Scamandrio, figlio di Ettore e Andromaca, il “piccolo corallo” segno della relazione, ci insegna a cambiare prospettiva, a porci nell’ottica dei piccoli del mondo, con la delicatezza di coloro che conoscono la plastica forza del dolore e del tragico. La vera libertà è abitata da simbolismi senza i quali il nuovo non nasce e il vecchio non muore: la vera libertà è andare fuori traccia, è un delirare accorto, per poter vivere la rizomatica nascita di nuove comunità coralline.


Alessandra Filannino Indelicato

Apologia per Scamandrio o dell’abbandono.
Contributi di Iliade VI a una filosofia del tragico

SBN 978-88-7588-347-8, 2022, pp. 144, formato 130×170 mm., Euro 13 – Collana “coralli di vita” [1]

In copertina: per gentile concessione dell’artista Davide Parodi, Jump in (part.), lapis su carta, 2016, collezione privata.

indicepresentazioneautoresintesi




Alessandra Filannino Indelicato – Nella domanda che nasce, si alimenta e dimora la filosofia, che eccede l’utilità abitando una dimensione più umana, spirituale. Una ricerca che non sia profondamente connessa con la spiritualità del ricercatore è una ricerca sterile.

«Nella domanda che nasce, si alimenta e dimora la filosofia. Invece, soprattutto in ambito accademico, perplessità e domande sembrano essere diventate qualcosa da temere a fronte della minacciata ostracizzazione da parte della comunità scientifica, che pretende una produzione “in serie” della conoscenza, oltre alla coerenza, alla verificabilità, e alla ripetibilità di procedure calcolabili: operazioni senza resto. […] Io parlo di quel resto, e cioè di quanto del riferimento antico eccede l’utilità scientifica, anche solo su un piano intuitivo, abitando invece una dimensione più simbolica e sacra, più umana o, anche, spirituale. […] Una ricerca che non sia profondamente connessa con la spiritualità del ricercatore è una ricerca sterile […]. La filosofia del tragico riguarda una spinta tutta simbolica e mitologica di aderenza alla vita. […] Questo lavoro intende dimostrare come per praticare la filosofia sia assolutamente inevitabile e necessario sporcarsi le mani immergendole nella materia mitologica, rivelando uno sguardo diverso anche su materie settoriali e molto ben standardizzate, che non siamo soliti trattare con un orientamento filosofico. […] La filosofia del tragico ci costringerà inevitabilmente a mettere in discussione tutto ciò che viene avulso dal mondo, nel parlare del mondo, e cioè, avulso dal divenire».

Alessandra Filannino Indelicato, Introduzione



Alessandra Filannino Indelicato – Ritrovare noi stessi (e la felicità) grazie a Dioniso, la filosofia concreta che smuove le coscienze. Una ricerca che non sia profondamente connessa con la spiritualità del ricercatore è una ricerca sterile.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Luciana Repici – La specificità di questo libro è una narrazione della divinazione nel mondo greco e romano come problema filosofico, nell’intento di ricostruire, con metodo storico-critico e con categorie interpretative e strumenti concettuali loro confacenti, i percorsi seguiti da filosofi collocabili tra il V sec. a.C. e il III d.C. nell’affrontare il fenomeno divinatorio nelle sue diverse manifestazioni.

Introduzione


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Luigi Pareyson – Dostoevskij è insieme, al tempo stesso, grandissimo artista e grandissimo filosofo: «Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il “senso”».


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Silvana Borutti – Per Fulvio Papi. In memoriam. I ricordi forse più emozionanti sono legati alle lezioni sulla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel. Ricordo in particolare il suo commento al concetto di «Herrschaft», signoria. Ci diceva che lo spirito è ciò che sa portare quello che si sa e che si è all’altezza della morte.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Pierre Bourdieu individua nel simbolismo tratto dai corpi nella loro anatomia per generi il linguaggio e la prassi con cui il potere stratifica, divide e vorrebbe eternizzarsi. È necessario mettere in circolo “nuove parole per nuovi pensieri”.


Salvatore Bravo

Pierre Bourdieu individua nel simbolismo tratto dai corpi nella loro anatomia per generi il linguaggio e la prassi con cui il potere stratifica, divide e vorrebbe eternizzarsi.

È necessario mettere in circolo “nuove parole per nuovi pensieri”.

L’ordine del discorso

Il dominio e lo sfruttamento non sono il destino dell’Occidente ma scelte ideologiche e di classe. La tragedia del tempo presente è l’ipostatizzazione dello sfruttamento a cui è consustanziale il processo di alienazione. Il dominio, per giustificare la “naturalità” di se stesso, deve programmare il linguaggio, deve diffondere il “suo” ordine del discorso tra i vinti e gli sfruttati, in tal maniera rafforza e consolida non solo il dominio, ma anche il controllo. Le tecnologie sempre più pervasive non solo controllano dall’esterno, ma hanno lo scopo di far introiettare parole ed azioni, in modo che il dominato sia spontaneamente al servizio della classe dominante e diffonda il suo “verbo”. Gli studi di Michel Foucault hanno dimostrato la circolarità del potere: il dominio è ovunque, l’ideologia capitalistica è disseminata senza mediazione dagli stessi dominati.

Il momento attuale è caratterizzato dalla circolarità dell’ordine del discorso del potere, il quale ha l’obiettivo di cannibalizzare le parole che rimandano ad altre visioni del mondo. La distopia è circolare, ritorna su se stessa rafforzata dal suo viaggio nel quale destrutturano coscienze e logos. Lo sfruttato non solo parla e pensa come il dominatore, ma spesso ha i suoi stessi obiettivi: individualismo e crematistica.

Le ingiustizie sono tollerate, le contraddizioni non causano dolorose e feconde lacerazioni, in quanto il dominato è stato lobomotizzato. Le lacerazioni sociali ed individuali sono accettate come naturali, in quanto la rabbia non ha parole per trasformare il dato in concetto. Le parole del potere sono sostenute da una campagna di disinformazione e aggressione verso le contro parole. La speranza e la prassi non sono impossibili, in quanto – pur se l’ingannevole ordine del discorso derealizza – le condizioni materiali smentiscono i miti con cui il dominio vorrebbe sterilizzare la popolazione. Si tratta di un potere molto simile a quella violenta prassi medicale che interviene sulle menti come sui corpi per poterli neutralizzare della loro componente divergente e feconda. L’Occidente è nel deserto che avanza. La desertificazione dell’ambiente è speculare alle coscienze necrotizzate dallo sfruttamento e dal consumismo: quest’ultimo non è che un diverso modo per sfruttare e impoverire i lavoratori.

 

Pierre Bourdieu e il simbolico

Pierre Bourdieu[1] individua nel simbolismo tratto dai corpi nella loro anatomia per generi il linguaggio e la prassi con cui il potere stratifica, divide e vorrebbe eternizzarsi. Il simbolismo che fa riferimento al maschile e la femminile corrisponde all’attività e alla passività resi naturali, in quanto giustificati sul fondamento «movimenti-azioni del corpo sostenuti dall’anatomia e dalla biologia». Si tratta di un falso fondamento, in quanto è l’utile mezzo con cui rendere oggettivo il dominio:

 

«Questo passaggio attraverso una tradizione esotica è indispensabile per spezzare il nesso di familiarità ingannevole che ci unisce alla nostra stessa tradizione Le apparenze biologiche e gli effetti assolutamente reali che ha prodotto, nei corpi e nei cervelli, un lungo lavoro collettivo di socializzazione del biologico e di biologizzazione del sociale si coniugano per rovesciare il rapporto tra le cause e gli effetti, e per far apparire una costruzione sociale naturalizzata (i “generi” in quanto habitus sessuati) come il fondamento in natura della divisione arbitraria situata alla radice sia della realtà sia della rappresentazione di essa».[2]

 

Il biologico è socializzato, la sua simbologia determina e rende tossiche le relazioni umane. La sociodicea, versione laica del male, infetta l’intero corpo sociale con i suoi simboli e diviene la verità intorno alla quale si catalizza l’intero corpo sociale attraversato da relazioni di dominio naturalizzate:

 

«Non sono le necessità della riproduzione biologica a determinare l’organizzazione simbolica della divisione sociale del lavoro e, successivamente, di tutto l’ordine naturale e sociale; è piuttosto una costruzione arbitraria del biologico, e in particolare del corpo, maschile e femminile, dei suoi usi e delle sue funzioni, soprattutto nella riproduzione biologica, a offrire un fondamento in apparenza naturale alla visione androcentrica della divisione del lavoro sessuale e della divisione sessuale del lavoro, quindi di tutto il cosmo. La forza particolare della sociodicea maschile è data dal fatto che essa accumula e condensa due operazioni: legittima un rapporto di dominio inscrivendolo in una natura biologica che altro non è per parte sua se non una costruzione sociale naturalizzata».[3]

 

Il pericolo nel discorso di Pierre Bourdieu è l’individuare nel polo simbolico maschile la fonte del male sociale. Non esistono “uomini” in generale e “donne” in generale, il polo maschile-femminile, dominanti-dominatori vale solo se visto dalla prospettiva dei capitalisti. Vi sono uomini, la maggior parte, che nel modo di produzione sono passivizzati e vivono la discrasia del linguaggio simbolico tra la loro posizione sociale e le parole. Vi sono donne di potere e dominio che usano il linguaggio simbolico che non appartiene alla loro “anatomia”. Nella pratica delle relazioni sociali anche un uomo esattamente come una donna può essere merce di scambio nelle relazioni di potere, anzi il linguaggio simbolico che vorrebbe identificare il maschio con l’attività procura una doppia sofferenza negli uomini, poiché vivono la condizione di doppia negazione del simbolico in cui dovrebbero essere collocati per natura: sono passivizzati nella posizione sociale che ne fa semplici esecutori e sono utilizzati come merce di scambio tra i padroni. Cercare lavoro significa per l’operaio come per il tecnico della classe media “vendersi” e “fingere”: si deve accondiscendere al padrone per sopravvivere, al punto da prostituirsi simbolicamente per ricoprire un ruolo sociale e assicurarsi la sopravvivenza; se tale “operazione” è fallimentare lo attende il disprezzo sociale. Il padrone sa bene che l’adulazione è inautentica, ma riconosce mediante essa la forza del suo potere. Bisogna esplicitare, quindi, nella materialità della vita, la sofferenza che attraversa i sudditi, ma essa non è eguale in tutti: si diversifica nella storia dei generi. Forse necessitiamo di un’archeologia della sofferenza che potrebbe rompere molti pregiudizi e sclerotizzazioni ideologiche. La storia in un’unica prospettiva, il dolore delle donne rese astratte, deve non solo rendere concreta la condizione femminile ma anche completarsi con la storia reale dei generi.

La forza simbolica entra nei dominati, li plasma, ma le differenze andrebbero conservate, per scendere nella profondità del dolore e del male sociale, pensandolo, anche, nella prospettiva “maschile”:

 

«La forza simbolica è una forma di potere che si esercita sui corpi, direttamente, e come per magia, in assenza di ogni costrizione fisica; ma questa magia opera solo poggiandosi su disposizioni depositate, vere e proprie molle, nel più profondo dei corpi».[4]

 

Ben dice, però, Pierre Bourdieu. Bisogna spezzare l’ordine del discorso simbolico: i dominati – per non essere più tali – devono elaborare percorsi di uscita dalla caverna del linguaggio, in cui sono ai ceppi, con un contro linguaggio che spezzi le catene dell’alienazione linguistica. La tragedia in cui siamo situati è linguistica: il linguaggio è azione e visione del mondo, i dominati investono nella lingua del potere, l’inglese commerciale, per poter omologare le menti nel perimetro del valore di scambio, al punto che ammirano i dominatori e non concepiscono altro che il dominio:

 

«Ricordare le tracce che il dominio imprime durevolmente nei corpi e gli effetti che esso esercita attraverso tali tracce, non significa farsi sostenitori di quel modo particolarmente insidioso di ratificare il dominio, che consiste nell’assegnare alle donne la responsabilità della loro stessa oppressione, insinuando, come talvolta si fa, che esse scelgono di adottare pratiche di sottomissione (“le donne sono il loro peggior nemico”) o addirittura che amano l’esser dominate, che “godono” del trattamento loro inflitto, per una sorta di masochismo insito nella loro natura. Occorre ammettere allo stesso tempo che le disposizioni “sottomesse”, in nome delle quali si ha buon gioco ad “accusare la vittima”, sono il prodotto delle strutture oggettive e che tali strutture devono la loro efficacia solo alle disposizioni che innescano e che contribuiscono alla loro riproduzione».[5]

 

Prassi del simbolico

Trasformare il simbolico significa agire sulla struttura economica. Nel tempo della mistificazione sono sempre attivi e vigili le campagne contro le discriminazioni, in primis contro il maschio generico, al fine di non cambiare la struttura sociale e occultare il male radicale che si alligna in essa:

 

«Queste distinzioni critiche non hanno nulla di gratuito. Esse implicano infatti che la rivoluzione simbolica invocata dal movimento femminista non può ridursi a una semplice conversione delle coscienze e delle volontà. Poiché il fondamento della violenza simbolica risiede non in coscienze mistificate che sarebbe sufficiente illuminare, bensì in disposizioni adattate alle strutture di dominio di cui sono il prodotto, ci si può attendere una rottura del rapporto di complicità che le vittime del dominio simbolico stabiliscono con i dominanti solo da una trasformazione radicale delle condizioni sociali di produzione delle disposizioni che portano i dominati ad assumere sui dominanti e su se stessi il punto di vista dei dominanti».[6]

 

La “virilità” – forma simbolica del potere androcentrico – è usata contro il femminile come genere e come disposizione psichica. L’errore, ancora una volta, è valutare la forma simbolica del maschile come mezzo che divide i dominati e i dominatori, a cui risponde sempre il genere maschile contro il genere femminile. Vi è una palese sottovalutazione della discriminazione degli uomini che non appartengono alla classe dei dominanti, i quali si ritrovano in una doppia trappola rispetto al genere femminile: il linguaggio simbolico li includerebbe nel dominio. In realtà sono nella posizione di essere simbolicamente tra i dominanti ma di fatto sono tra i dominati, anzi il genere femminile manipolato dalle classi al potere scarica su di essi ogni colpa al punto da schiacciarli in un silenzio gonfio di dolore e rabbia, il fronte degli oppressi è, così, spezzato e il potere applica la formula antica del “Divide et Impera”:

 

«Quello che chiamiamo coraggio trae così origine a volte da una forma di viltà. Per convincersene basterà ricordare le situazioni in cui, per indurre a commettere omicidi, torture o violenze carnali, la volontà di dominio, di sfruttamento o di oppressione si è appoggiata sul timore “virile” di escludersi dal mondo degli “uomini” inflessibili, da quelli che a volte si dicono “duri” perché resistono alle loro sofferenze ma anche e soprattutto alle sofferenze degli altri, assassini, torturatori e capetti di tutte le dittature e di tutte le “istituzioni totali”, anche le più comuni, come le prigioni, le caserme o i collegi, ma anche i nuovi padroni d’assalto che l’agiografia neoliberista esalta e che, spesso sottoposti anch’essi a prove di coraggio corporeo, manifestano la loro maestria licenziando i dipendenti in soprannumero. La virilità, come si vede, è una nozione eminentemente relazionale, costruita di fronte e per gli altri uomini e contro la femminilità, in una sorta di paura del femminile, e innanzitutto in se stessi».[7]

 

Il compito di una nuova sinistra è rompere il fronte del simbolico che costruisce la gabbia d’acciaio dell’impotenza. Il liberismo – nella sua fase imperiale – scuote e trascende le categorie e le faglie con cui il mondo è stato interpretato. La sovrastruttura tarda a constatare criticamente le modificazioni della struttura economica e a leggerle in senso emancipativo. La prassi – per poter ribaltare le logiche del dominio – necessita di un nuovo linguaggio che mostri nella loro verità i processi di derealizzazione in atto. Il simbolico maschile, oggi più che mai, umilia gli uomini che sono intrappolati in posizione servile nel modo d produzione. Il genere femminile vive anch’esso il grande inganno: usa il simbolico maschile per “emanciparsi”, ma in realtà cade supinamente nella trappola divisiva del mercato. Per disarticolare tali logiche è necessario riconfigurare la posizione del “servo” con le sue innumerevoli trappole linguistiche. Rompere il fronte del linguaggio e del simbolico nella sua glaciazione esige un’operazione collettiva di critica e prassi che carsicamente è già esistente. La storia non è conclusa: siamo ad un passaggio di epoche di cui non vediamo ancora il “nuovo”. Pertanto è necessario mettere in circolo “nuove parole per nuovi pensieri”.

 

Salvatore Bravo

[1] Pierre Bourdieu (Denguin, 1º agosto 1930 – Parigi, 23 gennaio 2002) è stato un sociologo, antropologo e filosofo francese.

[2] Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 1998, pag. 11.

[3] Ibidem, pag. 33.

[4] Ibidem, pag. 50.

[5] Ibidem, pag. 52.

[6] Ibidem, pag. 54.

[7] Ibidem, pag. 66.


M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

Alessandro Stavru – «Scritti sul piacere», di Aristotele. Il piacere correttamente inteso costituisce l’oggetto della virtù, è il segno distintivo della virtù. La comprensione teoretica della natura e del bene dell’uomo è il requisito per agire nel modo migliore.



Riga-rossa-1

Alcuni dei libri di Alessandro Stavru



M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

info@petiteplaisance.it,

e saranno immediatamente rimossi.

DIEGO LANZA – Le mirage Athénien. La démocratie grecque selon Castoriadis, a cura di ANDREA LANZA: «Queste pagine furono consegnate alla redazione di “Critique” alla fine dell’autunno del 2012. Il rifiuto della pubblicazione non fu mai comunicato né motivato. Ringrazio Luciano Canfora per la gentile disponibilità ad ospitarlo nei “Quaderni di Storia”».

Riga-rossa-1

Diego Lanza

Nous e thanatos. Scritti su Anassagora e sulla filosofia antica

Prefazione di Gherardo Ugolini: L‘Anassagora di Diego Lanza.

ISBN 978-88-7588-343-0, 2022, pp. 368, formato 140×210 mm., Euro 35 – Collana “Il giogo” [142].

In copertina: Thanatos e Hypnos trasportano il corpo di Sarpedonte via dal campo di battaglia di Troia. L’autore, il cosiddetto Pittore di Thanatos, è vissuto nel V secolo a.C. ad Atene. Dettaglio da una lekythos attica a fondo bianco datata agli anni 440-430 a.C. circa. British Museum, Londra (Cat. Vases D56).

indicepresentazioneautoresintesi


Il νοῦς (‘intelletto’, ‘mente’) è il principio che nel sistema cosmogonico di Anassagora dà origine al turbinoso movimento circolare da cui le sostanze si formano per separazione; θάνατος (‘morte’) è per Epicuro un semplice vuoto, mentre per Aristotele non era possibile intenderne il concetto altrimenti che in chiave biologica. Attorno a questi due temi ruota gran parte dell’analisi di Diego Lanza, presentata in alcuni saggi pubblicati tra il 1963 e il 2005 su riviste specializzate di studi classici e in miscellanee, ed ora raccolti nel presente volume. Nell’approccio al pensiero di Anassagora, come pure nell’indagine su concetti importanti della cultura greca antica quali σοφία, σωφροσύνη, ἀρετή etc., Lanza ricorre ad uno specifico approccio ermeneutico-filologico che muove dall’analisi linguistica e stilistica dei testi, e punta alla comprensione del contesto storico-culturale in cui inquadrare ogni singola testimonianza, con la finalità di smascherare e decostruire i modelli d’interpretazione che si sono costruiti e consolidati nel corso del tempo. Il tutto senza mai ostentare la presunzione di aver raggiunto un’interpretazione oggettivamente vera e definitiva, ma sempre nell’ottica di problematizzare le questioni illuminandole da molteplici punti di vista. Si tratta dello stesso metodo che Lanza ha utilizzato altrove per interpretare la tragedia greca, la figura del tiranno nel teatro, la Poetica e gli scritti biologici di Aristotele, gli snodi teorici della storia degli studi classici.






Diego Lanza (1937-2018) – Di mio padre ricordo l’orgoglio tenace, la fedeltà alle proprie decisioni, l’energia necessaria a una silenziosa coerenza, il disprezzo per il mormorio del senso comune. Mi ha insegnato ad essere come chi amiamo si aspetta che noi siamo, perché non pesare su chi ci ama con le nostre sofferenze è amorosa accortezza.
Diego Lanza (1937-2018) – La disciplina dell’emozione. Un’introduzione alla tragedia greca. Prefazione di Anna Beltrametti
Diego Lanza (1937-2018) – Appassionato filologo e grecista, innovativo nella lettura interdisciplinare dei testi, sempre in tensione etica, morale, filosofica, che ci consegna quale suggello, testimonianza vivificante e forte dono.
Diego Lanza (1937-2018) – «Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune». Prefazione di M. Stella. Postfazione di G. Ugolini.
Diego Lanza (1937-2018) – Euripide porta sulla scena lo spettatore, l’uomo della vita di ogni giorno.
Diego Lanza, Gherardo Ugolini – «Storia della filologia classica». Si è cercato di illustrare tutta la problematicità della filologia, mostrando al contempo quanto lo studio dell’antico abbia sempre interferito con i dibattiti che hanno via via segnato lo svolgersi della cultura europea negli ultimi due secoli.
Diego Lanza (1937-2018) – Il libro di A. Meillet ci offre un’immagine della lingua greca oltremodo ricca, nel costante riferimento a precise condizioni storiche. Il rapporto tra lingua e società si definisce con chiarezza come rapporto tra lingua e civiltà, cultura in senso antropologico.
Diego Lanza (1937-2018) – «Il tiranno e il suo pubblico» è il tentativo di definire la genesi, lo sviluppo e la fortuna di una figura ideologica, che sempre meglio si precisa nella letteratura ateniese tra la metà del V e la metà del IV secolo a.C.
Silvia Gastaldi, Fulvia de Luise, Gherardo Ugolini, Giusto Picone – ** MARIO VEGETTI e DIEGO LANZA **, In ricordo di una amicizia filosofica.

M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.
M. Ludovico Dolce, Dialogo nel quale si ragiona del modo di accrescere e conservar memoria, Venezia 1562.

Petite Plaisance – Pubblicazioni recenti

E-Books gratuiti

info@petiteplaisance.it,

N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio.
Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al seguente indirizzo:

e saranno immediatamente rimossi.