André Gide (1869-1951) – «Io mi sporgo oltre il presente. Ho in odio tutto ciò che diminuisce l’uomo; tutto ciò che tende a renderlo meno saggio, meno fiducioso o meno pronto».

 I nutrimenti terrestri

«Mi son fatto vagabondo per poter avvicinare chiunque vada errando: mi sono acceso di tenerezza per tutti quelli che non sanno dove scaldarsi, e ho amato appassionatamente ogni creatura raminga».

«Non so bene chi mi abbia messo sulla terra. M’han detto ch’è Dio; e se non fosse lui, chi potrebbe essere? È vero che a esistere provo una gioia così viva, che talora mi chiedo se già non desiderassi di essere quando ancora non ero.

«Non ho grande contatto con la mia età e i giochi dei miei contemporanei non mi hanno mai divertito gran che. Io mi sporgo oltre il presente. Io presagisco un’età nella quale si durerà fatica a capire ciò che oggi ci appare vitale».

«Dal giorno in cui riuscii a persuadermi che non avevo bisogno d’esser felice, la felicità incominciò ad abitare in me; sì, dal giorno in cui mi persuasi che non avevo bisogno di nulla per essere felice. Pareva, dato il colpo di zappa all’egoismo, che avessi fatto scaturire istantaneamente dal mio cuore una tale abbondanza di gioia da poterne abbeverare tutti gli altri. Capii che il miglior insegnamento è l’esempio. Accolsi la mia felicità come una vocazione».

«Ho in odio tutto ciò che diminuisce l’uomo; tutto ciò che tende a renderlo meno saggio, meno fiducioso o meno pronto. Non accetto che la saggezza vada unita sempre a cautela e a diffidenza».

André Gide,  I nutrimenti terrestri, Mondadori.

 

 

 

Andre Gide at Jersey – Theo van Rysselberghe

Andre Gide at Jersey – Theo van Rysselberghe

***********************************************

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo: info@petiteplaisance.it, e saranno immediatamente rimossi.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Maura Del Serra – Quadrifoglio in onore di Dino Campana

Maura Del Serra 010

Quadrifoglio

Quattro saggi di Maura Del Serra in onore di Dino Campana
pubblicati nel volume:

 

083G

Di poesia e d’altro , II,

[con scritti su F. Thompson – A. Panzini – E. Lasker-Schüler – D. Campana – A. Onofri – V. S. Solov’ëv]

ISBN 88-7588-085-9, 2006, pp. 176, formato 140×210 mm., € 15,00 – Collana “Egeria”

indicepresentazioneautoresintesi

 


quadrifoglio irlandese

Quadrifoglio

in onore di Dino Campana

 

Sul ponte dei “Canti Orfici” e oltre

Canti Orfici Prima

 

La storia del mio rapporto con Campana e col suo libro unico – quei Canti orfici nei quali la figura del poeta appare versata con così totale e sacrificale aderenza da farli ritenere una vera ipostasi magica, un “doppio” fantastico ancora bruciante della tormentata avventura terrena del loro autore – è, in sintesi, la storia inconclusa di un duplice attraversamento, biografico e lirico, della letteratura: duplice per il potere di esemplarità e in un certo senso di vicariato che il percorso di Campana ha rivestito nella mia esperienza interiore, in anni in cui tali proiezioni sono una tappa insopprimibile di manifestazione e crescita della propria domus profonda. Già dunque nel primissimi anni Settanta, quando il giovanile amore, nato da un incontro solitario e da una frequentazione quasi ancora adolescenziale degli Orfici, si andò concretando e approfondendo vocazionalmente nel lavoro di laurea e nei due successivi volumi critici del 1973 e del 1974 dedicati a Campana, … [Continua a leggere]

Maura Del Serra – Sul ponte dei “Canti Orfici” e oltre

 

Targa Marradi

Targa commemorativa in via Fabbroni, a Marradi.

 

Tipografia Ravagli, Via Fabroni, Marradi

La Tipografia Ravagli, in via Fabroni, a Marradi, all’epoca di Dino Campana.

 

******************************************************

 La Verna di Campana

dino_campana_3

A distanza di quasi un settantennio dalla prima apparizione dei Canti Orfici (1914) il segno novecentesco, che fin da allora ne emergeva chiaro dal composito fondo dell’eredità ottocentesca europea – decadentismo e simbolismo – si è ormai decantato e identificato nella direzione interpretativa di un’arte «totale», aperta, che ha le sue radici nell’interazione profonda di vita e letteratura, di parola e cosa. Attraverso il costante approfondimento del senso delle immagini evocate, la poesia campaniana mira infatti, con progressione via via più cosciente, alla conversione reciproca della materia vissuta nella forma espressa; o, sul piano dell’espressione lirica, alla progressiva ricostruzione – demitizzante nei confronti degli stilemi usurati del tardo decadentismo – dell’immagine stessa, che viene recuperata alla sua polivalente unità di rapporti (conoscitivi, simbolici ed iconico-espressivi) con la sua fonte concettuale più vitale. Mediante questa dinamica – perseguita nel costante quanto intenso travaglio dialettico fra intenzione ed espressione – quest’arte segna dunque pienamente, da parte del poeta e dell’uomo Campana, la verifica di un’autoconoscenza creativa… [Continua a leggere]

Maura Del Serra – La Verna di Campana

 

******************************************************

Sacrificio e conoscenza
Elementi di simbologia nei ‘Canti Orfici’ di Campana

Canti-Orfici

Dopo sette decenni di laboriosa acquisizione critica, fiancheggiata da una concrescente mitologia biografica, Campana appare oggi assunto a classico dell’anticlassicismo di quel Novecento che si è variamente interrogato sul segno e sul senso, sulla qualità e sul prezzo del destino conoscitivo di un tale poe-ta-meteora, sulla sua avventura creativa esaltante e dolorosa, che spontaneamente quanto tenacemente persegue sulla pagina il ritrovamento della primigenia equazione creativa e sacrale fra suono e significato, fra parola e cosa: e la persegue attraverso la tensione costante fra immagine ostensiva ed essenza sfuggente. È questa tensione, caratteristica di Campana, a creare l’ansioso e gonfio alone simbolico dei suoi versi «in fuga», nonché a permettergli di attraversare sperimentalmente, artigianalmente direi, le remore dell’eredità tardoromantica e decadente italo-europea, l’imprinting scenico-affabulatorio dannunziano (che a giudizio di Campana «invecchiava» il reale): e di attraversarle nel nome assoluto della poesia (anzi, dell’«arte») che gli è insieme magistra vitae e belle dame sans merci, salvezza e perdizione, perché è il “doppio” fantastico immediato, mai definitivamente “sublimato”, della tormentata avventura vitale del poeta stesso… [Continua a leggere]

Maura Del Serra, Sacrificio e conoscenza- elementi di simbologia nei ‘Canti Orfici’ di Campana

 

******************************************************

Il labirinto mediterraneo negli “Orfici”

La prima stesura dei Canti Orfici

Le rivisitazioni ormai cicliche dei Canti Orfici, dettate ogni volta da un senso che vorrei dire di occasione necessitante, non devono e non possono dimenticare che questo libro è in ogni senso figlio di quei «primi dieci anni del secolo ventesimo» a cui Rebora dedicava i Frammenti Lirici, l’altra memorabile raccolta poetica “sperimentale” del protonovecento: e noi, entrati negli ultimi dieci anni di quello stesso secolo e millennio, non sappiamo ancora, in verità, se abbiamo avuto od avremo un libro di poesia analogo, da levare in parallelo o a contrasto attivo (immaginativamente e spiritualmente attivo) come un pollice catalizzante, rispetto a quell’indice teso con tanta giovanile febbre verso l’oltre, quell’indice che fu la vita-opera di Campana nei suoi fatidici 33 anni di presenza agonica sulla scena del suo tempo… [Continua a leggere]

Maura Del Serra, Il labirinto mediterraneo negli “Orfici”

 


 


 

Vedi anche nel Blog:

Maura Del Serra – Adattamento teatrale de “La vita accanto” di Mariapia Veladiano
Maura Del Serra, Franca Nuti – Voce di Voci. Franca Nuti legge Maura Del Serra.
Intervista a Maura Del Serra. A cura di Nuria Kanzian. «Mantenersi fedeli alla propria vocazione e all’onestà intellettuale, senza cedere alle lusinghe di un facile successo massmediatico»
Maura Del Serra – Il lavoro impossibile dell’artigiano di parole
Maura Del Serra – La parola della poesia: un “coro a bocca chiusa”
Maura Del Serra, «Teatro», 2015, pp. 864

 


MAURA DEL SERRA

È nata il 2 Giugno del 1948. Ha una figlia e due nipotini. Sostiene le cause per la difesa delle libertà della persona umana ed è attiva anche in iniziative ambientaliste e per la difesa degli animali. Ha pubblicato nove raccolte poetiche, l’antologia Corale. Ha dedicato volumi critici a Dino Campana, Giovanni Pascoli, Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Piero Jahier, Margherita Guidacci e saggi a numerosi poeti e scrittori italiani ed europei.
Ha curato alcune antologie, fra le quali: Kore. Iniziazioni femminili. Antologia di racconti contemporanei, Firenze, Le Lettere, 1997; Margherita Guidacci, Le poesie, Firenze, Le Lettere, 1999; Egle Marini. La parola scolpita, Pistoia; Artout, Maschietto e Musolino, 2001; Poesia e lavoro nella cultura occidentale, Roma, Edizione del Giano, 2007.
Ha pubblicato venti testi teatrali e fra gli autori da lei tradotti dal latino, tedesco, inglese, francese e spagnolo: Quinto Tullio Cicerone, William Shakespeare, George Herbert, Francis Thompson, Virginia Woolf, Katherine Mansfield, Dorothy Parker, Rabindranath Tagore, Marcel Proust, Simone Weil, Victoria Ocampo, Jorge Luis Borges.
Per la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, fra i quali: il premio “Montale” per la poesia, il premio “Flaiano” per il teatro e il premio “Betocchi” per la traduzione.
Nell’anno 2000 le è stato assegnato il premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri.

L'opera del vento

Tentativi di certezza

Maura Del Serra, Teatro

Il teatro di Maura Del Serra, qui riunito nella molteplice complessità del suo arco cronologico trentennale, abbraccia una pluralità di forme sceniche, ora corali ora dialogiche ora monologanti, che spaziano con incisiva e vivace profondità dall’“affresco” epocale alla fulminea microcellula drammatica e a forme singolari di teatro-danza sempre sorrette da un inventivo simbolismo di luci, colori, voci fuoriscena e suggestioni scenografiche. L’organon di questa scrittura – in versi e in prosa – fonde il nitore visionario con un senso vivace e concreto del phatos quotidiano, spesso nutrito da uno humour tipicamente affidato a personaggi “terrestri” fino al farsesco, secondo la tradizione della commedia antica. Il teatro decisamente anti-minimalista della Del Serra mostra infatti il suo grato debito creativo verso i classici della tradizione drammaturgica e poetico-letteraria europea, dai tragici e lirici greci al barocco inglese e ispanico, al decandentismo e alle avanguardie artistiche del Novecento.
I suoi personaggi, a vario titolo esemplari fino all’archetipo, sono scolpiti e dominati da una solitudine “eroica” non astratta bensì coerentemente testimoniale, tormentati e salvati dalla grandezza antistorica e metastorica del loro dono “eretico” che si oppone geneticamente alla forza oppressiva del potere nelle sue varie espressioni, da quelle canoniche politico-sociali a quelle suasive dell’intelletto, fino a quelle della “sapienza senza nome” della vita. Ed è perciò sempre agonico il rapporto fra la certezza di una verità ultima e inattingibile e l’illusione soggettiva, mediante l’utopia salvifica affidata all’ardore dei protagonisti. Motore e forma privilegiata di queste compresenze è l’eros generatore e multiforme, espresso in tutte le sue pulsioni, dall’amicizia alle polarità maschili e femminili, fino ad una complessa androginia psicologica e spirituale.
In questa straordinaria galleria evocativa di presenze, che spaziano dall’ellenismo alla contemporaneità al futuro, le voci interiori dell’autrice si incarnano di volta in volta, come la poesia ed ogni arte, per “sognare la verità del mondo”.


 

Maura Del Serra – Wikipedia
Pagine di Maura Del Serra
ANTOLOGIA POETICA
Maura Del Serra, aforismi
Parole in coincidenza 8: Maura Del Serra tradotta da Dominique Sorrente
Maura Del Serra e Cristina Campo
Maura Del Serra, “Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009”
Silvio Ramat: L’opera del vento, di Maura del Serra

 

 

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite

Italo Calvino (1923-1985) – L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n’è uno è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiano stando insieme.

Calvino Italo

Le citta invisibili

***

«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà:
se ce n’è uno è quello che è già qui,
l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiano stando insieme.

Due modi ci sono per non soffrirne.

Il primo riesce facile a molti:
accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.

Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui:
cercare e saper riconoscere che e che cosa,
in mezzo all’inferno,
non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».

Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, 1972.

 

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Aleksandr Ivanovič Herzen (1812-1870) – Oggi quel che importa è la merce, l’affare, la roba, l’essenziale è la proprietà.

Herzen

«[…] quel che importa è la merce, l’affare, la roba, l’essenziale è la proprietà» (p. 786)

Chi aspira soltanto a «vendere la merce mettendola in vetrina» e a «comprare a metà prezzo», finisce per «spacciare sciocchezze per cose serie» (pp. 788-789)

Dove la vita è soltanto una «continua lotta per il denaro», «de facto l’uomo viene trasformato in un accessorio della proprietà. La vita si riduce a un gioco di borsa, tutto si trasforma in botteghe di cambiavalute e in mercanti: le redazioni delle riviste, i comizi elettorali, le camere» (p. 788).

 

Aleksandr Ivanovič Herzen, Il passato e i pensieri, Torino, Einaudi, 1996, Vol. I.

 

 

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Jorge Luis Borges (1899-1966) – Ogni persona che passa nella nostra vita è unica

Borges

Ogni persona che passa nella nostra vita è unica.
Sempre lascia un pò di se e si porta via un pò di noi.
Ci sarà chi si è portato via molto,
ma non ci sarà mai chi non avrà lasciato nulla.
Questa è la più grande responsabilità della nostra vita
e la prova evidente che due anime non si incontrano per caso.
Jorge Luis Borges

 

JORGE LUIS BORGES

Biblioteca di

 

The Library of Babel

The Library of Babel

 

La biblioterca di Babele

La biblioterca di Babele

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite***********************************************

Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) – Il valore dell’uomo non sta nella verità che qualcuno possiede, ma nella sincera fatica compiuta per raggiungerla. Il possesso rende quieti, indolenti, superbi.

«Il valore dell’uomo non sta nella verità che qualcuno possiede o presume di possedere, ma nella sincera fatica compiuta per raggiungerla. Perché le forze che sole aumentano la perfettibilità umana non sono accresciute dal possesso, ma dalla ricerca della verità.

Il possesso rende quieti, indolenti, superbi.

Se Dio tenesse chiusa nella mano destra tutta la verità e nella sinistra il solo desiderio sempre vivo della verità e mi dicesse: scegli! Sia pure a rischio di sbagliare per sempre e in eterno mi chinerei con umiltà sulla sua mano sinistra e direi: Padre, dammela! La verità assoluta è per te soltanto».

 

Gotthold Ephraim Lessing, Eine Duplik (1778), in Werke, hrsg. Herbert G. Göpfert, Munich, Hanser, 1979, t. 8, pp. 32-33.

 

Mendelssohn-Lessing_Kupferstich

Johann Kaspar Lavater (right) trying to convert Moses Mendelssohn to Christianity
as Gotthold Ephraim Lessing looks on.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Cardinale Bessarione (1403-1472) – I libri vivono, discorrono, parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano: se non ci fossero si cancellerebbe anche la memoria degli uomini.

bessarione

Il cardinale Bessarione, in una lettera del 31 maggio del 1468 indirizzata al doge Cristoforo Moro – con cui il cardinale accompagnava il lascito della sua importante biblioteca (482 volumi greci e 264 latini) alla città di Venezia – scriveva:

«I libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi, delle leggi, della religione. Vivono, discorrono, parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano, ci fanno presenti ponendole sotto gli occhi cose remotissime dalla nostra memoria. Tanto grande è la loro dignità, la loro maestà e infine la loro santità, che se non ci fossero i libri, noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; non avremmo alcuna conoscenza delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi, cancellerebbe anche la memoria degli uomini».

 

 

Bessarione nella serie degli uomini illustri dello Studiolo di Federico da Montefeltro. Il quadro è ospitato presso il Museo del Louvre.

Bessarione nella serie degli uomini illustri dello Studiolo di Federico da Montefeltro.
Il quadro è ospitato presso il Museo del Louvre.

 

Cardinale Bessarione, Lettera del 31-5-1468, citata in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento, Milano, Il Saggiatore, 1988, p. 41.

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

Tito Perlini (1931-2013) – «ATTRAVERSO IL NICHILISMO Saggi di teoria critica, estetica e critica letteraria», Aragno editore, 2015

Perlini Tito

 

Perlinlibro

Tito Perlini

ATTRAVERSO IL NICHILISMO

Saggi di teoria critica, estetica e critica letteraria

a cura di Enrico Cerasi; prefazione di Claudio Magris

Aragno editore, 2015

 

Attraverso il nichilismo raccoglie, per la prima volta, un’ampia silloge di saggi di Tito Perlini, indubbiamente una delle voci notevoli della cultura italiana contemporanea. Il volume ruota attorno al tema del nichilismo, ovvero alla drammatica crisi di senso dell’attuale società tardo-capitalistica, osservata da diverse, molteplici prospettive. Esaminando il pensiero dei più significativi filosofi degli ultimi due secoli – da Hegel ad Adorno, da Lukács a Del Noce (senza trascurare svariate opere letterarie e artistiche, come quelle di Goethe e di Thomas Mann, di Mahler e di Schönberg, di Baudelaire, di Proust e di Kafka) –, Perlini, con implacabile lucidità, punta il dito sulla terribile devastazione di ogni valore che ormai da almeno un secolo stiamo attraversando. Al tempo stesso e proprio grazie a tale consapevolezza, senza dogmatismi Perlini indirizza il nostro sguardo verso ciò che ancora resiste e che, sia pure in modo negativo, vale a dire mai positivamente rappresentabile, potrebbe tuttavia costituire una prospettiva di liberazione dal nichilismo moderno. Ciò richiede di non adagiarsi in facili prospettive, relativistiche o post-moderne, in ogni caso incapaci di uscire dalla crisi del presente, ma di riproporre con forza la necessità della ragione quale utopico anelito alla verità, dialetticamente intesa. Il volume è accompagnato da un ampio saggio di Enrico Cerasi che, con riferimento all’intera opera di Perlini, ne restituisce interamente la prospettiva filosofica, forse non ancora adeguatamente compresa dalla comunità intellettuale italiana.

Tito Perlini (Trieste 1931-2013) è stato, al tempo stesso, filosofo rigoroso ed eclettico critico della società tardo-capitalistica, appassionato e lucido studioso di estetica, di storia dell’arte e di letteratura come di psicoanalisi e di sociologia. Prima di ottenere la cattedra di estetica all’Università di Venezia, ha vissuto prevalentemente a Milano (sua città elettiva) dove ha lavorato nell’industria e nella scuola superiore, pubblicando importanti monografie su Kierkegaard, Marx, Lenin, Lukács, Gramsci, Marcuse e Adorno, oltre a svariati saggi tendenti, da diverse ma convergenti angolazioni, ad una vasta ricognizione della produzione artistica, filosofica e letteraria degli ultimi secoli.

Enrico Cerasi è docente a contratto di filosofia della religione presso l’Università Vita e Salute – San Raffaele di Milano. Ha pubblicato monografie sul nichilismo di Pirandello (Quasi niente una pietra. Per una nuova interpretazione della filosofia pirandelliana, Padova 1999), su Karl Barth (Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth, Roma, 2006), sulla questione del mito e della demitizzazione (Il mito nel cristianesimo. Per una fondazione metaforica della teologia, Roma, 2011) e sul ruolo della metafora nel linguaggio religioso (Dire quasi la verità. Per una filosofia del linguaggio religioso, Roma, 2014). Con Stefania Salvadori ha curato gli Scritti teologici e politici di Erasmo da Rotterdam (Milano, 2011).

***

Tito Perlini, vita da filosofo fino al termine del disincanto

Tito Perlini in memoriam

 

***********************************************

Seguici sul sito web 

cicogna petite

John Sargent Singer (1856-1925) – La passione della lettura nel ritratto.

Sargent

John Singer Sargent – Wikipedia

Apri il PDF per le immagini ingrandite:
 John Sargent Singer (1856-1925) – La passione della lettura nel ritratto.

 

 

A figure study by Sargent in watercolor and graphite, c. 1883

A figure study by Sargent in watercolor and graphite, c. 1883

 

John Singer Sargent, In the Garden, Corfu (1909)

J. S. Sargent, In the Garden, Corfu (1909)

 

John Singer Sargent, Man reading,1910

J. S. Sargent, Man reading,1910.

 

John Singer Sargent, Morning Walk

J. S. Sargent, Morning Walk.

 

John Singer Sargent, Mosquito Nets 1908

J. S. Sargent, Mosquito Nets, 1908.

 

John Singer Sargent, Padre Sebastiano

J. S. Sargent, Padre Sebastiano.

 

John Singer Sargent, The misses vickers, 1884

J. S. Sargent, The misses vickers, 1884

 

John Singer Sargent, Portraitof a Boy.tif

J. S. Sargent, Portrait of a Boy.

 

John Singer Sargent, Arsène Vigeant, 1885, Musées de Metz

J. S. Sargent, Arsène Vigeant, 1885.

 

 

Le farfalle volano

***********************************************
Seguici sul sito web 

cicogna petite

1 217 218 219 220 221 254