolo sul far del crepuscolo.

Virginia Held – La cura di sé non è cosa distinta dalla cura degli altri.

Elke Heidenreich – Le donne che leggono sono pericolose.

Hans Werner Henze (1926-2012) – Le ideologie non servono alla musica. Sono anzi nemiche della creazione. Gli artisti hanno il dovere di tenere gli occhi aperti sulla loro epoca.

Javier Heraud (1942-1963) – Non rido mai della morte. Semplicemente succede che non ho paura di morire tra uccelli e alberi. Vado a combattere per amore dei poveri della mia terra, in una pioggia di parole silenziose, in un bosco di palpiti e di speranze, con il canto dei popoli oppressi, il nuovo canto dei popoli liberi.

Johann Gottfried Herder (1744-1803) – Se la filosofia deve servire agli uomini, deve fare dell’uomo il suo fulcro. Umanità è il carattere della nostra specie. L’educazione all’umanità è un’opera che deve essere continuata incessantemente.

Jeanne Hersch (1910-2000) – Perché ci sia senso, occorre che ci sia un’intenzione, un movimento di libertà, orientato su un valore, su qualcosa che non è, ma che merita di essere.

Aleksandr Ivanovič Herzen (1812-1870) – Oggi quel che importa è la merce, l’affare, la roba, l’essenziale è la proprietà.

George Herbert (1593-1633) – O denaro, rovina della gioia e sorgente di dolore, da dove vieni mai, fresco e bello?

Abraham Joshua Heschel (1907-1972) – Il grado di sensibilità per le sofferenze degli altri, per l’umanità degli altri uomini, è l’indice del grado di umanità raggiunto. Il contrario dell’umanità è la brutalità.

Hermann Hesse – I libri hanno valore soltanto se conducono alla vita.

Hermann Hesse (1877-1962) – Perseguono con tutta la loro forza vitale un unico scopo: realizzare la legge che è insita in loro, portare alla perfezione la propria forma, rappresentare se stessi.

Hermann Hesse (1877-1962) – Dobbiamo fare assegnamento su quella fonte di energia che è la meditazione, sul sempre rinnovato accordo dello spirito e dell’anima.

Nazim Hikmet (1902-1963) – Se fossi porta mi aprirei ai buoni e mi chiuderei ai malvagi. Se fossi parola invocherei il bello, il giusto, il vero e direi il mio amore in un sospiro.

Nâzım Hikmet-Ran (1902-1963) – Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto.

Dietrich von Hildebrand (1889-1977)  – Lo specifico dell’amore è il suo carattere di dono. Finché qualcuno è per me solo utile, finché posso solo averne bisogno, manca la base dell’amore. la persona amata ci stia di fronte come dotata di valore, preziosa.

Joe Hill (1879-1915) – Un sindacalista rivoluzionario in musica

Etty Hillesum (1914-1943) – L’uomo crea il suo destino dall’interno di sé. Ciò che determina il destino è come l’uomo si pone interiormente di fronte agli eventi della vita. Per conoscere la vita di qualcuno, bisogna conoscerne i sogni …

Etty Hillesum (1914-1943) – È l’anima dell’uomo che spande la sua luce fuori. I dominii dell’anima e dello spirito sono tanto vasti e infiniti che un po’ di disagio fisico e di dolore non ha troppa importanza.

Etty Hillesum (1914-1943) – Le parole di Etty invocano la responsabilità di ciascuno. Nessuna crisi può essere trascesa senza la testimonianza libera e responsabile di ogni essere umano. Occorre disseppellire dal cuore degli uomini la sostanza comune che rende tutti fratelli.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – L’uomo che pensa deve agire, deve dispiegarsi. Egli può molto, stupenda è la sua parola che strasforma il mondo. Un potente anelito, con radici profonde, lo spinge verso l’alto.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – Dall’intelletto soltanto non può scaturire la filosofia, perché la filosofia è più della conoscenza limitata di ciò che esiste. Dalla ragione soltanto non può scaturire la filosofia, perché la filosofia è più della cieca pretesa di un progresso senza fine. Senza la bellezza dello spirito e del cuore, la ragione è soltanto come un supervisore.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – Quando un popolo ama il bello l’egoismo si scioglie. Se così non è, sempre più aridi e più desolati divengono gli uomini, cresce la sottomissione e con essa l’arroganza, l’opulenza cresce insieme alla fame e all’ansia per il cibo. Così il mondo intorno a noi diviene un deserto e il passato si sfigura in un cattivo auspicio per un futuro senza speranza.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – Dobbiamo uscire dalla pigra rassegnazione, dove non si vuole nulla, non ci sicura di nulla. L’originalità è intensità, profondità del cuore e dello spirito.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – Che cosa sono i secoli di fronte all’istante in cui due esseri si presagiscono e si accostano? Ancor prima che uno sapesse dell’altra, noi ci appartenevamo.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – Il nobile porta i segni del destino sotto cui è sorto. Il bello assume di necessità una certa forma. Nessun uomo nella sua vita esteriore può essere ogni cosa nello stesso tempo. Per avere un’esistenza e una coscienza nel mondo è necessario determinarsi per qualche cosa.

Friedrich Hölderlin (1770-1843) – Vieni a placarmi questo caos del tempo come allora, delizia della musa, tu che concilî gli elementi tutti! Torna, viva bellezza, ai miseri cuori, alle mense inospiti, ai templi negletti, torna!

Max Horkheimer, Theodor W. Adorno – Kant ha anticipato intuitivamente ciò che è stato realizzato consapevolmente solo da Hollywood: le immagini sono censurate in anticipo, nell’atto stesso della loro produzione. Lo spettatore non deve lavorare di testa propria. Ogni connessione logica, che richieda fiato intellettuale, viene scrupolosamente evitata.

William Howitt (1792-1879) – Gli atti di barbarie e le infami atrocità delle razze cosiddette cristiane in ogni regione del mondo e contro ogni popolo non trovano parallelo in nessun’altra epoca della storia della terra.

Johan Huizinga (1872-1947) – Viviamo in un mondo ossessionato. Un notevole intorbidamento della facoltà pensante si è impossessato di molte menti. Si tratta di atrofia della coscienza intellettuale.

Wilhelm von Humboldt (1767-1835) – Il grande principio è l’assoluta e essenziale importanza dello sviluppo umano nella sua più ricca diversità.

David Hume (1711-1776) – Le difficoltà non devono scoraggiarci. La mancanza di ostacoli rende inutili le nostre forze, facendocele dimenticare; al contrario gli ostacoli le risvegliano e le mettono in azione.

Benjamin Hunnicutt – È il tempo disponibile la vera ricchezza per l’uomo. Abbandonando l’obiettivo della riduzione dell’orario di lavoro, sia la “sinistra” che la destra si sono unite per sostenere una cultura dominata dall’etica capitalistica della produzione per la produzione.

Luis Alberto Hurtado (1901-1952) – È più facile insegnare che educare, perché per insegnare basta sapere, mentre per educare è necessario essere.

Edmund Husserl (1859-1936) – La nostra responsabilità personale per il nostro vero essere filosofi, nella nostra vocazione interiore personale, include anche la responsabilità per il vero essere dell’umanità, che è tale soltanto in quanto orientato verso un “telos”, e che “se può essere” realizzato, lo può soltanto attraverso la filosofia.

Edmund Husserl (1859 – 1938) – La scienza è un’ideazione che l’umanità ha prodotto nel corso della sua storia e l’uomo non può lasciarsi definitivamente giudicare da una sola delle sue ideazioni.

Aldous Huxley (1894-19463) – Medicus curat, natura sanat: il medico cura, la natura guarisce.